• Non ci sono risultati.

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Agg. 01/03/2021

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE COME/05 – INFORMATICA MUSICALE Campo disciplinare : INFORMATICA MUSICALE

I° ANNUALITA’

Ore Crediti Forma di verifica

27 6 ESAME

PROGRAMMA DI STUDIO:

Concetti Fondamentali

• Un po’ di storia della registrazione audio digitale

• Le basi del segnale audio

• Rappresentazione analogica del suono

• Rappresentazione digitale del suono

• Range dinamico del sistema audio digitale

• Sovracampionamento

• Media audio digitale

• Sintesi ed elaborazione del segnale Software per l’audio digitale

• Software di editing audio

• Digital Audio Workstation principi e funzionamento

• Utilizzo di strumenti per l’elaborazione del suono Sound Mixing

• Mixing e range dinamico

• Software per il mixing in tempo differito

• Consolle di mixaggio

• Consolle ibride

• Futuro delle consolle di mixaggio digitali

• Recording e mixaggio in multitraccia

(2)

• I messaggi del protocollo MIDI

• Utilizzo del MIDI nelle moderne DAW Sintesi per campionamento

• Sintesi per campionamento

• Strumenti software e loro principi di funzionamento

PROGRAMMA DI ESAME:

Prova Orale in base al programma di studio

Presentazione di almeno un progetto sonoro o audiovisivo

BIBLIOGRAFIA:

- Curtis Roads – The computer music tutorial

- Tarabella, Leonello – Musica informatica. Filosofia, storia e tecnologia della computer music

- V. Lombardo, A. Valle – Audio e multimedia

(3)

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE COME/05 – INFORMATICA MUSICALE Campo disciplinare: INFORMATICA MUSICALE

II° ANNUALITA’

Ore Crediti Forma di verifica

27 6 ESAME

PROGRAMMA DI STUDIO:

Programmazione Musicale

• Elementi base & linguaggi di programmazione

• Strutture di controllo

• Strutture dei dati

• Accenno ad alcuni linguaggi di programmazione Introduzione alla sintesi audio digitale

• Storia della sintesi audio digitale

• Sintesi per forma d’onda fissa & table-lookup

• Rumore del table-lookup

• Software per la sintesi

• Sintesi digitale in tempo reale

• Confronto fra sintesi in tempo reale e in tempo differito

• Specifiche dei suoni musicali Sintesi additiva

• Sintesi additiva

• Re-sintesi/analisi additiva

Sintesi per wavetable multiple, wave terrain, granulare e sottrattiva

• Sintesi per wavetable multiple

• Sintesi per wave terrain

(4)

• Segnale bipolare e unipolare

• Modulazione ad anello

• Modulazione per ampiezza

• Modulazione di frequenza

• Portanti multiple in FM

• Modulanti multiple in FM

• Feedback in FM

• Distorsione di fase

• Sintesi non lineare (waveshaping) Sintesi per modelli fisici e sintesi per formanti

• Sintesi per modelli fisici

• Analisi delle sorgenti e parametri dei modelli fisici

• Sintesi Karplus-Strong (corde pizzicate e drum)

• Sintesi per formanti

PROGRAMMA DI ESAME:

Prova Orale in base al programma di studio

Presentazione di almeno un progetto realizzato in base al programma del corso

BIBLIOGRAFIA : - Curtis Roads – The computer music tutorial

- Tarabella, Leonello – Musica informatica. Filosofia, storia e tecnologia della computer music

- Vincenzo Lombardo – Audio e multimedia

(5)

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE COME/05 – INFORMATICA MUSICALE Campo disciplinare: INFORMATICA MUSICALE

III° ANNUALITA’

Ore Crediti Forma di verifica

27 6 ESAME

PROGRAMMA DI STUDIO:

Concezione basilare del processo del segnale

• Processo del range dinamico

• Filtri digitali

• Convoluzione

• Effetti di ritardo fisso

• Effetti di ritardo variabile

• Modulazione del tempo/pitch

Spazializzazione e riverberazione del suono

• Spazializzazione del suono

• Punti di localizzazione

• Altoparlanti rotanti

• Riverberazioni

• Modellazione dello spazio sonoro Analisi dello spettro

• Applicazioni dell’analisi dello spettro

• Modelli antecedenti ai modelli di analisi dello spettro

• Spettro e timbro

• Analisi dello spettro: Storia

• Trasformata di Fourier a tempo breve

• Rappresentazione del sonogramma

• Il Phase Vocoder

(6)

- Curtis Roads – The computer music tutorial

- Tarabella, Leonello – Musica informatica. Filosofia, storia e tecnologia della computer music

- Vincenzo Lombardo – Audio e multimedia

Riferimenti

Documenti correlati

hanno intrapreso questo cammino come una possibile soluzione ai molteplici problemi di un Paese di fronte alla difficoltà ad integrare etnie culturalmente molto distanti dalla

Genelec - Multichannel Control Room Acoustics and

Proprio per questa ragione il corso intende favorire in maniera prioritaria lo sviluppo di capacità di ulteriore apprendimento da parte dei propri studenti,

1.I principi e i contenuti del presente codice costituiscono specificazioni esemplificative degli obblighi di diligenza, lealtà e imparzialità, che qualificano il corretto

b) coprire gli eventuali aumenti delle borse di studio di cui all'art. 3 e/o eventuali maggiori oneri, derivanti dall’attuazione di disposizioni legislative e regolamentari

Il corso propone lo studio del repertorio solistico e concertistico, con particolare attenzione ai problemi connessi al processo interpretativo e tecnico dei brani

"SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE – O.N.L.U.S." con l'adesione della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, dei Comuni di Fiesole e di Firenze,

ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA PROVA FINALE E ALLA CONOSCENZA DELLA