• Non ci sono risultati.

IC MONTE SAN PIETRO Scuola Media Cassani Lusvardi INGLESE- Prof.ssa Vanessa Cortello PROGRAMMAZIONE a.s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IC MONTE SAN PIETRO Scuola Media Cassani Lusvardi INGLESE- Prof.ssa Vanessa Cortello PROGRAMMAZIONE a.s"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

IC MONTE SAN PIETRO Scuola Media Cassani Lusvardi INGLESE- Prof.ssa Vanessa Cortello

PROGRAMMAZIONE a.s. 2013-2014

CLASSE:Prima B

LIBRI DI TESTO: Bowen, Delaney High Spirits Starter Book e High Spirits 1, Oxford University Press

Numero di alunni nella classe

Numero di ore curricolari

27 3

Situazione di Partenza. La classe è composta da 27 alunni - 19 maschi e 8 femmine - che dimostrano una discreta motivazione all’apprendimento della lingua inglese e le cui competenze linguistiche pregresse appaiono nel complesso sufficienti, ma disomogenee.

Obiettivi specifici di apprendimento Comprensione:

O.M. Comprendere un numero essenziale di informazioni

1) Cogliere i punti principali in semplici messaggi e annunci relativi ad aree di interesse quotidiano.

2) Identificare informazioni specifiche in testi semi-autentici / autentici di diversa natura.

Produzione:

O.M. formulare semplici messaggi comprensibili, anche se con qualche errore 1) Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana dando e chiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni

comunicative appropriate.

2) Descrivere con semplici frasi di senso compiuto la propria famiglia e i propri vissuti;

3) Scrivere appunti, cartoline, messaggi e brevi lettere;

(2)

4) Produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito d’interesse.

Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni linguistiche:

O.M. applicare le strutture e le funzioni più semplici in modo abbastanza corretto.

1) Conoscere e usare le strutture e le funzioni linguistiche proposte.

Contenuti: sono articolati nelle seguenti cinque unità di apprendimento.

UNITÀ di APPRENDIMENTO STARTER – Starter Book Lessico

o L’alfabeto

o I numeri e la moneta inglese o I colori

o Gli oggetti scolastici

o Le istruzioni usate in classe o Gli animali

o Gli orari

o I giorni della settimana, i mesi e le stagioni o I numeri ordinali e le date

o Le materie scolastiche

o Le parole interrogative What, When e How?

Grammatica della frase e del testo o be: Present simple

o Aggettivi possessivi o Articoli: a /an, the o L’imperativo

o Plurale dei sostantivi (forme regolari ed irregolari) Funzioni linguistico-comunicative

o Chiedere e dire il nome o Chiedere e dire l’età o Chiedere e dire i prezzi

o Capire, eseguire e dare istruzioni in classe o Parlare di animali domestici

o Chiedere e dire che ore sono

o Dare informazioni sul mese del compleanno

o Chiedere e dire la data del giorno e quella del compleanno o Parlare di orari scolastici

o Porre domande semplici sulle preferenze e rispondere

(3)

UNITÀ di APPRENDIMENTO A –High Spirits 1 (Unit 1 eUnit 2) Lessico

o Paesi e nazionalità o Aggettivi qualificativi Grammatica

o Pronomi personali soggetto

o be: Present simple, forma affermativa, negativa, interrogativa e le risposte brevi

o Aggettivi possessivi o Articoli: a /an, the

o Le parole interrogative: Who, What, When, Which, How old?

o Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi: this, that, these, those Funzioni linguistico-comunicative

o Parlare di se stessi e di altre persone o Chiedere e dare informazioni personali Pronuncia

o Identificare le parole accentate nella frase

o Intonazione discendente nelle domande con wh-

UNITÀ di APPRENDIMENTO B –High Spirits 1 (Unit 3 Unit 4) Lessico

o La famiglia

o La casa: stanze, arredamento ed elettrodomestici Grammatica

o have got: Present simple, tutte le forme o Il genitivo sassone

o Preposizioni di luogo: on, in, under, near, between, opposite, behind, in front of

o Some/Any (1) o There is/ There are

Funzioni linguistico-comunicative o Parlare di ciò che si possiede

o Parlare dell’arredamento di una stanza Pronuncia

o L’h aspirata

o Il suono dolce del th

Cultura dei paesi anglofoni

o Informazioni sugli oggetti preferiti dai ragazzi in Gran Bretagna;

o Buckingham Palace; Warwick Castle and Hampton Court Palace;

Broughton Castle;

(4)

UNITÀ di APPRENDIMENTO C –High Spirits 1 (Unit 5 Unit 6) Lessico

o La routine quotidiana e le ore o Gli sport

Grammatica

o Present simple: forma affermativa e variazioni ortografiche o Avverbi di frequenza

o Preposizioni di tempo: on, at, in

o Present simple: forme negativa e interrogativa e risposte brevi, forma interrogativa con le question words

o Espressioni di frequenza, How often…?

o Pronomi personali complemento Funzioni linguistico-comunicative o Parlare di programmi televisivi o Parlare di ciò che piace o non piace Pronuncia

o Intonanzione discendente delle Wh- questions

o Intonazione discendente e ascendente nelle domande Cultura dei paesi anglofoni

o Abitudini televisive delle famiglie in Gran Bretagna;

o routine scolastica di uno studente inglese e ordinamento scolastico nel Regno Unito; Education

o Festività: Spring festivals

UNITÀ di APPRENDIMENTO D –High Spirits 1 (Unit 7 e Unit 8) Lessico

o Le attività del tempo libero o L’abbigliamento

Grammatica

o can: tutte le forme

o Avverbi per esprimere il grado di abilità: well, quite well, very well, not

… at all

o Imperativo affermativo e negativo o Why…? / Because…?

o Present continuous: tutte le forme

o Variazioni ortografiche della forma in -ing

o Domande al Present continuous con le question words Funzioni linguistico-comunicative

o Parlare delle attività del tempo libero o Fare acquisti di vestiario e capire i prezzi Pronuncia

o Intonazione discendente e ascendente nelle domande o Differenza dei suoni finali -teen e -ty nei numeri Cultura dei paesi anglofoni

o Attività del tempo libero dei ragazzi inglesi; attività sportive

o il denaro che i ragazzi inglesi ricevono per le piccole spese e l’uso che

(5)

Metodo: situazionale e nozionale-funzionale, basato sullo sviluppo integrato delle varie abilità linguistiche ed attuato per mezzo di:

• lezione frontale partecipata;

• esercizi individuali;

• esercizi a coppie e/o gruppi;

• role-takes e role-plays.

Strumenti: Lim; libro di testo con Multirom; Cd e DVD insegnante.

Verifiche. Alla fine di ogni unità didattica saranno svolte verifiche scritte e orali secondo le seguenti modalità:

prove scritte consistenti in:

• esercizi di grammatica

• esercizi di comprensione del testo

• esercizi su funzioni linguistiche prove orali consistenti in:

• domande/risposte in lingua sugli argomenti/situazioni trattate

• role-plays

• esercizi di comprensione orale Criteri di Valutazione

La valutazione terrà conto di:

• livello individuale di conseguimento degli obiettivi didattici

• progresso compiuto rispetto al livello di partenza

• interesse

• impegno

• partecipazione

Con riferimento alla reintroduzione della valutazione numerica, si è deciso in sede di riunione per materie di utilizzare una scala dal 2 al 10 per le verifiche periodiche, mentre sulla scheda la valutazione potrà andare dal 4 (insufficienza grave) al 10.

Attività di recupero e di potenziamento    :  

• in itinere: con ripasso e attività aggiuntive rispetto ad argomenti poco o per niente assimilati

• con verifiche di recupero successive alle verifiche che abbiano riportato valutazioni negative e sui medesimi contenuti.

Riferimenti

Documenti correlati

Le previsioni di cassa sono attendibili in relazione all’esigibilità dei residui attivi e delle entrate di competenza, tenuto conto della media degli incassi degli

RITROVAMENTO DEL BAGAGLIO SMARRITO – In caso di ritrovamento del bagaglio, entro 21 giorni dalla data di effettiva avvenuta riconsegna, inviare tutta la documentazione di

• visita dei più suggestivi siti Unesco: Siracusa, Noto, Etna, Catania centro storico, Cefalù, Monreale, Palermo, Agrigento, Piazza Armerina, Ragusa (escluse entrate:

non può essere installato su pali di illuminazione pubblica, salvo       espressa autorizzazione del

Il processo risolutivo è formalizzato in modo chiaro e concetti/meto di/strumenti e procedure di calcolo sono corretti INTERPRETARE,. RAPPRESENTARE, ELABORARE

Il villaggio di Nazaret. Costruzione tridimensionale del villaggio di Nazaret al tempo di Gesù. TERZA Desidero Dio. Conoscenza del racconto mitologico ,produzione

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Legge e comprende testi di vario tipo e ne individua il senso globale.. Utilizza abilità funzionali allo studio e alla memorizzazione, in

registrazione audio su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro: la campagna di una ragazza per salvare la foresta amazzonica (SB p.62 es.3,4),