• Non ci sono risultati.

ATTODELGOVERNOSOTTOPOSTOAPAREREPARLAMENTARE SENATODELLAREPUBBLICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATTODELGOVERNOSOTTOPOSTOAPAREREPARLAMENTARE SENATODELLAREPUBBLICA"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

N. 157

ATTO DEL GOVERNO

SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Schema di decreto legislativo recante misure di conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro

(Parere si sensi dell’articolo 1, commi 8, 9 e 11, della legge 10 dicembre 2014, n. 183)

(Trasmesso alla Presidenza del Senato il 31 marzo 2015)

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

X V I I L E G I S L A T U R A

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)

Riferimenti

Documenti correlati

nel senso che la competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati (che sarebbero attribuiti alla competenza di un ufficio giudiziario del distretto in cui il magistrato

Sono (questo e il precedente) temi che meriterebbero ben altro approfondimento: accennarvi qui soltanto in termini assertivi è giustificato dal fatto che in tal senso la

Da entrambi i punti di vista, infatti, il rapporto di impiego non determina ex se situazioni diverse da quelle che possono collegarsi all'esercizio di attività commerciale

“5. I beni di cui al comma 3, di cui non sia possibile effettuare la destinazione o il trasferimento per le finalità di pubblico interesse ivi contemplate,

64-ter (Automaticità delle prestazioni). 335, non iscritti ad altre forme obbligatorie, hanno diritto all'indennità di maternità anche in caso di mancato versamento

1. 917, si applica ai soggetti di cui all’articolo 4, comma 2, nonché a quelli di cui all’articolo 4, comma 3, che non sono iscritti nel Registro Unico nazionale del

(Linee di indirizzo per la pianificazione dei fabbisogni di personale). Con decreti di natura non regolamentare adottati dal Ministro per la semplificazione e la

La legge delega prevede solo un caso di decadenza dal ruolo unico, “a seguito di un determinato periodo di collocamento in disponibilità successivo a valutazione negativa”. Lo