Università degli Studi di Brescia
Facoltà di Ingegneria
Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria
Una azione concreta contro l’abbandono universitario
Prof. Aldo Zenoni Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Brescia
La Facoltà di Ingegneria
La Facoltà di Ingegneria
Cortile internoStudenti iscritti al N.O. 2006/07: 4481 Immatricolati (Triennali/Ciclo Unico): 888 Immatricolati (Specialistiche): 343
8 Corsi di Laurea Triennale
imm.• Area Civile-Ambientale: 239
• Area Mec.Mat.Aut.: 225
• Area Gestionale: 105
• Area Informazione: 163
• Disegno Industriale: 57
8 Corsi di Laurea Triennale
imm.• Area Civile-Ambientale: 239
• Area Mec.Mat.Aut.: 225
• Area Gestionale: 105
• Area Informazione: 163
• Disegno Industriale: 57
Aula Magna
9 Corsi di Laurea Specialistica
imm.• Area Civile-Ambientale: 91
• Area Mec.Mat.Aut. 110
• Area Gestionale: 51
• Area Informazione: 91
9 Corsi di Laurea Specialistica
imm.• Area Civile-Ambientale: 91
• Area Mec.Mat.Aut. 110
• Area Gestionale: 51
• Area Informazione: 91 Un laboratorio
1 Corso di Laurea Quinquennale a Ciclo Unico
• Edile Architettura: 99
1 Corso di Laurea Quinquennale a Ciclo Unico
• Edile Architettura: 99
Corsi di Laurea V.O. : 349
Immatricolati alle Lauree Triennali e Quinquennale a Ciclo Unico
647 675 725 726 683 790
138 117 119 122
98
98
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000
01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07
Coorti di studenti N.O.
Edile-Architettura LaureeTriennali
785 792 844 848
781
888
Andamento Immatricolazioni al Nuovo Ordinamento Andamento Immatricolazioni
al Nuovo Ordinamento
Immatricolati per indirizzo di laurea
0 50 100 150 200 250 300
INFL AMBL-CIVL MECL-MATL-AUTL GESL EDIQQ DISL
01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07
Immatricolati per Provincia di Provenienza
0 100 200 300 400 500 600 700 800
BS VR BG MN CR Altro
Provincia di provenienza
01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07
Percentuale immatricolati per genere
0%
20%
40%
60%
80%
100%
01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07
Coorti di studenti N.O.
Femmine Maschi
Provenienza e genere degli immatricolati Provenienza e genere
degli immatricolati
Percentuale immatricolati Bresciani e di altra Provincia
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 Coorti di studenti N.O.
Altra provincia Bresciani
% Immatricolati per Tipo di Maturità (tutte le Lauree)
0,00%
5,00%
10,00%
15,00%
20,00%
25,00%
30,00%
35,00%
40,00%
45,00%
50,00%
CLASSICO SCIENTIFICO TECN. IND.LE GEOMETRA RAGIONERIA ALTRO
01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07
% Tipo di maturità per indirizzo di Laurea - Coorti 01-06
0,00%
10,00%
20,00%
30,00%
40,00%
50,00%
60,00%
CivAmb MecMatAut Gestionale Informazione EdileArch Disegno Tutti
Classico Scientifico Tecn.Ind.
Geometra Ragioniere Altro
geometri
geometri
Itis Itis
ragion.
artistico
Tipo di Maturità degli immatricolati
Tipo di Maturità
degli immatricolati
Lauree Triennali - Immatricolazioni e Reiscrizioni
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900
01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07
Coorti di studenti N.O.
I° anno II° anno III° anno
Edile-Architettura - Immatricolazioni e Reiscrizioni
0 20 40 60 80 100 120 140 160
01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07
Coorti di studenti N.O.
I° anno II° anno III° anno IV° anno V° anno
Reiscrizioni agli anni successivi - Abbandoni
Reiscrizioni agli anni successivi - Abbandoni
- 27,5% - 30,3% - 28,3% - 38,5%
Le ragioni degli abbandoni:
provenienza scolastica e opportunità di lavoro Le ragioni degli abbandoni:
provenienza scolastica e opportunità di lavoro
% Reiscrizioni per Tipo di Maturità - Tutte le Lauree - Coorte 03/04
0,0%
20,0%
40,0%
60,0%
80,0%
100,0%
Scient.-Class. Tecn.- Prof. Geom. Ragion. Altri Totale
I° anno II° anno III° anno 0,0%
20,0%
40,0%
60,0%
80,0%
100,0%
Scient.-Class. Tecn.- Prof. Geom. Ragion. Altri Totale
I° anno II° anno III° anno
% Reiscrizioni per Tipo di Maturità - Tutte le Lauree - Coorte 02/03
0,0%
20,0%
40,0%
60,0%
80,0%
100,0%
Scient.-Class. Tecn.- Prof. Geom. Ragion. Altri Totale
I° anno II° anno III° anno
2 4 10
29 43
69 85
100 96
80 74
60
46
29 26
11 11
4 1 2
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Voto test
Test di Accesso alle Lauree Triennali 06/07, 782 studenti
Voto test 06/07
Le ragioni degli abbandoni: le carenze nella preparazione di base
Le ragioni degli abbandoni: le carenze nella preparazione di base
www.cisiaonline.it
Il Test di Accesso alla Facoltà di Ingegneria adottato da 39 Facoltà Italiane
Attitudini e conoscenze richieste
• Logica
• Comprensione verbale
• MATEMATICA. Aritmetica ed Algebra, Geometria, Geometria analitica, funzioni, Logaritmi, Trigonometri.
• FISICA. Meccanica, Ottica, Termodinamica, Elettromagnetismo.
• CHIMICA. Struttura della materia, Simbologia Chimica, Stechimetria, Chimica organica, Soluzioni, Ossido-riduzione, Combustione
Attitudini e conoscenze richieste
• Logica
• Comprensione verbale
• MATEMATICA. Aritmetica ed Algebra, Geometria, Geometria analitica, funzioni, Logaritmi, Trigonometri.
• FISICA. Meccanica, Ottica, Termodinamica, Elettromagnetismo.
• CHIMICA. Struttura della materia, Simbologia Chimica, Stechimetria, Chimica organica, Soluzioni, Ossido-riduzione, Combustione
Correlazione fra Voto nel Test e Abbandoni
Correlazione fra Voto nel Test e Abbandoni
% Reiscrizioni per fascia di voto nel Test - Lauree Triennali - Coorte 02/03
0,0%
20,0%
40,0%
60,0%
80,0%
100,0%
fascia bassa fascia media fascia alta totale
I° anno II° anno III° anno
% Reiscrizioni per fascia di voto nel Test - Lauree Triennali - Coorte 03/04
0,0%
20,0%
40,0%
60,0%
80,0%
100,0%
fascia bassa fascia media fascia alta totale
I° anno II° anno III° anno 0,0%
20,0%
40,0%
60,0%
80,0%
100,0%
fascia bassa fascia media fascia alta totale
I° anno II° anno III° anno
Correlazione fra Voto nel Test e Carriere - Coorte 01/02 Correlazione fra Voto nel Test e Carriere - Coorte 01/02
Studenti che hanno superato il numero di moduli al I° anno - Lauree Triennali - Coorte 01/02
0 20 40 60 80 100 120
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Numero di moduli superati
Tutti gli studenti
16,3%
Studenti che hanno superato il numero di moduli al I° anno - Lauree Triennali - Coorte 01/02
0 10 20 30 40 50
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Numero di moduli superati
Fascia bassa
Studenti che hanno superato il numero di moduli al I° anno - Lauree Triennali - Coorte 01/02
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Numero di moduli superati
Fascia media
Studenti che hanno superato il numero di moduli al I° anno - Lauree Triennali - Coorte 01/02
0 5 10 15 20 25 30
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Numero di moduli superati
Fasscia alta
39,8%
11,5%
6,7%
media: 5,3 media: 2,3
media: 5,6
media: 7,9
Correlazione fra Voto nel Test e Carriere - Coorte 03/04 Correlazione fra Voto nel Test e Carriere - Coorte 03/04
Studenti che hanno superato il numero di moduli al I° anno - Lauree triennali - Coorte03/04
0 20 40 60 80 100 120
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Numero di moduli superati
Tutti gli studenti
Studenti che hanno superato il numero di moduli al I° anno - Lauree Triennali - Coorte 03/04
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Numero di moduli superati
fascia bassa
15,6% 33,1%
media: 5,3 media: 2,9
Studenti che hanno superato il numero di moduli al I° anno - lauree Triennali - Coorte 03/04
0 5 10 15 20 25 30
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Numero di moduli superati
fascia alta
Studenti che hanno superato il numero di moduli al I° anno - Lauree triennali - Coorte 03/04
0 10 20 30 40 50 60
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Numero di moduli superati
Fascia media
media: 5,2
media: 8,0 13,9%
0,2%
Nuovo Ordinamento – gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) Nuovo Ordinamento – gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Art.6 D.M. 509/00 e 270/04
Requisiti di ammissione ai corsi di studio
1. Per essere ammessi ad un Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
I regolamenti didattici di Ateneo, ferme restando le attività di orientamento, coordinate e svolte ai sensi dell’articolo 11, comma 7, lettera g), richiedono altresì il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale.
A tale fine gli stessi regolamenti didattici definiscono le conoscenze richieste per l’accesso e ne determinano, ove necessario, le modalità di verifica, anche a conclusione di attività formative propedeutiche, svolte eventualmente in collaborazione con Istituti di Istruzione Secondaria Superiore.
Se la verifica non è positiva, vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. Tali obblighi formativi aggiuntivi sono assegnati anche agli studenti dei Corsi di Laurea ad accesso programmato che siano stati ammessi ai corsi con una votazione inferiore ad una prefissata votazione minima.
2. .. Omissis....
Art.6 D.M. 509/00 e 270/04
Requisiti di ammissione ai corsi di studio
1. Per essere ammessi ad un Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
I regolamenti didattici di Ateneo, ferme restando le attività di orientamento, coordinate e svolte ai sensi dell’articolo 11, comma 7, lettera g), richiedono altresì il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale.
A tale fine gli stessi regolamenti didattici definiscono le conoscenze richieste per l’accesso e ne determinano, ove necessario, le modalità di verifica, anche a conclusione di attività formative propedeutiche, svolte eventualmente in collaborazione con Istituti di Istruzione Secondaria Superiore.
Se la verifica non è positiva, vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. Tali obblighi formativi aggiuntivi sono assegnati anche agli studenti dei Corsi di Laurea ad accesso programmato che siano stati ammessi ai corsi con una votazione inferiore ad una prefissata votazione minima.
2. .. Omissis....
Test di Accesso Test di Accesso
Voto nel test Sotto Soglia
Voto<25 Sopra Sogliadi Accesso
Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria
Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria
I° Periodo Didattico
Insegnamenti di Preparazione per il soddisfacimento degli
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Materie di Base dell’Ingegneria
• Matematica, Fisica, Chimica
• Livello Liceo Scientifico
• Frequenza obbligatoria (70%) Materie di Basedell’Ingegneria
• Matematica, Fisica, Chimica
• Livello Liceo Scientifico
• Frequenza obbligatoria (70%)
Prove di verifica, Giudizio collegiale Negativo
Positivo Test di Accesso
successivo a.a.
Test di Accesso successivo a.a.
Successivi Periodi Didattici
Una classe di
Insegnamenti curriculari ripetuti totale 30 CFU
con didattica assistita
Successivi Periodi Didattici
Una classe di
Insegnamenti curriculari ripetuti totale 30 CFU
con didattica assistita
• Analisi Matematica A
• Algebra e Geometria
• Analisi Matematica B
• Fisica Sperimentale A
• Chimica
• Prova di Lingua
• Analisi Matematica A
• Algebra e Geometria
• Analisi Matematica B
• Fisica Sperimentale A
• Chimica
• Prova di Lingua
Iscrizione ai Corsi di Laurea
Iscrizione ai Corsi di Laurea
Iscrizione ai Corsi di Laurea
• Fino a 30 CFU riconosciuti
• Iscrizione fino a 80 CFU assistito da un Tutore
Iscrizione ai Corsi di Laurea
• Fino a 30 CFU riconosciuti
• Iscrizione fino a 80 CFU assistito da un Tutore