• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA VESPUCCI-COLOMBO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA VESPUCCI-COLOMBO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE CURRICULARE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA VESPUCCI-COLOMBO

OBIETTIVI TRASVERSALI

Lo studio della Matematica e della Fisica nella scuola secondaria di secondo grado concorre, insieme alle altre discipline, alla formazione della personalità dell'allievo, favorendo lo sviluppo di una cultura critica e propositiva e garantendo una base solida per la costruzione di una professionalità polivalente e flessibile.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

L'insegnamento della Matematica e della Fisica, in stretto raccordo con le altre discipline scientifiche, si propone di perseguire i seguenti obiettivi:

promuovere il pensiero razionale;

promuovere l'abitudine alla ricerca ed al rispetto dei fatti oggettivi;

promuovere la collaborazione interpersonale e di gruppo;

acquisire il linguaggio tecnico-scientifico;

acquisire la capacità di "leggere" la realtà tecnologica e di ricevere e fornire informazioni;

acquisire la capacità di analizzare e sintetizzare situazioni reali;

riconoscere schemi e/o proprietà ricorrenti nella natura;

riconoscere le potenzialità ed i limiti delle conoscenze scientifiche.

(2)

PROGRAMMAZIONI

Indirizzo:

Operatore del Benessere Acconciatura ed Estetica (OBA- OBE)

CURRICULO DI MATEMATICA

PRIMO ANNO 2 ore settimanali Modulo 1

I numeri naturali

Conoscenze Abilità Competenze

Proprietà dell'insieme dei numeri naturali.

Definizioni e proprietà delle

operazioni aritmetiche e delle potenze.

Divisibilità e numeri primi.

M.C.D. e m.c.m.

Calcolare sfruttando le proprietà delle operazioni.

Calcolare il valore di espressioni.

Scomporre un numero naturale in fattori primi.

Calcolare il M.C.D. ed il m.c.m. Di due o più numeri naturali.

Usare le tecniche di calcolo aritmetico.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Obiettivi minimi. Gli studenti alla fine del modulo devono essere in grado di:

operare con i numeri naturali, riconoscendo la priorità e le proprietà delle operazioni;

operare con le potenze sfruttandone le proprietà;

risolvere semplici espressioni.

Modulo 2 I numeri relativi

Conoscenze Abilità Competenze

Proprietà dell'insieme dei numeri relativi.

Concetto di valore assoluto e numeri opposti.

Definizioni e proprietà delle operazioni.

Potenze a base intera ed esponente naturale.

Concetto di somma algebrica.

Ordinare i numeri interi.

Eseguire i calcoli con i numeri interi.

Calcolare il valore di espressioni.

Usare le tecniche di calcolo aritmetico ed algebrico.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Obiettivi minimi. Gli studenti alla fine del modulo devono essere in grado di:

operare con i numeri relativi, riconoscendo la priorità e le proprietà delle operazioni;

operare con le potenze sfruttandone le proprietà;

risolvere semplici espressioni.

Modulo 3

I numeri razionali

Conoscenze Abilità Competenze

Concetto di frazione e di numero Ridurre ai minimi termini una frazione. Usare le tecniche di calcolo

(3)

razionale.

Definizione di potenza di un numero razionale.

Proporzioni e concetto di percentuale.

Confrontare, ordinare ed operare con i numeri razionali.

Trasformare una frazione in numero decimale e viceversa.

Usare le tecniche di calcolo aritmetico.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

aritmetico ed algebrico.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Obiettivi minimi. Gli studenti alla fine del modulo devono essere in grado di:

operare con i numeri razionali, riconoscendo la priorità e le proprietà delle operazioni;

operare con le potenze sfruttandone le proprietà;

risolvere semplici espressioni.

Modulo 4

Calcolo letterale: I monomi

Conoscenze Abilità Competenze

I monomi e le relative definizioni.

Concetto di M.C.D. e m.c.m. tra monomi.

Riconoscere monomi uguali, opposti, simili e nulli.

Determinare il grado di un monomio.

Operare con i monomi.

Semplificare espressioni algebriche con i monomi.

Calcolare M.C.D. e m.c.m. di due o più monomi.

Usare le tecniche del calcolo letterale.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Obiettivi minimi. Gli studenti alla fine del modulo devono essere in grado di:

operare con i monomi, riconoscendo la priorità e le proprietà delle operazioni;

operare con le potenze sfruttandone le proprietà;

risolvere semplici espressioni.

Modulo 5

Calcolo letterale: I polinomi

Conoscenze Abilità Competenze

Concetto di polinomio e relative definizioni.

Operare con i polinomi.

Determinare M.C.D. e m.c.m. di due o più polinomi.

Usare le tecniche del calcolo letterale.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Obiettivi minimi. Gli studenti alla fine del modulo devono essere in grado di:

operare con i monomi, riconoscendo la priorità e le proprietà delle operazioni;

risolvere semplici espressioni.

Modulo 6

Prodotti notevoli

Conoscenze Abilità Competenze

Significato di prodotto notevole.

Somma per differenza.

Quadrato di un binomio.

Quadrato di un trinomio.

Cubo di un binomio.

Riconoscere ed operare con i prodotti notevoli.

Usare le tecniche del calcolo letterale.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Obiettivi minimi. Gli studenti alla fine del modulo devono essere in grado di:

operare con i prodotti notevoli;

risolvere semplici espressioni.

(4)

Competenze minime in uscita

Gli alunni al termine dell’anno scolastico dovranno essere in grado di:

operare con i numeri interi e razionali riconoscendo la priorità e le proprietà delle operazioni;

operare con le potenze a base razionale ed indice intero;

operare con i monomi e polinomi;

risolvere espressioni algebriche e letterali;

individuare le strategie appropriate per risolvere semplici problemi.

METODOLOGIA

Nell’insegnamento della Matematica e della Fisica rivestono particolare importanza alcune “regole”

tanto semplici quanto fondamentali che, anche se non garantiscono la puntuale comprensione delle materie, favoriscono un apprendimento migliore delle discipline e il più possibile distante dalla pura memorizzazione di formule e regole. “Fare” Matematica e Fisica significa costruire un pensiero fluido ed organico in grado di analizzare, sintetizzare e risolvere problemi ogni volta differenti, per questo motivo l’apprendimento della disciplina passa attraverso il problem solving, cioè il metodo della riscoperta.

I concetti fisici e matematici verranno perciò riscoperti, reinventati e ricostruiti dagli alunni sotto la vigile supervisione dell'insegnante che indirizzerà e riorganizzerà ogni volta, le varie situazioni problematiche. A questo scopo il docente cercherà di coltivare l'attitudine a vedere problemi negli argomenti in esame formulando ipotesi risolutive, provando la loro attuazione e ricercando in fine la verifica dei risultati.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione, si osserverà la capacità dell'allievo di:

conoscere e applicare i contenuti acquisiti;

riferire con un linguaggio tecnico-scientifico appropriato;

partecipare in modo costruttivo alle lezioni;

analizzare i quesiti proposti;

applicare in modo corretto le varie tecniche di calcolo.

Durante l’anno scolastico la valutazione complessiva sarà data dal risultato delle seguenti prove:

interrogazioni orali;

interventi dal posto;

verifiche scritte;

elaborati e compiti a casa;

partecipazione.

(5)

ATTIVITA' DI RECUPERO

L'attività di recupero sarà svolta in itinere durante il corso dell'anno scolastico e tutte le volte che la classe e/o il singolo alunno ne farà richiesta. Saranno anche previsti periodi di pausa didattica e recupero e/o consolidamento di abilità e competenze specifiche.

Il Dipartimento di Matematica e Fisica del Vespucci Colombo

Riferimenti

Documenti correlati

ASMT1) Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti

Caritas Italiana e l’intera rete Caritas confermano la loro disponibilità a sostenere interventi di ricostruzione e per la ripresa delle attività, sebbene al momento sia

Elaborare e condividere una metodologia per rafforzare le reti di cooperazione a livello locale con i tanti soggetti che si occupano di cooperazione internazionale (Soggetti del

Se la temperatura diminuisce di 13°, quanto segnerà il termometro dopo questo abbassamento di tempe- ratura.. Il termometro A

I problemi da cui ha avuto origine il calcolo differenziale: il problema dell’area, il problema della tangente e della velocit` a, il limite di una successione e la somma di una

Saper applicare e riconoscere le proprietà delle operazioni e delle potenze negli ambiti numerici studiati.. Saper scomporre in fattori primi numeri dati

Il quoziente di due potenze aventi lo stesso esponente è una potenza avente per base il QUOZIENTE delle basi e per esponente lo stesso esponente.. Per calcolare la BASE: ESTRAZIONE

[r]