• Non ci sono risultati.

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Agg. 01/03/2021

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE COME/04 ELETTROACUSTICA Campo disciplinare: ELETTROACUSTICA

I° ANNUALITA’

Ore Crediti Forma di verifica

30 4 ESAME

PROGRAMMA DI STUDIO:

- Accenni ai fondamenti di acustica:

o Caratteristiche del suono;

 Frequenza intensità e timbro;

o Unità di misura della pressione sonora:

 dbspl e dbfs;

 percezione della pressione sonora o Rappresentazione del suono (ampiezza);

o Accenno al teorema di Fourier sulla scomposizione di un suono in onde sinusoidali;

o Parziali e armoniche di un suono;

o Fase;

o Propagazione del suono:

 Compressione/rarefazione del mezzo di propagazione;

 Velocità di propagazione;

 Riflessione;

 Diffrazione;

 Rifrazione;

 Assorbimento;

 Diffusione;

 Legge dell’inverso del quadrato;

- Introduzione alla catena elettroacustica:

o Microfoni;

o Sistemi di acquisizione;

o Diffusori;

o Connessioni analogiche:

(2)

 Bilanciate/Sbilanciate;

 Tipi di connettori

- Microfoni:

o Soluzioni tecnologiche e costruttive:

 Microfoni a bobina mobile;

 Microfoni a nastro;

 Microfoni a condensatore;

 Accenni:

• Microfoni a cristallo;

• Microfono ceramico;

• Microfono a cristallo;

• Microfono a carbone;

o Caratteristiche tecniche:

 Caratteristiche di direzionalità;

 Risposta in frequenza;

 Sfasamento;

 Sensibilità;

 Impedenza;

 Distorsione;

 Rumore di fondo e rapporto segnale/rumore;

 Massimo livello di pressione sonora;

 Gamma dinamica;

- Conversione analogico digitale:

o Accenni all’aritmetica binaria;

o Grandezze analogiche e grandezze digitali;

o Campionamento;

o Teorema del campionamento (Teorema di Nyquist);

o Sovracampionamento e sottocampionamento o Aliasing;

o Quantizzazione;

o Errori di quantizzazione;

o Accenni alla codifica del segnale audio (PCM);

o Quantizzazione non lineare;

o Principi di funzionamento dei convertitori A/D e D/A;

 Convertitori A/D con integrazione a doppia rampa;

 Convertitore A/D ad approssimazione successiva;

(3)

 Convertitore A/D a modulazione delta-sigma;

 Convertitore A/D lineare ad alta densità;

 Convertitore D/A a pesatura di corrente;

 Convertitore D/A a 1 bit;

 Sovracampionamento;

- Mixer Analogici

o Caratteristiche e funzionalità;

o Gli ingressi;

o Le uscite (Aux, Bus, Master);

o Insert;

o Equalizzatori;

o Routing;

o Master;

o Monitoring;

- Mixer digitale:

o Layer di input, output e remote;

o patching :

 ingressi e uscite fisiche;

 ingressi e uscite logiche;

o Software per la gestione e la programmazione del mixer digitale;

 Studio Manager;

o Salvataggio delle scene;

o Finestra di visualizzazione dei canali:

 routing (bus e aux);

 insert;

o Funzioni di accoppiamento (pairing) e creazione di gruppi di canali;

o routing degli effetti interni e loro utilizzo;

- Tipologie di connessioni digitale:

o AES/EBU;

o SPDIF;

o ADAT;

o TASCAM;

o MADI;

o ADI;

o sistemi basati su connessioni di rete (CAT5);

 Cobranet;

(4)

 AES50;

 Dante;

- Sistemi digitali:

o La sincronia digitale;

o Utilizzo di dispositivi per la sincronia digitale;

o Esempi di catene digitali;

- Sistemi per la riproduzione audio digitale e loro caratteristiche:

o Compact disc;

o DAT;

o Sistemi multicanali ADAT e TASCAM;

o Accenno al sistema di compressione per i Mini Disc;

o Super Audio CD;

o DVD-Audio;

o Blu-ray;

o Accenno ai sistemi su HardDisk;

- Diffusori acustici:

o Tipologie di altoparlanti:

 Altoparlanti a diffusione diretta o dinamici;

 Altoparlanti a tromba;

 Altoparlanti per le basse frequenze;

 Altoparlanti in campo libero, con schermo infinito e in cassa chiusa;

• Finalità e caratteristiche della cassa acustica:

o Labirinto;

o Bass reflex;

 Funzione e caratteristiche del Crossover;

 Caratteristiche dei diffusori:

• Sensibilità;

• Potenza;

• Impedenza;

• Curva di risposta;

• Diagramma polare;

o Amplificatori:

 funzione di un amplificatore;

 caratteristiche:

• potenza erogata:

(5)

o potenza nominale;

o potenza massima;

• distorsione (lineare, armonica, di fase, di intermodulazione,;

• livelli di rumore;

• diafonia tra canali;

 Caratteristiche delle uscite;

o Collegamento dei diffusori ad un amplificatore:

 a impedenza costante;

 a tensione costante;

o Accenni all'utilizzo dei diffusori per il monitoraggio in studio:

 Configurazione stereofonica;

 Configurazione multicanale;

o Accenno sull’utilizzo dei diffusori per amplificazione:

 Problematiche di copertura ed efficienza;

 Problematiche nell’utilizzo di diffusori per il monitoraggio;

o Accenni alla misurazione dei sistemi di diffusione;

PROGRAMMA DI ESAME:

Prova Orale in base al programma di studio

BIBLIOGRAFIA:

F. Alton Everest – Manuale di Acustica

Genelec - Multichannel Control Room Acoustics and Calibration

A.P. Goldberg - Reproducing Commercial Multichannel Formats Through a Single Monitoring System

J. Maes e M. Vercammen - Manuale di Tecnologie audio digitali;

M. Sacco – Corso audio multimediale Curtis Roads - The Computer Music Tutorial U. Nicolao – Microfoni

V. Lombardo, A. Valle – Audio e Multimedia Dispense del docente

Riferimenti

Documenti correlati

"SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE – O.N.L.U.S." con l'adesione della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, dei Comuni di Fiesole e di Firenze,

b) coprire gli eventuali aumenti delle borse di studio di cui all'art. 3 e/o eventuali maggiori oneri, derivanti dall’attuazione di disposizioni legislative e regolamentari

hanno intrapreso questo cammino come una possibile soluzione ai molteplici problemi di un Paese di fronte alla difficoltà ad integrare etnie culturalmente molto distanti dalla

Il corso propone lo studio del repertorio solistico e concertistico, con particolare attenzione ai problemi connessi al processo interpretativo e tecnico dei brani

- 23 Giugno 2018: partecipazione attiva alla tavola rotonda organizzata dalla Asl Roma 1 presso il Giardino della SRTR di Castel di Guido sul tema 'Sinergie locali,

Iscritta al Registro delle Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia al n.. Attività finanziarie che non costituiscono

CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE COME/05 – INFORMATICA MUSICALE Campo disciplinare : INFORMATICA MUSICALE..

Future incoming and outgoing mobility opportunities for students, professors and staff members will become a key part of the educational experience, while