• Non ci sono risultati.

I. Architettura e Luoghi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I. Architettura e Luoghi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione... p.I Premessa... p.1

I. Architettura e Luoghi

...

p.20 1. Breve introduzione al concetto di genius loci in architettura.... p.21 2. Dallo spazio al luogo. Una breve riflessione etimologica... p.23 2.1 Dallo «spazio selvatico» al luogo abitato: il confine... p.24 2.2 Lo «spazio esistenziale» come premessa dell'abitare... p.31 3. La «teoria del luogo» in Christian Norberg-Schulz... p.36 3.1 Lo spirito dei luoghi naturali e artificiali... p.44 3.1.1 Il paesaggio e l'architettura romantici... p.45 3.1.2 Il paesaggio e l'architettura cosmici... p.47 3.1.3 Il paesaggio e l'architettura classici... p.49 4. I caratteri generali della città europea in Marco Romano... p.51 4.1 I caratteri generali della città mediterranea nell'antichità... p.52 4.2 La civitas e l'urbs: la città europea dopo l'anno Mille..... p.57 4.3 I «diritti della cittadinanza» e i «temi collettivi» della civitas.... p.61 4.4 La casa e la sua facciata... p.68 5. I caratteri generali dell'architettura popolare in Sardegna... p.72 5.1 Il «paesaggio antropizzato»: il percorso, il recinto e il confine... p.74 5.2 Il «villaggio accentrato» e la «cultura della divisione»... p.78 5.3 Dalle radici dell'edilizia rurale alla casa nel villaggio... p.82 5.3.1 L'identità dei luoghi: il lavoro come capacità di abitare... p.89

II. Architettura, arte e città

...

p.93 1 Sulle possibilità di una «estetica urbana» in Marco Romano... p.94 1.1 Lo stile: registri, motivi, persistenze, modifiche di forma... p.98 2 Architettura: l'arte come forma simbolica particolare... p.105

2.1 L'espressione nella Filosofia delle forme simboliche di Ernst

Cassirer... p.107 2.1.1 La «percezione espressiva» e il processo creativo... p.110 2.1.2 La relazione simbolica: il modello «anima e corpo»... p.117 2.2 Aisthesis e arte: lo statuto relazionale della funzione simbolica... p.119 3 La critica della città: l'urbanistica fra utopie e realtà... p.122 3.1 Il modello «progressista» e il problema della «tecnotopia»... p.125 3.2 La «critica senza modello», l'«antiurbanistica» e i «naturalisti»... p.129 3.3 Il modello «culturalista» e il problema dell'«anthropopoli»... p.131 4 Marc Augé e la riflessione antropologica sulla città... p.136 4.1 Luogo antropologico e tradizione: storia, identità e relazioni... p.139 4.2 Dal luogo antropologico ai nonluoghi... p.142 Conclusione... p.146 Appendice. La tradizione architettonica megalitica...…... p.152 Bibliografia... p.204 Ringraziamenti... p.208

Riferimenti

Documenti correlati

Ecco qui in sintesi la catena delle cause e degli effetti: –– la variabilità (nel tempo) dell’ambiente richiede una variabilità (differenze fra un individuo e l’altro)

¨  Nell’input di stringhe, la scanf scarta automaticamente i white space iniziali e continua a leggere fino a quando incontra un white space (quindi non si può usare la scanf

Epoca di crisi dell’ottimismo romantico che per tutto l’ 800 aveva garantito il senso della storia in nome della Ragione, dell’Assoluto o dell’Umanità, aveva

2.1.1 Caratteri macroscopici delle masse granitoidi principali 12.. 2.2.2 Caratteri macroscopici dei corpi minori

L’unica ipotesi in grado di riconciliare questi due risultati contraddittori (la scarsa presenza di opere femminili nel mercato secondario e il loro prezzo medio

Zusammenfassend zeigen die gerade erwähnten Beispiele, dass einer gewissen Geste eine ikonische, konkrete Bedeutung beigemessen werden kann, wenn die Geste nicht

In questo gran concerto fonico si inserisce la altra « gura» che Hopkins de nì e ricercò tutta la vita, una gura non necessariamente legata alla struttura semiologica del

ducazione della bambina e del bambino; una complementarità vera e propria, grazie alla quale a) le educatrici e gli educatori divengono abi- li e competenti nella “lettura”