• Non ci sono risultati.

- ALESSANDRI, A., Profili penalistici delle innovazioni in tema di soluzioni concordate della crisi d’impresa, in Riv. It. Dir.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "- ALESSANDRI, A., Profili penalistici delle innovazioni in tema di soluzioni concordate della crisi d’impresa, in Riv. It. Dir. "

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

- ALESSANDRI, A., Profili penalistici delle innovazioni in tema di soluzioni concordate della crisi d’impresa, in Riv. It. Dir.

Proc. Pen., 2006

- AMARELLI, G., I delitti di bancarotta alla luce del nuovo art.

217- bis l.f.: qualcosa è cambiato?, in Giust. Pen., 2011

- AMBROSETTI, E. – MEZZETTI, E. – RONCO, M., Diritto penale dell’impresa, Zanichelli, 2014.

- AMBROSETTI, E.- MEZZETTI, E.- RONCO, M., Diritto penale dell’impresa, Zanichelli, 2008, p. 218 ss.

- AMBROSINI, S., Gli accordi di ristrutturazione dei debiti, in

JORIO, A. – FABIANI, S. (diretto da), Il nuovo diritto fallimentare, commentario sistematico, 2011

- ANTOLISEI, F., Manuale di diritto penale. Leggi complementari, Vol. II, I reati fallimentari, Giuffré, 2014

- BERSANI, G., La responsabilità del professionista attestatore ai sensi dell’art. 236- bis, fra analisi dottrinali e prime applicazioni giurisprudenziali, in www. ilcaso.it, Crisi d’impresa e Fallimento, 2015

- BERTACCHINI, E., Manuale di diritto fallimentare, Giuffrè,

2011

(2)

- BRAY, C., La cassazione sul caso Parmalat – Capitalia (e sul ruolo del fallimento nel delitto di bancarotta) , in Penale Contemporaneo, 2014

- BRICCHETTI, R., - TARGHETTI, R., Bancarotta e reati societari, Giuffrè, 2003

- CAMPOBASSO, G.F., Diritto Commerciale. Diritto dell’impresa, CAMPOBASSO, M.,( a cura di ) , Utet, 2014

- COCCO, G., Esenzioni dai reati di bancarotta nel nuovo art.

217- bis della legge fallimentare, in Legislazione penale, 2011

- CONSULICH, F., Nolo cognoscere. Il diritto penale dell’economia tra nuovi responsabili e antiche forme di responsabilità << paracolpevole>>: spunti a partire dal nuovo art. 236- bis l.f., in Riv. Trim. Dir. Pen. Econ., 2012

- CONTI, L., I reati fallimentari, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia., GALGANO, F.( diretto da), Cedam, 1991

- D’ALESSANDRO, F., Reati di bancarotta e ruolo della sentenza dichiarativa di fallimento: la Suprema Corte avvia una revisione critica delle posizioni tradizionali, pubblicato in data 8 maggio 2013, in www. penalecontemporaneo.it

- D’ALESSANDRO, F., Il nuovo art. 217- bis l. fall., in Società,

2011, p.200

(3)

- DELITALIA. G. L’oggetto della tutela penale nel reato di bancarotta, in Diritto penale. Raccolta degli scritti., Giuffrè, 1976

- DONELLI, F., I continui esperimenti sul diritto penale del fallimento: l’art. 217- bis prima e dopo il Decreto Sviluppo, in Riv. Trim. Dir. Pen. Econ., 2012

- FERRO, M., I piani di risanamento, in Il fallimento, 2003

- FIORELLA, A.,- MASUCCI, M., Gestione dell’impresa e reati fallimentari, Giappichelli, 2014

- GIANESINI, N., Il rischio penale nella gestione della crisi d’impresa, Giappichelli , 2016

- GIULIANI- BALESTRINO, U., La bancarotta e gli altri reati concorsuali, Giuffrè, 1999

- GIUNTA, F., Revocatoria e Concordato preventivo: tutela penale, in Dir. Prat. Fall., 2006

- GUERINI, T., La responsabilità del professionista attestatore nell’ambito delle soluzioni concordate della crisi d’impresa, in www. dirittopenalecontemporaneo.it, 2013

- GUGLIEMUCCI, L., Diritto fallimentare, Giappichelli, 2014 - INSOLERA, G., Riflessi penalistici della nuova disciplina del

concordato preventivo, in Giur. Comm., 2006

(4)

- JORIO, A., Il concordato preventivo, in Il nuovo diritto fallimentare, JORIO, A., - FABIANI, S., (diretto da), Giuffrè, 2011

- JORIO, A., Il nuovo concordato preventivo, in Le soluzioni concordate della crisi d’impresa tra <<privatizzazione>> e tutela giudiziaria, Fallimento, 2016

- JORIO, A., - FORTUNATO, S., La riforma delle procedure concorsuali, Giuffrè, 2004

- LA MANNA, F., La miniriforma del diritto concorsuale secondo il decreto “contendibilità e soluzioni finanziarie” n. 83/

2015: un primo commento, in www. ilfallimentarista.it

- LA MONICA, L., Manuale di diritto penale commerciale, i reati fallimentari, societari , bancari, Ipsoa, 1993

- LO CASCIO, G., Il professionista attestatore, in Il fallimento, 2013

- LO CASCIO, G., Aspetti storici ed evolutivi della normativa in tema di risanamento dell’impresa in crisi, in Fallimento, 2003

- LOTTINI, R., Il nuovo art. 217- bis: una riforma che tradisce le aspettative, in Il fallimento, 2010

- MANGANELLI, P., Gestione della crisi d’impresa in Italia e

negli Stati Uniti: due sistemi fallimentari a confronto, in

Fallimento, 2011

(5)

- MANGIONE, A., Riflessioni penalistiche sulla riforma delle procedure concorsuali, Riv. It. Dir. Proc. Pen., 2006

- MEO, G., I piani di risanamento, in Trattato delle procedure concorsuali, Vol. IV, GHIA, L.,- PICCININNI, C.,- SEVERINI, F., ( a cura di) , Giuffrè, 2011

- MERENDA, I., I profili penali della disciplina sul sovraindebitamento, in Cassazione penale, 2013

- MUCCIARELLI, F., Il ruolo dell’attestatore e la nuova fattispecie penale di falso in attestazioni e relazioni, in

www.ilfallimentarista.it

- MUCCIARELLI, F., Il delitto di falso in attestazioni e relazioni:

il professionista attestatore e le valutazioni, in Ind. Pen., 2014

- MUCCIARELLI, F., L’esenzione dai reati di bancarotta, in Dir.

Pen. Proc., 2010

- MUNARI, A., Crisi d’impresa e autonomia contrattuale nei piani attestati, in Giurisprudenza Commerciale, 2012

- NUVOLONE, P., Il diritto penale del fallimento e delle procedure concorsuali, Giuffrè, 1955

- PAGLIARO, Il reato di bancarotta, Giuffrè, 2007

- PALAZZO- PALIERO, Trattato teorico- pratico di diritto

penale, ALESSANDRI, A., (a cura di), Giappichelli, 2012

(6)

- PEDRAZZI, C., I reati commessi dal fallito. Reati commessi da persone diverse dal fallito, in PEDRAZZI, C., - SGUBBI, F., 1995

- PEDRAZZI, C., I reati fallimentari, in PEDRAZZI, C., ALESSANDRI, A., FOFFANI, l., SEMINARA., S., SPAGNOLO, P., Manuale di diritto penale dell’impresa. Parte generale, Monduzzi, 2003

- PERDONO’, G.L., Voce “ bancarotta ( esenzioni in materia di )” in Digesto Disc. Pen., aggiornamento, 2011

- ROSSI, N., L’esperienza giurisprudenziale del diritto penale economico nel tempo della crisi, Riv. It. Dir. Proc. Pen. 2012 - SANTORIELLO, C., I reati di bancarotta, Giappichelli, 2000 - SOANA, G.L., I reati fallimentari, Giuffrè, 2012

- SPINOSA, V., Il c.d. Decreto Sviluppo nel sistema della legge fallimentare: i rapporti tra le nuove procedure concorsuali e profili di responsabilità penale, in www.

dirittopenalecontemporaneo.it. 2012

- TRENTINI, C., Gli accordi di ristrutturazione dei debiti, in Il fallimento, 2016

- TROYER, L., Concorso dell’istituto di credito nei reati di bancarotta, tra l’iniziativa economica e controllo del giudice penale, problemi ancora aperti e occasioni mancate, in Ind.

Pen., 2014

(7)

- VILLANNACCI - COEN., La gestione della crisi d’impresa e i piani attestati di risanamento, in Dir. Fall., 2013

- VITALE, F., Nuovi profili penali della crisi d’impresa:

l’esenzione dai reati di bancarotta e la responsabilità del professionista attestatore, in Archivio Penale, 2014

- ZINCANI, M., Il nuovo art. 217-bis l.f.: la ridefinizione dei reati

di bancarotta, in Il fallimento, 2011

Riferimenti

Documenti correlati

Si invita a dare notizia di eventuali disdette della partecipazione (attraverso l’area Sfera) entro le ore 19:00 del giorno precedente all’evento (oltre tale

Punibilità (Condizioni obiettive di), in Dig. 53 La letteratura in merito è vastissima sia sufficiente ricordare, a titolo meramente esemplificativo: P. P AGLIARO

Infatti, è importante sottolineare che: il percorso di composizione è esclusivamente di tipo volontario ed è quindi attivabile solo dalle imprese che vi ricorrano;

gli iscritti da almeno cinque anni all’albo degli avvocati che documentano di aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi

“penalistico” del nuovo codice in termini di applicazione e interpretazione delle disposizioni incriminatrici 11 ed è facile prevedere che, in tempi brevi, il

Dunque, queste norme sono costruite in modo che il limite di liceità della condotta è anzitutto fissato al di fuori della norma penale stessa, e cioè dalla disciplina

a) i pagamenti di beni e servizi effettuati nell'esercizio dell'attività d'impresa nei termini d'uso; b) le ri- messe effettuate su un conto corrente bancario, purché non

la riduzione dei contributi dispo- sta dall’INPS, sulla base della legge 92/2012, è stata realmente utile per creare nuovi posti di lavoro? Il Presi- dente di CILA, Antonino Gasparo,