E SA M E D I S TATO
CLA SSE V SEZ IO NE A
anno sco last ico20 19 /20 20
DO CUM ENTO DEL CO NSIGLIO DI CLA SSE
e labo r at o ai se nsi de lla O .M . 10 de l 16 /0 5 /20 20 e d appr o vat o ne lla se dut a de l 2 7 m aggio 20 20
C
LA SSICOP
IETROC
O LLETTAAV ELLINO
co n se zio ne asso c iat a in Pie t r ad e fusi
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 3
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 3
PROFILO DELLA CLASSE pag. 4
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO pag. 7
PERCORSI INTERDISCIPLINARI pag. 8
CLIL pag.11
PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag.12
TESTI DI ITALIANO CHE SARANNO PROPOSTI AI CANDIDATI pag.13
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO pag.14
ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag.16
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pag.20
ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati pag.21
ALLEGATO 3 – Griglia colloquio (allegato B OM 10/2020) pag.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
COORDINATORE: prof.ssa Olga Giordano
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTE DISCIPLINA CONTINUITÀ DIDATTICA
3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO
Olga Giordano Italiano si si si
Carmela Bavota Latino no sì sì
Giovanna Germana Grita Greco no sì sì
Luigia Alba Storia sì sì sì
Angelo Michele Imbriani Filosofia no si si
Patrizia Grasso Lingua Inglese si si si
Domiziana Rubino Matematica no no si
Adelina Bonetti Fisica no no si
Giuliana Mazza Scienze Naturali si si si
Antonio Palumbo Storia dell’Arte sì no sì
Raffaele Follo Scienze Motorie no no si
Margherita Imbimbo IRC sì sì sì
--- Attività Alternativa all’IRC --- --- ---
PROFILO DELLA CLASSE
Profilo in uscita: Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.
(Articolo 5 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010).
La classe VA, anno scolastico 2019/2020, è composta da 22 alunni, tutti provenienti dalla IV dello stesso corso. Gli alunni hanno, sin dalla prima liceale, evidenziato vivacità intellettiva e comportamentale che ha consentito di instaurare da subito un rapporto proficuo con gli interlocutori del discorso disciplinare e di vivere, al tempo stesso, l’esperienza scolastica in modo sereno, nelle condizioni migliori per una crescita umana e culturale che ciascun alunno ha strutturato in relazione al proprio processo di maturazione, alle proprie spinte motivazionali, agli interessi, alla partecipazione alla vita scolastica, alla volontà e all’impegno profuso nello studio.
Il profilo della classe, da sempre caratterizzata da un atteggiamento corretto e piuttosto responsabile rispetto agli impegni di studio nei confronti di tutte le discipline, è decisamente positivo sia dal punto di vista del profitto che del comportamento.
Un gruppo di alunni, dotati di una brillante padronanza del momento interpretativo e di quello sintetico-critico, unitamente a una spiccata capacità di giudizio, ha esercitato, nell’arco del quinquennio, ed in particolare nel triennio conclusivo, una funzione trainante che è stata costante e coinvolgente per il resto della classe, stimolandone il miglioramento del metodo di studio e dell’autonomia critica.
La classe, soprattutto nel triennio, pur con differenze dovute a diverse capacità di apprendimento, di sensibilità, di logicità di pensiero, di fluidità espositiva e metodo di studio, si è sempre distinta per la fattiva partecipazione al dialogo educativo e per la disponibilità di fondo all’apprendimento ed alla crescita in termini di conoscenze di competenze.
E’ necessario sottolineare, pertanto, che Il rendimento diversificato, sia nelle singole personalità sia nelle diverse discipline, e alcune debolezze o lacune presenti nella preparazione di base, è stato determinato anche dalla mancata continuità didattica in alcune materie, quali latino, greco, matematica, fisica, filosofia.
Il percorso educativo e didattico è stato particolarmente fecondo anche per la generosa partecipazione alle lezioni e alle varie iniziative proposte.
In modo poco appariscente, ma costante, diversi alunni hanno coltivato i propri interessi personali (come quelli sportivi, di lingua straniera, di ampliamento delle conoscenze digitali, di potenziamento in Storia dell’Arte, in Scienze ed altro) con i quali hanno arricchito il loro bagaglio culturale, dimostrandosi in grado di conciliare queste attività con lo studio curriculare.
Tra i docenti del Consiglio di Classe è stato attuato un confronto sistematico che, unitamente alla capillare verifica anche a livello collegiale e di dipartimenti, ha permesso di individuare, in itinere, gli obiettivi cui tendere nell’azione educativa della classe e di ogni singolo alunno. Gli studenti si sono, altresì, dimostrati interessati e disponibili nel corso delle visite guidate o della partecipazione ad eventi (come la Notte dei Licei Classici) e a manifestazioni teatrali.
Riguardo alla condotta ed al comportamento, non è intervenuto alcun problema e va riconosciuto che la classe ha sempre riservato un atteggiamento di rispetto nei confronti dell’istituzione scolastica e dei suoi operatori. Ogni iniziativa proposta, anche quelle extracurriculari, ha sempre visto la scolaresca protagonista entusiasta ed operosa e, soprattutto in queste circostanze, i ragazzi hanno avuto modo di evidenziare le loro buone qualità umane.
Gli alunni, infatti, hanno partecipato, nel corso del triennio, a conferenze e dibattiti, sia in orario scolastico che extrascolastico, che hanno coinvolto gli allievi su tematiche di grande interesse, quali la legalità, la filosofia, il mondo classico etc, dimostrando come discipline apparentemente astratte in realtà costituiscano una dimensione viva della nostra vita mentale. Nel corso dell’anno scolastico 2019/20 cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi di Italiano e una di loro si è classificata al primo posto.
L’impegno degli alunni ha trovato stimolo in una sana e costruttiva competizione culturale in cui è stata certamente determinante l’azione del gruppo più aperto al dialogo educativo. In un clima di generale serenità, la classe è cresciuta nel complesso sul piano culturale, per disponibilità ed impegno.
DIDATTICA A DISTANZA
In tutte le discipline è stato svolto un numero di tematiche coerente con il Documento di programmazione elaborato ad inizio d’anno dal Consiglio di classe. I temi trattati, lo sviluppo metodologico didattico e la valutazione sintetica di ciascun docente sono allegati al presente documento e ne fanno parte integrante.
Se diverse metodologie hanno contraddistinto l’azione didattica in presenza (lezione frontale, lavori di gruppo, prove scritte su argomenti di carattere monodisciplinare e pluridisciplinare, tendenti a mettere in risalto la capacità di effettuare collegamenti tra le varie discipline, la ricerca individuale fondata su testi forniti dalla biblioteca della scuola nonché grazie all’ uso della LIM) e, quando se n’è presentata l’occasione, finché è stato possibile, è stata promossa la partecipazione a conferenze e a dibattiti, va sottolineata, debitamente, la difficoltà di completare un percorso coerente di formazione per l’emergenza sanitaria che ci ha costretti alla Dad, alla quale gli alunni si sono sottoposti con tendenziale regolarità di frequenza. I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App.
OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19
Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto ad una eventuale rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico.
Anche la preparazione all’Esame di Stato, che solitamente ci ha visti impegnati in attività finalizzate alle prove d’esame e in simulazioni delle stesse, non ha beneficiato della possibilità di un percorso di intensa ed approfondita preparazione alla tipologia delle prove, a causa del ritardo nella pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale concernente l’esame. Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto ad una eventuale rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di
verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico.
Il senso del dovere che, pure, ha animato, generalmente, gli alunni migliori e la relativa disponibilità allo studio, hanno consentito, ad ogni modo, a quasi tutti i docenti di svolgere i programmi preventivati. Sono state effettuate verifiche orali e scritte articolate secondo le indicazioni ministeriali. In un clima di generale serenità, la classe ha seguito, comunque, un iter accettabile sul piano culturale, almeno nel suo complesso.
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Strumenti di misurazione e n. di verifiche per periodo scolastico
Si rimanda alle indicazioni contenute nel PTOF, di cui si allega copia.
Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento
Si rimanda alle indicazioni contenute nel PTOF, di cui si allega copia.
Credito scolastico Si rimanda alle indicazioni contenute nel PTOF, di cui si allega copia CON
INTEGRAZIONI.
Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.
PERCORSI INTERDISCIPLINARI
TITOLO DEL
PERCORSO DISCIPLINE COINVOLTE MATERIALI
RAPPORTO UOMO-POTERE
Italiano D’Annunzio, Montale, Pavese, Pasolini.
Greco Platone Lettera VII (324 b-326 b); Callimaco; Polibio e Plutarco.
Latino Seneca, Lucano, Tacito. Plinio il Giovane, Svetonio
Lingua straniera (Inglese) G. Orwell,Ch.Dickens,The Theme of the Double-Oscar Wilde
Storia
Il pensiero liberale: i “limiti dello Stato”. I totalitarismi del ‘900 : stalinismo e nazismo. Il fascismo: un
totalitarismo imperfetto.
Le origini del totalitarismo (Hannah Arendt)
Filosofia
Il ruolo del filosofo per Hegel e per Marx
La Scuola di Francoforte: la “dialettica dell’Illuminismo”.
Gli studi sulla personalità autoritaria e la “fuga dalla libertà
L’”industria culturale”. “L’uomo a una dimensione”
Storia dell’Arte Goya, David, Picasso
Scienze
Le risorse energetiche del sottosuolo e lo sviluppo sostenibile (idrocarburi e protocollo Brundtland)
Manipolazione genetica: dalle cellule staminali agli OGM.
Il grano Creso e la celiachia: un ragionevole dubbio.
L’inquinamento ambientale e La bioremediation.
L’alcol ed il proibizionismo; effetti del metanolo sul nostro organismo.
Scienze motorie Influenza delle leggi razziali sullo sport: storia di Gino Bartali e Leone Efrati.
IL VIAGGIO
Italiano Ungaretti, Svevo, Verga, Montale, Pavese.
Greco Apollonio Rodio, Le Argonautiche;
Luciano, Storia vera
Latino Petronio, Apuleio
Lingua straniera (Inglese) Modernism, J. Joyce,V.Woolf
Storia
I viaggi della morte. Il nazismo e i campi di sterminio. Lo stalinismo e la deportazione nei Gulag.
Viaggio nella simbologia del fascismo.
Filosofia
Il cammino dell’Idea nel sistema hegeliano.
Il cammino verso il Superuomo in Nietzsche.
Il viaggio alla scoperta della psiche in Freud Storia dell’Arte Gauguin
Scienze
Proteine, struttura e funzioni.
Gli enzimi: deficit e struttura non fisiologica;
conseguenze: intolleranze e allergie, la celiachia.
I glucidi: struttura e funzione. I dolcificanti di sintesi: il caso aspartame, l ‘FDA e l’EFSA, il ruolo delle
multinazionali.
Sintesi proteica
Scienze Motorie Influenza delle leggi razziali sullo sport: storia di Gino Bartali e Leone Efrati.
IL PENSIERO DIVERGENTE
Italiano Leopardi, Verga, Pirandello, Svevo, Montale, Pasolini.
Greco Luciano, Dialoghi e Storia vera
Latino Lucano, Giovenale
Lingua straniera (Inglese) R. Brooke-W. Owen-G. Orwell
Storia L’età giolittiana.
Strategie di guerra nel primo conflitto mondiale
Filosofia
La contestazione dell’hegelismo in Kierkegaard e in Schopenhauer.
Marx: l’Ideologia tedesca
Nietzsche: il Superuomo e l’Eterno ritorno Storia dell’Arte Daumier, Ensor, Dadaismo
Scienze
Gli acidi nucleici: duplicazione trascrizione e traduzione;
Il codice genetico “degenerato” ma non “ambiguo”
L’editing genetico e la sua importanza ai fini clinici.
Eredità matrilineare;
Scienze motorie Sport, salute e sicurezza; principi di un allenamento fatto in casa.
RAPPORTO UOMO-NATURA
Italiano Leopardi, Pascoli, D’Annunzio, Ungaretti, Montale, Pavese.
Greco Gli idilli di Teocrito; il romanzo di Longo Sofista
Latino Seneca; Plinio il Giovane VI, 16,20
Lingua straniera (Inglese) W. Blake,W. Wordsworth.J. Keats
Storia La seconda rivoluzione industriale. Il secondo conflitto
mondiale: bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki.
Filosofia
ll dibattito sulle scienze umane e le scienze della natura nel neocriticismo, nello storicismo e in Weber.
Storia dell’Arte Corot, Scuola di Barbizon, Friedrich, Impressionisti
Scienze
Il rogo di Pianodardine: cause, effetti. Inquinamento ed inquinanti: prevenzione e monitoraggio, Enti preposti.
L’Agenda 2030. la plastica e le diossine La chimica organica: la chimica del carbonio
Gli idrocarburi: alcani, alcheni, alchini; nomenclatura.
Il DDT, un alcano pericoloso
Isomeria: significato ed implicazioni.
Enantiomeri, racemi due casi particolari: talidomide e cis platino.
Scienze motorie Sport ed alimentazione; principi di un allenamento dimagrante.
LA CRISI DELL’IO
Italiano Leopardi, Pirandello, Svevo, il Simbolismo (Baudelaire e Pascoli), Pavese.
Greco Le trasformazioni di un’epoca: il teatro da Sofocle (Edipo re) a Menandro; l’antieroe in Apollonio Rodio
Latino Seneca
Lingua straniera (Inglese) F. S. Fitzgerald, S. Beckett
Storia Il controllo delle masse nei regimi totalitari e la loro ascesa.
Filosofia Kierkegaard: stadi sul cammino dell’esistenza.
Freud e la scoperta dell’inconscio Storia dell’Arte Van Gogh, Gauguin, Munch
Scienze
Ciclo cellulare. le cellule staminali e la riproduzione assistita
Genetica non mendeliana. Eredità matrilineare;
Scienze motorie
Concetto di salute ed effetti negativi della sedentarietà.
Diabete ed esercizio fisico.
L’importanza di assumere una postura corretta;
paramorfismi e dismorfismi.
Sport ed alimentazione; principi di allenamento dimagrante.
CLIL
Modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.
Attività coprogettata: L’attività è stata progettata nell’ambito della disciplina di Storia dell’Arte, seppure l’insegnante curricolare di lingua inglese ha rappresentato un importante riferimento linguistico.
Il livello di approfondimento del tema prescelto è stato commisurato alle conoscenze ed abilità già acquisite dagli allievi, sia in termini artistici che linguistici, al fine di favorire la scelta critica delle informazioni, di saperle collegare e riorganizzare, promuovendo, inoltre, l’attitudine al lavoro di gruppo, alla collaborazione, alla condivisione ed al confronto.
Si è proceduto mediante lavori individuali e di gruppo, sia in classe che a casa, confronto tra pari, ricerca guidata, cooperative learning, problem solving.
Gli strumenti utilizzati sono stati i libri di testo (citati nella scheda disciplinare - Storia dell’Arte), materiali in lingua inglese forniti dal docente, Web, LIM, Tablet, Pc, ulteriori appunti forniti dal docente di lingua inglese.
Gli ambienti interessati sono stati, in una prima fase, la classe, il laboratorio di Informatica ed il laboratorio di Chimica e nella fase della didattica a distanza le lezioni sincrone su Meet e l’ambiente Classroom.
Il processo valutativo si è sviluppato attraverso un’osservazione continua del lavoro svolto in classe dagli allievi, frutto anche di quanto eseguito a casa. Il prodotto finale è stato valorizzato in tutti i suoi aspetti (organizzativo, contenutistico, espositivo).
Conoscenze: Picasso quale artista impegnato (nella politica) e progressivo (nella ricerca artistica).
Guernica un dipinto che travalica il Cubismo.
Competenze: Possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni in lingua straniera. Individuare le possibilità di raccordo con altri ambiti disciplinari.
Obiettivi Contenuti Verifiche Ore effettuate
Far acquisire contenuti disciplinari migliorando le competenze nella lingua veicolare
(inglese), utilizzata come strumento di
comunicazione, acquisizione e
trasmissione del sapere (piuttosto che astratta entità di regole
grammaticali), nonché come mezzo per
apprendere e sviluppare abilità cognitive.
Analysis, composition and interpretation of Guernica (1937), by Pablo Ruiz Picasso
Elaborazione di un documento, in lingua Inglese, circa la tematica oggetto del percorso CLIL.
12 totali, ripartite tra lavoro di ricerca, di studio e di
rielaborazione in classe (nella fase della didattica in presenza) e, successivamente, in ambito DAD.
Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.
PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Titolo del percorso Discipline coinvolte
“Politica e potere: quale società giusta? Filosofia e storia
Si elencano i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano nel corso del corrente anno scolastico, testi che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 dell’OM 10/2020;
AUTORE TITOLO DEL TESTO
Leopardi Da I Canti: L’infinito – Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”.
C. Baudelaire Da I fiori del male: L’albatro-Corrispondenze.
Pascoli Da Myricae: L’assiuolo - X Agosto – Il gelsomino notturno.
D’Annunzio Da Alcyone: La pioggia nel pineto - Da Il piacere: Ritratto di un esteta.
Pirandello Da Le novelle per un anno: La carriola.
Da Uno, nessuno e centomila: La vita non conclude.
Da Maschere nude, Sei personaggi in cerca d’autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio.
Svevo Da La coscienza di Zeno: La prefazione -Il fumo-la morte del padre.
Ungaretti Da L’Allegria:
I fiumi- Il porto sepolto- Sono una creatura- Veglia- S.Martino del Carso Montale Da Ossi di seppia:
Non chiederci la parola- I limoni- Spesso il male di vivere – Cigola la carrucola nel pozzo.
Dalle Occasioni: La casa dei doganieri- Ti libero la fronte- A Liuba che parte.
Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio- L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili.
Saba Da il Canzoniere: Mio padre è stato per me l’assassino- La capra- Città vecchia.
Pavese da La luna e i falò: La luna, bisogna crederci per forza.
da Il mestiere di vivere, Non parole. Un gesto.
Pasolini dagli Scritti corsari: “Acculturazione e acculturazione”.
Da Le ceneri di Gramsci: “Lo scandalo del contraddirmi, dell’essere con te o contro te” (IV)
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL) riassunti nella seguente tabella.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
A.S. TOTALE ORE EFFETTUATE
PERCORSI REALIZZATI
COMPETENZE DI BASE/ DISCIPLINARI
COMPETENZE TRASVERSALI
COMPETENZE PROFESSIONALI
ORIENTAMENTO
2017/18
2017/18
2017/18 10
20
40
Study & work Portfolio delle competenze
Scavare nel passato:
l'archeologia come risorsa economica e professionale (Soprintenden za ABAP Salerno)
“Farmaci, alimenti, vaccini, medicina omeopatica:
le mille sfaccettature di una professione"
B1 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi
comunicativi B4 Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campo professionale B3 Utilizzare le reti e gli strumenti tecnologici e informatici nell’ambito dell’esperienza lavorativa assegnata B4 Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campo professionale Gli studenti hanno
consolidato le loro conoscenze teoriche, hanno acquisito le regole di “Buone Pratiche di Lavorazione”
(GMP) di una
T2 Svolgere la propria attività operando in equipe e integrando le proprie
competenze con le altre figure
professionali, al fine di erogare un servizio di qualità
T1 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie situazioni tecniche della vita sociale e culturale con particolare riferimento alla tutela della persona e dell’ambiente
T1 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie situazioni tecniche della vita sociale e culturale con particolare riferimento alla tutela della persona e dell’ambiente
COMUNICAZI ONE
COMUNICAZI ONE
Scientifiche (ricerca scientifica
01 UMANISTICO
01 UMANISTICO
O2 SCIENTIFICO
2017/18 4 Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
farmacia accreditata presso il SSN che ha implementato un Sistema di Qualità basato sia sulla normativa cogente che volontaria. Hanno appreso le basi per la gestione in qualità e
sicurezza, hanno discriminato tra farmaci e OTC(over the counter), prodotti erboristici e fitoterapici.
B4 Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campo professionale
T2 Svolgere la propria attività operando in equipe e integrando le proprie
competenze con le altre figure
professionali, al fine di erogare un servizio di qualità
T1 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie situazioni tecniche della vita sociale e culturale con particolare riferimento alla tutela della persona e dell’ambiente
Giuridica O2 SCIENTIFICO
2018/19 25 “La bioetica nella ricerca oncologica”
(CROM di Mercogliano)
B2 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente le informazioni qualitative e quantitative B4 Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campo professionale
T5 Acquisire ed interpretare l’informazione:
acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed
attraverso diversi strumenti
comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità,
distinguendo fatti e opinioni
Scientifiche
Scientifiche (ricerca scientifica)
O2 SCIENTIFICO
a.s. 2019/20 Per la classe, che ha già svolto nel corso del secondo biennio 105 ore di PCTO (80 ore il terzo anno, di cui 40 relative alla curvatura biomedica, 30 di Archeologia e 10 di Inglese e 25 di Scienze il quarto anno ), sono state previste solo le ore necessarie alla preparazione del percorso relativo agli esami di Stato.
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO
TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA
Visite guidate
“Berlino, cronache dal muro” Avellino, Teatro Partenio
1 giorno
BPER - partecipazione alla conferenza-spettacolo “Scegli cosa voglio”- tema della finanza
comportamentale
Avellino 1 giorno
Progetti e Manifestazioni culturali
Giochi matematici d’autunno-giochi della Bocconi
Liceo Colletta 1 giorno (6 alunni)
Olimpiadi di italiano Liceo Colletta 1 giorno
(5 alunne di cui una vincitrice)
VI Edizione La Notte Nazionale dei Licei Classici.
Iniziative varie con la partecipazione attiva di vari allievi della classe.
Sede 20 ore
Aosgm Donazione del sangue
Incontri con esperti
orientamento in uscita e valorizzazione della scuola
Unisa: prof.
Roberto Pantani
1 giorno
Orientamento
Orientamento in uscita Orientamento in uscita
UNINA(Napoli) UNISA (Fisciano)
1 giorno 1 giorno
VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA
In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli
apprendimenti) della legge “Cura Italia” ,nonché dell’Om 10/2020, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri: a) partecipazione e interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona; c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali; d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.
APPENDICE NORMATIVA
Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus:
● D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale;
● DPCM 4 marzo 2020 : sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo;
● Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020
● Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020;
● DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;
● Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;
● DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;
● D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio;
● DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;
● LEGGE n….. del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;
● DPCM 26 aprile 2020
● OM n. 10 del 16/05/2020
Ci si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto disposto dalle eventuali ulteriori misure normative emergenziali in corso di emanazione.
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
1. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 2. Fascicoli personali degli alunni
3. Verbali consigli di classe e scrutini
4. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico (60)
Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito del Liceo Classico “P. Colletta”.
Il DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Annamaria Labruna
Documento firmato digitalmente ai sensi del Dlgs 82/2005 e ss.mm.ii. e norme correlate
ALLEGATO n. 1
CONTENUTI DISCIPLINARI
e sussidi didattici utilizzati SCHEDA DISCIPLINARE
DOCENTE Prof.ssa Olga Giordano
DISCIPLINA Italiano – VA
SITUAZIONE DI PARTENZA
La classe si è rivelata sempre corretta nel comportamento e affiatata sotto il profilo socio-affettivo. Gli alunni si sono integrati ed hanno potenziato i loro rapporti interpersonali. Per quanto riguarda il profitto, in linea
generale gli allievi si mostrano responsabili e costanti nell'impegno ed appaiono abbastanza sicuri nelle esposizioni e nelle rielaborazioni, motivati ed interessati.. Molti di loro sono dotati di valide capacità e mostrano senso di responsabilità, costanza e impegno nello studio; nella maggior parte dei casi rielaborano con consapevolezza e maturità gli argomenti trattati in classe e hanno acquisito autonomia di giudizio.
OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI
Conoscenze:
· Conoscenza dei contenuti facenti parte del programma svolto
· Conoscenza delle elementari norme di comportamento all’interno del gruppo scolastico
Competenze:
· Possesso delle competenze di base inerenti i vari settori dell’indirizzo Capacità:
· Capacità di esporre in modo chiaro i contenuti facenti parte del programma scolastico
· Capacità di elaborare osservazioni durante le lezioni
· Rispetto del regolamento scolastico e delle consegne stabilite inerenti la disciplina
CONTENUTI E EVENTUALI INTEGRAZIONI DAD
Modulo I: Romanticismo e Risorgimento. Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi.
La ricerca del significato dell’esistenza; l’universalità del dolore; la noia.
Modulo n.2: L’età postunitaria. La Scapigliatura tra eversione e ordine.
Modulo n.3: L’età del Realismo. Il realismo filosofico – il Positivismo. Il realismo letterario – Naturalismo francese e Verismo italiano. E. Zola e E. e J de Goncourt. Giovanni Verga
La “fiumana” del progresso.
Modulo n.4: Dal Realismo al Simbolismo. P.Verlaine e C.Baudelaire. La poetica del Decadentismo. Giovanni Pascoli. Gabriele D’Annunzio I poeti di fronte alla modernità.
Modulo n. 5: I maestri della modernità novecentesca. Luigi Pirandello. Italo Svevo
Personaggio e teatro. Cultura e industria. Letteratura e psicoanalisi.
Modulo n. 6: La poesia del primo Novecento. la letteratura come eversione.
Giuseppe Ungaretti I letterati e la guerra
Modulo 7: La narrativa del Novecento. C.Pavese e P.P.Pasolini.
La “realtà simbolica”. La cultura di massa.
Modulo 8: La poesia tra le due guerre. Eugenio Montale. U.Saba.
La crisi dell’identità, la memoria, l’ “indifferenza”.
L’Ermetismo – Autori e opere dell’Ermetismo. S.Quasimodo
Modulo 9: La Divina Commedia. I caratteri generali e la struttura del Paradiso
Analisi di una congrua scelta di canti TESTI DI
RIFERIMENTO………
……...
LUPERINI ROMANO CATALDI PIETRO MARCHIANI LIDIA NUOVO SCRITTURA E L'INTERPRETAZIONE (IL) - ROSSA N.E.
Alighieri Dante, Commedia, Paradiso multimediale con CD audio, Zanichelli.
METODI DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, discussioni di gruppo, Dibattito in classe Lezioni frontali e lezioni dialogiche nella didattica in presenza. Videolezioni registrate con Screencast Omatic e video lezioni in diretta da G-suite con Meet;
condivisione di materiali e restituzione delle prove assegnate sulle piattaforme Argo Scuolanext e G-suite nella didattica a distanza.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo, altri testi, dispense,fotocopie, Internet, Lavagna luminosa (LIM), Software didattici.
piattaforme Argo e G- suite per la condivisione di materiali, Classroom, Meet.
SPAZI Aula reale e poi aula virtuale Classroom
TIPOLOGIE DI VERIFICA Sono state regolarmente effettuate le prove scritte,strutturate sull’esempio delle varie tipologie previste dal nuovo Esame di Stato ed inoltre i colloqui orali, previsti ed indicati all’interno della programmazione disciplinare.
Prove semistrutturate e analisi di testo, colloqui orali nella didattica in presenza. prove semistrutturate e analisi di testi, prima attraverso Argo Scuolanext e poi attraverso Classroom; colloqui orali attraverso Meet nella didattica a distanza.
SCHEDA DISCIPLINARE
DOCENTE / DOCENTI Carmela Bavota DISCIPLINA / DISCIPLINE Lingua e cultura latina SITUAZIONE DI
PARTENZA
Eterogenea nella partecipazione, nell’impegno e nel profitto.
OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI
Conoscenze:
Conoscenza dei contenuti facenti parte del programma svolto
Conoscenza delle elementari norme di comportamento all’interno del gruppo scolastico
Competenze:
Possesso delle competenze di base inerenti i vari settori dell’indirizzo Capacità:
Capacità di esporre in modo chiaro i contenuti facenti parte del programma
scolastico
Capacità di elaborare osservazioni durante le lezioni
Rispetto del regolamento scolastico e delle consegne stabilite inerenti la disciplina
CONTENUTI E EVENTUALI
INTEGRAZIONI DAD
MACROAREE
Gli Intellettuali e il potere: il de Clementia di Seneca, il Panegirico di Plinio il Giovane, l’Agricola , le Historiae e gli Annales di Tacito. L’eloquenza e la sua crisi: Seneca il retore, Petronio, Seneca, Quintiliano, il Dialogus de oratoribus.
Il realismo: Marziale, Giovenale. L’altro: la Germania di Tacito. La storia:
Annales e Historiae. Il viaggio: Petronio e Apuleio. La ricerca della saggezza: le Epistole a Lucilio.
TESTI DI RIFERIMENTO DIOTTI DOSSI SIGNORACCI NARRANT 3 SEI
DIOTTI ANGELO BEVILACQUA MARINA FORNARO CHIARA AD EXEMPLUM + VADEMECUM DI MORFOLOGIA (VERSIONI LATINE) E-BOOK INTERATTIVO SCARICABILE DA SCUOLA-BOOK
SENECA , LA SAGGEZZA DELL’UOMO E L’ORRORE DEL MONDO TACITO, PASSI SCELTI, PRINCIPATO
METODI DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali e partecipate, discussioni di gruppo, videolezioni, condivisione di materiali di approfondimento
Lettura, analisi e commento di testi in lingua e in traduzione MEZZI E STRUMENTI DI
LAVORO
Libro di testo, appunti forniti dal docente, powerpoint, utilizzo della LIM Piattaforme pr videolezioni Zoom, G-suite
SPAZI Aula ….. virtuale…
TIPOLOGIE DI VERIFICA Durante l’attività didattica in presenza: prove strutturate, prove di traduzione, colloqui orali
Durante la dad: verifiche con moduli di google; colloqui in videoconferenza EVENTUALI DIFFICOLTA’
EMERSE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
Difficoltà sono state riscontrate in alcune fasi dell’anno scolastico nel raccordare i tempi della didattica in classe con quelli delle altre attività formative organizzate dalla scuola.
Nella parte iniziale del pentamestre, poi, alcuni alunni hanno evidenziato uno studio incostante e superficiale e uno scarso impegno; nella fase della didattica a distanza tale calo di concentrazione e di impegno ha coinvolto tutta la classe, rendendo difficile, faticosa e poco proficua la gestione dell’attività didattica.
SCHEDA DISCIPLINARE
DOCENTE Grita Giovanna Germana
DISCIPLINA / DISCIPLINE Lingua e cultura greca SITUAZIONE DI
PARTENZA
Eterogenea sia in riferimento alle competenze, abilità, conoscenze che all’impegno di studio.
OBIETTIVI REALIZZATI Conoscenze:
IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI
Conoscenza dei contenuti facenti parte del programma svolto
Conoscenza delle elementari norme di comportamento all’interno del gruppo scolastico
Competenze:
Possesso delle competenze di base inerenti i vari settori dell’indirizzo Capacità:
Capacità di esporre in modo chiaro i contenuti facenti parte del programma scolastico
Capacità di elaborare osservazioni durante le lezioni
Rispetto del regolamento scolastico e delle consegne stabilite inerenti la disciplina
CONTENUTI E EVENTUALI
INTEGRAZIONI DAD
MACROAREE
Profilo storico-politico e culturale:
● l’età ellenistica; i centri della cultura. la fioritura delle discipline specialistiche e della cultura scientifica. La civiltà del libro;
● l’età imperiale; la letteratura tra Grecia e Roma; la prosa specialistica e di evasione; l’eterna modernità dell’antico.
Le trasformazioni di un’epoca. Il teatro: dall’Edipo re di Sofocle alla commedia di Menandro e ai mimiambi di Eroda.
Gli intellettuali e il potere: Platone Lettera VII (324b-326b), Callimaco e Apollonio Rodio; Polibio e Plutarco.
Amore e natura: elegia e epigramma; gli idilli di Teocrito; il romanzo di Longo Sofista.
La comunicazione in età imperiale: retorica e oratoria: la Seconda Sofistica, l’anonimo del Sublime.
Il pensiero divergente: Luciano.
Nella fase della DAD sono stati trattati i seguenti contenuti: Plutarco; Retorica e oratoria; Anonimo del Sublime; Luciano; Romanzo.
TESTI DI RIFERIMENTO CITTI VITTORIO, CASALI CLAUDIA, GUBELLINI MAURA, PENNESI ANTONELLA, RITA FERRARI, FONTANA MARIA ROSA, STORIA E AUTORI DELLA LETTERATURA GRECA, VOL. 3, ZANICHELLI
CITTI VITTORIO, CASALI CLAUDIA, FORT LORENZO, TAUFER MATTEO, GRAPHIS, VERSIONI GRECHE PER IL TRIENNIO, SEI
METODI DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali e partecipate, videolezioni, condivisione di materiali; risorse multimediali; lettura analisi e commento dei testi in lingua e in traduzione MEZZI E STRUMENTI DI
LAVORO
Libri di testo, appunti e materiali di integrazione e approfondimento.
Piattaforme: Zoom; G Suite
SPAZI Aula; aula virtuale.
TIPOLOGIE DI VERIFICA Didattica in presenza: nel primo trimestre sono state regolarmente effettuate le prove scritte/scritte strutturate e i colloqui orali.
Didattica a distanza: sono state effettuate prove di verifica in sincrono (moduli google) e verifiche orali durante le videolezioni.
EVENTUALI DIFFICOLTA’
EMERSE DURANTE
Pentamestre: gennaio/febbraio, difficoltà a coniugare l’attività didattica curricolare con la partecipazione degli allievi alle attività formative della
L’ANNO SCOLASTICO scuola; numerose festività e interruzioni dovute anche al sopraggiungere dell’emergenza sanitaria; a partire dal mese di marzo si è registrata una difficoltà da parte degli allievi ad accettare le modalità e le proposte di didattica a distanza (assegnazione di compiti e consegna di materiali;
videolezioni).
SCHEDA DISCIPLINARE
DOCENTE Antonio Palumbo
DISCIPLINA Storia dell’Arte SITUAZIONE DI
PARTENZA
La classe, ad inizio d’anno, si presentava, complessivamente, di livello discreto, sia per abilità di base che per partecipazione al dialogo didattico- educativo.
OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI
Conoscenze:
- argomenti proposti in ordine cronologico;
- eventi artistici rilevanti realizzati nei secoli XIX e XX;
- opere e contesto culturale di riferimento;
- linguaggio specifico della disciplina;
- elementi base delle arti visive;
- tecniche di lettura dell’opera d’arte.
Competenze:
- utilizzazione degli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico;
- conseguimento, attraverso le competenze trasversali raggiunte, di un metodo di studio organizzato e razionale ai fini di una proficua assimilazione dei dati;
- riconoscere e interpretare non solo le opere note;
- essere capaci di intravedere e sviluppare collegamenti tra ambiti disciplinari differenti ma correlati;
- accogliere e vagliare i dati, superando l’acquisizione meccanica, a vantaggio di uno studio più personale e critico;
- esporre in maniera efficace, in modo articolato e personale, quanto appreso, evitando la pura ripetizione dei dati di base;
- fornire una partecipazione costruttiva al lavoro in classe e fuori dall’aula sia col docente che con i compagni;
- condividere, con gli altri studenti, risultati raggiunti singolarmente ed essere pronti al dialogo ed al confronto su argomenti sia noti che nuovi.
Capacità:
- collocare gli artisti e le opere, presi in considerazione, nel relativo contesto storico;
- saper illustrare e descrivere i caratteri salienti, materiali e simbolici, del manufatto, al fine di collegare l’oggetto ad altri, della medesima epoca, e confrontarlo o distinguerlo da altre opere di età diversa;
- interpretare l’opera d’arte sapendo coglierne gli aspetti relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile, alle tipologie;
- riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano i vari codici espressivi, prestando attenzione alla fruizione e alla fortuna storica
delle opere più significative.
CONTENUTI E EVENTUALI
INTEGRAZIONI DAD
- Classico e Romantico;
- la Realtà e la Coscienza;
- l’Ottocento in Europa e il Modernismo;
- gli ismi del Novecento.
TESTI DI RIFERIMENTO Irene Baldriga - Dentro l’Arte - vol.3 Dal Neoclassicismo ad oggi - versione rossa
METODI DI INSEGNAMENTO
Nella fase della didattica in presenza - lezione frontale;
- lezione dialogata;
- ricerche individuali e/o di gruppo.
Nella fase della didattica a distanza - lezione sincrona su Zoom e Meet;
- approfondimenti con materiali e confronti su Classroom.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO
In DIP, Libro di testo; LIM; dispense fornite dal docente.
In DAD, libro di testo e dispense fornite dal docente.
SPAZI Nella prima fase in Aula
Nella seconda fase su piattaforme di video conferenza
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Sono state regolarmente effettuate le prove strutturate ed inoltre i colloqui orali, previsti ed indicati all’interno della programmazione disciplinare.
Nella fase della DAD
La verifica scritta è stata affrontata dagli studenti in sincrono (Meet) su
documento Google generato, per ognuno di loro, su Classroom; la durata della prova era pari a 60 minuti.
Le verifiche orali, ovviamente, sono state portate avanti in sincrono su Meet.
La valutazione è stata effettuata secondo i criteri e la griglia proposti e condivisi da tutti i docenti del dipartimento di Storia dell’Arte. La produzione sia orale che scritta ha avuto come oggetto prove tendenti a stimolare e verificare varie abilità. La valutazione pertanto ha tenuto conto di:
- chiarezza ed efficacia della comunicazione;
- organizzazione del discorso;
- qualità e quantità dell’informazione;
- ricchezza lessicale e adeguatezza sintattica;
- contributi critici e personali;
- autonomia di giudizio.
La verifica, parte integrante del processo di insegnamento e apprendimento, è stata applicata ogni volta che si è concluso un nodo tematico o un’unità didattica, al fine di accertare l’efficacia del processo messo in atto.
La verifica ha accertato quindi:
- l’efficacia della programmazione proposta;
- le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite;
- la necessità di interventi di integrazione.
I tipi di verifica, come detto, sono stati orali e scritti per verificare conoscenze, competenze e capacità.
Il numero minimo di verifiche per trimestre e pentamestre è stato pari a quello definito in seno al Collegio dei docenti.
EVENTUALI DIFFICOLTA’
EMERSE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
Qualche incertezza iniziale nell’uso, da parte degli alunni, della piattaforma Zoom, poi opportunamente sostituita dalla Suite Google.
SCHEDA DISCIPLINARE
DOCENTE Domiziana Maria RUBINO
DISCIPLINE Matematica
SITUAZIONE DI PARTENZA
Gli alunni sono per natura educati, di vivace intelligenza, corretti, attenti durante l’attività didattica; hanno partecipato con interesse alle lezioni, all’attività di laboratorio e alle spiegazioni attuate anche con l’ausilio di software didattico. Quasi tutti gli alunni si sono impegnati costantemente rielaborando i contenuti appresi. Da rilevare la presenza di alcuni allievi trainanti che hanno partecipato attivamente alle lezioni permettendo di
approfondire i vari argomenti trattati, cercando di coinvolgere quegli alunni che hanno mostrato un impegno modesto e un interesse saltuario.
OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI
Conoscenze:
● Conoscenza dei contenuti facenti parte del programma svolto
● Contestualizzazione storico – culturale delle tecniche risolutive e delle scoperte scientifiche
● Conoscenza del metodo scientifico e sue applicazioni alle discipline Competenze:
● Riferire in modo corretto e coerente
● Analizzare e contestualizzare un testo scientifico
● Applicare correttamente le procedure di risoluzione di un problema
● Scrivere e risolvere correttamente e coerentemente uno studio di funzione
Capacità:
● Capacità di esporre in modo chiaro i contenuti facenti parte del programma scolastico
● Capacità di rielaborare i contenuti in modo personale con osservazioni durante le lezioni
● Rispetto del regolamento scolastico e delle consegne stabilite inerenti la disciplina
PROGRAMMA SVOLTO Moduli di ANALISI MATEMATICA 1. FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ’
2. LIMITI DI FUNZIONE
3. CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI 4. STUDIO DELLE FUNZIONI
TESTI DI RIFERIMENTO Bergamini, Trifone, Barozzi - MATEMATICA.BLU 2.0 – vol.3- 5 - Zanichelli METODI DI
INSEGNAMENTO
Didattica Tradizionale ovvero In Presenza: Lezioni frontali, discussioni di gruppo, lezione verbale e scritta, lezione dialogata, lettura ed interpretazione dei testi, commento al testo o all'argomento della lezione, costruzione di una sintesi conclusiva dell’argomento trattato.
Didattica A Distanza (DAD): videolezioni tramite Google Meet, condivisione di materiali e restituzione degli elaborati tramite le piattaforme Argo e
Classroom.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO
Didattica Tradizionale ovvero In Presenza: Libro di testo, mappe concettuali, appunti forniti dal docente, fonti web, utilizzo della LIM, strumentazione di laboratorio, materiale digitale, Web tools.
Didattica A Distanza (DAD): libro di testo, videolezioni proposte da RaiScuola o MyZanichelli, UNI Trento ed altre Università Online; - piattaforme Argo e G- suite (Classroom e Meet).
SPAZI Didattica Tradizionale ovvero In Presenza: Aula, Laboratorio di Fisica, Laboratorio Multimediale
Didattica A Distanza (DAD): Aula Virtuale Classroom di GSuite
TIPOLOGIE DI VERIFICA Didattica Tradizionale ovvero In Presenza: verifiche orali e strutturate laddove temporalmente possibile
Didattica A Distanza (DAD) verifiche sincrone con la strutturazione di compiti online in classe virtuale e asincrone con la correzione e la valutazione degli
elaborati relative ai task e alle attività proposte settimanalmente settimanalmente tramite le piattaforme Argo e Classroom.
SCHEDA DISCIPLINARE
DOCENTE / DOCENTI Adelina Bonetti DISCIPLINA / DISCIPLINE Fisica
SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è composta da 22 alunni, educati e rispettosi delle regole scolastiche, sempre disposti all’ascolto e partecipi durante l’attività di apprendimento. La classe si è presentata mediamente pronta ad affrontare ed approfondire le tematiche previste nel corso di quest’anno anche se, pur riscontrando delle eccellenze, si sono presentati dei deficit conoscitivi che hanno richiesto dei rinforzi e dei ripassi relativi ad argomenti del programma previsto negli anni precedenti. Ad ogni modo, il livello cognitivo globale e la capacità di mettersi in gioco della classe, hanno reso possibile affrontare ed approfondire le tematiche modulate con opportuni accorgimenti OBIETTIVI REALIZZATI
IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI
Conoscenze:
Conoscenza dei contenuti facenti parte del programma svolto Conoscenza delle elementari norme di comportamento all’interno del gruppo scolastico
Competenze:
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale
Possedere i contenuti di base delle scienze fisiche utilizzando metodi di indagine e procedure semplici
Capacità:
● Capacità di esporre in modo chiaro i contenuti facenti parte del programma scolastico
● Affrontare situazioni problematiche relative ai fenomeni elettrostatici, ai campi elettrici e ai campi magnetici
● Capacità di elaborare osservazioni durante le lezioni
● Rispetto del regolamento scolastico e delle consegne stabilite inerenti la disciplina
CONTENUTI E EVENTUALI INTEGRAZIONI DAD
DIDATTICA IN PRESENZA:
MODULO 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb MODULO 2. Il campo elettrico e il potenziale
MODULO 3. Fenomeni di elettrostatica DIDATTICA A DISTANZA:
MODULO 4. La corrente elettrica MODULO 5. La corrente nei metalli
MODULO 6. Fenomeni magnetici fondamentali
TESTI DI RIFERIMENTO Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Seconda edizione Elettromagnetismo Relatività e quanti
METODI DI INSEGNAMENTO DIDATTICA IN PRESENZA: lezioni frontali, discussioni di gruppo.
D.A.D.: video lezioni tramite Google Meet, condivisione di materiali e restituzione degli elaborati tramite le piattaforme Argo e
Classroom.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO DIDATTICA IN PRESENZA: libro di testo, altri testi, internet, dispense elaborate dalla docente, lavagna luminosa (LIM).
D.A.D. : - libro di testo, altri testi, internet, dispense elaborate dalla docente;
- piattaforme Argo e G- suite (Classroom e Meet).
SPAZI DIDATTICA IN PRESENZA: aula reale
D.A.D. : aula virtuale Classroom
TIPOLOGIE DI VERIFICA DIDATTICA IN PRESENZA: sono state regolarmente effettuate le prove strutturate ed inoltre i colloqui orali, previsti ed indicati all’interno della programmazione disciplinare.D.A.D. verifiche orali tramite Meet e valutazione degli elaborati restituiti dagli alunni settimanalmente tramite le piattaforme Argo e Classroom.
EVENTUALI DIFFICOLTA’ EMERSE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
Non sono emersi particolari problemi.
SCHEDA DISCIPLINARE
DOCENTE ANGELO MICHELE IMBRIANI
DISCIPLINA FILOSOFIA
SITUAZIONE DI PARTENZA Nel complesso buona, con livelli diversificati OBIETTIVI REALIZZATI
IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI
La definizione della programmazione parte dall’assunto –
esplicitamente affermato nelle “Indicazioni nazionali per i Licei” – della irriducibile complessità dei processi di apprendimento, specie nei licei, con l’impossibilità di separare “conoscenze” e
“competenze”. Alla fine del secondo biennio lo studente avrà acquisito familiarità con la specificità del sapere filosofico,
apprendendone il lessico fondamentale, imparando a comprendere e ad esporre in modo organico le idee e i sistemi di pensiero
oggetto di studio.
Obiettivi fondamentali:
- utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, di - contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi
- comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea - individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline.
- analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e differenti registri linguistici
CONTENUTI E EVENTUALI MACROAREE :
INTEGRAZIONI DAD - La morale kantiana. Il passaggio dal criticismo kantiano all’idealismo. I
primi idealisti: Fichte e Schelling. Il sistema hegeliano - La reazione all’hegelismo: Schopenhauer e Kierkegaard.
- La reazione all’hegelismo: la sinistra hegeliana e Feuerbach. Marx.
- Il Positivismo - Nietzsche
- Freud e la psicoanalisi
- Il dibattito sulle scienze storico-sociali: Neocriticismo e Storicismo.
Weber.
- L’Esistenzialismo: caratteri generali
- la Scuola di Francoforte: Horkheimer, Adorno, Fromm, Marcuse.
Cittadinanza e Costituzione: la filosofia politica del Novecento, Schmitt,
Arendt, von Hayek.
TESTI DI RIFERIMENTO De Bartolomeo-Magni
METODI DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali e lezioni dialogiche nella didattica in presenza.
Videolezioni registrate e in diretta, condivisione di materiali sulle piattaforme Argo e Gsuite nella didattica a distanza
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo, Lim, piattaforme Argo e G suite per la condivisione di materiali, Classroom, Meet,
SPAZI Aula reale e poi aula virtuale Classroom…
TIPOLOGIE DI VERIFICA Prove semistrutturate e analisi di testo, colloqui orali nella didattica in presenza. prove semistrutturate
e analisi di testi attraverso Classroom e colloqui orali attraverso Meet nella didattica a distanza
EVENTUALI DIFFICOLTA’ EMERSE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
SCHEDA DISCIPLINARE
DOCENTE / DOCENTI LUIGIA ALBA
DISCIPLINA / DISCIPLINE STORIA
SITUAZIONE DI PARTENZA Nel complesso buona, con livelli diversificati OBIETTIVI REALIZZATI
IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI
Conoscenze:
● Conoscere il concetto di periodizzazione, per ordinare cronologicamente gli eventi e per
inquadrare i diversi fenomeni storici;
● Conoscere che la ricostruzione di un fatto storico è il risultato di un lavoro di ricerca, confronto
classificazione, organizzazione e interpretazione delle fonti;
● Scoprire l’importanza degli strumenti concettuali approntati dalla
storiografia e conoscere le
ipotesi fornite dalla lettura dei testi storiografici
● Conoscere l’uso di alcune piattaforme digitali Competenze:
● Saper esporre i contenuti, dal punto vista linguistico-espressivo, in modo chiaro, coerente e
corretto, con proprietà di linguaggio
● Saper utilizzare il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina in modo
ragionato, critico e autonomo, avendo consapevolezza delle loro implicazioni storiografiche.
Capacità:
● Capacità di esporre in modo chiaro i contenuti facenti parte del programma scolastico
● Capacità di elaborare osservazioni durante le lezioni
● Rispetto del regolamento scolastico e delle consegne stabilite inerenti la disciplina
● Utilizzare alcune piattaforme digitali nella attività didattiche CONTENUTI E EVENTUALI
INTEGRAZIONI DAD
MACROAREE
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
La politica europea tra il 1850 e il 1900 L’età giolittiana.
La grande guerra e le sue conseguenze L’età dei totalitarismi
La seconda guerra mondiale La Resistenza in Italia
Dalla guerra fredda alle svolte di fine Novecento TESTI DI RIFERIMENTO AA.VV. Chiaro scuro, SEI vol. 3
METODI DI INSEGNAMENTO Didattica in presenza: lezioni frontali, discussioni di gruppo, lavori di gruppo; Didattica a distanza: lezioni in diretta tramite Meet,
condivisione di materiali su Classroom.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo
Storiografia: Banti- Le questioni dell’età contemporanea- Laterza sitografia specifica
Argo- , Classroom - Meet
SPAZI Aula reale e aula virtuale Classroom
TIPOLOGIE DI VERIFICA attività in presenza: prove strutturate e semi strutturate; colloqui verifica;
attività a distanza: prove semistrutturate tramite Classroom;
colloqui verifica tramite Meet EVENTUALI DIFFICOLTA’ EMERSE
DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
SCHEDA DISCIPLINARE
DOCENTE Raffaele Follo
DISCIPLINA Scienze motorie
SITUAZIONE DI PARTENZA La maggior parte degli alunni presenta discrete abilità
teorico/pratiche e si evidenziano in alcuni di essi ottime capacità.
Tutti gli studenti hanno un buon grado di motivazione, dimostrano impegno nelle attività proposte e sono collaborativi tra di loro e nei confronti del docente.
OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI
Conoscenze:
. Conoscere le principali regole degli sport praticati.
· Conoscere gli effetti negativi della sedentarietà.
· Conoscere l’importanza di mantenere uno stile di vita sano ed attivo.
· Conoscere l’importanza di alimentarsi in maniera corretta.
· Conoscere i benefici indotti dall’esercizio fisico per la tutela della salute.
· Conoscere i rischi relativi all’attività fisica svolta in ambiente domestico ed i rischi relativi all’assunzione di una postura scorretta.
. Conoscere che cos’è il diabete.
Competenze:
. Praticare comportamenti relativi all’educazione alla salute, atti a prevenire e promuovere corretti stili di vita.
· Agire in modo autonomo e responsabile.
· Riconoscere ed osservare le regole di base al fine di prevenire infortuni, adottando comportamenti adeguati.
· Praticare i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.
Capacità:
· Essere in grado di organizzare un programma motorio tra le mura domestiche, ponendo attenzione alla prevenzione degli infortuni.
· Essere in grado individuare quali sono i comportamenti che possono arrecare danni alla salute.
. Essere in grado di eseguire movimenti combinati tra di loro.
· Essere in grado di individuare quali sono le attività volte al mantenimento del benessere fisico, psichico e sociale.
CONTENUTI E EVENTUALI INTEGRAZIONI DAD
Teoria
-Concetto di salute ed effetti negativi della sedentarietà.
-L’importanza di assumere una postura corretta.
-Sport, salute e sicurezza; principi di un allenamento fatto in casa Alimentazione e sport; principi di un allenamento dimagrante.
-Diabete ed esercizio fisico.
-Influenza delle leggi razziali sullo sport: Gino Bartali e Leone Efrati.
Pratica
-Resistenza: endurance, circuit training, fartlek.
-Forza a carico naturale.
-Velocità e rapidità: sprint, 5-10 metri, navette, skip -Mobilità articolare e stretching.
-Circuiti, utilizzo piccoli e grandi attrezzi.
-Pallavolo: palleggio, bagher, battuta, regole fondamentali, sviluppo del gioco, mini-tornei.
-Basket: palleggio, passaggio, arresto, tiro a canestro, regole fondamentali, sviluppo del gioco, mini-tornei.
-Calcio a 5: passaggio, tiro, stop, conduzione della palla, regole fondamentali, sviluppo del gioco, mini-tornei.
-Tennis da tavolo: battuta, diritto, rovescio, regole fondamentali, sviluppo del gioco, mini-tornei.
-Nozioni di tennis, badminton.
-Cenni di Ginnastica posturale.
-Pallamano.
-Palla tamburello.
-Tiro con l’arco.
TESTI DI RIFERIMENTO Nessuno.
METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale e/dialogata, conversazioni e discussioni, problem solving, lavoro individuale, cooperative learning in presenza.
Videolezioni registrate, condivisione di materiali sulle piattaforme Argo e Gsuite nella didattica a distanza.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Diapositive, video proiezioni tramite Lim, video lezioni registrate, piattaforme Argo e G suite per la condivisione di materiali,
Classroom, Argo, canale You Tube, materiale occasionale preparato dal docente
SPAZI Aula, palestra, classe virtuale tramite Classroom
TIPOLOGIE DI VERIFICA Sono state effettuate verifiche pratiche e scritte durante la didattica in presenza, durante quella a distanza verifiche scritte tramite moduli di google.
EVENTUALI DIFFICOLTA’ EMERSE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
Non sono emerse particolari criticità.
SCHEDA DISCIPLINARE
DOCENTE Prof.ssa Patrizia Grasso
DISCIPLINA Lingua e Cultura Inglese
SITUAZIONE DI PARTENZA La classe V A è formata da 22 alunni :alcuni dotati di buone capacità personali affrontano i propri impegni con serietà e senso di responsabilità,conseguendo ottimi risultati; altri in possesso di una discreta e buona preparazione di base;altri, infine,presentano