PROCEDURAAPERTAINMODALITA’TELEMATICAPERAPPALTOSERVIZIO DIATTIVAZIONEEGESTIONEDIUNCENTRODIURNOPERDISABILINEL
COMUNEDIBIBBIENA(CUPJ38E18000310004).
CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG): 7596793FE3 DISCIPLINARE DI GARA
Sommario
1 Modalità di presentazione delle offerte 2
1.1 Invio telematico dell’offerta ... 2
1.1 Dotazione di mezzi informatici per operare su START ... 2
1.2 Modalità di identificazione sul sistema telematico ... 3
1.3 Documentazione da prodursi per la presentazione delle offerte ... 3
1.4 Modalità di invio della documentazione attraverso start ... 17
1.5 Avvertenze ... 18
2. Procedura 18 2.1 Modalità di determinazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa ... 18
2.2 Modalità di svolgimento della procedura ... 24
2.3 Verifica del costo della manodopera ... 26
2.4 Procedimento di verifica della congruità dell’offerta ... 26
2.5 Conclusione dell’aggiudicazione e stipula del contratto ... 27
2.6 Trattamento dei dati personali ... 29
1 Modalità di presentazione delle offerte 1.1 Invio telematico dell’offerta
La procedura di acquisizione dell’offerta, è disciplinata dal D.P.G.R. 24 dicembre 2009, n.
79/R “Regolamento per l'attuazione delle procedure telematiche per l’affidamento di forniture, servizi e lavori, di cui al Capo VI della legge regionale 13 luglio 2007, n.38 (Norme in materia di contratti pubblici e relative disposizioni sulla sicurezza e regolarità del lavoro)”
e dalle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana – START” approvate con decreto dirigenziale n. 3631/2015 e consultabili all’indirizzo internet: https://start.toscana.it nella sezione Normativa.
L’appalto si svolge in modalità telematica: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dalla Amministrazione aggiudicatrice esclusivamente per mezzo del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana – accessibile all’indirizzo https://start.toscana.it.
1.1 Dotazione di mezzi informatici per operare su START
Per poter operare sul sistema gli Utenti dovranno essere dotati della necessaria strumentazione.
Configurazione hardware minima di una postazione per l'accesso al sistema:
- Memoria RAM 2 GB o superiore;
- Scheda grafica e memoria on-board;
- Monitor di risoluzione 800x600 pixel o superiori;
- Accesso a internet ADSL a 640 kbit/s
- Tutti gli strumenti necessari al corretto funzionamento di una normale postazione (es.
tastiere, mouse, video, stampante etc. );
Sulla postazione, dovrà essere disponibile un browser per la navigazione su internet: fra i seguenti:
- Microsoft Internet Explorer 6.0 o superiori;
- Mozilla Firefox 9.0 o superiori;
Inoltre devono essere presenti i software normalmente utilizzati per l'editing e la lettura dei documenti tipo (elenco indicativo):
- MS Office;
- Open Office o Libre Office;
- Acrobat Reader o altro lettore documenti .PDF;
Va ricordato che per garantire una maggiore riservatezza delle trasmissioni viene richiesto certificato SSL con livello di codifica a 128bit. Per firmare digitalmente, ove richiesto, la documentazione di gara, i titolari o legali rappresentanti o procuratori degli operatori economici che intendono partecipare all’appalto dovranno essere in possesso di un certificato qualificato di firma elettronica che, al momento della sottoscrizione, non risulti scaduto di validità ovvero non risulti revocato o sospeso. Ai sensi del Regolamento (UE) n.
910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, il certificato qualificato dovrà essere rilasciato da un prestatore di servizi fiduciari qualificati presente nella lista di fiducia (trusted list) pubblicata dallo Stato membro in cui è stabilito. Al fine di verificare la validità delle firme digitali e delle firme elettroniche qualificate basate su certificati rilasciati da tutti i soggetti autorizzati in Europa, la Commissione europea ha reso disponibile
un'applicazione open source utilizzabile on line sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale nella sezione “Software di verifica”. L’amministrazione utilizzerà tale applicazione per il riconoscimento e la verifica dei documenti informatici sottoscritti nei diversi Stati Membri della Comunità.
1.2 Modalità di identificazione sul sistema telematico
Per poter partecipare alla gara, entro e non oltre il termine indicato al successivo punto 1.4, gli operatori economici interessati dovranno identificarsi sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana, accessibile all’indirizzo: https://start.toscana.it utilizzando username e password scelti al momento dell’iscrizione all’indirizzario e inserire la documentazione richiesta per la partecipazione. Per identificarsi gli operatori economici dovranno completare la procedura di registrazione on-line presente sul Sistema. La registrazione, completamente gratuita, avviene preferibilmente utilizzando un certificato digitale di autenticazione, in subordine tramite userid e password. Il certificato digitale e/o la userid e password utilizzati in sede di registrazione sono necessari per ogni successivo accesso ai documenti della procedura. L’utente è tenuto a non diffondere a terzi la chiave di accesso (User ID) a mezzo della quale verrà identificato dalla Amministrazione aggiudicatrice e la password. Istruzioni dettagliate su come completare la procedura di registrazione sono disponibili sul sito stesso nella sezione dedicata alla procedura di registrazione o possono essere richieste al Call Center del gestore del Sistema Telematico tramite il n. 02 86.83.84.15 – 38 o all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
Si evidenzia che non vi è alcun obbligo di registrazione sull’indirizzario del sistema START:
però, tale registrazione è fortemente consigliata in quanto facilita la compilazione dei documenti di gara da parte dei concorrenti, in particolar modo se trattasi di RTI.
1.3 Documentazione da prodursi per la presentazione delle offerte
Per partecipare alla gara è necessario inserire nell’apposito spazio riservato alla procedura di cui in oggetto all’interno del sistema telematico, entro e non oltre il termine perentorio indicato al punto 5.2 del bando di gara (ore 13,00 del giorno mercoledì 12 settembre 2018), la seguente documentazione firmata digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente:
A) Documentazione amministrativa, di cui ai successivi punti a.1.), a.2.), a.3.), a.4.), a.5.), a.6), a.7), a.8), a.9) e a.10).
B) Offerta Tecnica, di cui ai successivi punti b.1), b.2) e b.3).
C) Offerta economica, di cui ai successivi punti c.1) e c.2).
A) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA a.1.) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE”
recante la forma di partecipazione, i dati generali dell’operatore economico e le dichiarazioni necessarie per la partecipazione non contenute nel Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) di cui al punto a.2, quali:
- l’accettazione, senza condizione o riserva alcuna, di tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione di gara (bando e disciplinare), nel capitolato speciale di Appalto e nei suoi eventuali allegati, nello schema di contratto;
- di essere a conoscenza degli obblighi di condotta previsti dal “Codice di comportamento”
della Stazione appaltante allegato agli atti di gara o consultabile nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale della Stazione appaltante;
- di impegnarsi, in caso di aggiudicazione e con riferimento alle prestazioni oggetto del contratto, ad osservare e far osservare gli obblighi di condotta di cui al punto precedente ai propri dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo, nonché, in caso di ricorso al subappalto, al subappaltatore e ai suoi dipendenti e collaboratori, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta;
- di non avere residenza/domicilio nei Paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al Decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001, oppure che ha sede/residenza/domicilio nei Paesi inseriti nelle c.d. black list, ma è in possesso di autorizzazione in corso di validità, rilasciata ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze emanato in attuazione dell’art. 37 del D.L. 78/2010, convertito in L. 122/2010, avendo cura di indicare - in tale ultimo caso - gli estremi della medesima autorizzazione, comprensivi di data di rilascio e periodo di validità;
N.B.: La Domanda di partecipazione è generata dal sistema telematico. A tal fine il concorrente, dopo essersi identificato sul sistema, dovrà:
- Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico;
- Definire la forma di partecipazione (passo 1 della procedura di presentazione offerta) e eventualmente aggiornare le informazioni presenti nell’Indirizzario fornitori cliccando su
“Modifica”;
- Generare il documento “domanda di partecipazione” accedendo alla Gestione della documentazione amministrativa del passo 2 della procedura di presentazione offerta.
- Scaricare sul proprio pc il documento “domanda di partecipazione” generato dal sistema;
- Firmare digitalmente il documento “domanda di partecipazione” generato dal sistema. Il documento deve essere firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente che rende le dichiarazioni ivi contenute.
- Inserire nel sistema il documento “domanda di partecipazione” firmato digitalmente nell’apposito spazio previsto.
All’interno della domanda di partecipazione l’operatore economico deve indicare i dati anagrafici e di residenza di tutti i soggetti che ricoprono o i soggetti cessati che abbiano ricoperto nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara le cariche di cui al comma 3 dell’art. 80 del D.lgs. 50/2016; in particolare:
- in caso di impresa individuale: titolare e direttore tecnico, - in caso di società in nome collettivo: soci e direttore tecnico,
- in caso di società in accomandita semplice: soci accomandatari e direttore tecnico,
- in caso di altro tipo di società o consorzio: membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, i membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, direttore tecnico, socio unico persona fisica o socio di maggioranza, in caso di società con meno di quattro soci. Si precisa che, in caso di due soli soci, i quali siano in possesso ciascuno del 50% della partecipazione azionaria, devono essere indicati entrambi.
(per l’individuazione dei soggetti da indicare, si richiama il Comunicato del Presidente ANAC del 08/11/2017).
N.B.: in caso di fusione o di altra operazione che comporti il trasferimento di azienda o di un suo ramo intervenuta nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando, sono da considerarsi rientranti tra i soggetti cessati e quindi devono rendere le dichiarazioni, anche coloro che hanno ricoperto le medesime cariche di cui sopra all’interno delle compagini sociali delle imprese cedenti.
Si invitano gli operatori economici a verificare la completezza e l’esattezza delle informazioni contenute nel pdf “domanda di partecipazione” generato automaticamente dal Sistema. Per modificare o completare le informazioni mancanti è necessario utilizzare la funzione “Modifica” presente al passo 1 della procedura di presentazione dell’offerta.
L’inserimento e la modifica dei dati anagrafici e di residenza di tutti i soggetti di cui al comma 3 dell’art. 80 del D.lgs. 50/2016, qualora non presenti nella domanda di partecipazione, deve essere effettuata utilizzando la funzione “Modifica anagrafica” presente nella home page.
OPERATORI RIUNITI ART. 45 COMMA 2 LETTERE d) e e) D.LGS. 50/2016 Nel caso in cui l’operatore economico partecipi alla gara come operatore riunito:
- la mandataria deve generare, per sé e per conto di ciascuno dei membri dell’operatore riunito, la corrispondente “domanda di partecipazione”.
La mandataria genera la corrispondente domanda di partecipazione recuperando le informazioni precedentemente inserite dal membro stesso nell’indirizzario fornitori; di conseguenza ciascun membro dell’operatore riunito deve iscriversi all’Indirizzario fornitori.
Si invita la mandataria a verificare la completezza e l’esattezza delle informazioni contenute nei pdf “domanda di partecipazione” di ciascun membro; eventuali modifiche e/o integrazioni alle informazioni contenute nella domanda di partecipazione possono essere effettuate solo dal membro stesso utilizzando la funzione “Modifica anagrafica” presente nella home page;
- per ogni soggetto dell’operatore riunito dovrà essere specificata, al passo 2 della procedura di presentazione dell’offerta:
la quota percentuale di apporto dei requisiti di qualificazione;
le parti del servizio che saranno eseguite con la relativa quota percentuale;
la quota percentuale di esecuzione rispetto al totale delle prestazioni oggetto di appalto;
- ognuno dei membri dell’operatore riunito dovrà firmare digitalmente la “domanda di partecipazione” generata dal sistema e ad esso riferita.
La suddetta documentazione prodotta da ciascuno dei membri dell’operatore riunito deve essere inserita nell’apposito spazio predisposto sul sistema telematico da parte dell’operatore economico indicato quale mandatario e abilitato ad operare sul sistema START.
In caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo, consorzio ordinario di concorrenti già costituiti deve essere, inoltre, prodotta ed inserita, nell’apposito spazio, da parte dell’operatore economico indicato quale impresa mandataria ed abilitato ad operare sul sistema START, anche la copia autentica dell’originale cartaceo, rilasciata da notaio, dell’atto di costituzione di raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario di concorrenti, redatto nella forma minima della scrittura privata autenticata dal notaio, con le prescrizioni di cui all’art. 48, commi 12 e 13, del D.lgs. n. 50/2016, in formato elettronico o mediante scansione del documento cartaceo.
CONSORZI ART. 45 COMMA 2 LETTERE b) e c) D.LGS. 50/2016
Nel caso in cui l’operatore economico partecipante alla gara sia un consorzio di cui all’art.
45, comma 2, lettera b) o lettera c) del D.lgs. 50/2016 deve:
- compilare i form on line per procedere alla generazione della corrispondente “domanda di partecipazione ”, specificando la tipologia di consorzio [consorzio lett. b) o consorzio lett.
c), comma 2, art. 45 del D.lgs. 50/2016];
- firmare digitalmente la “domanda di partecipazione” generata dal sistema;
a.2.) DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO – DGUE in formato elettronico Tutte le dichiarazioni sull’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 D.lgs. 50/2016 e sul possesso dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del D.lgs. 50/2016 prescritti dal bando, dovranno essere rese dall’operatore economico concorrente, ai sensi di quanto disposto dall’art. 85 comma 1 del D.lgs. 50/2016, attraverso il DGUE in formato elettronico la cui base è disponibile nella documentazione di gara. Per la creazione del documento elettronico l’operatore economico concorrente deve:
1. Scaricare sul proprio pc il file in formato .xml denominato DGUE - elettronico allegato alla documentazione di gara;
2. aprire il link https://ec.europa.eu/growth/tools-databases/espd/filter?lang=it , entrare come operatore economico, selezionare "importa un DGUE" e caricare il file scaricato al punto 1;
3. compilare il documento dalla Parte II in poi, fino alla fine;
4. al termine salvare il documento compilato in formato .pdf, sottoscriverlo con firma digitale del proprio titolare o legale rappresentante o procuratore e inserirlo a sistema nell’apposito spazio previsto;
Per ulteriori istruzioni consultare il Regolamento Europeo per la compilazione al link:
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0007&from=IT Il DGUE è un'autodichiarazione dell'operatore economico che fornisce una prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati dalle Autorità pubbliche.
In particolare esso consiste in una dichiarazione formale di non trovarsi in una delle situazioni per le quali gli operatori economici devono o possono essere esclusi dalle pubbliche gare (art. 80 del Codice), di soddisfare i pertinenti criteri di selezione di cui all’art.
83 del Codice e di rispettare, se del caso, le norme e i criteri oggettivi fissati al fine di limitare il numero di candidati qualificati da invitare a partecipare si sensi dell’art. 91 del Codice.
Il DGUE è stato adottato con Regolamento di esecuzione UE 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (16A05530)”e introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 85 del D.lgs. 50/2016.
Con successiva Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 3 del 18 luglio 2016) pubblicata in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 174 del 27-7-2016, sono stati forniti chiarimenti sulla sua compilazione per il tramite di apposite linee guida.
A seguito dell’obbligo intercorso a far data dal 18 aprile 2018 di rendere il Documento di Gara Unico Europeo esclusivamente in formato elettronico, la Commissione europea ha messo gratuitamente a disposizione dei soggetti interessati un servizio web per compilare il DGUE elettronicamente, raggiungibile all’indirizzo https://ec.europa.eu/growth/tools- databases/espd/filter?lang=it. Il modulo on line può essere compilato, stampato e poi inoltrato all'Amministrazione appaltante con le altre parti dell'offerta.
Il Documento di Gara Unico Europeo DGUE è articolato in 6 Parti:
Parte I “informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice”: tale parte è precompilata a cura della Stazione appaltante.
Parte II “Informazioni sull'operatore economico”: il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione di tutte le sezioni presenti. In particolare nella sezione A di tale parte, il concorrente deve fornire indicazioni sulla propria struttura di impresa ed eventualmente sulla partecipazione alla gara insieme ad altri operatori economici.
All’interno della sezione B sono fornite le generalità dei soggetti abilitati alla rappresentanza dell’operatore economico (legali rappresentanti, procuratori e institori) complete di data e luogo di nascita e indirizzo di residenza.
Qualora il concorrente partecipi alla gara facendo affidamento sulle capacità di altri soggetti (avvalimento), il concorrente ne da notizia all’interno della sezione C, ed allega per ciascun soggetto interessato (ausiliario) un DGUE distinto debitamente compilato e firmato digitalmente, recante le informazioni delle sezioni A e B della parte II, quelle della parte III, della parte IV, ove pertinente, e della parte VI.
La sezione D è riservata all’eventuale ricorso al subappalto non qualificante, in tale sezione il concorrente deve solo indicare se intende subappaltare a terzi parte delle prestazioni comprese in appalto senza fare affidamento sulle capacità del subappaltatore. Tutte le ulteriori indicazioni richieste (attività o parti del servizio da subappaltare unitamente alla relativa quota percentuale calcolata sull’importo contrattuale) saranno rese all’interno della parte IV sezione C. Si evidenzia in proposito che le dichiarazioni di subappalto del soggetto concorrente dovranno essere rese, pena l’impossibilità di ricorrere a tale istituto, in modo puntuale e non generico.
Nel caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti o Consorzio ordinario di concorrenti, ognuno dei membri dell’operatore riunito deve indicare le medesime attività o le stesse parti del servizio e la medesima quota percentuale che l’operatore riunito intende subappaltare.
Parte III “Motivi di esclusione”: tutte le sezioni.
Le dichiarazioni sostitutive ex art. 80 commi 1, 2 e 5 lett. l) del D.lgs. 50/2016 relative a tutti i soggetti (in carica o cessati) di cui all’art. 80 comma 3 del Codice, sono rese senza l’indicazione del nominativo e si intendono riferite a ciascun singolo soggetto già indicato nella domanda di partecipazione.
In questa sezione nel punto relativo alle cause di esclusione di cui all'art. 80, c. 5 lett. b) D.lgs 50/2016 e s.m.i., è necessario rendere le dichiarazioni per tutte le lettere ivi indicate: a) fallimento; b) liquidazione coatta; c) concordato preventivo; d) concordato con continuità aziendale.
Per le dichiarazioni da rendersi in ordine alle cause di esclusione di cui all'art. 80, c. 5 lett. c) D.lgs 50/2016 riguardanti i gravi illeciti professionali, si rimanda alla lettura delle apposite
“Linee guida ANAC n. 6 aggiornate con deliberazione del Consiglio n. 1008 dell’11 ottobre 2017”)
Parte IV “Criteri di selezione”: per tutti i concorrenti, obbligatoria la compilazione della sezione A ove inserire i dati relativi, per le imprese operanti in Italia, all'iscrizione al registro delle imprese presso la competente CCIAA.
Nella sezione B devono essere forniti i dati relativi ai requisiti di capacità economica finanziaria di cui all’art. 83 lettera b) del Codice richiesti nel bando di gara e specificatamente riferiti al fatturato annuo realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari (2015/2016/2017), per
un importo non inferiore a € 360.000,00 al netto dell’IVA.
All’interno della sezione C devono essere altresì dichiarati i requisiti di capacità tecnica ex art. 83 comma 1 lett. c) del Codice, consistenti nei servizi analoghi a quelli oggetto dell’appalto svolti per Enti pubblici e/o privati nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando (periodo dal 13/08/2015 al 13/08/2018) per un importo annuo pari o superiore a complessivi € 180.000,00 al netto dell’IVA, con indicazione degli importi, delle date di avvio ed ultimazione e dei destinatari.
per tutti i concorrenti, facoltativa la compilazione della sezione D.
Parte V “Riduzione del numero di candidati qualificati Art. 91 del Codice”:non richiesta.
Parte VI “Dichiarazioni finali”:contiene le dichiarazioni da rendersi da parte dei concorrenti con le quali i dichiaranti si assumono la responsabilità della veridicità delle informazioni rese ed attestano di essere in grado di produrre i certificati e le altre prove documentali pertinenti.
N.B.: fino all’aggiornamento del DGUE al decreto correttivo di cui al D.lgs. 19 aprile 2017 n.
56, ciascun soggetto che compila il DGUE deve allegare allo stesso il Modello A.2.0 con il quale sono rese le dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di cui all’art. 80 comma 5 lettere f-bis) e f-ter).
Si evidenzia che il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione del DGUE, o di qualsiasi altra dichiarazione, è responsabile di tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R.
445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. L’Amministrazione assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e sulla base di queste verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara.
L’Amministrazione, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni.
Nel caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, il DGUE elettronico e il Modello A.2.0 – Dichiarazione art. 80, comma 5, lettere f-bis) e f-ter), dovranno essere compilati e firmati digitalmente (dal titolare o legale rappresentante o procuratore) da ciascun membro facente parte del Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti (mandatario e mandanti).
L’inserimento di tali documenti nel sistema avviene a cura del soggetto indicato quale mandatario.
Nel caso di Consorzio di cui alle lett. b) e c) del comma 2 dell’art. 45 del D.lgs. 50/2016 il DGUE elettronico dovrà essere compilato e firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del Consorzio e da ciascuna delle consorziate esecutrici per le quali il medesimo Consorzio concorre. Il Consorzio inoltre dovrà compilare e firmare digitalmente (titolare o legale rappresentante o procuratore) il Modello A.2.0 – Dichiarazione art. 80 comma 5 lettere f-bis) e f-ter). Inoltre ciascuna consorziata esecutrice dovrà rendere utilizzando l’apposito modello A.2.1 - Scheda consorziata, disponibile nella documentazione di gara, i dati generali della consorziata e le ulteriori dichiarazioni che non sono contenute nel Documento di Gara Unico Europeo (DGUE); tale modello dovrà, analogamente a quanto previsto per il DGUE, essere compilato e firmato digitalmente dal relativo titolare o legale rappresentante o procuratore. Non potrà essere indicata quale consorziata esecutrice l’impresa che si trovi nella condizioni di cui all’art. 110, comma 5, D.lgs. n. 50/2016.
L’inserimento nel sistema dei DGUE, del Modello A.2.0 – Dichiarazione art. 80 comma 5 lettere f-bis) e f-ter) (del solo Consorzio) e del modello A.2.1 - Scheda consorziata avviene a cura del Consorzio che provvederà ad inserire gli stessi negli appositi spazi presenti sul sistema, in particolare quello del Consorzio nell’apposito spazio riservato al concorrente, quelli delle consorziate esecutrici negli appositi spazi a queste dedicati.
Tutta la documentazione richiesta per la partecipazione di un consorzio di cui alle lettere b) o c) dovrà essere presentata anche nel caso in cui il Consorzio stesso partecipi alla procedura come membro di un raggruppamento temporaneo di concorrenti o di consorzio ordinario, con la differenza che l’inserimento della documentazione nel sistema avviene a cura del soggetto indicato quale mandatario.
AVVALIMENTO
In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C, dove il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento.
Il concorrente, per ciascun ausiliario, allega:
1. DGUE elettronico, a firma dell’ausiliario, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, ove pertinente, e alla parte VI;
1. modello A.2.2, “SCHEDA AVVALIMENTO - art. 89”, disponibile nella documentazione di gara, recante le ulteriori dichiarazioni dell’ausiliario che non sono contenute nel Documento di Gara Unico Europeo (DGUE), la dichiarazione di obbligarsi verso il concorrente e verso l’amministrazione a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente con specifica indicazione delle risorse (risorse economiche, mezzi, personale) e la dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice con la quale egli attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata. Resta inteso che le risorse ivi indicate dovranno corrispondere a quelle oggetto del contratto di avvalimento;
2. contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria;
Il contratto dovrà essere presentato alternativamente:
- in originale, in formato elettronico e firmato digitalmente dai contraenti (in questo caso è sufficiente la scrittura privata senza autentica notarile);
- scansione digitale della copia autentica dell’originale cartaceo rilasciata dal notaio.
Il DGUE e la “SCHEDA AVVALIMENTO - art. 89” compilate e sottoscritte ciascuna dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa ausiliaria con firma digitale unitamente al contratto di avvalimento, devono essere inseriti nei rispettivi appositi spazi previsti sul sistema telematico da parte dell’operatore economico partecipante alla gara ovvero, in caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, da parte della mandataria.
CURATELA FALLIMENTARE E CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITÀ
AZIENDALE
Nel caso in cui l’operatore economico sia stato ammesso a concordato preventivo con continuità aziendale, nel DGUE nella sezione C – parte III. dovrà indicare anche:
gli estremi dell’autorizzazione del giudice delegato, ai sensi dell’art. 110 comma 3 lettera a), del Codice e allegare sulla piattaforma START la relazione di un professionista, ai sensi del comma 4 dell'art. 186 bis R.D. 267/1942, in possesso dei requisiti di cui all'art. 67, terzo comma, lett. d) del medesimo decreto, che attesta la conformità al piano di concordato di cui all'art. 161 del R.D. 267/1942 e la ragionevole capacità di adempimento del contratto, in formato elettronico, firmata digitalmente dal professionista. Qualora non sia disponibile il documento originale, in formato elettronico firmato digitalmente, il concorrente dovrà inserire nel sistema la scansione della relazione originale cartacea sottoscritta dal professionista.
L'impresa in concordato può concorrere anche riunita in raggruppamento temporaneo di imprese, purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
Nei casi in cui la partecipazione alle procedure di affidamento dell’impresa ammessa a concordato preventivo con continuità aziendale o del curatore di impresa in fallimento autorizzati, ai sensi dell’art. 110, comma 3, lettera a), del D.lgs. 50/2016, a partecipare alle procedure di affidamento, sia stata subordinata da ANAC, ai sensi dell’art. 110, comma 5, D.lgs. 50/2016 e così come dichiarato nel relativo DGUE, ad avvalimento di altro operatore economico in possesso dei requisiti di carattere generale, e degli altri requisiti di selezione richiesti nel bando di gara, l’impresa ausiliaria, ivi indicata, deve:
1. produrre un proprio DGUE elettronico;
2. il contratto di avvalimento, in originale in formato elettronico firmato digitalmente dai contraenti, oppure la scansione della copia autentica dell'originale cartaceo rilasciata dal notaio, ai sensi dell'art. 89, c. 1 D.lgs. 50/2016 e s.m.i., in virtù del quale l'impresa ausiliaria, ex art. 186-bis R.D. 267/1942, si obbliga verso il concorrente e verso la S.A. per tutta la durata dell’appalto, a fornire i requisiti richiesti per la partecipazione alla gara e a mettere a disposizione le risorse necessarie all’esecuzione del contratto che devono essere dettagliatamente descritte;
2. rendere, utilizzando l’apposito modello A.2.3, “SCHEDA AVVALIMENTO - art. 110 c.
5”, disponibile nella documentazione di gara, i dati generali dell’operatore economico, le ulteriori dichiarazioni che non sono contenute nel Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) e la dichiarazione di obbligarsi verso il concorrente e verso l’amministrazione a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie all’esecuzione del contratto, con specifica indicazione delle risorse (risorse economiche, garanzie, attrezzature, mezzi o macchinari, beni finiti e materiali, personale) e a subentrare al concorrente nel caso in cui questo fallisca nel corso della gara, ovvero dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto. Le risorse indicate devono corrispondere a quelle oggetto del contratto di avvalimento.
Il DGUE e la “SCHEDA DI AVVALIMENTO – art. 110 c. 5” compilate e sottoscritte ciascuna dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa ausiliaria con firma digitale, unitamente alla relazione del professionista e al contratto di avvalimento, devono essere inseriti nei rispettivi appositi spazi previsti sul sistema telematico da parte dell’operatore economico partecipante alla gara ovvero, in caso di Raggruppamento
temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, da parte della mandataria.
L’impresa ausiliaria indicata ai sensi dell’art. 110 comma 5 D.lgs. n. 50/2016 non deve trovarsi nelle ipotesi di cui all’art. 186 bis R.D. 267/1942 o essere sottoposta a curatela fallimentare.
a.3.) DICHIARAZIONI IN ORDINE AL PROTOCOLLO DI LEGALITA’
Tutti i concorrenti partecipanti alla gara, mediante l’apposito modello A.3 reperibile tra la documentazione presente sulla piattaforma, devono produrre le dichiarazioni di atto notorio attestanti la presa coscienza e l’accettazione di tutte le norme pattizie contenute all’interno del protocollo di legalità sottoscritto dal comune di Bibbiena con la Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Arezzo in data 30/10/2015 . Tale modello deve essere sottoscritto con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente e inserito sulla piattaforma nell’apposito spazio dedicato. Nel caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, ciascun operatore economico facente parte del Raggruppamento dovrà rendere le dichiarazioni mediante compilazione e sottoscrizione nei modi sopra indicati di un apposito modello. L’inserimento nel sistema dei singoli modelli avverrà comunque a cura del soggetto mandatario. Nel caso di consorzio di cui all’art. 45 c. 2 lettere b) e c) del D.lgs. 50/2016 le dichiarazioni del modello 2 devono essere rese esclusivamente dal consorzio.
a.4.) GARANZIA PROVVISORIA
I soggetti partecipanti alla gara devono produrre ed inserire nell’apposito spazio del sistema telematico, l’originale in formato elettronico e firmato digitalmente o, se non disponibile, la scansione digitale dell’originale cartaceo, della “garanzia provvisoria” costituita in favore del Comune di Bibbiena avente le caratteristiche di seguito indicate nel presente disciplinare.
Nel caso di concorrenti riuniti in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, il documento è unico e intestato a tutti gli operatori economici facenti parte del raggruppamento ed è inserito a sistema a cura del soggetto mandatario.
La garanzia, fatto salvo il diritto alla riduzione come espressamente richiamato al punto 4.6 del bando di gara, deve essere prestata per un importo pari al 2% (due per cento) dell’ammontare posto a base d’asta e quindi per € 7.200,00.
Detta garanzia, avente validità di almeno 180 giorni computati dal giorno successivo a quello stabilito quale termine di scadenza per la presentazione dell’offerta, potrà essere costituita, a scelta dell’offerente, sotto forma di cauzione o fideiussione, a favore del Comune di Bibbiena, Via Berni 25 – 52011 Bibbiena (AR).
La cauzione può essere costituita:
a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49 comma l del D.lgs.
231/2007, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso la tesoreria comunale IBAN: IT 27 M 03111 71335 000000091077;
Si precisa in ogni caso che il deposito è infruttifero. La quietanza dovrà riportare, quale causale, la dicitura “Garanzia provvisoria relativa alla procedura per l’appalto del servizio di attivazione e gestione di un centro diurno per disabili nel Comune di Bibbiena CIG 7596793FE3”.
Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti o di consorzio ordinario, dalla quietanza attestante l’avvenuto deposito, dovranno risultare tutte le imprese facenti parte del
raggruppamento o del consorzio.
La fideiussione, a scelta dell’offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari iscritti nell’albo di cui all’art. 106 del d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. 161 del d.lgs.
24 febbraio 1998, n. 58. Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html
- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie/
- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti-nonlegittimati/
Intermediari_non_abilitati.pdf
- http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp La fideiussione deve:
- essere costituita in favore del Comune di Bibbiena Stazione appaltante;
- contenere alla voce “contraente” l’indicazione di tutti i soggetti garantiti e, in particolare, di tutte le raggruppate nel caso di associazioni temporanee costituite o da costituirsi.
- riportare, quale causale, la dicitura “Garanzia provvisoria relativa alla procedura per l’appalto del servizio di attivazione e gestione di un centro diurno per disabili nel Comune di Bibbiena CIG 7596793FE3”
- essere conforme allo specifico schema tipo di cui all’allegato A al Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico n. 31 del 19/01/2018;
- contenere la previsione espressa della rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile;
- contenere la previsione espressa della rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
- recare una operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dell’Ente appaltante;
- essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società garante nei confronti della stazione appaltante;
- essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, co.
5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 180 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione;
L’importo della garanzia come sopra indicato nel presente paragrafo A.4) può essere ridotto per le fattispecie e nelle misure di cui al comma 7 dell’art. 93 del Codice.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta, in sede di Domanda di partecipazione di cui al precedente punto a.1), il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti. Si evidenzia in proposito che come previsto dal secondo periodo del richiamato comma, si applica la riduzione del 50 per cento, non cumulabile con quella di cui al primo periodo, anche nei confronti delle microimprese, piccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese.
In caso di partecipazione in forma associata, le suddette riduzioni si possono ottenere alle seguenti condizioni:
a) in caso di partecipazione in RTI orizzontale, ai sensi dell’art. 48, comma 2 del Codice,
consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 45, co. 2, lett. e) del Codice o di aggregazioni di imprese di rete, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento e/o il consorzio ordinario siano in possesso della predetta certificazione;
b) in caso di partecipazione in RTI verticale, nel caso in cui solo alcune tra le imprese che costituiscono il raggruppamento verticale siano in possesso della certificazione, il raggruppamento stesso può beneficiare di detta riduzione in ragione della parte delle prestazioni contrattuali che ciascuna impresa raggruppata e/o raggruppanda assume nella ripartizione dell’oggetto contrattuale all’interno del raggruppamento;
c) in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice e di aggregazioni di imprese di rete con organo comune e soggettività giuridica, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia nel caso in cui la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio/aggregazione di imprese di rete.
a.5.) DICHIARAZIONE DI IMPEGNO A RILASCIARE LA CAUZIONE DEFINITIVA In attuazione di quanto previsto dall’art. 93 comma 8 del D.lgs. 50/2016, l’offerta dei concorrenti deve recare, a pena di esclusione, l’impegno di un fideiussore individuato tra i soggetti di cui al comma 3 del medesimo articolo, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, di cui all’art. 103 del Codice, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. Si evidenzia che:
nel caso in cui l’offerente presenti la garanzia di cui al punto a.4 mediante fideiussione bancaria o assicurativa, l’impegno può già far parte integrante del contenuto della fideiussione medesima.
nel caso in cui l’offerente abbia costituito la garanzia sotto forma di cauzione con deposito in titoli del debito pubblico o in contanti, l’operatore economico deve, separatamente, produrre un ulteriore documento contenente l’impegno richiesto.
Il documento contenente l’impegno di cui al presente punto deve essere prodotto in formato elettronico e firmato digitalmente o, se non disponibile, mediante scansione digitale dell’originale cartaceo. Per i concorrenti riuniti in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, come nel caso della cauzione provvisoria, il documento è unico e riferito espressamente al raggruppamento o consorzio ed è inserito nell’apposito spazio del sistema telematico a cura del soggetto mandatario.
a.6.) CODICE DI COMPORTAMENTO
Allo scopo di evitare le occasioni di pratiche illecite e di distorsioni nei rapporti con il personale della Stazione appaltante, il Comune di Bibbiena, in recepimento della normativa statale di riferimento, con deliberazione G.C. n. 279 del 18/12/2013 ha approvato un protocollo volto ad improntare il comportamento dei propri dipendenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, obblighi estesi, ai sensi di quanto prescritto dall’art. 2 comma 3 del DPR 62/2013, anche al personale di imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’amministrazione. Costituendo gli obblighi di cui trattasi parte integrante del contratto, a garanzia della piena presa di coscienza ed accettazione da parte degli offerenti, è richiesto ai partecipanti di sottoscrivere con firma digitale del titolare o legale rappresentante o procuratore e consegnare il “Codice di comportamento”, il cui modello è reso liberamente accessibile contestualmente alla documentazione di gara. In caso di A.T.I./Consorzi, lo stesso dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante di tutte le imprese raggruppate, nonché dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate quali
esecutrici della prestazione.
a.7.) RICEVUTA DI PAGAMENTO IMPOSTA DI BOLLO
Si evidenzia che l’offerta prodotta dal concorrente sconterà l’imposta di bollo di € 16,00 da evadersi in forma virtuale mediante versamento con modello F23 predisposto in proposito dalla stazione appaltante e reperibile tra la documentazione di gara. Il concorrente al fine di provare l’avvenuto pagamento dovrà scansionare la ricevuta ed inserirla a sistema nell’apposito spazio previsto. La mancata evasione dell’imposta non comporterà l’esclusione dalla gara. Sarà, comunque, provveduto d’ufficio, all’attivazione delle procedure per la regolarizzazione ai sensi di legge.
a.8.) DOCUMENTO attestante l’avvenuto pagamento a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.) del contributo pari ad € 35,00
Il pagamento va effettuato, sulla base di quanto disposto dalla deliberazione dell’ANAC del 20/12/2017 (“Attuazione dell’art. 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 per l’anno 2018”) e dalle istruzioni operative pubblicate dalla stessa Autorità all’indirizzo:
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/home/_riscossioni (“Istruzioni relative alle contribuzioni dovute, ai sensi dell’art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dai soggetti pubblici e privati, in vigore dal 1 gennaio 2015”), con le seguenti modalità (si ricorda che, per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata, sarà comunque necessario iscriversi on line al “Servizio riscossione contributi” all’indirizzo:
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/ServizioRiscossione Contributi):
- versamento online, collegandosi al “Servizio riscossione contributi”, raggiungibile dalla homepage sul sito web dell’Autorità all’indirizzo http://www.anticorruzione.it, sezione
“Contributi in sede di gara” oppure sezione “Servizi”, sotto sezione “Servizi ad Accesso Riservato”, e seguendo le istruzioni disponibili sul portale. A comprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve inserire nel sistema, a pena di non abilitazione alla procedura di selezione, scansione digitale della stampa della ricevuta di pagamento, trasmessa dal “Servizio riscossione contributi”;
- in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal “Servizio riscossione contributi”
(raggiungibile dalla homepage sul sito web dell’Autorità all’indirizzo http://www.anticorruzione.it, sezione “Contributi in sede di gara” oppure sezione “Servizi”, sotto sezione “Servizi ad Accesso Riservato”, seguendo le istruzioni disponibili sul portale), presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All’indirizzo https://www.lottomaticaitalia.it/servizi/homepage.html è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita sotto casa”, dove è attiva, tra le tipologie di servizio previste dalla ricerca, la voce “contributi AVCP”. A comprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve inserire nel sistema, a pena di non abilitazione alla procedura di selezione, la scansione digitale dello scontrino rilasciato dal punto vendita.
a.9.) REFERENZE BANCARIE
Lettera di referenza di almeno 1 istituto di credito di cui al punto 4.2 del bando di gara. La scansione delle referenze bancarie richieste deve essere inserita nell’apposito spazio previsto sul sistema telematico da parte dell’operatore economico partecipante alla gara ovvero, in caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE, da parte della mandataria.
a.10.) STATUTO e ATTO COSTITUTIVO (solo in caso di Associazioni)
N.B.: Nessun elemento riconducibile all’offerta tecnica ed economica dovrà essere contenuto nella documentazione amministrativa.
B. OFFERTA TECNICA
b.1.) Documentazione illustrativa del progetto organizzativo gestionale (sub-criteri di valutazione B.1.1, B.1.2, B.1.3 e B.1.4 del bando di gara)
Il concorrente deve produrre un’unica relazione strutturata per capitoli, uno per ciascun sub- criterio di valutazione (B.1.1 – B.1.2 – B.1.3 – B.1.4), che illustri in dettaglio le modalità realizzative del servizio oggetto di appalto con particolare riferimento agli aspetti qualitativi su cui verterà la valutazione così come indicati nelle tabelle dei criteri motivazionali riferite a ciascun sub-criterio previsto. La relazione, per ogni capitolo, deve essere formata da massimo quattro pagine formato A4, carattere Arial 11, margini superiore ed inferiore 2 margine destro e sinistro 2. In caso di rappresentazioni grafiche, allegare alla relazione illustrativa, massimo 4 facciate in formato A3.
b.2.) Relazione descrittiva della struttura messa a disposizione e del gruppo di lavoro (sub-criteri di valutazione B.2.1, B.2.2, B.2.3 e B.2.4 del bando di gara)
Il concorrente deve produrre una relazione descrittiva indicante:
le caratteristiche della struttura messa a disposizione per l’erogazione del servizio (spazi, attrezzature e arredi), con allegata planimetria dei locali, da cui emerga in particolare la sua funzionalità in relazione alle attività che il concorrente dichiara di dovervi svolgere;
la composizione del gruppo di lavoro con individuazione di tutte le figure professionali che saranno effettivamente impiegate nello svolgimento delle varie prestazioni ed evidenziate le competenze a ciascuna di esse assegnate. Per il personale impiegato devono risultare inoltre dalla relazione o dai curricula allegati: le qualifiche, i titoli di studio e i titoli professionali posseduti, nonché le esperienze maturate nel settore di riferimento dell’appalto e le attività di formazione svolte. Deve inoltre essere nominativamente indicata la persona fisica del coordinatore cui sarà assegnata la direzione del servizio.
le sinergie già attive con il tessuto sociale (famiglie, associazionismo, volontariato), di cui il concorrente può documentatamente disporre per un concreto miglioramento della qualità complessiva del servizio da realizzarsi e della soddisfazione dell’utenza.
Le certificazioni di qualità rilasciate da organismi accreditati possedute e documentate.
Ogni altro elemento ritenuto rilevante ai fini della valutazione, in relazione a quanto riportato nelle tabelle dei criteri motivazionali riferite a ciascun sub-criterio di valutazione.
Tale relazione illustrativa deve essere composta da massimo cinque facciate formato A4 (esclusa la copertina e l’indice), carattere Arial 11, margini superiore ed inferiore 2, margine destro e sinistro 2.
Nel conteggio dei fogli massimi ammessi non verranno computate le planimetrie dei locali, i documenti comprovanti le sinergie attive e le certificazioni possedute e i curricula, tutti allegati e sottoscritti dal/i concorrente/i,.
b.3.) Dichiarazione inerente l’eventuale sussistenza di segreti tecnici/commerciali o comunque di elementi riservati
L’offerta deve essere accompagnata da apposita dichiarazione ove si specifica se l’operatore
economico autorizza o non autorizza la stazione appaltante, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, a rilasciare copia dell’offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale.
Tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5,lett. a), del Codice.
La dichiarazione dovrà essere sottoscritta con firma digitale del titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente.
In caso di A.T.I./Consorzi, lo stesso dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante di tutte le imprese raggruppate, nonché dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate quali esecutrici della prestazione.
Si precisa che dall'offerta tecnica non deve risultare alcun elemento che possa rendere palese o consenta di desumere, direttamente o indirettamente, l'offerta di prezzo oggetto di valutazione.
C. DOCUMENTAZIONE ECONOMICA
c.1.) Prezzo del servizio inferiore all’importo posto a base di gara
L’offerta del concorrente dovrà essere formulata in VALUTA (€) in ribasso rispetto all’ammontare del servizio posto a base d’asta di cui al punto 2.4 del bando di gara (€
360.000,00), con indicazione di n. 2 cifre decimali.
Per produrre l’offerta economica il concorrente dovrà:
Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico;
Compilare il form on line;
Scaricare sul proprio pc il documento “offerta economica” generato dal sistema;
Firmare digitalmente il documento “offerta economica” generato dal sistema, senza apporre ulteriori modifiche, da parte del titolare o legale rappresentante o procuratore dell’operatore economico;
Inserire nel sistema il documento “offerta economica” firmato digitalmente nell’apposito spazio previsto.
N.B. Nel caso di offerta presentata da un Raggruppamento temporaneo di concorrenti, non ancora costituito, l’offerta economica deve essere sottoscritta con firma digitale da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento e contenere l'impegno che, nel caso di aggiudicazione, gli stessi conferiranno, con unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di essi, designato quale mandatario.
Nel caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti già costituito, per il quale sussiste comunque l’obbligo di produrre l’atto costitutivo, l’offerta economica può essere sottoscritta con firma digitale dal solo soggetto indicato quale mandatario.
In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti costituito o da costituirsi l’offerta presentata determina la responsabilità solidale di tutti i componenti nei confronti dell’Amministrazione.
All’interno del form on-line dell’offerta economica il concorrente, ai sensi del comma 10 dell'art. 95 del D.lgs. 50/2016, dovrà indicare, pena l’esclusione dalla gara, gli oneri aziendali della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività e il costo della manodopera da sostenere per la realizzazione del servizio oggetto di appalto.
Si evidenzia in proposito che gli oneri aziendali della sicurezza sono contenuti nella quota parte delle spese generali previste dalla norma vigente e non sono riconducibili ai costi stimati l’eliminazione dei rischi interferenziali sottratti al ribasso, pertanto costituiscono un
“di cui” dell'offerta economica. Gli oneri della sicurezza afferenti l'impresa non possono essere pari a “zero”, pena l'esclusione.
In relazione altresì ai propri costi della manodopera, qualora venga indicato un costo inferiore a quello stimato dalla S.A. (€ 142.000,00), al fine di dimostrare il rispetto dei minimi salariali retributivi prescritti dal comma 5 lett. d) dell’art. 97 del medesimo decreto 50/2016, il concorrente dovrà allegare, idonea documentazione comprovante le particolari condizioni da cui discende il costo applicato.
c.2.) Dettaglio costi manodopera e oneri aziendali per la sicurezza
Solo in caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo di concorrenti costituito o da costituirsi, ciascun operatore economico facente parte del Raggruppamento deve rendere apposita dichiarazione da cui risultino i costi della manodopera e gli oneri per la sicurezza sostenuti singolarmente dalla propria azienda servendosi del modello “c.2 Dettaglio costi della manodopera e oneri sicurezza aziendali” predisposto dall’Amministrazione procedente e reso disponibile tra la documentazione di gara, che dovrà essere sottoscritto con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto interessato.
L’inserimento nel sistema dei singoli modelli avverrà comunque a cura del soggetto mandatario. Nel caso di consorzio di cui all’art. 45 c. 2 lettere b) e c) del D.lgs. 50/2016 le dichiarazioni del modello c.2 devono essere rese dal consorzio e da ciascuna impresa consorziata indicata quale esecutrice delle prestazioni.
Resta inteso che la somma dei costi parziali espressi nel modello di dettaglio dai vari operatori economici componenti il raggruppamento, deve trovare corrispondenza con i rispettivi costi cumulativi dichiarati nel form dell’offerta economia di cui al precedente punto b.1. In caso di discordanza sarà ritenuto valido a tutti gli effetti l’importo come risultante dall’offerta economica.
1.4 Modalità di invio della documentazione attraverso start
Entro il termine ultimo stabilito per la partecipazione alla gara, l’operatore economico dovrà caricare sulla piattaforma START tutta la documentazione amministrativa di proprio interesse sulla base della forma di partecipazione scelta nonché la documentazione tecnica ed economica richiesta nel presente disciplinare. Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato quale termine ultimo per la partecipazione.
All’interno del passo 3 “presenta offerta” della procedura si accede alla schermata di riepilogo della documentazione caricata sulla piattaforma START. L’operatore economico può prendere visione dei documenti caricati verificando la validità delle firme apposte nonché, il contenuto degli stessi al fine di non commettere errori formali. Quando si è certi del contenuto dei documenti che si intende inviare alla Stazione appaltante è necessario cliccare sul tasto “invia offerta” e quindi confermare lo stesso cliccando sul tasto “SI”. Il portale conferma l’avvenuto invio visualizzando un apposito messaggio di conferma e mediante un pop-up. Entrambi riportano ragione sociale dell´OE, data e ora di presentazione offerta.Come ulteriore conferma l’Operatore Economico riceverà una e-mail. Fino a quando la gara è in corso, l’operatore che ha già presentato offerta vi potrà riaccedere e, cliccando su
“Vedi offerta”, visualizzare la documentazione presentata. Cliccando su “Annulla invio offerta” si procederà al ritiro della busta presentata. Il portale chiederà conferma prima dell’annullamento dell’invio. Annullando l’offerta sarà sempre possibile intervenire nuovamente sulla stessa per effettuare modifiche e per inviarla nuovamente, purché ovviamente i termini di presentazione non siano nel frattempo scaduti.
1.5 Avvertenze
L’offerta ha validità di almeno 180 giorni successivi alla data di scadenza del termine per la sua presentazione.
Ai sensi dell’art. 32 comma 6 del D.lgs. 50/2016 l’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito per la stipula del contratto.
Non sono ammesse e saranno pertanto escluse dalla gara, le offerte recanti un prezzo in aumento rispetto a quello posto a base di gara.
Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata.
La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel capitolato, nel bando e nel presente disciplinare con rinuncia ad ogni eccezione.
Il mancato rispetto di quanto dichiarato in sede di offerta tecnica dall’aggiudicatario, costituisce grave inadempimento contrattuale con conseguente applicazioni delle penali.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché la medesima risulti conveniente e idonea in relazione all’oggetto del contratto.
L'Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta.
L’aggiudicazione definitiva è adottata con determinazione del Dirigente responsabile del procedimento entro 60 giorni dal ricevimento della proposta di aggiudicazione. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non sarà stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione.
La mancanza o l’irregolarità anche di uno solo dei documenti richiesti darà luogo all’esclusione dalla gara, fatto salvo la regolarizzazione ai sensi dell’art. 83, c. 9, D. lgs.
50/2016.
2. Procedura
2.1 Modalità di determinazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Ai sensi del combinato disposto dell’art. 142 comma 5-septies e dell’art. 95 comma 2 del D.lgs. 50/2016 l’aggiudicazione è operata con il criterio dell’offerta economicamente vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, sulla base dei parametri, pesi e punteggi tutti individuati al punto 5.3 del bando di gara. Tutte le operazioni di valutazione tecnico economica delle offerte saranno espletate da apposita Commissione giudicatrice di gara, la quale in prima seduta pubblica verificherà la correttezza formale della documentazione prodotta dai concorrenti ammessi a titolo di offerta tecnica; quindi in una o più sedute riservate procederà ad attribuire, ad ogni concorrente, i relativi punteggi come di seguito indicato:
Il punteggio relativo al parametro A – Offerta Economica, sarà assegnato sulla base del
prezzo complessivo offerto dal concorrente per il servizio inferiore all’'importo posto a base di gara con applicazione della seguente formula, con considerazione di numero tre cifre decimali:
Pi = Pmax * (Obase - Oi) (Obase - Omin) Dove:
Pi= punteggio conseguito dal concorrente i-esimo Pmax = punteggio massimo attribuibile (punti 20) Obase = prezzo a base di gara (€ 360.000,00) Oi = prezzo offerto dal concorrente i-esimo
Omin = prezzo più basso offerto dai concorrenti in gara
Per quanto riguarda il parametro B – Qualità dell’offerta il punteggio sarà attribuito sulla base di criteri e sub-criteri di valutazione con relativi sub-punteggi tutti individuati al punto 5.3 del bando di gara. In relazione a ciascun sub-criterio di valutazione o
gni singolo componente la commissione giudicatrice
assegneràdiscrezionalmente, un coefficiente compreso tra 0 e 1 secondo le scale di giudizio di seguito riportate e tenendo conto degli elementi qualitativi individuati nelle relative tabelle dei criteri motivazionali.
Successivamente si procederà a calcolare la media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari per ciascun sub-criterio di valutazione che, moltiplicata per il relativo peso, determinerà il punteggio da assegnare al concorrente per la specifica componente valutata.
Il punteggio relativo ad ogni criterio di valutazione (B.1 Organizzazione del servizio e B.2 Qualità della struttura e del gruppo di lavoro), sarà determinato, impiegando il metodo aggregativo compensatore, ovvero mediante l’utilizzo della seguente formula:
C(a) = ∑n [Wi x V(a)i]
Dove:
C(a) = punteggio di valutazione dell’offerta (a) n = numero totale dei sub-criteri
∑ = sommatoria
Wi = peso o punteggio attribuito al sub-criterio (i)
V(a)i = coefficiente medio della prestazione dell’offerta (a) rispetto al sub-criterio (i) variabile tra zero e uno.
Il punteggio totale per il parametro B “qualità dell’offerta” sarà determinato quale somma dei punteggi riportati da ogni singolo concorrente nei due criteri di valutazione.
CRITERI MOTIVAZIONALI
B.1.1 Coerenza ed efficacia del progetto organizzativo gestionale
La valutazione si riferirà alle proposte organizzative del Concorrente che illustrano metodologie di svolgimento del servizio improntate principalmente a fornire condizioni di assistenza agli utenti sulla base dei singoli progetti personalizzati, che tengano conto della storia di vita e dei bisogni dell’utente e dei suoi familiari e che individuino gli obiettivi specifici di ciascun intervento, le prestazioni, i tempi indicativi di realizzazione nonché la frequenza e la titolarità degli interventi, anche in raccordo con i servizi esterni, al fine di garantire la continuità di ogni percorso socio assistenziale. Saranno preferite le proposte che prevedono, nell’organizzazione dei programmi di lavoro, la limitazione del turn over degli operatori e quelle in cui si realizza una programmazione partecipata con l’utente e/o i suoi familiari. Il giudizio terrà conto della coerenza di quanto proposto con la struttura nel suo complesso messa a disposizione (ambienti e personale) per l’erogazione del servizio.
B.1.2 Qualità delle proposte migliorative
La valutazione si riferirà alle proposte del Concorrente da cui derivino nel concreto miglioramenti per l’utenza in ordine ad aspetti riguardanti l’organizzazione del lavoro, la gestione generale dell’utente, la gestione del confort dell’ambiente, la sicurezza e la gestione delle emergenze, la predisposizione di sistemi informativi per le famiglie, la gestione delle risorse umane ed i programmi di formazione ed aggiornamento del personale addetto.
B.1.3 Funzionalità ed efficacia del sistema di verifica e controllo
La valutazione si riferirà alle proposte del Concorrente che prevedono l’istituzione di procedure periodiche di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti e di soggetti terzi interessati compresi i familiari, con diffusione dei risultati e svolgimento di analisi dei dati al fine di tradurli in azioni correttive e di miglioramento del servizio offerto.
B.1.4 Carta dei servizi
La valutazione si riferirà alla presentazione, da parte del Concorrente, di specifica carta dei servizi, con impegno, dello stesso, al recepimento di eventuali osservazioni che potranno essere avanzate dal committente, oltre che di adeguata pubblicizzazione all’utenza.
B.2.1 Adeguatezza della struttura e delle attrezzature e qualità degli spazi e degli arredi La valutazione riguarderà nel suo complesso la struttura messa a disposizione per l’erogazione del servizio da parte del concorrente intesa come complesso di spazi, arredi ed attrezzature e verterà principalmente sulla funzionalità degli elementi in relazione alle attività da realizzarsi nel servizio oggetto di appalto, con particolare riferimento all’assenza di barriere architettoniche.
B.2.2 Qualità del personale impiegato