• Non ci sono risultati.

Listato Matlab per il dimensionamento del magnete superconduttore e del circuito di alimentazione Appendice A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Listato Matlab per il dimensionamento del magnete superconduttore e del circuito di alimentazione Appendice A"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Appendice A

112

Appendice A

Listato Matlab per il dimensionamento del magnete superconduttore e

del circuito di alimentazione

clc

clear all

%Vincolo sul momento di dipolo

mu=3e5; %momento di dipolo richiesto in A*m^2 MS=1; %margine di sicurezza della corrente %Dati circuito primario

V=28; %tensione generatore in V ni=1600; %frequenza generatore in Hz R=3; %resistenza in ohm

Ip=V/R; %corrente primario in A Lp=300e-6; %induttanza primaria in H %Dati circuito secondario

Ls=4e-6; %induttanza secondaria in H k=0.8; %coefficiente di accoppiamento M=k*(Lp*Ls)^(1/2); %mutua induttanza Is=2*Ip*M/Ls; %Corrente secondario in A

% Geometria del magnete

N_bob=60; %numero di bobine sovrapposte t=0.00022; %spessore filo in [m]

psi=t/(2*pi);

r_ext=1.87; %raggio esterno del settore circolare [m] r_int=1.1; %raggio interno del settore circolare [m] alpha_deg=56; %angolo di apertura del settore in gradi

alpha=deg2rad(alpha_deg); %angolo di apertura del settore in radianti arc_int=r_int*alpha; %lunghezza arco interno in [m]

area_ext=(alpha/2)*((r_ext^2)-(r_int^2)); %area esterna settore circolare [m^2]

r_ext_fit=sqrt(area_ext/pi); %raggio esterno fittizio in [m]

r_int_fit=((r_ext_fit^3)-((6*psi*mu)/(Is*MS*N_bob)))^(1/3); %raggio esterno fittizio in [m]

area_int=pi*(r_int_fit)^2; %area interna in [m^2] sym s; spessore=solve('area_int= (alpha*(arc_int-2*s)/(arc_int))*(1/2)*(((r_ext-s)^2)-((r_int+s)^2))'); S=eval(spessore(end)); N=S/t; %numero di avvolgimenti p_medio=(((r_int+S/2)+(r_ext-S/2))*alpha)+(2*(r_ext-r_int-(2*S))); %perimetro medio di una spira in m

L_tot=N*N_bob*p_medio; %lunghezza totale filo in m peso=L_tot*t*0.0042*9000; %peso in Kg

(2)

Appendice A

113

%calcolo induttanza magnete

r_med=r_int_fit+(r_ext_fit-r_int_fit)/2; d=r_ext_fit-r_int_fit;

L=N_bob*((r_med^2*N^2)/((2*r_med+2.8*d)*10^5)); %induttanza del magnete in H

tau=(L/(ni*Ls)); %costante di tempo di carica [s]

%stampa a video dei risultati

disp('Corrente che circola nel magnete [A]=') disp(Is)

disp('Peso del magnete [kg]') disp(peso)

disp('Induttanza Magnete [H]') disp(L)

disp('Costante di Tempo di carica [s]') disp(tau)

Riferimenti

Documenti correlati

I seguenti file sono stati utilizzati per il calcolo dei flussi magnetici le cui espressioni, riportate in appendice C, sono state inserite nelle S-function LFM.c e

Il file per calcolare l’andamento delle prestazioni propulsive in funzione della pressione nel serbatoio nel caso di utilizzo del venturi cavitante è stato

% rapporto di frequenza con la sinusoide modulante K=100; % vettore lineare data_x=linspace(x1,x2,N); x=data_x; data_x=x'; % funzione portante data_zp=sin(2*pi*f*data_x);

Analisi della connettività e costruzione del grafo Una volta ottenuta la matrice delle adiacenze, il vettore delle connettività e la connettività media vengono calcolati

Nel primo paragrafo di questa appendice viene riportato, come esempio, lo Script Matlab relativo al file di inizializzazione del sistema Simulink QSTM_07 per il test 1.. Questo file

%funzione;l'operazione (di ottimizzazione) è stata effettuata due %volte per visualizzare in maniera ottimale i

..concentrazione rispetto al raggio agli elementi 7 e 8,che sono quelli piu`

xlabel('Distanza dal Bordo / semimpronta [Log]') ylabel('Pressione di Contatto / pres hertziana massima') grid on..