• Non ci sono risultati.

4. Il Processo di transizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4. Il Processo di transizione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

4. Il Processo di transizione

In questo capitolo saranno descritti i principali aspetti della transizione dello strato limite.

Dopo aver descritto la fenomenologia del processo saranno analizzati i principali parametri da cui dipende.

4.1 Fenomenologia

del

processo

Il processo attraverso il quale uno strato limite laminare diventa turbolento è conosciuto come transizione dello strato limite.

Questo processo è estremamente complesso ed ad oggi non è ancora del tutto compreso.

Ad ogni modo, come risultato di alcuni decenni di ricerche, sono diventate chiare alcune caratteristiche generali come il fatto che il processo avviene attraverso una serie di fasi.

La prima fase del processo di transizione naturale è conosciuto come recettività e consiste nella trasformazione dei disturbi esterni (turbolenza, rugosità, rumore……) in oscillazioni instabilizzanti all’interno dello strato limite.

In generale sono presenti un ampio spettro di disturbi, molti di questi decadono, altri vengono amplificati favorendone uno sviluppo a valle.

La seconda fase del processo, consiste infatti nella crescita esponenziale dei disturbi che lo strato limite non riesce a far decadere. Fino a che questa fase è lineare (disturbi piccoli, validità delle equazioni linearizzate), può essere ben descritta attraverso la teoria della stabilità lineare.

Nella terza fase l’ampiezza dei disturbi è tale da indurre effetti non lineari. Il profilo del flusso medio comincia a diventare distorto e lo spessore dello strato limite cresce fortemente.

Attraverso la flessione del flusso medio si arriva alla quarta fase, detta di instabilità secondaria, perché lo strato limite diventa instabile per disturbi tridimensionali di alta frequenza. Le frequenze osservate in questa fase sono tipicamente di un ordine di grandezza in più di quelle osservate nella fase iniziale.

In fine, una crescita esplosiva di queste alte frequenze porta alla quinta fase, cioè il breakdown delle strutture vorticose verso la turbolenza (Fig. 4.1).

(2)

Fig. 4.1 Processo di transizione

4.2 Fattori che influenzano la transizione

La posizione del punto di transizione su di una superficie ed il processo stesso sono influenzati da un notevole numero di parametri.

Di seguito si cerca di riassumere gli effetti dei principali.

Gradienti di pressione

Gradienti di pressione favorevoli, possono in generale ritardare la transizione, viceversa quelli avversi.

Forti gradienti di pressione favorevoli possono addirittura rilaminizzare strati limite turbolenti; questo può avvenire quando è verificata la seguente relazione.

6 2 210 dU U dx ν − ⎛ ⎞ ⎜ ⎟ ⎝ ⎠ 30

(3)

Suzione sulla parete

L’applicazione di suzione sulla superficie determina un appiattimento del profilo ed una diminuzione dello spessore dello strato limite.

Entrambi gli effetti sono stabilizzanti; teoricamente è possibile garantire lo strato imite laminare su grandi superfici.

Flusso di calore

E’ possibile dimostrare che se una superficie è riscaldata, il profilo di velocità dello strato limite si modifica tendendo a sviluppare un punto di flesso (quindi effetto instabilizzante) a causa della dipendenza della viscosità con la temperatura.

Flussi di calore dalla superficie al fluido sono quindi instabilizzanti per lo strato limite; effetto contrario invece hanno flussi opposti.

Turbolenza e rumore acustico

E’ facilmente intuibile che gli effetti della turbolenza della corrente asintotica favorisce l’instabilità, così come il rumore.

La turbolenza dell’atmosfera, almeno nella scala che interessa la stabilità dello strato limite, è praticamente nulla, l’effetto del rumore invece può essere significativo.

Da questo punto di vista, ad esempio, nel caso di un velivolo, il posizionamento dei motori in coda, può essere vantaggioso.

Rugosità

In generale la rugosità introduce disturbi e quindi favorisce l’instabilità, anticipando transizione.

Ognuno di questi parametri può influire sulla posizione e sul processo di transizione quindi un corretto modello di calcolo dovrebbe tenerne conto.

Allo stato dell’arte però si è ancora ben lontani da una corretta modellazione della transizione dello strato limite in un caso del tutto generale, e ci si deve affidare a dei modelli semplificati.

Nel prossimo capitolo verranno presentati i modelli di calcolo ad oggi esistenti, cercandone uno adeguato, per un corretto approccio al problema fluidodinamica in esame.

(4)

Bibliografia

[1] Kohama “Three-dimensional boundary layer transitinon study”

[2] Bhaganagar, Rempfer, Lumley “Mechanisms of spatial transition to turbulence for a boundary layer” [3] C. Golia “Dispense per il corso di Aerodinamica 2”

[4] MIT free corse

[5] Cebeci, Cousterix “Modeling and Computation of boundary layer flows” ed. Springer 1998 [6] Schmid, Henningson “Stability and transition in Shear Flows”

Figura

Fig. 4.1 Processo di transizione

Riferimenti

Documenti correlati

Si osserva che ad una temperatura T 0 tutto il liquido al di sotto di una certa altezza si `

Si osserva che ad una temperatura T 0 tutto il liquido al di sotto di una certa altezza si `

La lunghezza d’ onda e’ quindi molto lunga, e quindi la. differenza di fase tra due punti qualsiasi dell’

Il rapporto di ricerca, corredato da un documento contenente gli allegati - relativi sia ai risultati delle analisi che agli strumenti di ricerca utilizzati – riporta nel dettaglio

Come gruppo di scienziati, amministratori, gestori e ambientalisti che hanno un interesse specifico nelle acque di transizione nell’area CADSES, abbiamo pensato che

Descrivere, dal punto di vista dell’utente di un sistema operativo, cosa sono i file, e che vantaggi presenta il loro utilizzo rispetto all’accesso diretto alla memorie di massa.

In  contemporanea  all’ordine,  l’ufficio  del  pubblico  ministero  emette  il  decreto  di  sospensione  della  stessa esecuzione  ogni  volta  che  la 

La stesura del PNRR, la creazione del ministero per la transizione ecologica, ci dimostrano che finalmente anche la politica è giunta alla conclusione che il tempo è poco e