• Non ci sono risultati.

Percentuale bambini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Percentuale bambini"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Allo specchio

Stili di vita del bambino maceratese

Dietista Simona De Introna

Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di Prevenzione - ZT 9 Macerata

ASUR MARCHE

(2)

Risultati:

alimentazione

I nostri bambini fanno una prima colazione adeguata?

Nella nostra Regione solo il 66% dei bambini fa una colazione qualitativamente adeguata.

Il 9% non fa per niente colazione (più nei bambini rispetto alle bambine, 10%

versus 8%)* e il 25% non la fa qualitativamente adeguata.

La prevalenza del non fare colazione è più alta (10%) nei bambini di mamme con titolo di studio più basso*

(nessuno/elementare/media).

*p < 0,05

Dati in attesa di pubblicazione

adeguatezza della colazione consumata dai bambini (%)

25

66

9

0 20 40 60 80 100

non fa colazione colazione non adeguata

colazione adeguata

%

(3)

Risultati:

stato nutrizionale

Quanti sono i bambini in sovrappeso o obesi?

Tra i bambini della nostra Regione

il 10% risulta obeso (IC95% 8,8%-10,8%), il 23% sovrappeso (21,8%-24,6%)

e il 67% sotto e normopeso (65,1%-68,5%).

Complessivamente il 33% dei bambini presenta un eccesso ponderale che comprende sia sovrappeso che obesità.

Dati in attesa di pubblicazione

67

23

10

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Sotto e normopeso

Sovrappeso Obesi

Percentuale bambini

(4)

Risultati:

alimentazione

Quante porzioni di frutta e verdura mangiano i nostri bambini al giorno?

— Nella nostra regione, i genitori riferiscono che solo l’2% dei bambini consuma 5 o più porzioni di frutta e verdura ogni giorno, il 34% una sola porzione al giorno.

· Il 22% dei bambini mangia frutta e verdura meno di una volta al giorno o mai nell’intera settimana.

Non sono emerse differenze per sesso dei bambini, mentre la prevalenza a consumare almeno una volta al giorno frutta e verdura è maggiore nei bambini che hanno una madre con una scolarità più alta (laurea e diploma superiore)

Dati in attesa di pubblicazione

consumo di frutta e verdura in "volte al giorno"

nell'arco della settimana (%)

20 34

42 2

2

0 20 40 60 80 100

m ai m eno di 1 1 volta 2 a 4 5 o più

%

(5)

Risultati:

attività fisica

Secondo i genitori, quanti giorni i bambini fanno attività fisica per almeno un’ora al giorno durante l’intera settimana?

— Secondo i loro genitori, nella nostra regione, poco più di 4 bambini su 10 (41%) fa un’ora di attività fisica per 2 giorni la settimana, l’8%

neanche un giorno e la stessa percentuale da 5 a 7 giorni.

* p <0,05

giorni di attività fisica per almeno un'ora durante la settimana (%)

6 8

39

26

10 10

6

11

44

21

7 7

0 10 20 30 40 50

0 1 2 3 4 5 a 7

numero di giorni

%

Maschi Femmine

(6)

Risultati:

sedentarietà

Quante ore al giorno i bambini guardano la televisione o usano i videogiochi?

I dati seguenti rappresentano la somma delle ore che i genitori dichiarano che i loro figli guardano la TV e/o giocano con i videogiochi o con il computer, in media in un normale giorno di scuola.

Complessivamente il 45% dei bambini ha un televisore nella propria camera

L’esposizione ad almeno 5 ore di TV o videogiochi è più alta tra i bambini che hanno un Tv in camera.

*p < 0,05

(Dati in attesa di pubblicazione)

Bambini per ore trascorse davanti alla TV/videogiochi (%)

56

36

8 0

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0-2 ore 3-4 ore almeno 5 ore

% bambini

(7)

In conclusione, nella nostra regione il sovrappeso e l’obesità infantile rappresentano un importante problema di salute pubblica

Circa il 60% dei bambini e adolescenti obesi resterà tale anche in età adulta; il rischio di restare adulti obesi è aumentato se anche uno dei genitori è obeso. Seppur in proporzione ridotta anche una parte dei bambini oggi normopeso diventerà sovrappeso/obeso in età adulta contribuendo ad aumentare in tal maniera la prevalenza complessiva del sovrappeso/obesità. Di conseguenza, in presenza di una così alta prevalenza di sovrappeso-obesità ed in assenza di interventi efficaci e tempestivi, anche la prevalenza di malattia cardio-vascolare (che pure appare in diminuzione nell’ultimo decennio) aumenterà sensibilmente nei prossimi anni, interessando sempre più frequentemente la fascia di età dei giovani adulti.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo libro di Maurizio Stangalino offre la possibilità non solo di avere a disposizione il testo di un “Seminario ritrovato” di Donald Meltzer e Marta Harris, tenuto a Novara

Dalla posizione mani sulle ginocchia, intrecciare le dita e distendere le braccia davanti a sé, ruotare i palmi delle mani in avanti e inspirando sollevare le braccia verso l’alto...

«I partecipanti impa- rano anche a capire meglio la loro malattia, ricevono dai professio- nisti semplici consigli per la vita di ogni giorno e si confrontano con persone che

Solo il 13% degli adulti e l’1% dei bambini consuma 5 o più porzioni di frutta e verdura al giorno e spesso le persone in eccesso ponderale non hanno la percezione adeguata del

Le serate a tema rappresentano delle occasioni d’incontro e di riflessione per gli adulti, genitori ed educatori, che si ritrova- no insieme a dialogare delle problemati- che

gli incontri si terranno dalle 20,30 alle 22,30..

Agricola Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura - Regione Emilia-Romagna. Fondo europeo agricolo per lo

Tra luglio e dicembre 2010 hanno avuto luogo numerose attività, come per esempio corsi di cucina con ricette a base di verdura, la piantagione di un orto, rappresentazioni teatrali,