• Non ci sono risultati.

PROVINCIA PISTOIA DETERMINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA PISTOIA DETERMINA"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA PISTOIA

AREA DI COORDINAMENTO GOVERNANCE TERRITORIALE DI AREA VASTA, PROGRAMMAZIONE E BILANCIO, SERVIZI AMMINISTRATIVI

DETERMINA

Atto. n. 999 del 07/12/2018

Oggetto: AFFIDAMENTO PRESTAZIONI DI RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI (RSPP) E SUPPORTO AL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI PISTOIA PER IL TRIENNIO 2019-2021 – DETERMINA A CONTRARRE

Il RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Richiamati:

• il Decreto Presidenziale n. 38 del 23/02/2018 avente ad oggetto “Misure di definizione del piano di riassetto organizzativo della Provincia di Pistoia ”;

• il Decreto Presidenziale n. 41 del 27/02/2018 di conferimento al Dr. Agr. Renato Ferretti la titolarità dell’incarico dirigenziale di Responsabile dell’Area di Coordinamento Governance territoriale di Area vasta, Programmazione e Bilancio, Servizi amministrativi con decorrenza dal 01/03/2018;

Richiamati altresì:

- il D.Lgs. n. 97/2016 (modifica della legge n. 190/2012 “Anticorruzione” e del D.Lgs.

33/2013 “Trasparenza”);

- il Decreto Presidenziale n. 37 del 23/02/2018 con il quale la Provincia ha approvato il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2018/2020;

- il Decreto Presidenziale n° 6 del 22/01/2018 avente ad oggetto “Verbale di chiusura dell'esercizio 2017 – Approvazione”;

- il D.Lgs. n. 118/23.06.2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;

- il D.Lgs. 267/2000 (T.U.E.L.), in particolare l'art. 107 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n.

267 "Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali" che definisce funzioni e responsabilità della dirigenza, con particolare riguardo al comma d) che assegna ai dirigenti le competenze in materia di atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa;

- gli articoli 41 e 71 del vigente Statuto della Provincia di Pistoia,

PIAZZA SAN LEONE 1 - 51100 PISTOIA

TEL. 0573 3741 - FAX 0573 374307 - N. VERDE 800 246 245 - FAX VERDE 800 033 393 [email protected]

PARTITA IVA - CODICE FISCALE 00236340477

(2)

Considerato che la Provincia non ha approvato il bilancio di previsione 2018/2020 entro il 31/03/2018, termine ultimo previsto dal Decreto 9/02/2018 (pubblicato in G.U 18A01065 serie GEN 38 del 15/02/2018) e che pertanto è consentita esclusivamente una gestione provvisoria ai sensi dell'art. 163, comma 2, del D.lgs 267/2000, che fra l'altro recita “Nel corso della gestione provvisoria l'ente può assumere solo obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi, quelle tassativamente regolate dalla legge e quelle necessarie ad evitare che siano arrecati danni patrimoniali certi e gravi all'ente “;

Visti e richiamati:

- l'art.117 comma 3 della Costituzione che annovera fra le materia di legislazione concorrente, fra le altre, la tutela e sicurezza del lavoro;

- il D.Lgs. 81/2008 e s.mm.ii., il quale, nel rispetto del richiamato art. 117 Cost.

"....garantisce l'uniformità della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori sul territorio nazionale attraverso il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali", e fissa i compiti del datore di lavoro con particolare riguardo alla:

• valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza;

• programmazione della prevenzione;

• riduzione dei rischi alla fonte;

• adeguata formazione;

• regolare manutenzione di ambienti, attrezzature ed impianti;

- D.M. 16.01.97 “Individuazione dei contenuti minimi della formazione dei lavoratori, dei rappresentanti per la sicurezza e dei datori di lavoro che possono svolgere direttamente i compiti propri del responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ;

- D.M. 15/07/2003 n.388 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'artico lo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni”;

- D.M. 10/03/1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro”

- D.P.R. 08/08/1994 “Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano per l'adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto”;

- Decreto Interministeriale del 04/03/2013 “Segnaletica stradale per attività lavorative svolte in presenza di traffico veicolare”;

- Decreto Interministeriale del 06/03/2013 “ Criteri di qualificazione del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”

- CCNL comparto funzioni locali del 21/05/2018;

- Accordi Stato Regioni in materia;

Dato atto che il 31/12/2018 scadrà l'affidamento del servizio di Responsabile del Servizio Prevenzione Protezione (RSPP) per la Provincia di Pistoia svolto dalla Società Exprit Srl;

Considerato:

• che il richiamato Dlgs. 81/2008 annovera, all'art.17, fra gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente, anche quello di nominare il Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione dell'Ente;

• che il Dirigente firmatario del presente atto è stato nominato Datore di Lavoro per la Sicurezza per l’amministrazione provinciale di Pistoia;

DETERMINA N°999 del 07/12/2018

2

(3)

• che l'espletamento delle attività di cui al Servizio in oggetto sono obbligatorie per legge in quanto necessarie alla tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro così come disciplinato dal D.lgs.81/2008 e che pertanto la relativa spesa è obbligatoria e, per sua natura, non suscettibile di frazionamento in dodicesimi;

• che, vista l'imminente scadenza dell'affidamento in corso, è necessario procedere ad un nuovo affidamento del Servizio di Prevenzione e Protezione per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro i cui compiti sono stabiliti dall'art. 33 del D.Lgs.

81 /2008 e s.m.i., oltre allo svolgimento dell'attività formativa in materia, per la Provincia di Pistoia per il triennio 2019-2021, al fine del rispetto della normativa vigente, che avrà durata dalla data di sottoscrizione del contratto fino al 31/12/2021;

Dato atto pertanto che il servizio di cui in oggetto deve constare delle seguente attività come dettagliatamente descritte nel Capitolato Speciale allegato al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale (ALLEGATO A):

I ncarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro oltre ai compiti stabiliti dall'art. 33 del D.Lgs.

81 /2008 e s.m.i.

- organizzazione e assistenza alle prove di emergenza ed evacuazione dei plessi provinciali;

- elaborazione e/o aggiornamento dei piani di emergenza;

- elaborazione e/o aggiornamento planimetrie di esodo;

- revisione della segnaletica di sicurezza degli edifici;

- aggiornamento del DVR della Provincia di Pistoia, compreso l'aggiornamento del documento di valutazione del rischio stress lavoro correlato”;

- sopralluoghi presso i luoghi di lavoro;

- misurazioni strumentali ed elaborazione del rischio rumore, vibrazione, campi magnetici, radiazioni ottiche artificiali, rischio chimico e biologico, microclima;

- indagini illuminotecniche per la verifica delle condizioni di illuminamento degli ambienti di lavoro e di idoneità delle postazioni di lavoro;

- assistenza consultiva in caso di infortuni sul lavoro dei dipendenti;

- redazione annuale del programma di miglioramento della sicurezza;

- segnalazione della necessità di interventi ed adempimenti in materia di sicurezza;

- eventuali aggiornamenti per ulteriori nuove attività;

- consulenza al Datore di Lavoro e informazioni relative a nuove disposizioni legislative in materia di sicurezza che dovessero essere emanate durante la validità dell'appalto;

- consulenza in materia di sicurezza per le attività di competenza dell'Ente nei confronti dei Dirigenti Scolastici e loro incaricati;

- supporto al Datore di Lavoro o suoi incaricati per: individuazione e scelta dei Dispositivi di Protezione Individuale e Collettiva e modalità del loro utilizzo, redazioni di contratti, decisioni di carattere organizzativo e gestionale, supporto in caso di ispezioni da parte degli organi di vigilanza e di controllo, supporto agli uffici alla redazione dei DUVRI per le attività di competenza dell'Ente, supporto all'acquisto di macchine e attrezzature;

- reperibilità telefonica h24, ed intervento entro 4 ore dalla richiesta.

Svolgimento delle attività formative presso le sedi provinciali per 90 (novanta) ore annue, per un totale triennale di ore 270 (duecentosettanta) – in base alle necessità formati e/o di aggiornamento dell'Ente

- formazione generale;

- formazione specifica basso rischio;

- formazione specifica medio rischio;

- formazione aggiuntiva per preposti;

- formazione aggiuntiva addetti all'emergenza;

- formazione addetti al pronto soccorso;

DETERMINA N°999 del 07/12/2018

3

(4)

- formazione addetti all'antincendio;

- formazione addetti alla installazione e rimozione segnaletica in presenza di traffico veicolare;

- preposti adibiti al controllo sull'installazione e rimozione segnaletica in presenza di traffico veicolare;

- addetti alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne;

- addetti alla conduzione di trattori agricoli forestali;

- addetti alla conduzione di gru per autocarro;

- addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo;

- formazione al corretto uso della motosega e dispositivi di protezione individuale;

- formazione per Dirigenti;

- formazione per RLS;

Dato atto che l’importo complessivo dell'attività è stimato in € 48.450,00, compreso IVA, come sotto specificato e suddiviso:

- incarico di RSPP e di supporto al datore di lavoro - periodo 2019/2021- € 7.500,00 oltre IVA annue, per un totale triennale pari ad € 27.450,00 IVA compresa.;

- attività formativa riferita a 90 ore annue - € 7.000,00, esente IVA, annue, per un totale triennale pari ad € 21.000,00 esente IVA (totale 270 ore nel triennio);

Ritenuto di dover dar corso alla procedura per l’affidamento del suddetto servizio, nel rispetto della vigente disciplina del Codice dei Contratti pubblici D.Lgs. n° 50 del 18/04/2016 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”; con particolare riferimento all’art. 36 comma 2 - lett. b);

Richiamato l’art. 7, comma 2, del D.L. n. 52/2012, convertito con Legge 94/2012 per la parte in cui dispone che “Le altre amministrazione pubbliche di cui all’art. 1 del decreto legislativo. 165/2001, per gli acquisti di beni e servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione ovvero ad altri mercati elettronici”;

Visto l’art. 36 comma 6 ultimo periodo del D. Lgs. n. 50 del 18/04/2016 che prevede che le stazioni appaltanti possono procedere attraverso un mercato elettronico che consenta acquisti telematici basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via elettronica. Il Ministero dell’economia e delle finanze, avvalendosi di CONSIP S.p.A., mette a disposizione delle stazioni appaltanti il mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni;

Accertato quindi preliminarmente che, pur essendo presente su Consip Bando già aggiudicato per la prestazione dei servizi di che trattasi, la Convenzione non è ancora attiva come da recente comunicato del 28/11/2018;

Dato atto che tra i Bandi MEPA è attivo il Bando:

• Nome Iniziativa: Servizi

• Nome Bando: Servizi per il funzionamento della P.A.

• Categoria: Servizi di supporto specialistico sottocategorie merceologiche:

CPV 79417000-0 Servizi di consulenza in materia di sicurezza CPV 79632000-3 Servizi di formazione del personale

• Stato: Iniziativa attiva

• Data pubblicazione del bando: 30/06/2016

• Data di scadenza del bando: 26/07/2021

• Acquisti verdi: no

• Data di attivazione: 08/06/2017

DETERMINA N°999 del 07/12/2018

4

(5)

Considerato che le procedure telematiche d’acquisto attraverso il Mercato elettronico della Pubblica amministrazione gestito da Consip SPA sono inoltre disciplinate dall'art.

58 del D. Lgs. 50/2016 e dalle “regole del sistema di e-procurement della P.A.”

pubblicate sul sito di Consip;

Ritenuto opportuno quindi indire un confronto concorrenziale fra imprese individuando quale sistema di scelta del contraente il ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) e nello specifico la procedura della richiesta d’offerta (R.d.O) tramite la Consip S.P.A. via Isonzo 19/E 00198 ROMA, individuando quale criterio di aggiudicazione l'offerta economicamente più vantaggiosa (Art. 95, comma 2, D.Lgs. 50/2016) in base ai criteri (elementi di valutazione e punteggi) descritti nell'allegato Capitolato d'appalto;

Ritenuto che la scelta della procedura che si attiva col presente provvedimento garantisce l’adeguata apertura del mercato e consente di individuare l’operatore economico in modo da non ledere, bensì attuare, i principi enunciati dall’articolo 30 del D. Lgs. 50/2016, così da rispettare il presupposto per non avvalersi delle procedure ordinarie;

Rilevato che i principi di cui sopra sono integralmente garantiti e rispettati mediante il ricorso al MePa gestito dalla Consip, in quanto l’apertura iniziale del mercato è assicurata dall’accreditamento degli operatori economici nel mercato elettronico da parte della Consip;

Dato atto:

- che la Richiesta di Offerta sarà inoltrata ai fornitori individuati fra quelli in elenco sulla piattaforma del Mercato Elettronico della P.A. ed abilitati al Bando “Servizi per il funzionamento della P.A.” che siano in possesso di entrambe delle sottocategorie sopra individuate;

- che per la partecipazione alla procedura i concorrenti dovranno:

• essere in possesso dei requisiti previsti:

- dall'articolo 83 del D. Lgs. 50/2016;

- dall'art.32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.;

• essere stati incaricati del servizio di RSPP in Enti Locali (Comuni, Province, Regioni, ecc…) che abbiano alle proprie dipendenze almeno 150 dipendenti, la cui durata complessiva (somma degli anni dei singoli incarichi) non sia inferiore a dieci anni;

• essere abilitati e/o essere in possesso dei requisiti per la docenza della formazione dei corsi elencati all'art.1;

• essere agenzia formativa accreditata;

- che l'esistenza dei suddetti requisiti potrà essere comprovata anche mediante dichiarazione sostitutiva di atto ai sensi del DPR 445/2000.

Considerato inoltre che :

- ai sensi dell’art. 2 D.L. 210/2002 convertito in Legge n. 266/2002, le imprese che risultano affidatarie di un appalto pubblico, nonché quelle che gestiscono servizi ed attività in convenzione o concessione con l’ente pubblico, sono tenute alla regolarità contributiva che l’Amministrazione verificherà con l’acquisizione d’ufficio del documento DURC o di una autocertificazione ai sensi dell’art.4 comma 14 bis DL 13 maggio 2011 n. 70 convertito in L. 106/2011;

- al fine di rispettare le regole sulla tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3, della Legge n. 136/2010 e s.m.i., la stazione appaltante provvederà ad effettuare i pagamenti attraverso la propria Tesoreria, esclusivamente mediante bonifico bancario/postale su conto corrente bancario o postale acceso presso banche o presso la Società Poste Italiane S.p.a., dedicato, anche non in via esclusiva, a tale commessa

DETERMINA N°999 del 07/12/2018

5

(6)

pubblica, verrà richiesto, successivamente all’affidamento, ai sensi dell’art. 3, comma 7, della citata legge, alla ditta affidataria, di fornire i dati sotto riportati:

• gli estremi del conte corrente bancario o postale dedicato, su cui la Provincia potrà effettuare gli accrediti in esecuzione dei contratti relativi alla fornitura/servizio di cui in oggetto;

• le generalità e il codice fiscale della persona/e delegata/e ad operare sullo stesso;

• ogni modifica relativa ai dati trasmessi;

Dato atto che ai sensi dell’art. 1 del D.L. n. 95 del 2012 (convertito con L. n. 135 del 7.8.2012), i contratti stipulati in violazione dell’art.26 co. 3 L. n. 488/1999 di approvvigionarsi utilizzando le convenzioni stipulate ai sensi del comma 1, salvo quanto previsto dall'articolo 27, comma 6 della medesima Legge (Convenzioni CONSIP) ed i contratti stipulati in violazione degli obblighi di approvvigionarsi attraverso gli strumenti di acquisto messi a disposizione da CONSIP sono nulli, costituiscono illecito disciplinare e sono causa di responsabilità amministrativa.

Dato atto altresì che:

- il presente provvedimento è predisposto e formulato in conformità a quanto previsto in materia dalla vigente normativa, nonché nel rispetto degli atti e delle direttive che costituiscono il presupposto della procedura;

- la spesa fa carico al finanziamento delle attività di propria competenza ed è ricompresa nel pertinente stanziamento di Bilancio e Piano esecutivo di Gestione;

Per tutto quanto sopra premesso, ritenuto pertanto di dover provvedere in merito Visto il D.Lgs. n. 267/18 agosto 2000 ed il vigente regolamento provinciale di contabilità;

PROPONE

DI avviare, con la presente determinazione a contrarre, le procedure per l’affidamento del “Servizio di Prevenzione e Protezione per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro i cui compiti sono stabiliti dall'art. 33 del D.Lgs. 81 /2008 e s.m.i., oltre allo svolgimento dell'attività formativa in materia, per la Provincia di Pistoia per il triennio 2019-2021”, per un costo complessivo stimato di € 48.450,00 , compresa IVA , come sotto specificato e suddiviso:

- incarico di RSPP e di supporto al datore di lavoro - periodo 2019/2021- € 7.500,00 oltre IVA annue, per un totale triennale pari ad € 27.450,00 IVA compresa.;

- attività formativa riferita a 90 ore annue - € 7.000,00, esente IVA, annue, per un totale triennale pari ad € 21.000,00 esente IVA (totale 270 ore nel triennio);

Di dare atto che, ai sensi dell'art. 31 del D.Lgs. 50/2016 nonché dell’art. 6 della Legge n. 241/1990, il Responsabile Unico del Procedimento è il Dirigente, Dott. Agr.

Renato Ferretti, che si avvarrà come responsabile dell'esecuzione del servizio del tecnico del Servizio proponente Geom. Marco Paolieri;

Di approvare il Capitolato Speciale per le prestazioni di responsabile servizio prevenzione e protezione dei rischi (RSPP) e supporto al datore di lavoro in materia di sicurezza della provincia di pistoia per il triennio 2019-2021, facente parte integrante e sostanziale del presente atto (ALLEGATO A):

Di dare atto, ai sensi di quanto disposto dall’art. 192 del D.Lgs. 267/2000, dei seguenti elementi essenziali del contratto come di seguito specificato:

fine del contratto: adempimenti previsti dalla normativa vigente riguardo alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 33 del D.Lgs. 81 /2008 e s.m.i)., oltre allo svolgimento dell'attività formativa in materia..

DETERMINA N°999 del 07/12/2018

6

(7)

oggetto del contratto: Servizio di Prevenzione e Protezione per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro i cui compiti sono stabiliti dall'art. 33 del D.Lgs. 81 /2008 e s.m.i., oltre allo svolgimento dell'attività formativa in materia, per la Provincia di Pistoia per il triennio 2019-2021;

• forma del contratto: modalità elettronica tramite MePA;

• clausole essenziali: sono contenute nel capitolato speciale;

• scelta del contraente: procedura negoziata ai sensi dell'art. 36 co. 2 lett. b) del D.Lgs. 50/2016 da aggiudicarsi con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa (Art. 95, comma 2, D.Lgs. 50/2016);

Di individuare, quale modalità di scelta del contraente, il ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) e nello specifico la procedura della richiesta d’offerta (R.d.O) tramite la Consip S.P.A. - Via Isonzo 19/E 00198 ROMA;

Di stabilire quale criterio di aggiudicazione l'offerta economicamente più vantaggiosa (Art. 95, comma 2, D.Lgs. 50/2016) in base ai criteri (elementi di valutazione e punteggi) descritti nell'allegato Capitolato Speciale;

Di precisare che il contratto, le cui clausole essenziali sono specificate nell'allegato capitolato speciale, sarà stipulato con modalità elettronica tramite MePA;

Di prenotare l'impegno di spesa di complessivi € 48.450,00, come segue:

- per € 32.300,00 al Bilancio di previsione 2018/2020, gestione provvisoria, al Capitolo 1113300/0 “Affidamento prestazioni professionali e specilistiche” (SIOPE/V Livello U1030211999 - COFOG 13) di cui:

• ANNO 2019 : € 16.150,00 - IMP. N° ____/2019, dando atto che le relative obbligazioni di spesa sono totalmente esigibili nell'annualità 2019;

• ANNO 2020: € 16.150,00 - IMP. N° ____/2020, dando atto che le relative obbligazioni di spesa sono totalmente esigibili nell'annualità 2020;

- per € 16.150,00 sarà previsto e impegnato (senza ulteriori provvedimenti) in sede di predisposizione degli atti di programmazione finanziaria successivi, al corrispondente capitolo così come segue:

• ANNO 2021 : € 16.150,00 Capitolo 1113300/0 “Affidamento prestazioni professionali e specialistiche” (SIOPE/V Livello U1030211999 - COFOG 13) - IMP.

N° ____/2021 ;

Si da atto che le obbligazioni di spesa che derivano dal presente provvedimento sono

totalmente esigibili nell'annualità 2021;

Di demandare al Servizio Economato-Provveditorato tutti gli adempimenti relativi alla procedura di gara fino all'aggiudicazione definitiva ed efficace, alla stipula del contratto (documento di stipula), inclusa l'acquisizione del Codice Identificativo Gara (C.I.G) ed il pagamento del relativo contributo a favore dell'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici;

Di riservarsi tutti i successivi adempimenti connessi e conseguenti di attuazione, da parte del proponente Servizio, per quanto di competenza;

Di dare atto che:

- per il presente provvedimento è necessaria l’apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell’art. 183, comma 7 del D.Lgs. 267 del 18.08.2000, attestante la copertura finanziaria;

- relativamente al presente provvedimento, ai sensi dell’art. 6 bis L. 241/1990, dell’art.

6 D.P.R. 62/2013 e del Codice di comportamento aziendale, non sussistono nei confronti del Responsabile del procedimento o dell'istruttoria, situazioni di conflitto di interesse, neanche potenziale;

DETERMINA N°999 del 07/12/2018

7

(8)

- ai sensi e per gli effetti della previsione di cui all’art. 9 co. 4 del vigente

“Regolamento sull’ordinamento degli uffici e servizi” la sottoscrizione del presente atto equivale ad attestazione di regolarità tecnica, prescritta dall’art. 147/bis del D.Lgs 267/2000, come introdotto con D.L. 174/2012, convertito in Legge 213/2012;

- avverso il presente provvedimento è esperibile il ricorso giurisdizionale al Tribunale amministrativo Regionale della Toscana entro 30 giorni. Contro il presente provvedimento è altresì ammessa richiesta di riesame da presentare al Dirigente responsabile entro il termine di 30 giorni dalla conoscenza dell’atto. Fermi restando i termini perentori dianzi indicati, è possibile rivolgersi in via amministrativa al Difensore civico Territoriale della Provincia di Pistoia senza termini di scadenza;

Di disporre:

- di notificare il presente atto al Servizio Provveditorato – Economato;

- la pubblicazione del presente atto all’albo on line dell’ente per 15 giorni consecutivi;

- la pubblicazione dei dati e/o documenti individuati del D.Lgs. 33/2014 alla pagina

“Amministrazione trasparente” del sito web dell’Ente;

IL DIRIGENTE

Vista la su estesa proposta di determinazione redatta dal Responsabile del procedimento;

Valutata la regolarità della procedura;

Ritenuto che l'istruttoria preordinata alla emanazione del presente atto consenta di attestarne la regolarità e la correttezza ai sensi e per gli effetti di cui all’art 147/bis del D.Lgs. 267/2000;

Preso atto della previsione di cui all’art. 9, co. 4 del vigente Regolamento sui controlli interni, approvato con deliberazione consiliare n. 40 del 07.03.2013, secondo il quale la sottoscrizione delle determinazioni equivale ad attestazione di regolarità tecnica, attestante la regolarita' e la correttezza dell'azione amministrativa, prescritta dall’art 147/bis del D.Lgs. 267/2000, introdotto con D.L. 174/2012, convertito in L. 213/2012;

Dato atto di non trovarsi, in relazione al presente provvedimento, in situazione di conflitto di interesse, anche potenziale, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.6 bis della legge 241/90, dall'art.6 D.P.R. 62/2013 e art.7 del codice di comportamento aziendale;

DETERMINA

di approvare la suestesa proposta con la premessa narrativa e dispositivo che vengono qui integralmente richiamati anche se non materialmente riportati.

Sottoscritta dal Responsabile FERRETTI RENATO con firma digitale

1

1 Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico è memorizzato digitalmente ed è rintracciabile sul sito internet per il periodo della pubblicazione:

http://albo.provincia.pistoia.it/albopretorio /

Successivamente l'accesso agli atti viene assicurato dal Dirigente competente in materia ai sensi e con le modalità di cui alla L. 241/90 e s.m.i. e D Lgs. 33/2013 e s.m.i.

DETERMINA N°999 del 07/12/2018

8

(9)

E-S Capitolo/Art. Imp. / Acc. Sub-Impegno Liquidazione Mandato Tipo Importo Descrizione

Pagina 1 di 1

ELENCO MOVIMENTI PROPOSTA PROP - 3008 / 2018

Esercizio 2018

S 1113300 / 0 21 / 2020 Prenotazione 16.150,00 Servizio RSSP e attività formativa 2019/2021

- Annualità 2020

S 1113300 / 0 94 / 2019 Prenotazione 16.150,00 Servizio RSSP e attività formativa 2019/2021

- Annualità 2019

(10)

P R O V I N C I A D I P I S T O I A

PIAZZA SAN LEONE 1 - 51100 PISTOIA

TEL. 0573 3741 - FAX 0573 374307 - N. VERDE 800 246 245 - FAX VERDE 800 033 393 [email protected]

PARTITA IVA - CODICE FISCALE 00236340477

A R E A D I C O O R D I N A M E N T O D E L L A G O V E R N A N C E T E R R I T O R I A L E D I A R E A V A S T A , P R O G R A M M A Z I O N E E B I L A N C I O , S E R V I Z I A M M I N I S T R A T I V I , S E R V I Z I O T E C N I C O

SERVIZIO EDILIZIA PROVINCIALE, PROTEZIONE CIVILE, SICUREZZA D.LGS. 81/2008

CAPITOLATO SPECIALE PER LE PRESTAZIONI DI RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI (RSPP) E SUPPORTO AL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA

DELLA PROVINCIA DI PISTOIA PER IL TRIENNIO 2019-2021

Pistoia, lì

IL DIRIGENTE Dott. Renato Ferretti con firma digitale1

1 Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.

1

(11)

Art. 1 – Oggetto dell'appalto

Il presente Capitolato disciplina il contratto prestazionale per l'incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro i cui compiti sono stabiliti dall'art. 33 del D.Lgs. 81 /2008 e s.m.i., oltre allo svolgimento dell'attività formativa in materia, per la Provincia di Pistoia per il triennio 2019-2021.

Per le competenze dell'Ente, la Provincia di Pistoia ha, attualmente, circa 150 dipendenti occupati nelle varie mansioni che vengono svolte presso 12 stabili distribuiti sul territorio nei Comuni di Pistoia, Massa e Cozzile, San Marcello Pistoiese. Il personale svolge varie mansioni e principalmente: ufficio con personale tecnico e amministravo, squadra fabbricati, servizio viabilità, magazzinieri, informatici, Polizia Provinciale, Protezione Civile, archivio, portineria, centralinisti, ausiliari, ecc….;

A seguito delle riforme istituzionali e delle imprevedibili e diverse esigenze dell'ente e dell'utilizzazione degli edifici si possono verificare nel corso dell'affidamento dell'incarico diminuzioni o integrazioni del numero dei dipendenti e delle sedi; l'eventuale variazione di questi comporterà che nulla abbia da pretendere l'aggiudicatario per le integrazioni dovute.

L'incarico potrà essere affidato a liberi professionisti, a società di professionisti, a società di ingegneria, a consorzi stabili di società tra questi; a società di consulenza che abbiano al loro interno un tecnico avente tutti i requisiti richiesti dal presente capitolato. Qualunque soggetto giuridico dovrà indicare il tecnico che svolgerà l'incarico di RSPP.

L'incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro oltre ai compiti stabiliti dall'art. 33 del D.Lgs. 81 /2008 e s.m.i. comprende:

- organizzazione e assistenza alle prove di emergenza ed evacuazione dei plessi provinciali;

- elaborazione e/o aggiornamento dei piani di emergenza;

- elaborazione e/o aggiornamento planimetrie di esodo;

- revisione della segnaletica di sicurezza degli edifici;

- aggiornamento del DVR della Provincia di Pistoia, compreso l'aggiornamento del documento di valutazione del rischio stress lavoro correlato”;

- sopralluoghi presso i luoghi di lavoro;

- misurazioni strumentali ed elaborazione del rischio rumore, vibrazione, campi magnetici, radiazioni ottiche artificiali, rischio chimico e biologico, microclima;

- indagini illuminotecniche per la verifica delle condizioni di illuminamento degli ambienti di lavoro e di idoneità delle postazioni di lavoro;

- assistenza consultiva in caso di infortuni sul lavoro dei dipendenti;

- redazione annuale del programma di miglioramento della sicurezza;

- segnalazione della necessità di interventi ed adempimenti in materia di sicurezza;

- eventuali aggiornamenti per ulteriori nuove attività;

- consulenza al Datore di Lavoro e informazioni relative a nuove disposizioni legislative in materia di sicurezza che dovessero essere emanate durante la validità dell'appalto;

- consulenza in materia di sicurezza per le attività di competenza dell'Ente nei confronti dei Dirigenti Scolastici e loro incaricati;

- supporto al Datore di Lavoro o suoi incaricati per: individuazione e scelta dei Dispositivi di Protezione Individuale e Collettiva e modalità del loro utilizzo, redazioni di contratti, decisioni di carattere organizzativo e gestionale, supporto in caso di ispezioni da parte degli organi di vigilanza e di controllo, supporto agli uffici alla redazione dei DUVRI per le attività di competenza dell'Ente, supporto all'acquisto di macchine e attrezzature;

- reperibilità telefonica h24, ed intervento entro 4 ore dalla richiesta.

Lo svolgimento delle attività formative presso le sedi provinciali per 90 (novanta) ore annue, per un totale triennale di ore 270 (duecentosettanta); le necessità formati e/o di aggiornamento dell'Ente sono:

2

(12)

- formazione generale;

- formazione specifica basso rischio;

- formazione specifica medio rischio;

- formazione aggiuntiva per preposti;

- formazione aggiuntiva addetti all'emergenza;

- formazione addetti al pronto soccorso;

- formazione addetti all'antincendio;

- formazione addetti alla installazione e rimozione segnaletica in presenza di traffico veicolare;

- preposti adibiti al controllo sull'installazione e rimozione segnaletica in presenza di traffico veicolare;

- addetti alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne;

- addetti alla conduzione di trattori agricoli forestali;

- addetti alla conduzione di gru per autocarro;

- addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo;

- formazione al corretto uso della motosega e dispositivi di protezione individuale;

- formazione per Dirigenti;

- formazione per RLS.

Principali riferimenti normativi di settore:

D.Lgs. 09/04/2008 n.81 e s.m.i “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”;

D.M. 16.01.97 “ Individuazione dei contenuti minimi della formazione dei lavoratori, dei rappresentanti per la sicurezza e dei datori di lavoro che possono svolgere direttamente i compiti propri del responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ;

D.M. 15/07/2003 n.388 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'artico lo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni”;

D.M. 10/03/1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro”

D.P.R. 08/08/1994 “Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano per l'adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto”;

Decreto Interministeriale del 04/03/2013 “Segnaletica stradale per attività lavorative svolte in presenza di traffico veicolare”;

Decreto Interministeriale del 06/03/2013 “ Criteri di qualificazione del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”

– CCNL comparto funzioni locali del 21/05/2018;

– Accordi Stato Regioni in materia;

Art. 2 – Elenco delle sedi

NOME CITTA’ INDIRIZZO ATTIVITA'

Sede Provincia di Pistoia PISTOIA Piazza San Leone, 1 Uffici e Archivio

Auditorium PISTOIA Via Panconi, 14 Auditorium

Centro Operativo Strade PISTOIA Via Vecchia Fiorentina, 95 Cantiere Strade

Centro Operativo Fabbricati PISTOIA Viale Adua, 100 Cantiere Fabbricati

Garage Polizia Provinciale PISTOIA Viale Adua, 100 Garage

Sede Polizia Provinciale PISTOIA Viale Adua, 100 Uffici e Archivi

3

(13)

Magazzino Economale PISTOIA Via Mariotti Magazzino

Archivio PISTOIA Via Mariotti snc S. Agostino Archivio e Uffici

Centro Operativo Strade ANKURI MASSA E COZZILE Via 1° Maggio Cantiere Strade Centro Operativo Strade S.

Marcello

SAN MARCELLO

PISTOIESE Loc. Oppiaccio Cantiere Strade

Sala Protezione Civile PISTOIA Via Traversa della Vergine Uffici

Palazzo Baly PISTOIA Via Cavour,37 Uffici

Art. 3 – Requisiti di Partecipazione

I requisiti specifici per partecipare alla presente procedura sono:

- essere in possesso dei requisiti previsti dall'art.32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.;

- essere stati incaricati del servizio di RSPP in Enti Locali (Comuni, Province, Regioni, ecc…) che abbiano alle proprie dipendenze almeno 150 dipendenti, la cui durata complessiva (somma degli anni dei singoli incarichi) non sia inferiore a dieci anni;

- essere abilitati e/o essere in possesso dei requisiti per la docenza della formazione dei corsi elencati all'art.1;

- essere agenzia formativa accreditata;

I partecipanti possono comprovare l'esistenza dei suddetti requisiti mediante dichiarazione sostitutiva di atto ai sensi del DPR 445/2000.

Art. 4 – Durata, ammontare del contratto e criterio di aggiudicazione

Il periodo di durata del servizio di RSPP avrà decorrenza dall'aggiudicazione e terminerà il 31 dicembre 2021.

L’importo complessivo dell'attività è di € 48.450,00 compresa IVA come sotto specificato e suddiviso:

- per l'incarico di RSPP e di supporto al datore di lavoro per il periodo 2019 - 2021 è di € 7.500,00 oltre IVA l'anno, per un totale triennale pari ad € 27.450,00 IVA compresa.;

- attività formativa riferita a 90 ore annue è di € 7.000,00 esente IVA l'anno, per un totale triennale pari ad € 21.000,00 esente IVA, riferita a 270 ore nel triennio;

L’aggiudicazione avverrà con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa prendendo in considerazione gli elementi di valutazione e punteggi descritti nelle seguenti tabelle:

Rif. Tabella CRITERIO PUNTEGGIO MASSIMO

TABELLA 1 INCARICO RSPP presso Enti Locali (Comuni, Province, Regioni, ecc…) 40 TABELLA 2 FORMAZIONE D.lgs. 81/2008 svolta presso Enti Locali (Comuni,

Province, Regioni, ecc…) di cui ai corsi elencati all'art.1 40

TABELLA 3 OFFERTA ECONOMICA 20

TOTALE PUNTEGGIO 100

TABELLA 1 - INCARICO RSPP presso Enti Locali (Comuni, Province, Regioni, ecc…) PUNTI Somma della durata degli incarichi in anni dei contratti presso Enti – da 0 a 10 anni 0 Somma della durata degli incarichi in anni dei contratti presso Enti – da 11 a 20 anni 5 Somma della durata degli incarichi in anni dei contratti presso Enti – da 21 a 30 anni 10 Somma della durata degli incarichi in anni dei contratti presso Enti – da 31 a 40 anni 15

4

(14)

Somma della durata degli incarichi in anni dei contratti presso Enti – da 41 a 50 anni 20 Somma della durata degli incarichi in anni dei contratti presso Enti – da 51 a 60 anni 25 Somma della durata degli incarichi in anni dei contratti presso Enti – da 61 a 70 anni 30 Somma della durata degli incarichi in anni dei contratti presso Enti – da 71 a 80 anni 35 Somma della durata degli incarichi in anni dei contratti presso Enti – oltre 81 40

TABELLA 2 - FORMAZIONE D.lgs. 81/2008 svolta presso Enti Locali (Comuni, Province, Regioni, ecc…) di cui ai corsi elencati all'art.1

PUNTI

Somma delle ore dei corsi di formazione D.Lgs. 81/2008 – da 0 ore a 200 ore 5 Somma delle ore dei corsi di formazione D.Lgs. 81/2008 – da 201 ore a 400 ore 10 Somma delle ore dei corsi di formazione D.Lgs. 81/2008 – da 401 ore a 600 ore 15 Somma delle ore dei corsi di formazione D.Lgs. 81/2008 – da 601 ore a 800 ore 20 Somma delle ore dei corsi di formazione D.Lgs. 81/2008 – da 801 ore a 1000 ore 25 Somma delle ore dei corsi di formazione D.Lgs. 81/2008 – da 801 ore a 1000 ore 30 Somma delle ore dei corsi di formazione D.Lgs. 81/2008 – da 1001 ore a 1200 ore 35

Somma delle ore dei corsi di formazione D.Lgs. 81/2008 – oltre 1201 ore 40

TABELLA 3 - OFFERTA ECONOMICA PUNTI

OFFERTA ESPRESSA IN

PERCENTUALE UNICA DI RIBASSO SULL'IMPORTO COMPLESSIVO

All'offerta con la percentuale più alta saranno attribuiti 20 punti; alle altre offerte saranno attribuiti un numero di punti riparametrati sulla base dell'offerta percentuale più alta con la seguente formula:

Punti = 20 x (percentuale offerta / percentuale più alta offerta)

L'aggiudicazione del servizio diventerà definitiva solo dopo la sua approvazione da parte dei competenti organi dell'Amministrazione appaltante. Non si procederà all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto (art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016).

In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 del r.d. 827/1924).

Art. 5 – Termini dell'offerta

L'appaltatore dovrà formulare l'offerta in ordine alla fornitura del servizio di cui ai precedenti art. 1, 2 e 3 con riferimento alla totalità prestazione prevista per attività e sedi.

L'offerta dovrà pervenire entro i termini stabiliti nel bando di gara.

L'offerta economica dovrà essere espressa come ribasso unico sull'importo complessivo e sulle singole voci relative all'incarico di RSPP e alle attività di formazione; i prezzi unitari così ottenuti si intenderanno invariabili in modo assoluto e indipendenti da qualsiasi circostanza si possa verificare dopo l'offerta stessa.

I prezzi offerti saranno fissi ed invariabili.

Art. 6 – Garanzia definitiva

L'esecutore del contratto è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria del 10% (dieci per cento) dell’importo contrattuale così come previsto dall’Art.103 co. 1 del D. Lgs. 50/2016.

5

(15)

In caso di aggiudicazione con ribasso superiore al 10 per cento, la garanzia fideiussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento; ove il ribasso sia superiore al 20 per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20 per cento.

L'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 e negli altri casi previsti dall'art. 93, comma 7 del D. Lgs. 50/2016. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti.

La garanzia fideiussoria di cui sopra, prevista con le modalità di cui all’art. 93 sopra citato, deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del Codice Civile, nonchè l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

La mancata costituzione della garanzia di esecuzione determina la decadenza dell'affidamento disposta da parte della stazione appaltante, che aggiudica l'appalto o la concessione al concorrente che segue nella graduatoria.

Art. 7 – Obblighi di informazione e di formazione – Valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 09/04/2008 n.81 e s.m.i “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”

L’ appaltatore dovrà osservare integralmente le disposizioni di cui alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, di prevenzione infortuni ed igiene sul lavoro ed in particolare del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. che dovessero essere emanate successivamente, nel corso di validità del contratto in quanto applicabili.

L’appaltatore è obbligato a comunicare alla stazione appaltante i rischi specifici derivanti dalla sua attività che verranno introdotti nell’ambiente in cui andrà ad operare. Si da comunque atto che per i disposti dell'art.26 comma 3-bis del D.Lgs 81/2008 le attività previste nel presente capitolato sono di natura intellettuale.

L’appaltatore si impegna a coordinarsi con l’Amministrazione per gli interventi di protezione e prevenzione dei rischi cui sono esposti i lavoratori anche al fine di eliminare eventuali rischi dovuti alle interferenze tra i propri lavoratori e quelli dell’Amministrazione coinvolti nell'esecuzione di altre attività, per eliminare ovvero, quando già non sia possibile, ridurre al minimo, le interferenze tra le attività svolte dall’appaltatore nell’espletamento del servizio, dai dipendenti dell’Amministrazione e dagli utenti presenti nelle sedi e nelle aree interessate dalle attività oggetto del presente contratto.

Per gli scopi di cui sopra, l’Amministrazione effettuerà una riunione di cooperazione e coordinamento con l’appaltatore al fine di dettagliare le informazioni sui rischi esistenti nell’ambiente in cui andrà ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione all’attività ivi svolta; di tale riunione occorrerà redigere apposito verbale.

Sarà cura dell'appaltatore fornire e porre in opera adeguati sistemi di delimitazione con relativa cartellonistica finalizzata a delimitare l'area di intervento, in modo da eseguire le attività senza la presenza di personale degli uffici, delle scuole e degli utenti.

Resta inteso che le modalità di eliminazione delle interferenze dovranno trovare definizione in accordo con l’Amministrazione.

Le gravi e ripetute violazioni comunque accertate, previa formale costituzione in mora, costituiscono causa di risoluzione.

Art. 8 – Obblighi di riservatezza e segretezza

6

(16)

Il personale dell'impresa ha l'obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui venga in possesso, di non divulgarli e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo.

Il personale dovrà essere dotato di cartellino di riconoscimento.

Art. 9 – Qualità delle prestazioni

A seguito della comunicazione di aggiudicazione definitiva del servizio in questione, l’appaltatore dovrà individuare un responsabile generale per l'esecuzione del servizio (“Responsabile Generale del Servizio”), che sarà responsabile delle prestazioni e dei livelli del servizio oggetto dell’appalto. Tale responsabile dovrà monitorare l’andamento del servizio nel periodo di validità del contratto e dovrà essere in grado di porre in atto tutte le azioni necessarie per garantire il rispetto delle prestazioni richieste.

L’appaltatore dovrà rendere note le generalità del Responsabile Generale del Servizio, il quale provvederà a darne comunicazione alle Strutture interessate.

L’appaltatore dovrà predisporre una struttura organizzativa e procedure adeguate ad assicurare l’esatto adempimento delle obbligazioni nei termini prescritti. In particolare, dovrà:

a) indicare e rendere noti il numero di fax, l’indirizzo e-mail, posta certificata e il numero telefonico attivo 24 ore su 24 ai quali inoltrare tutte le comunicazioni e richieste relative al presente capitolato;

b) definire adeguate modalità operative per l’evasione delle richieste, nonché per dare evidenza dei tempi di evasione;

c) disporre in modo permanente di un numero adeguato di personale qualificato per l’effettuazione delle attività previste nel capitolato;

d) garantire l'assistenza in caso di verifiche e contestazioni da parte degli organi di controllo su tutto quanto previsto nel presente capitolato.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di fare eseguire da propri incaricati, in qualsiasi momento, controlli e verifiche sulle prestazioni effettuate al fine di accertare che le stesse siano conformi alle prescrizioni del presente capitolato e di esaminare, in genere, l’andamento del contratto.

Il servizio dovrà essere eseguito con la debita cura e diligenza affinché la stazione appaltante consegua l’utilità perseguita con il presente affidamento in conformità e nel rispetto della normativa vigente.

Art. 10 – Pagamenti e fatturazione

Il pagamento di quanto dovuto per il servizio in oggetto sarà effettuato in maniera differenziata: per il Servizio di RSPP con cadenza quadrimestrale; per l'attività formativa al termine dei singoli moduli di formazione individuati congiuntamente con l'amministrazione, fino alla scadenza del contratto.

All’interno della fattura dovrà essere indicato, in dettaglio, la tipologia di attività svolta, e la formazione effettuata.

Il pagamento avverrà dietro presentazione di regolare fattura, previo riscontro del servizio effettuato e della regolarità dello stesso da parte del personale del Servizio Patrimonio, nonché previa acquisizione del DURC attestante la regolarità contributiva e dovrà essere debitamente riscontrata e vistata per la liquidazione dal RUP.

Prima della liquidazione degli importi dovuti, dovrà essere prodotta la documentazione di legge.

Art. 11 – Stipula e forma del contratto

La stipulazione del contratto di appalto avverrà secondo le Regole MePA, al termine delle verifiche circa il possesso dei requisiti di partecipazione alle gare pubbliche ai sensi dell’art. 80 D. Lgs 50/2016 e degli ulteriori requisiti richiesti ai fini della partecipazione.

Nel caso in cui le verifiche di cui al precedente capoverso dovessero produrre un esito negativo, è facoltà discrezionale dell’Amministrazione procedere all’affidamento dell’appalto in favore del concorrente che segue in

7

(17)

graduatoria ovvero all’affidamento dell’appalto mediante le altre procedure di scelta del contraente previste dall’art. 59 del D.Lgs 50/2016.

Le spese inerenti la stipulazione del contratto di appalto, consistenti nell’imposta di bollo, sono a totale carico dell’appaltatore, senza alcun diritto di rivalsa.

Art. 12 – Penali, inadempienze contrattuali, risoluzione

Qualora fossero rilevate inadempienze rispetto a quanto previsto dalle norme di legge e dal presente capitolato, l’Amministrazione invierà formale diffida con descrizione analitica e motivata delle contestazioni addebitate e con invito a conformarsi immediatamente alle prescrizioni violate.

L’Ente appaltante, a tutela dell’osservanza del presente Capitolato, applica la penalità di € 200,00 per inosservanza delle condizioni di contrattuali.

Gli importi delle penalità che dovessero eventualmente applicarsi nei modi sopraddetti saranno trattenuti sull'ammontare delle fatture emesse al pagamento.

Qualora le deduzioni raggiungano il 10% dell’importo di contratto, l’amministrazione committente può risolvere il contratto, con escussione della garanzia prestata, salvo il risarcimento di maggiori danni.

L’Amministrazione ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 30 giorni solari, da comunicarsi mediante lettera raccomandata A.R., nei seguenti casi:

– giusta causa;

– reiterati inadempimenti dell’appaltatore, anche se non gravi.

Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo:

– il deposito contro l’appaltatore di un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali;

– il fatto che taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la pubblica amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia;

– ogni altra fattispecie che faccia venir meno il rapporto di fiducia sottostante il contratto.

Oltre ai casi previsti ai punti precedenti, l’Amministrazione può risolvere il contratto nei seguenti casi:

1. ove la Ditta non ottemperi a quanto disposto e le inadempienze dell’impresa si protraggano oltre il termine, non inferiore a quindici giorni, assegnato dalla Provincia per porre fine all'inadempimento stesso; la Provincia ha la facoltà di dichiarare risolto il contratto incamerando la cauzione nonché avendo titolo di procedere all'esecuzione in danno.

Restano fermi l'applicazione delle penali ed il risarcimento dell'eventuale maggior danno;

2. allorché il fornitore non esegua il servizio in modo strettamente conforme al presente capitolato e non si conformi entro un termine ragionevole all’ingiunzione di porre rimedio a negligenze o inadempienze contrattuali che compromettono gravemente la corretta esecuzione del contratto nei termini prescritti;

3. allorché il fornitore ceda il contratto o lo dia in subappalto senza l’autorizzazione del committente e fuori dai casi in cui ciò è consentito;

4. allorché il fornitore fallisca o divenga insolvente o formi oggetto di un provvedimento cautelare di sequestro o sia in fase di stipulazione di un concordato con i creditori o prosegua la propria attività sotto la direzione di un curatore, un fiduciario o un commissario che agisce per conto dei suoi creditori, oppure entri in liquidazione;

5. allorché si manifesti qualunque altra forma di incapacità giuridica che ostacoli l’esecuzione del contratto di appalto;

6. allorché il fornitore non ricostituisca la garanzia o l’assicurazione richiesta oppure una nuova garanzia o assicurazione, qualora, la cauzione prestata sia stata già escussa in tutto o in parte o qualora il soggetto garante non sia in grado di far fronte agli impegni assunti.

8

(18)

Nessuna parte può essere considerata inadempiente o colpevole di violazione degli obblighi contrattuali quando la mancata ottemperanza a tali obblighi sia dovuta a casi di forza maggiore verificatisi dopo la data di stipula del contratto. Per “forza maggiore” si intendono calamità naturali o eventi imprevedibili che sfuggono al controllo delle parti e che non possono essere evitati neppure con la dovuta diligenza. In tali casi il fornitore non è passibile di ritenuta sui compensi dovuti, di penalità di mora o di risoluzione per inadempienza, se e nella misura in cui il ritardo nell’esecuzione o altre mancate ottemperanze agli obblighi contrattuali sono provocati da un caso di forza maggiore.

La Provincia di Pistoia si riserva la facoltà di risolvere anticipatamente il contratto, in qualunque momento, senza ulteriori oneri o indennizzi o risarcimenti da corrispondere all’appaltatore, qualora l'entrata in vigore di disposizioni legislative o regolamentari di riordino del sistema delle Province, o di altre disposizioni normative in materia, comportasse il proprio scioglimento o la modifica sostanziale delle attuali competenze, con conseguenti atti di riorganizzazione interna.

Art. 13 – Cessione del contratto

E’ fatto divieto di cessione del contratto.

Art. 14 – Pagamenti e fatturazione

In esecuzione del protocollo di intesa stipulato il 15 luglio 2014 fra Ministero dell’interno e A.N.A.C.

avente ad oggetto “Prime linee guida per l’avvio di un circuito collaborativo fra ANAC- Prefetture – UTG e Enti locali per la prevenzione dei fenomeni di corruzione e l’attuazione della trasparenza amministrativa”, la stazione appaltante ed il contraente appaltatore dovranno attenersi alle seguenti prescrizioni:

a) Il contraente appaltatore dovrà dare comunicazione tempestiva alla Prefettura e all’Autorità giudiziaria di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei confronti dell’imprenditore, degli organi sociali o dei dirigenti di impresa. Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini della esecuzione del contratto e il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell’art. 1456 del C.C.; ogni qualvolta nei confronti di pubblici amministratori che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione del contratto, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previsto dall’art. 317 del c.p.;

b) La Stazione appaltante dovrà avvalersi della clausola risolutiva espressa, di cui all’art. 1456 C.C., ogni qualvolta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell’impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317 C.P., 318 c.p., 319 c.p., 319-bis c.p., 319-ter c.p., 319-quater c.p., 320 c.p., 322 c.p., 322-bis c.p., 346-bis c.p., 353 c.p. e 353-bis c.p..

Nei casi di cui ai punti a) e b) del precedente comma, l’esercizio della potestà risolutoria da parte della Stazione appaltante è subordinato alla previa intesa con l’Autorità Nazionale Anticorruzione.

A tal fine, la Prefettura competente, avuta comunicazione da parte della Stazione appaltante della volontà di quest’ultima di avvalersi della clausola risolutiva espressa di cui all’art. 1456 c.c., ne darà comunicazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione che potrà valutare se, in alternativa all’ipotesi risolutoria, ricorrano i presupposti per la prosecuzione del rapporto contrattuale tra Stazione appaltante ed impresa aggiudicataria.

Art. 15 – Responsabile del procedimento e Responsabile dell'esecuzione del contratto

Ai sensi dell'art. 31 del D. Lgs. 50/2016 Responsabile del procedimento è il Dirigente dell' “AREA DI COORDINAMENTO DELLA GOVERNANCE TERRITORIALE DI AREA VASTA, PROGRAMMAZIONE E BILANCIO, SERVIZI AMMINISTRATIVI, SERVIZIO TECNICO - dott. Renato Ferretti; ed il Responsabile dell'esecuzione del contratto sarà incaricato successivamente dalla Provincia di Pistoia.

9

(19)

Art. 16 – Patto di integrità

Ai sensi dell’art. 1 comma 17 della Legge 190/2012 e in esecuzione del PTCP per il triennio 2016/2018 approvato con Decreto del Presidente della Provincia di Pistoia n. 15 del 30/01/2016, l’appaltatore è tenuto all’osservanza degli obblighi e delle regole di comportamento definite nel “Patto di integrità in materia di contratti pubblici” approvato con Decreto del Presidente della Provincia di Pistoia n. 146 del 10/06/2016.

La violazione degli obblighi di cui al Patto di integrità sopra richiamato costituisce causa di risoluzione del contratto.

Art. 17 – Informativa ai sensi del Decreto Legislativo n. 196 del 30.06.2003 e art.13 del regolamento UE 2016/679 Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), in materia di protezione dei dati personali e dell’art. 13 del D.Lgs.196/2203, le parti dichiarano di essersi reciprocamente comunicate oralmente e prima della sottoscrizione del presente accordo quadro di capitolato di appalto le informazioni circa il trattamento dei dati personali conferiti per l’esecuzione del contratto stesso e di essere a conoscenza dei diritti che spettano loro in virtù della citata normativa.

La Provincia di Pistoia tratta i dati ad essa forniti per la gestione della procedura e l’esecuzione economica ed amministrativa dello stesso, per l’adempimento degli obblighi legali ad esso connessi nonché per fini di studio e statistici. Con l’aggiudicazione l’appaltatore acconsente espressamente alla diffusione dei dati conferiti tramite il sito internet della Provincia.

Le parti si impegnano ad improntare il trattamento dei dati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza nel pieno rispetto di quanto definito dalla citata normativa con particolare attenzione a quanto prescritto con riguardo alle misure minime di sicurezza da adottare e dichiarano che i dati personali forniti sono esatti e corrispondono al vero esonerandosi, reciprocamente, da qualsivoglia responsabilità per errori materiali di compilazione ovvero per errori derivanti da una inesatta imputazione dei dati stessi negli archivi elettronici e cartacei.

L’Appaltatore si impegna ad accettare la nomina a “Responsabile del trattamento”, ai sensi dell’art. 28 del GDPR a trattare i dati personali conferiti in linea con le istruzioni impartite dal Titolare del trattamento e comunque conformemente al disposto delle fonti normative citate e di curare che i trattamenti siano svolti nel pieno rispetto della legislazione vigente nonché ivi inclusi anche gli ulteriori provvedimenti, comunicati ufficiali, autorizzazioni generali, pronunce in genere emessi dall'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Il conferimento dei dati è obbligatorio e i dati così come richiesti dalla stazione appaltante sono necessari in quanto il loro mancato inserimento non consente di procedere con la attivazione della procedura. I dati forniti saranno utilizzati dagli uffici esclusivamente per le finalità di gestione della procedura e saranno trattati successivamente per le finalità connesse alla gestione dell’affidamento, nel rispetto della normativa specifica di cui al D. lgs 50/2016 “Codice dei contratti pubblici”. Il trattamento viene effettuato sia con strumenti cartacei sia con supporti informatici a disposizione degli uffici; i dati verranno comunicati al personale dipendente dell’Amministrazione coinvolto nel procedimento e ai soggetti partecipanti alla gara che hanno diritto di post informazione. Il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico.

I dati saranno perciò comunicati agli enti pubblici previsti dalla normativa per la verifica dei requisiti soggettivi ed oggettivi (Uffici fiscali, assicurativi e previdenziali) nonché pubblicati nelle pagine dell'Ente (Amministrazione Trasparente, Albo Pretorio) e in banche dati nazionali di competenza dell’ANAC. I dati, se richiesti, nelle forme dell’accesso agli atti e di accesso civico, potrebbero essere trasmessi ad altri soggetti (controinteressati, partecipanti al procedimento, altri richiedenti) ricorrendone l’obbligo di legge.

I dati saranno conservati ai fini dei controlli dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e per le finalità statistiche e di monitoraggio dei contratti pubblici nei limiti delle previsioni della normativa nazionale. I dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.

10

(20)

Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss.

del RGPD). L'apposita istanza all'Autorità è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati presso la Provincia di Pistoia all’indirizzo mail pubblicato sul sito della Provincia di Pistoia.

Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante Nazionale quale autorità di controllo secondo le procedure previste ed accessibili dal sito della stessa Autorità. Maggiori e più puntuali precisazioni sulle finalità di trattamento è nella scheda "Policy Privacy" pubblicata sul sito web della Provincia di Pistoia.

Art. 18 – Controversie – Foro Competente

Per qualsiasi controversia sarà esclusivamente competente il Foro di Pistoia. E’ escluso il ricorso all’arbitrato di cui agli artt. 806 e ss. C.p.c.

Art. 19 – Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto nel presente capitolato, si richiamano il Decreto Legislativo 50/2016 e s.m.i., il Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i., la Legge della Regione Toscana sugli appalti n. 38/2007 e s.m.i., le norme del Codice Civile, le regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione e le eventuali normative in materia.

Il Dirigente Dott. Renato Ferretti

11

(21)

PROVINCIA PISTOIA

SERVIZIO BILANCIO E FINANZE

Determina N. 999 del 07/12/2018

Ufficio Ufficio Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva

Oggetto: AFFIDAMENTO PRESTAZIONI DI RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI (RSPP) E SUPPORTO AL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI PISTOIA PER IL TRIENNIO 2019-2021 – DETERMINA A CONTRARRE

In conseguenza del presente atto si prenota l'impegno di spesa di complessivi € 48.450,00, come segue:

- per € 32.300,00 al Bilancio di previsione 2018/2020, gestione provvisoria, al Capitolo 1113300/0 “Affidamento prestazioni professionali e specilistiche”

(SIOPE/V Livello U1030211999 - COFOG 13) di cui:

•ANNO 2019 : € 16.150,00 - IMP. N° 94/2019, dando atto che le relative obbligazioni di spesa sono totalmente esigibili nell'annualità 2019;

•ANNO 2020: € 16.150,00 - IMP. N° 21/2020, dando atto che le relative obbligazioni di spesa sono totalmente esigibili nell'annualità 2020;

- per i restanti € 16.150,00 sarà previsto e impegnato (senza ulteriori provvedimenti) in sede di predisposizione degli atti di programmazione finanziaria successivi, al corrispondente capitolo così come segue:

•ANNO 2021 : € 16.150,00 Capitolo 1113300/0 “Affidamento prestazioni professionali e specialistiche” (SIOPE/V Livello U1030211999 - COFOG 13) - IMP. N° ____/2021 ;

PIAZZA SAN LEONE 1 - 51100 PISTOIA

TEL. 0573 3741 - FAX 0573 374307 - N. VERDE 800 246 245 - FAX VERDE 800 033 393 [email protected]

PARTITA IVA - CODICE FISCALE 00236340477

(22)

Si da atto che le obbligazioni di spesa che derivano dal presente provvedimento sono totalmente esigibili nell'annualità 2021;

VISTO DI REGOLARITA' CONTABILE

Ai sensi dell’ art. 183, comma 7, del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, si appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria.

Pistoia, 07/12/2018 Sottoscritta dal Responsabile FERRETTI RENATO con firma digitale

1

1 Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico è memorizzato digitalmente ed è rintracciabile sul sito internet per il periodo della pubblicazione:

http://albo.provincia.pistoia.it/albopretorio /

Successivamente l'accesso agli atti viene assicurato dal Dirigente competente in materia ai sensi e con le modalità di cui alla L. 241/90 e s.m.i. e D Lgs. 33/2013 e s.m.i.

2

Riferimenti

Documenti correlati

CONSENSO Al SENSI DEL TESTO UNICO SULLA PRIVACY - DLGS 196/2003 Autorizzo Api Servizi Bergamo Srl ad utilizzare i miei dati a norma del Dlgs 196/2003 sulla sicurezza dei dati e

Questo o questi assumono tutta una serie di compiti (vigilare l’os- servanza delle misure di sicurezza e delle disposizioni di sicurezza, vigilare l’uso dei dispositivi di

Nel caso di un solo soccorrito- re l’operazione viene effet- tuata dopo essersi posiziona- to alle spalle della persona da soccorrere; in questo caso la tecnica di presa permette

Si richiede che sia garantita la prestazione per non meno di 1250 ore annue, di cui almeno l’80% svolte in presenza in sito ovvero presso la sede e/o nei luoghi di lavoro di Porto

7228 del 26.11.2021 avente ad oggetto l’interpello interno per acquisire manifestazioni di interesse ad assumere l’incarico di Responsabile del servizio di

Oggetto del presente Contratto Formativo è la fornitura da parte del Gruppo POLARIS S.r.l., con le modalità di seguito descritte, di corsi di formazione, per il personale del

L’RSPP ha la responsabilità di promuovere un approccio gestionale diffuso della prevenzio- ne e della formazione specifica diretta alla gestione delle diverse problema- tiche

obiettivi: seguire I bambini durante la crescita motoria e sviluppo delle qualità motorie di base, l’acquisizione dei concetti spaziali oltre che la conoscenza e percezione del corpo