SOCIOLOGIA DEL WELFARE EUROPEO, 2011/2012
Gianluca Busilacchi
Facoltà di Scienze Politiche Classe: LM62 CFU8
40 ore = 20 lezioni da 2 ore
Mercoledì ore 11-13 Giovedì ore 15-17
Corso: frontale , più tesine di approfondimento per frequentanti
Esame: scritto con 3 domande per non frequentanti, scritto con 2 domande per frequentanti che svolgono tesina
Il corso è suddiviso in tre parti.
La prima parte del corso è dedicata ad alcuni aspetti di carattere generale: verranno anzitutto analizzati alcuni aspetti di carattere definitorio, per poi passare ad un'analisi dell'evoluzione dei sistemi di welfare in Europa, tramite la trattazione delle principali fasi di trasformazione del welfare state, dalla fine del XIX secolo ad oggi.
La seconda parte è dedicata ad un approfondimento delle singole politiche di welfare nell'Europa contemporanea, delle evoluzioni più recenti e dei processi di trasformazione a cui è sottoposto il modello sociale europeo, sia sul piano sostanziale, che su quello della governance delle politiche.
Nella terza parte si tratterà un approfondimento specifico sul welfare state italiano e sull'analisi delle singole politiche di cui si compone.
PROGRAMMA DI ESAME
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI : 8 CFU
• Busilacchi • Il welfare delle capacità
• Ascoli U. • Il Welfare in Italia
• Paci M., Pugliese E. • Welfare e promozione delle capacità
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI : 8 CFU
• dispensa a cura del docente
• Ascoli, Il welfare in Italia
N. lez data Giorno
settimana
Argomento trattato 1 07 Marzo Mercoledì Presentazione del corso
2 8 Giovedì Il welfare: i concetti fondamentali
3 14 Mercoledì Il modello delle assicurazioni sociali obbligatorie di Bismark
4 15 Giovedì Beveridge la cittadinanza
5 21 Mercoledì Regimi di welfare e criteri di classificazione 6 22 Giovedì I fattori di crisi del WS e il postfordismo 7 28 Mercoledì Lisbona e le nuove politiche sociali attive
8 29 Giovedì La trasformazione del concetto di povertà e delle politiche per contrastarla
9 4 Aprile Mercoledi Il metodo di coordinamento aperto delle politiche sociali
10 5 Giovedì Trasformazione dei rischi sociali
11 11 Mercoledì Le politiche pensionistiche
12 12 Giovedì Le politiche sanitarie
13 18 Mercoledì Le politiche socioassistenziali
14 19 Giovedì Le politiche del lavoro
15 25
Recupero
Mercoledì Le politiche scolastiche
16 26 Giovedì Le politiche per l'università
17 02 Maggio Mercoledì Fisco e welfare
18 3 Giovedì Welfare e dualizzazione dei diritti
19 9 Welfare nel Mezzogiorno
20 10 Discussione tesine