Nella sua vita quotidiana, l’Uomo osserva e raccoglie un gran numero di informazioni sul mondo che lo
circonda (Natura, Economia, Società) per migliorare la conoscenza ed agire efficacemente sull’ambiente in cui opera.
Che cos’è la statistica
Tali informazioni si riferiscono a fenomeni che possono presentarsi in svariati modi.
In generale, per fenomeno intendiamo tutto ciò che capita intorno a noi o che noi stessi provochiamo.
Vi sono fenomeni che si presentano costantemente con le
stesse caratteristiche
(Ognuno di noi ha osservato che qualsiasi corpo, indipendentemente dalle sue dimensioni e dalla sua forma, abbandonato ad una certa altezza, cade verticalmente verso il basso a causa della forza di gravità terrestre seguendo sempre la stessa curva).
Tali fenomeni sono chiamati fenomeni tipici
Esistono dei fenomeni che si manifestano ogni volta
con caratteristiche diverse e per i quali è difficile fare
delle previsioni sul loro comportamento.
(Pensiamo, ad esempio, ai fenomeni
meteorologici, che non sempre permettono di fare in anticipo delle previsioni sicure sulle condizioni del tempo nei giorni successivi)
Tali fenomeni possono essere definiti fenomeni atipici.
Se consideriamo, invece, i fenomeni sociali quali ad
esempio le nascite, i matrimoni, le migrazioni, possiamo affermare che non è possibile
stabilire delle
leggi generali, se limitiamo il nostro studio ad un
singolo caso.
Possiamo però affermare che se si effettuano delle
osservazioni molto numerose su tali fenomeni, essi
rivelano determinate caratteristiche uniformi Per cui si può concludere che, pur essendo singolarmente atipici, presentano, considerati collettivamente, una tipicità di comportamento che ci
permette di studiare le leggi che li governano.
I fenomeni di questo tipo sono chiamati fenomeni collettivi.
Che cos’è la
statistica
Aspetti strutturali
Aspetti evolutivi
semplici complessi
Fenomeni
Individuali naturali
sperimentali
Collettivi
naturali
Collettivi
semplici
Aspetti strutturali
Aspetti evolutivi
complessi
sperimentali
Statistica
Cos’è la Statistica
La Statistica è la scienza che ci aiuta ad :
1. Osservare (raccogliere dati in modo efficiente ed accurato);
2. Sintetizzare ( riassumere i dati e le informazioni mediante opportuni
indicatori) ;
3. Interpretare i fenomeni nella loro complessità
(interazioni con altri fenomeni, scenari alternativi)
4. Intervenire sulla realtà mediante la costruzione di
modelli finalizzati alla previsione e alla classificazione, al controllo e alla
simulazione.
e
finalmente
La Statistica è quindi una Scienza empirica la cui finalità è l’analisi dei dati concepiti questi ultimi
come manifestazione di una realtà da rappresentare e interpretare
L’etimologia della parola “Statistica” deriva dal latino
“Status”,
non perché sia la scienza che studio uno Stato,
ma perché originariamente il suo uso riguardava la raccolta , l’organizzazione e la rielaborazione di informazioni ad opera degli organismi statali che ne erano i principali utilizzatori.
Esistono, in verità, altre versioni circa la derivazione etimologica di “Statistica”, come quella che fa riferimento a status, per indicare che tale scienza esamina la situazione contingente della realtà.
Tale Scienza
è relativamente giovane il cui contenuto non è tuttora visibile in
modo corretto perché viene spesso confusa con le statistiche :
dati, tabelle, grafici, indici, medie.
è presente in tutte le scienze dove utilizza schemi formali di tipo
logico-deduttivi e inferenziale-induttivo
rappresenta una metodologia strumentale per l’analisi della
realtà allo scopo di trarne leggi e relazioni tra fenomeni e si
configura come un momento importante della ricerca scientifica,
della pianificazione economica e dell’azione politica
LA STATISTICA E IL FENOMENO TURISTICO
Sociologi a del turismo
Geografia del turismo
Antropologia del turismo
Psicologia del turismo Modus intellegendi
Modus intellegendi
Il turismo implica che le persone sperimentino mutamenti rispetto alla vita quotidiana
Il turismo è prima di tutto uno sfruttamento del territorio Economia
del turismo
Pianificazione urbana e territoriale Gestione
dei servizi turistici Marketing
del turismo
Politica economica
turistica
Lo sviluppo del turismo ha determinato la necessità di nuove operatività
Statistica del turismo
Statistica del turismo
Modus operandi Modus operandi
L’enorme sviluppo del fenomeno turistico ha fatto sì che si sviluppassero nell’ambito delle scienze umane e sociali discipline autonome
Imprese turistiche (tour operator, albergatori, organizzatori culturali, ristoratori,
commercianti…)
Governo, Regioni, Pubblica Amministrazione, Enti locali, Aziende Autonome locali…
La Statistica del turismo si deve porre come “cassetta degli attrezzi” ideale per tutti coloro che lavorano in campo turistico, sia che si tratti di studiosi , sia per chi lavora “per” e “dentro” il turismo, ed assume una funzione “di cardine”
Il turismo è quindi un fenomeno complesso che investe molteplici aspetti della vita sociale
Definizione oggetto
Descrizione dell’oggetto
Raccolta Totale
Sintesi dei Dati
Campione Casuale
Campione preformat
o
Raccolta dei Dat i
Rappresentazio ne Grafica Sistemazione Dati in Tabelle Spoglio dei
Dati
Stime per intervalli
Stime puntuali Raccolta per Campione
Modelli Probabilistici
Modelli non Probabilistici
Interpretazion e dei Risultati
Statistica Descrittiva
Inferenza Statistica Determinazione dei Modelli Matematici
Statistica Investigativa
Sintesi delle Fasi dello Studio di un Fenomeno 1 2