1
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
B
IOTTOE
VAIndirizzo VIA
C. P
AVESE, 1/B – 36034
MALO(VI)
Nazionalità Italiana Data di nascita 13/09/1974
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) Dal 1° settembre 2012 ad oggi
•Nome e indirizzo del datore di lavoro M.I.U.R. – incarico presso IPSIA Garbin – sede di Schio
• Tipo di azienda o settore Scuola secondaria di secondo grado
• Tipo di impiego docente a tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità Docente di informatica
• Date (da – a) Dal 14/10/2009 al 30/06/2012 (periodi non continuativi)
•Nome e indirizzo del datore di lavoro ITIS Rossi – Vicenza
Liceo Scientifico JDP Bassano del Grappa IPSIA Garbin – sede di Thiene
M.I.U.R. – incarico annuale presso IPSIA Lobbia - Asiago
• Tipo di azienda o settore Scuola secondaria di secondo grado
• Tipo di impiego incarichi a tempo determinato
• Principali mansioni e responsabilità Docente di matematica (informatica al Garbin)
• Date (da – a) Dal 17/07/2002 al 13/10/2009
•Nome e indirizzo del datore di lavoro Delta System srl, via Capovilla 10, Malo (VI)
• Tipo di azienda o settore Consulenza, rivendita ed assistenza hardware e software, settore informatico
• Tipo di impiego Socio titolare, Impiegata tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità Resp. Amministrazione e controllo gestione; Resp. Qualità; Consulenza Clienti
• Date (da – a) Dal 14/06/1999 al 16/07/2002
•Nome e indirizzo del datore di lavoro Pedrazzoli IBP Spa, viale Pecori Girali, Bassano del Grappa (VI)
• Tipo di azienda o settore Produzione, settore metalmeccanico
• Tipo di impiego Impiegata tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità Addetta al sistema informativo; responsabile informatica del controllo di gestione
• Date (da – a) Dal 29/06/1998 al 03/06/1999
•Nome e indirizzo del datore di lavoro Infoware srl (Gruppo Axioma di Milano), Thiene (VI)
• Tipo di azienda o settore Sviluppo, vendita e assistenza software gestionale
• Tipo di impiego Stagista per 6 mesi, poi impiegata tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità Addestramento e assistenza clienti su software gestionale (ciclo attivo e passivo, magazzino, produzione)
2
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) Dal novembre 2007 a novembre 2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università Ca’ Foscari Venezia, SSIS Veneto IX ciclo, sede di Padova
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
didattica della matematica e dell’informatica nella scuola superiore, elementi teorici di matematica e di informatica, tirocinio diretto presso ITCG Aulo Ceccato - Thiene
• Qualifica conseguita maggio 2009: Abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso A047 Matematica novembre 2009: Abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso A042 Informatica
• Date (da – a) Dal 1992 al 1998
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Padova, Istituto di Ingegneria gestionale
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Economia aziendale, Gestione aziendale, Economia applicata all’ingegneria, Informatica, Meccanica, Macchine, Gestione dell’energia, Strategia e Sistemi di pianificazione…
• Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria Gestionale
• Date (da – a) Dal 1987 al 1992
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Liceo Scientifico “N. Tron”, Schio (VI)
• Qualifica conseguita Maturità scientifica
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
PRIMA LINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura Buono
• Capacità di scrittura Elementare
• Capacità di espressione orale Elementare
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI.
- BUONE CAPACITÀ DI RELAZIONE E PROPENSIONE AL LAVORO DI GRUPPO - CAPACITÀ DI ASCOLTO E DI COMPRENSIONE DELL’INTERLOCUTORE - CAPACITÀ COMUNICATIVE E COMPETENZE DI TIPO CONSULENZIALE - CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO - CAPACITÀ E COMPETENZE COMUNICATIVE DI CONTENUTI E CONCETTI
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
- AMMINISTRAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE (DELTA SYSTEM, FUNZIONE DIRETTIVA) - PIANIFICAZIONE LAVORI SU CLIENTI (DELTA SYSTEM)
- SUPERVISIONE AMMINISTRATIVA (DELTA SYSTEM) - ANIMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI GIOVANILI - GESTIONE DI GRUPPI (CLASSI NUMEROSE ANCHE COMPLESSE)
- PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI PROGETTI E DI ATTIVITÀ NELLA SCUOLA
3
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
- CONOSCENZE APPROFONDITE SULLE PROBLEMATICHE INERENTI LA GESTIONE AZIENDALE: CONTABILITÀ ED AMMINISTRAZIONE, CICLO ATTIVO E PASSIVO, PRODUZIONE, CONTROLLO GESTIONE
- CONOSCENZE E COMPETENZE NELLA GESTIONE DEI SISTEMI PER LA QUALITÀ - CONOSCENZE E COMPETENZE MATEMATICHE ED INFORMATICHE
- COMPETENZE DIDATTICHE NELLA SCUOLA SUPERIORE
P
ATENTE O PATENTI ULTERIORIINFORMAZIONIPATENTE B
CONSIGLIERE COMUNALE NEL COMUNE DI MALO DAL 2005 CAPOGRUPPO DI MINORANZA