• Non ci sono risultati.

LOTTO 1 DESCRIZIONE DEL LOTTO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LOTTO 1 DESCRIZIONE DEL LOTTO 1"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

LOTTO 1

DESCRIZIONE DEL LOTTO 1

Piena proprietà dei beni ubicati in

COMUNE DI CITTADELLA (PD), via Mottinello n. 19

costituiti da:

Edificio residenziale di tipo isolato sviluppato su due piani, di cui uno fuori terra, con superficie commerciale pari a 210 m2 c., con ampliamento al grezzo al piano terra di 47,73 m2 c., garage di 61,84 m2 c., e area esterna sottostante e circostante pertinenziale di complessivi 726 m2 catastali.

Il tutto avente la seguente descrizione catastale:

C.F., Fg. 14, Part. 234, piani T-1S, Cat. A/7, Cl. 2, Vani 6, Sup. tot. m2 161, Rendita € 1.069,07;

C.T., Fg. 14, Part. 234, EU, Cons. 726 m2.

Si riporta, come meglio precisato nei punti successivi, che:

- il Fg. 14 Part. 234 al C.F. deriva dalla Sez. B, Fg. 4, Mapp. 84;

- il Fg. 14, Part. 234 al C.T. deriva dal Mapp. 75/b.

Lo stato di fatto dei beni al momento del sopralluogo è dimostrato dal sintetico corredo fotografico allegato alla presente Perizia (Allegato 3 Lotto 1).

(2)

- L'area esterna al C.T. Particella 234 al Foglio 14: è area prevalentemente pianeggiante, di forma relativamente regolare, con superficie catastale complessiva pari a 726 m2 c. dei quali 175 m2 c. coperti.

I restanti 551 m2 c. rappresentano l’area esterna libera in parte a verde e in parte a rampa di accesso al garage. Lungo il perimetro presenta una recinzione interrotta da due cancelli carrabili e un cancelletto pedonale prospicienti la strada privata che collega a via Mottinello.

- L'unità residenziale originaria: trattasi di edificio isolato sviluppato su due piani, di cui uno fuori terra, composto, come riportato nella planimetria catastale, da soggiorno, cucina, due camere e un bagno al piano terra e da due ripostigli, cantina, centrale termica e wc, oltre al garage, al piano primo sottostrada.

- Le strutture portanti verticali sono in muratura di mattoni. Il solaio di copertura è a falde inclinate con tegole.

- Gli infissi: delle finestre e portafinestre sono in legno con vetrocamera. La porta di ingresso non è blindata. Le chiusure sono ad anta in legno (c.d. scuri) e necessitano di interventi di manutenzione.

- Le finiture: i prospetti sono intonacati non tinteggiati. Il soffitto e le pareti interne, realizzate in tramezze di laterizio, sono intonacate e tinteggiate di bianco in cattivo stato di manutenzione. Presenti tracce di muffa all'attacco delle pareti con il soffitto al piano terra; presente sfarinamento dell'intonaco del soffitto al piano interrato ed evidente risalita di umidità per una altezza circa di 20 cm dal pavimento con parziale distacco e sfarinamento della pellicola pittorica. I pavimenti sono in granito nel soggiorno, in legno prefinito in una camera e in elementi ceramici nel resto dell'abitazione, ad eccezione della seconda camera dove è assente il pavimento (sono stati posati teli sovrapposti su un fondo irregolare) e della cantina. Presente il rivestimento in elementi ceramici nel bagno, nel wc, nella C.T. e per una fascia limitata in cucina (tra l'altezza del piano di cottura e i pensili).

- Gli impianti: l'impianto elettrico è sottotraccia con comandi a parete tradizionali, non completato all'esterno. Nella Centrale Termica al primo piano sottostrada è installata una caldaia a basamento (marca ThermoMec, modello SH-27) per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento;

la distribuzione avviene con elementi radianti tradizionali. L'impianto idrico è fornito da acquedotto cittadino. La rubinetteria è a miscelatore e i sanitari sono in ceramica bianca non sospesa. Il bagno al piano terra è dotato di water con cassetta di scarico ad incasso, bidet, vasca da bagno e lavandino; il Wc al piano interrato è dotato di water con cassetta esterna, doccia a pavimento e lavandino; la C.T. è dotata di lavabo e attacco lavatrice.

L'altezza interna rilevata è 2,73 m c. al piano terra e 2,40 m c. al piano primo sottostrada.

Le superfici interne utili risultanti al piano primo sono le seguenti: soggiorno 27,54 m2 c., cucina 13,80

(3)

m2 c., camera 16,51 m2 c., camera 15,20 m2 c., bagno 5,52 m2 c. Al piano primo sottostrada: ripostiglio 58,38 m2 c., cantina 17,63 m2 c., ripostiglio 7,09 m2 c., C.T. 5,10 m2 c., Wc 2,42 m2 c.

- Il Garage si sviluppa al piano primo sottostrada, sotto all'ampliamento. L'accesso avviene tramite rampa carrabile e porta sezionale con automazione a sistema a trazione a soffitto. È intonacato e pavimentato con elementi ceramici. Risulta ben illuminato da finestre con doppio vetro. Una porta pedonale lo collega all'area esterna raggiungibile tramite una rampa in calcestruzzo armato lasciato a vista e una seconda porta lo collega direttamente al primo piano sottostrada. È dotato di impianto elettrico sottotraccia e di impianto idrico. La superficie interna utile risultante è pari a 50,55 m2 c.

Si evidenzia la necessità di effettuare la verifica ed eventuale certificazione di tutti gli impianti per l'adeguamento alle vigenti normative tecniche e di sicurezza.

Lo stato di conservazione richiede interventi generali di manutenzione ordinaria e straordinaria e di completamento.

- L'ampliamento: trattasi di ampliamento al grezzo di un solo piano fuori terra attualmente non ancora collegato internamente al corpo di fabbrica originario. I prospetti sono intonacati e non tinteggiati.

Risultano realizzate le strutture portanti e i divisori; mancano tutte le finiture, compresi gli intonaci e i massetti. È prevista la realizzazione di due camere di superficie utile 13,80 e 15,02 m2, un bagno di 5,51 m2, un ripostiglio di 3,25 m2 e una terrazza di 16,00 m2 c.

Le strutture portanti verticali sono in mattoni forati, le pareti divisorie in mattoni forati - tramezze. Il solaio è in laterocemento con un ampio foro per l'accesso al sottotetto, che non è stato possibile visionare.

L'altezza interna rilevata è al piano terra 2,84 m c.

A-a) IDENTIFICAZIONE DEL BENE

I DENTIFICAZIONE CATASTALE DEL LOTTO

Il compendio immobiliare oggetto di stima comprende un complesso eretto su area identificata, alla data delle visure effettuate, catastalmente come segue (Allegato 1 Lotto 1):

- C.T. - Catasto Terreni - Comune di Cittadella (C743), Provincia di Padova, Foglio 14, Particella 234, Ente Urbano, Superficie 726 m2. Annotazione di immobile: SR.

Dati derivanti da Frazionamento del 14.02.1996 n. 515.2/1996 che ha variato/soppresso le Partt. 232- 231-233-75-230.

(4)

- La situazione attuale deriva Tipo mappale del 08/04/1988 pratica n. 237053 in atti dal 06.08.2003 TM 51037.88 (n. 51037.1/1988); dalla Particella 75, Qualità prato, Cl. 03, Sup. are 19.40, stesso Foglio per Frazionamento del 14.02.1996 n. 515.2/1996; dalla Part. 75 qualità sem irr arb per Revisione di elementi censuari n. 23096.2/1990 in atti dal 03.09.1993 come da Modello 26; dalla Part.

75 qualità sem irr arb.

Presente dall'Impianto meccanografico del 01.03.1971, Partita 3471.

Il compendio immobiliare oggetto di stima, alla data delle visure effettuate, risulta catastalmente come segue:

- C.F. – Catasto Fabbricati - Comune di Cittadella, Foglio 14, Particella 234, Categoria A/7, Classe 2, Consistenza 6 vani, Sup. catastale Totale 161 m2, Totale escluse aree scoperte 161 m2; Rendita Euro 1.069,07, Indirizzo via Mottinello n. 19 piano T-1S.

Dati derivanti da Variazione toponomastica d'ufficio del 12.09.2019 n. 146578.1/2019, prot. n.

PD0212159.

- La Situazione attuale deriva per Variazione identificativi n. 94607.1/2009 del 23.10.2009 prot. n.

PD0347357 (allineamento mappe) e n. 82/2015 del 14.07.2015 (cancellazione sezione), dalla Part.

CEU Sez. B Foglio 4 Particella 84 soppressa; da Variazione del quadro tariffario del 01.01.1992, Partita 3898; da Classamento automatico n. 5969/1988 del 06.05.1988 in atti dal 05.09.1990.

Dati derivanti dall'Impianto meccanografico del 01.01.1989.

CONFINI DI PROPRIETÀ

- L'area sulla quale insiste l'abitazione - Part. 234 Fg. 14 C.T. Comune di Cittadella (PD) risulta confinante da nord con Partt. 233 - 230 - 172 - 143 - 142, salvis.

A-c) STATO DI POSSESSO DEL BENE - INDIVIDUAZIONE LOTTI

DIRITTO VENDUTO

Piena proprietà del compendio immobiliare del sig.

PROVENIENZA E STORIA VENTENNALE DEI BENI PIGNORATI I beni risultano di Piena proprietà di a seguito:

(5)

- la proprietà per la quota di 2/12 indivisa dei beni nel Comune di Cittadella (PD), Catasto Urbano, Sez. B, Fg. 4, Part. 84 (nat. A/7, vani 6) e al Catasto Terreni , Fg. 14, Partt. 115 (Nat. T, 725 mq) - 75 A (Nat. R, 1140 mq) - 15 (Nat. T, 7653) è pervenuta a (rapporto di parentela figlio),

in forza della denunciata Successione da

potere a cui dichiarazione di

successione è stata classificata all'Ufficio del Registro di Cittadella al n. 9 vol. 185 e trascritta alla Conservatoria di Bassano del Grappa il 05.06.1995 ai nn. 3954/2986. (Allegato 5 Lotti 1-2-5 e Atto fornito dall'A.P.E.P.)

- la nuda proprietà per la quota di 1/1 dei beni nel Comune di Cittadella (PD), al N.C.E.U. partita 3898, Sez. B, Fg. 4, Part. 84 (già 75/b) e al N.C.T. partita 3471, Fg 14, Part. 234 (di mq. 726, già 75/e) e Part. 226 (di mq. 4.414, già 15/a) e per la nuda proprietà per la quota di 1/4 dei beni al N.C.T. Fg. 14, Part. 235 (di mq. 45, già 115/a) e Part. 230 (di mq. 273, già 75/a), destinati ad accessori comuni da successivo Atto di divisione del 10.04.1996 - scrittura privata con sottoscrizione autenticata - n. rep. 58148 e n. racc. 10525 notaio Nicola Maffei di San Martino di Lupari (PD), registrato a Cittadella - Atti Privati - il 23.04.1996 al n. 91 mod. 2bis Serie 2V e trascritto a Bassano il 03.05.1996 ai nn. 3040/2339 (Allegato 5 Lotti 1-2-5 e copia Atto fornita dall'A.P.E.P.) tra i sigg.ri

vedova, coniugato in regime di comunione legale dei beni ma unico

proprietario dei diritti immobiliari in oggetto per averli ricevuti per successione ai sensi dell'art. 179 lettera b) del C.C. e altri omissis in qualità di comproprietari di immobili in Comune di Cittadella (PD).

La nuda proprietà degli immobili nel Comune di Cittadella (PD), indicati al punto “D” della premessa dell'atto [omissis] Lotto quarto - fabbricato adibito ad abitazione di vani catastali 6 con zona di terreno sottostante e circostante pertinenziale, estesa complessivamente mq. 726 [omissis] nonché zona di terreno agricola estesa complessivamente mq. 4414. Il fabbricato è riportato nel N.C.E.U. con i seguenti dati: Comune di Cittadella, Partita 3898 Sez. B Fg.4, Mapp. 84 in via Mottinello - Piano 1S-T categ. A/7 cl. 2 vani 6 R.C.L. 2070000. La zona di terreno sottostante e circostante pertinenziale nonchè quella agricola sono riportate nel N.C.T.

con i seguenti dati: Comune di Cittadella, Partita 3471 Pg. 14, Mapp. 234 Ha 0.07.26 RDL 5808 RAL 3267 giusta mod. 3SPC presentato all'U.T.E. di Padova in data 08.04.1988 n. 51037 di prot. con la precisazione che detto mod. 3SPC comprendeva anche un'altra piccola zona di terreno estesa complessivamente mq. 74 formante il Mapp. 75/b di are 8.00. Tali 74 mq. fanno parte della stradina, indicata nelle precisazioni del presente atto. Mapp. 226 Ha 0.44.14 RDL 66210 RAL 35312 che derivano dal frazionamento dei seguenti mappali: Comune di Cittadella

(6)

Fg. 14, Mapp. 75/e - 15/a giusta tipo di frazionamento presentato all'U.T.E. di Padova in data 14.02.1996 n. 515 di prot., redatto dal geom. [omissis]

vincolo urbanistico a favore del Comune di Cittadella trascritto presso la Conservatoria dei RR.II. di Bassano del Grappa in data 22.03.1995 ai nn. 1947/1482 [omissis].

- da successivo consolidamento nella piena proprietà in morte dell'usufruttuaria sig.ra (moglie di , citato) nata a e deceduta il . Il Certificato di morte rilasciato dal Comune di Cittadella - Servizi demografici e socio sanitari - il 24.01.2022, riporta che nel Registro degli Atti di morte dell'anno 2008, trovasi l'atto portante il N.1 Parte I Ufficio 1 dal quale risulta che vedova di è deceduta il (Allegato 8B)

Si riporta che la piena proprietà dei beni siti in Comune di Cittadella, C.T., Sez. B, Fg. 4, Mapp 6/d (ett.

0.26.65), Mapp. 15 (ett. 1.35.03) e Mapp. 26/c (ett. 41.50) per totali ettari 2.03.18 sono pervenuti a per Atto di compravendita il 07.10.1955 n. 2372 rep. notaio Braccio Ugo fu Francesco di Cittadella, ivi registrato il 27.10.1955 al n.I251 vol.73, trascritto alla Conservatoria dei Registri Immobiliari di Bassano del Grappa ai nn. 2620 R.G. / 2388 R.P. del 08.11.1955 da potere

(Allegato 6)

STATO DI POSSESSO DEL BENE - VERIFICA ESISTENZA CONTRATTI REGISTRATI Il compendio al momento del sopralluogo risultava occupato. Dalla verifica effettuata dall'Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Padova – U.T. di Padova 1 n. 178954 Prot. del 02.12.2021 Reg.

Ufficiale risulta che non sussiste alcuna registrazione avente ad oggetto contratti di locazione, comodato o altro opponibili alla procedura esecutiva relativamente al compendio del Lotto 1 (Allegato 4). Il Certificato contestuale di Residenza, di Stato di famiglia, prot. n. 753141817 emesso dal Comune di Cittadella - Ufficiale di anagrafe (Allegato 8A) in data 17.01.2022 certifica che

è nato il Atto n. 122 parte 1 serie A - anno 1961 e risulta iscritto all'indirizzo via Mottinello n.19 Comune di Cittadella assieme ad altre tre persone maggiorenni.

INDIVIDUAZIONE LOTTI

La sottoscritta ritiene opportuno procedere alla vendita del Lotto 1 come Lotto Unico. Frazionare il compendio renderebbe la vendita meno appetibile e meno vantaggiosa.

(7)

A-d/e) VINCOLI E ONERI GRAVANTI SUI BENI PIGNORATI

VINCOLI E ONERI DI CARATTERE CONDOMINIALE

Trattasi di edificio unifamiliare isolato. Non sono presenti vincoli e oneri a carattere condominiale.

TRASCRIZIONI E ISCRIZIONI A CARICO – VERIFICA VENTENNALE

Non sono state rilevate ulteriori trascrizioni e iscrizioni inerenti il Lotto 1 rispetto a quelle riportate nella Premessa, parte introduttiva comune a tutti i Lotti.

ULTERIORI VINCOLI OPPONIBILI ALLA PROCEDURA

Non sono stati rilevati vincoli di diritto pubblico che possano implicare cause di prelazione.

Sono stati inoltre rinvenuti i seguenti vincoli gravanti sul Lotto 1:

- Vincolo di inedificabilità costituito con Atto del 05.02.1981 n. 16456 rep. notaio Lino Gallo di Cittadella (PD), ivi registrato il 13.02.1981 n. 276 Vol. 5° Mod. I°, trascritto presso la Direzione Provinciale di Vicenza - Servizio di Pubblicità Immobiliare di Bassano del Grappa in data 20.02.1981 ai nn. 1156/945, gravante sulle originarie Part. 115 - 75 - 15 al Fg, 14 del C.T. del Comune di Cittadella (PD) (Allegato 5 Lotti 1-2-5 e Allegato 7A Lotto 1). Il vincolo è decaduto, come confermato dall'Ufficio Tecnico del Comune di Cittadella (PD) a seguito della modifica intervenuta allo strumento urbanistico per la quale la Particella 234 non ricade più in zona E (rurale) ma in zona C3 (zona residenziale).

al fine del rilascio da parte del Sindaco di Cittadella della Concessione edilizia a suo favore per la costruzione di un fabbricato ad uso civile abitazione del volume fuori terra di mc. 320 in via Mottinello di Cittadella, ha assoggettato a vincolo di inedificabilità ai sensi art. 25 delle N.T.A. del P.R.G. per qualsiasi costruzione che acceda l'aliquota dei metri cubi ammessi dalle norme relative alla edificazione

(8)

in zona E (rurale), in vigore al rilascio della concessione edilizia contemplata e precisamente al terreno di sua esclusiva proprietà censuariamente descritto in Comune di Cittadella, C.T., Fg. 14 Mapp. n. 115 - 75 - 15 di mq. 20.318. Il presente vincolo vale per sé, eredi ed aventi causa.

- Vincolo di inedificabilità costituito con Atto del 31.05.1982 n. 19427 rep. notaio Lino Gallo di Cittadella, ivi registrato il 03.06.1982 n. 1098 Vol. 7 Mod. I e trascritto presso la Direzione Provinciale di Vicenza - Servizio di Pubblicità Immobiliare di Bassano del Grappa in data 10.06.1982 ai nn.

3121/2594, gravante sull'originaria Part. 75 al Fg, 14 del C.T. del Comune di Cittadella (PD) (Allegato 5 Lotto 1)

nella sua qualità di proprietario ha vincolato ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 5 della Legge Regionale Veneta n. 58 del 13.09.1978 la destinazione del fabbricato ad uso deposito attrezzi agricoli di dimensioni 16,00 x 11,60 x 3,70 = mc. 687. Il Vincolo di destinazione venne assunto al fine di ottenere la concessione edilizia per la costruzione di annesso rustico in zona agricola, chiesta con domanda in data 15.01.1982, che verrà ubicata in Comune di Cittadella, Fg. 14, Mapp. 75. Il vincolo ha la durata di anni dieci dalla data di rilascio dell'agibilità del fabbricato e decade a seguito di variazioni dello strumento urbanistico.

- Vincolo urbanistico di inedificabilità costituito con Atto del 27.02.1995 n. 12971 rep. notaio Ronca Maria Gabriella di Cittadella (PD), ivi registrato il 13.02.1981 n. 276 Vol. 5° Mod. I°, Reg. a Cittadella, Atti privati il 02.03.1995 al n. 198 Mod. 2bis Serie 2, trascritto presso la Direzione Provinciale di Vicenza - Servizio di Pubblicità Immobiliare di Bassano del Grappa il 22.03.1995 ai nn. 1947/1442 gravante sull'originaria Part. 75/b al Fg, 14 del C.T. del Comune di Cittadella (PD) (Allegato 5 Lotto 1 e Allegato 7C)

per il diritto di proprietà

per la quota di 2/6,

per il diritto di proprietà per la quota di 1/6, e altri omissis, al fine del rilascio della Concessione edilizia al sig.

per la costruzione di un fabbricato ad uso residenziale del volume fuori terra di mc. 587,49 in via Mottinello n. 22/A, dichiarano di assoggettare a vincolo di inedificabilità ai sensi dell'art. 43 del R.E.

del P.R.G. approvato con deliberazione di G.R. n. 4324 in data 05.08.1986 (fatta sola esclusione per quanto previsto dalla concessione di cui sopra) per qualsiasi costruzione che ecceda la aliquota dei metri cubi ammessi dalle norme relative

(9)

all'edificazione in Zona B/3 - nuclei residenziali in zona rurale - il terreno al C.T., Fg. 14, Part.

75/b di mq. 722, Il presente vincolo da valere per loro, eredi ed aventi causa.

A-f) REGOLARITÀ EDILIZIA ED URBANISTICA DEL BENE - VERIFICA ESISTENZA DELLA DICHIARAZIONE DI AGIBILITÀ - CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

REGOLARITÀ EDILIZIA E URBANISTICA - ABITABILITÀ

La costruzione dell'edificio risulta realizzata in virtù delle seguenti concessioni edilizie tutte rilasciate dal Comune di Cittadella:

- C.E. n. 50 del 06.03.1981, successiva C.E. n. 116 del 19.05.1981 (variante) e successiva C.E. n. 30 del 06.02.1985 (rinnovo per l'ultimazione dei lavori). (Allegato 7A Lotto 1)

Per il rilascio della C.E. n. 50 del 06.03.1981 a suo favore per la costruzione di un fabbricato ad uso civile abitazione il sig. ha sottoscritto Atto di costituzione di vincolo di inedificabilità del 05.02.1981 rep. n. 16456 Rep. notaio Lino Gallo di Cittadella, come meglio riportato nei punti successivi. La Domanda è stata presentata da

in data 11.11.1980 prot. n. 15593 e in data 02.12.1980 prot. n. 16652 per lavori di costruzione di una civile abitazione in via Mottinello al C.T. Fg. 14 Mapp. 75.

La Denuncia di inizio lavori prot. n. 4318 del 20.03.1981 riporta che i lavori di costruzione fabbricato residenziale sono stati iniziati in data 19.03.1981, il Direttore dei lavori è l'ing.

e l'esecutore dei lavori è

La Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (art, 4 della Legge 4.1.1968 n. 15) rilasciata da prot. del 20.01.1981, riporta che la nuova costruzione è in funzione della conduzione del fondo ove preesiste un'altra casa abitata da almeno 5 anni dal richiedente.

Per il rilascio della successiva C.E. n. 116 del 19.05.1981, Pratica edilizia n. 70/80 - variante alla C.E. n. 50/1981 è stata presentata domanda da il 27.03.1981 prot. n. 4769 per lavori di variante di planimetria di cui alla C.E. n. 50 del 06.03.1981 in via Mottinello su terreno censito al Fg. 14, Mapp. 75.

Per il rilascio della successiva C.E. n. 30 del 06.02.1985, Pratica edilizia n. 70/80 - Rinnovo della C.E. n. 50/1981 è stata presentata domanda da il 19.12.1984 prot. n.

(10)

22458 per lavori di ultimazione nella costruzione di un fabbricato residenziale in via Mottinello su terreno censito al Comune di Cittadella, Sez. U, Fg. 14, Mapp. 75.

Nella Denuncia di inizio lavori datata 20.02.1985 è riportato che i lavori di costruzione ultimazione nella costruzione di un fabbricato residenziale in via Mottinello n. 4 Fg. 14 Mapp.

115-75 sono stati iniziati in data 20.02.1985, il Direttore dei lavori è l'ing.

e l'esecutore dei lavori è

Nella Denuncia di inizio lavori datata 03.02.1986 è riportato che i lavori di costruzione fabbricato residenziale in via Mottinello Fg. 14 Mapp. 75 sono stati iniziati in data 03.02.1986, il D.L. è l'ing. e l'esecutore dei lavori è

Manca la richiesta di abitabilità/agibilità.

- C.E. in sanatoria n. 200 del 13.09.1988 - Pratica n. 2499 - rif. C.E. n. 50/1981 (Allegato 7B Lotto 1)

Domanda prot. 5835 presentata il 31.03.1987 da per l'esecuzione dei lavori di costruzione fabbricato residenziale unifamiliare ed altro fabbricato ad uso deposito attrezzi agricoli (non oggetto di esecuzione) in via Mottinello su terreno censito al Foglio 14, Mapp. 75.

Ai sensi dell'art. 31, secondo comma della legge 47/1985, i suddetti lavori sono stati ultimati prima dell'1.10.1983. Rif. N. licenza C.E. 50/125 rilasciate il 06.03.1981 e 16.05.1983.

- C.E. n. 95/C/0087 del 05.04.1995 - Pratica edilizia n. 94/01680 (Allegato 7C Lotto 1)

Domanda presentata da in data 06.06.1994 per

Ampliamento di un fabbricato ad uso residenziale in via Mottinello n.22 su terreno censito al Fg. 14, Mapp. 75/b. Progettista geom. . Nella Relazione del 19.09.1994 Prot. n. 36453 del 21.09.1994 il geom. specifica che è richiesta la costruzione di 800 mc come ammette la zona B3 utilizzando le strutture esistenti nel lotto. La Denuncia inizio lavori del 04.04.1996 n. 16512 prot. rif. Pratica ed. n. 94/1680 riporta che i lavori sono iniziati il 04.04.1996, il D.L. è il geom. e i lavori sono svolti in economia.

- C.E. N. 96/C/0143 del 24.06.1996 - Pratica edilizia n. 94/01681 e successiva C.E. n. 98/C/0154 del 23.09.1998 - Pratica edilizia n. 1682/94 (variante) (Allegato 7C Lotto 1)

Per il rilascio della C.E. N. 96/C/0143 del 24.06.1996 - Pratica edilizia n. 94/01681 è stata

presentata domanda da in data 23.04.1996 per

(11)

Ampliamento di un fabbricato ad uso residenziale in via Mottinello su terreno censito al Fg.

14, Mapp. 75/b. Progettista geom. . La Denuncia dei lavori presentata il 16.07.1996 riporta che i lavori sono iniziati il 16.07.1996, il Direttore dei Lavori è il geom.

e l'esecutrice è l'Impresa edile

Per il rilascio della C.E. N. 98/C/0154 del 23.09.1998 - Trat. n. 94/01682 - rif. Prot. 97/51074 - Pratica edilizia n. 1682/94 è stata presentata domanda da

in data 04.12.1997 Prot. n. 97/51074 per Variante in corso d'opera all'ampliamento di un fabbricato ad uso residenziale in via Mottinello su terreno censito al Fg. 14, Mapp. 75/b.

Progettista geom.

Si precisa che nel piano interrato due travi non in spessore riducono l'altezza libera sottostante a 2,02 m c.

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Il Certificato di Destinazione Urbanistica (C.D.U. 2019/049) n. 07/2022 R.E.D. del 28.01.2022, emesso dal Comune di Cittadella - Provincia di Padova - III Settore - Urbanistica - Edilizia privata, che consta di due facciate, (Allegato 9) certifica che l'area censita al Catasto Terreni del Comune di Cittadella al Foglio 14 il Mappale 234 è Zona C3 - Residenziale nei nuclei.

Secondo le NTO - Norme Tecniche Operative - 2° Piano degli Interventi, Variante 3, trattasi di nuclei che conservano una specifica connessione con il territorio rurale, quasi completamente edificati con prevalente tipologia unifamiliare. Sono consentiti gli interventi di manutenzione, ristrutturazione con facoltà di suddivisione in più alloggi ed ampliamento fino ad un massimo di mc. 800 per ogni edificio stabilmente abitato alla data 30.06.1984 e ricadente all'interno della zona C3, nel rispetto dei parametri indicati dalla normativa.

A-g) VERIFICA SUSSISTENZA DI EVENTUALI DIRITTI DI COMPROPRIETÀ O DI ALTRI DIRITTI REALI CON SOGGETTI ESTRANEI

Non sono emersi diritti di comproprietà o di altri diritti reali con soggetti estranei.

A-h) CONDONABILITÀ DEGLI ABUSI EDILIZI

(12)

Il fabbricato è stato edificato in virtù delle seguenti C.E. tutte rilasciate dal Comune di Cittadella e precisamente:

- C.E. n. 50 del 06.03.1981, successiva C.E. n. 116 del 19.05.1981 (variante) e successiva C.E. n. 30 del 06.02.1985 (rinnovo per l'ultimazione dei lavori) (Allegato 7A Lotto 1)

- C.E. in sanatoria n. 200 del 13.09.1988 - Pratica n. 2499 (Allegato 7B Lotto 1) - C.E. n. 95/C/0087 del 05.04.1995 - Pratica edilizia n. 94/01680 (Allegato 7C Lotto 1)

- C.E. n. 96/C/0143 del 24.06.1996 - Pratica edilizia n. 94/01681 e successiva C.E. n. 98/C/0154 del 23.09.1998 - Pratica edilizia n. 1682/94 (variante) (Allegato 7C Lotto 1)

Pertanto l'edificio residenziale e l'ampliamento non risultano edificati abusivamente. I lavori non sono stati ultimati e la Concessione Edilizia N. 98/C/0154 del 23.09.1998 - Pratica edilizia n. 1682/94 (variante), ultima rilasciata, risulta quindi decaduta. È necessario presentare una pratica edilizia, ad esempio una SCIA alternativa al Permesso di Costruire, per l'ultimazione delle opere di cui alla C.E.

citata da parte di un tecnico abilitato che procederà anche al calcolo della percentuale dei lavori da completare sui quali verranno calcolati gli oneri concessori.

Nella valutazione del valore del Lotto si considera lo stato dei luoghi rilevato, come verrà meglio specificato nei punti successivi.

A-i) IMPORTO ANNUO SPESE FISSE DI GESTIONE O DI MANUTENZIONE ED EVENTUALI SPESE STRAORDINARIE GIÀ DELIBERATE

Trattasi di immobile non condominiale.

A-l) VALORE DI MERCATO DELL'IMMOBILE

CARATTERISTICHE ENERGETICHE DELL'IMMOBILE

Non si allegano attestati di prestazione energetica come da Provvedimento del 14.04.2016 dei Giudici della prima sezione del Tribunale Ordinario di Padova.

È presente caldaia a basamento nella Centrale termica, marca ThermoMec, modello SH-27, per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento con potenzialità focolare 29700 kcal/h, potenzialità utile 27000 kcal/h, pressione esercizio max-4 bar, combustibile gasolio-gas.

I corpi scaldanti, radiatori, sono a parete di tipo tradizionale. Non è stata fornito il libretto di manutenzione o altra certificazione che attesti la regolare installazione e/o manutenzione dell'impianto.

(13)

CRITERIO DI STIMA ADOTTATO

La valutazione del compendio avviene mediante il metodo di stima diretto comparativo che permette di determinare il più probabile valore di mercato di un immobile mediante il confronto di determinati parametri con altri immobili simili compravenduti e sulla base dei prezzi medi di mercato.

I valori di mercato sono stati ricavati consultando operatori del settore quali agenzie immobiliari e liberi professionisti e considerando unità confrontabili sotto il profilo del segmento di mercato, destinazione, tipologia, dimensione, siti nella stessa zona o in zone analoghe comparabili.

La stima del valore tiene conto di tutti gli aspetti fin d'ora elencati, compresi quindi quelli strutturali e tipologici, della collocazione geografica, del contesto urbanistico, della destinazione, dello stato d'uso e di manutenzione, dello stato di possesso, del grado di accessibilità, della dotazione di infrastrutture, dei vincoli e oneri giuridici non eliminabili nel corso del procedimento esecutivo, etc.

Nella determinazione del valore del bene pignorato si è tenuto conto della situazione del mercato immobiliare. Come da quesito la sottoscritta ha cercato di risalire al valore unitario della zona dai risultati delle vendite giudiziali già avvenute sulla base delle informazioni fornite da Astalegale.

Si ritiene congruo adottare una valutazione prudenziale che determina il valore unitario riportato nella tabella del punto successivo Stima del valore del Lotto, comprensivo dell'incidenza dell'area esterna.

Tale valore tiene conto anche dell'eventuale mancata immediata disponibilità dell'immobile alla data di aggiudicazione. Nel prezzo finale si considera l'assenza della garanzia per vizi del bene venduto non eliminabili nel corso del procedimento esecutivo.

Per la determinazione del coefficiente di riduzione dell'ampliamento, è stato fatto riferimento al Prezzario regionale dei lavori pubblici - Aggiornamento anno 2021 - Regione Veneto “Costi parametrici ed incidenza della manodopera nelle varie categorie di lavori ” e precisamente dalla Tabella dei costi percentuali - Edilizia residenziale - Edificio Unifamiliare per la quale risultano lavorazioni eseguite per una percentuale pari a 53% c. del costo complessivo

Le superfici sono state ricavate graficamente dagli elaborati grafici con relative approssimazioni e arrotondamenti e verificate a campione durante il sopralluogo. Le consistenze indicate e le analisi compiute sono espresse al fine di pervenire ad un giudizio di stima. Come da consuetudine del settore immobiliare, il bene deve essere inteso, ai fini commerciali, offerto a corpo e non a misura.

STIMA DEL VALORE DEL LOTTO

Per la determinazione del più probabile valore di mercato del compendio immobiliare, pur applicando

(14)

il concetto di assegnazione del valore a corpo e non a misura, si riporta, per una maggiore comprensione dei dati di riferimento utilizzati per procedere alla stima, la tabella che segue, con il calcolo della superficie commerciale, i valori al metro quadro, le opportune correzioni e il valore complessivo del Lotto Unico come da quesito riportato nel Verbale di giuramento dell'esperto in conformità al modello predisposto dai Giudici dell'Esecuzione della I sezione civile del Tribunale di Padova.

LOTTO 1

Fabbricato con ampliamento al grezzo e garage via Mottinello n. 19, Cittadella (PD)

Zona Superficie

(1)

m2

Coeff. Superficie totale ponderata

m2

Valore Unitario

€/m2

Valore Totale

Appartamento PT 100,62 1,00 100,62

PS 109,58 0,35 38,35

Ampliamento Garage

PT PS

47,73 61,84

0,53 0,60

25,30 37,10

Totale 201,37 630,00 126.863,10

Riduzione del valore di mercato del 15% per assenza di garanzia per vizi del bene

19.029,46

Valore Lotto al netto delle detrazioni 107.833,63

(1) La Superficie è quella coperta calpestabile, comprensiva delle superfici occupate dai muri interni e perimetrali;

i Coefficienti vengono applicati per ottenere la Superficie totale ponderata.

Il valore del Lotto 1 arrotondato è pari a 107.800,00 € (Euro centosettemilaottocento/00).

(15)

ALLEGATI - LOTTO 4

La documentazione reperita riporta in ogni Relazione di stima la stessa numerazione seguita dal numero del Lotto nel caso in cui faccia riferimento allo specifico compendio immobiliare:

- All. 1 Visure catastali - All. 2 Verbale di sopralluogo - All. 3 Documentazione fotografica

- All. 4 Ag. Entrate – esito Interrogazione esistenza contratti registrati - All. 5 Visure ipotecarie

- All. 6 Atto di compravendita del 06.10.1998 nn. 135580/25891 notaio A. Todescan - All. 7 Pratiche edilizie:

7A - C.E. n. 50/1981, C.E. n. 116/1981, C.E. n. 30/1985 7B - C.E. in sanatoria n. 200/1988

7C - C.E. n. 95/C/0087, C.E. n. 96/C/0143, C.E. n. 98/C/0154 - All. 8 Certificati:

8A 8B 8C

Certificato contestuale di residenza. stato di famiglia, matrimonio Certificato di morte di

Estratto riassunto dal Registro degli atti di matrimonio degli esecutati - All. 9 CDU - Certificato di Destinazione Urbanistica

- All. 10 Scheda riassuntiva

- All. 11 Ricevute invio copia della Perizia di stima

Riferimenti

Documenti correlati

La busta dovrà contenere, pena l’esclusione dalla gara, l’offerta tecnica, che dovrà essere redatta secondo il modello “Schema Offerta Tecnica” ed essere sottoscritta secondo

7) Il presente elaborato normalmente non riporta fori di dimensioni inferiori a 300x300mm. Tipologia e posizione sono indicate esclusivamente negli elaborati del

Si sovrappone la rappresentazione catastale mappale oggi presente presso l'ente Preposto, con lo stato attuale dei confini, si raffigura quindi la diversa posizione del confine Ovest

Nel prezzo a corpo sono compresi gli attacchi per l’ancoraggio alla parete, tutti gli oneri relativi ai collegamenti elettrici linee di alimentazione dal quadro di zona,

 dovrà essere dotato di un software di gestione dello strumento che permetta l’accettazione manuale, il controllo dei risultati e la refertazione, statistiche

 Preso atto di quanto indicato nel punto 1.1 del documento “Specifiche tecniche richieste”, in cui viene espressa la potenza di picco apparente del cardiografo.. Potenza di

o Possibilità di variare il livello di soglia per una migliore definizione del segnale utile EMG (da 20pV a 2S00pV).. o Emissione, da parte dell'altoparlante, di

Zoccolo medici e personale sanitario sala operatoria unisex : speciale per sala operatoria in poliuretano. OCCORRENTI AI PRESIDI ED AI DISTRETTI DELLA PROVINCIA