• Non ci sono risultati.

Orchestra Erasmus

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Orchestra Erasmus"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

VIOLONCELLI Francesca MONTELLA Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino

Gabriele MUSIO Conservatorio “T. Schipa” di Lecce

Marco ALONZI

Conservatorio “G. Martucci” di Salerno Pierpaolo GRECO

Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza Annalisa DI LEO

Conservatorio “N. Rota” di Monopoli

CONTRABBASSI Pablo ESCOBAR

Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze Guido GARGANI

Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze Amedeo VERNIANI

Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze ARPA

Elena GUARINO

Conservatorio “B. Marcello” di Venezia FLAUTI

Noemi Eleonora BIAGI Conservatorio “L. Campiani” di Mantova

Marta CACCIALANZA Conservatorio “N. Paganini” di Genova

OBOI Paolo VIVALDELLI

Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento Gerardo DEL GAUDIO Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino

CLARINETTI Marcello ZINZANI

Istituto Musicale “G. Verdi” di Ravenna Vincenzo YARINCE

Fondazione Scuola di Musica di Fiesole VIOLINI

Angelica R. BOVE Conservatorio “T. Schipa” di Lecce

Ludovica FANELLI Conservatorio “N. Rota” di Monopoli

Francesco D’ALESSANDRO Conservatorio “N. Rota” di Monopoli

Valeria DE CRESCENZO Conservatorio “N. Rota” di Monopoli

Silvia LA GROTTA Conservatorio “N. Rota” di Monopoli

Arianna CREATORE

Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento Simone RESCIGNO

Conservatorio”D.Cimarosa” di Avellino Luisa PARADISO

Conservatorio”D.Cimarosa” di Avellino Michela CAROTENUTO Conservatorio”D.Cimarosa” di Avellino

Arianna MESSINA

Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino Lorena MASSARO

Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino Ilaria VENUTO

Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino Shaadi MUCCIOLO

Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino Andrea PETRICCA

Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila VIOLE

Nikolas ALTIERI

Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino Lida Alicia RODRIGUEZ ROMERO Fondazione Scuola di Musica di Fiesole

Augusta MISTICO

Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino Giulia ROMANO

Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino Ginevra RAVAGLI

Istituto Musicale “G. Verdi” di Ravenna

Venerdì 28 settembre 2018 ore 19

Tempio di Giunone, Parco della Valle dei Templi

di Agrigento

Orchestra Erasmus

Cultura e legalità in Europa

FAGOTTI Giacomo LAPEGNA

Conservatorio “S. Pietro a Majella “ di Napoli Manuel MERLANI

Conservatorio “C. Pollini” di Padova

CORNI Marco ANTONICELLI Conservatorio “G. Martucci” di Salerno

Vito Antonio LEONE

Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza TROMBE

Valentino ROSSETTI Conservatorio “T. Schipa” di Lecce

Pietro SAIA

Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze

TROMBONI Giovanni RICCIARDI Istituto Musicale “G. Verdi” di Ravenna

German PARRA MOLINA Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento

Mario SCARAFILE Conservatorio “N. Rota” di Monopoli

BASSO TUBA Gabriele PANTALONE Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila

TIMPANI Stefanny GAMBOA UPEGUI Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento

PERCUSSIONI Rosario BONFIGLIO

Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza Michele BISCHOF

Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento

#orchestraerasmus

(2)

In occasione dell’Anno europeo del Patrimonio culturale 2018, torna l’Orchestra Erasmus con un’esibizione in una location unica, il Tempio di Giunone nella Valle dei Templi di Agrigento.

Attraverso il linguaggio universale della musica, l’Orchestra promuove i valori dell’apertura e del dialogo, evidenziando il ruolo strategico dell’istruzione nello sviluppo di una cultura diffusa della legalità e di una cittadinanza consapevole e attiva.

L’iniziativa è organizzata dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire in collaborazione con il Parco Archeologico della Valle dei Templi e con le amministrazioni locali.

L’Orchestra Erasmus nasce nel 2017 ed è composta da oltre 50 studenti dei Conservatori e degli Istituti musicali italiani che hanno svolto o stanno svolgendo un’esperienza di mobilità Erasmus.

PROGRAMMA CONCERTO ORCHESTRA ERASMUS

Gioachino Rossini, “Il barbiere di Siviglia”

Ouverture Una voce poco fa Largo al factotum

Gioachino Rossini, “La Cenerentola”

Un soave non so che

Gioachino Rossini, “Il barbiere di Siviglia”

Finale Atto primo

Gaetano Donizetti, “L’elisir d’amore”

Una furtiva lagrima

Pietro Mascagni, “Cavalleria rusticana”

Intermezzo

Giacomo Puccini, “Gianni Schicchi”

O mio babbino caro Georges Bizet, “Carmen”

L’amour est un oiseau rebelle (Habanera) Les tringles des sistres tintaient (Canzone gitana)

Ouverture

Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 Estratto dal IV movimento (Allegro assai)

Direttore Elio Orciuolo

Soprano

Joyce Wahsheung Wong Mezzosoprani Ying Zing Chong

Ornella Corvi Tenore

Massimiliano Silvestri Baritoni Maurizio Bove

Luis Quiros Basso

Vsevolod Ishchenko

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo di studio di vecchio ordinamento (diploma accademico, diploma di conservatorio o diploma di laurea) o di formazione terziaria di II livello (diploma accademico

Pena l’esclusione dalla procedura, la domanda - indirizzata al Conservatorio di musica Luigi Canepa - dovrà essere redatta esclusivamente sul modulo denominato

d) mancata presentazione della domanda di partecipazione in forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà ai sensi degli artt.

VISTO il «Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità» del Conservatorio approvato con d.D. 241, recante «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo

La II domenica di Pasqua, Domenica della Divina Misericordia, dopo l’emozionante cerimonia della Benedizione da parte del Vescovo Gerardo Antonazzo della restaurata statua

La II domenica di Pasqua, Domenica della Divina Misericordia, dopo l’emozionante cerimonia della Benedizione da parte del Vescovo Gerardo Antonazzo della restaurata statua

“D”, ha chiesto l’assenso al trasferimento presso l’Azienda Sanitaria Locale di Avellino, a seguito di vincita di avviso pubblico di mobilità indetto dalla stessa

• Il protocollo siglato in data 10 aprile 2014 tra Inail Direzione Provinciale di Trento e Confindustria Trento “Intesa per il premio supplementare silicosi nel