• Non ci sono risultati.

Comunicare la scienza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicare la scienza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Napoli, martedì 19 Aprile 2016 Stazione Zoologica Anton Dohrn

Villa Comunale Sala Conferenze, ore 17.00

Comitato Scientifico Maria Ina Arnone Vittorio de Franciscis Rosaria De Santis Silvia Caianiello

Maurizio Ribera d’Alcalà

Segreteria Organizzativa Stazione Zoologica

Anton Dohrn

Margherita Groeben

E-mail: scienzasocieta@szn.it Tel: 081-5833310

Fax: 081-7641355

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Comunicare la scienza

Come creare una rete virtuosa per la diffusione della conoscenza

(2)

La Stazione Zoologica Anton Dohrn, fin dalla sua fon- dazione, ha fatto sua l’esigenza di comunicare la Scienza a un pubblico di non soli addetti ai lavori.

L’Acquario pubblico è stato il simbolo di questa voca- zione.

Con la costituzione nel 2008 di un Comitato Scienza e Società si è voluta consolidare e sviluppare questa tra- dizione, creando un canale di comunicazione con il grande pubblico su temi di attualità nel campo delle scienze biologiche.

Aderiscono al Comitato istituzioni scientifiche, cultu- rali e accademiche che contribuiscono a delineare il programma scientifico annuale.

Che significa “divulgare” la scienza? In che modo la circolazione del sapere scientifico può contribuire a rendere più democratici e paritetici i rapporti tra cittadini ed esperti nell’attuale “società della conoscenza”? I movimenti sorti per promuovere la

“comprensione pubblica della scienza” hanno stimolato un’ampia riflessione su questi temi, una riflessione che ha smontato molti assunti a lungo invalsi nel senso comune. La frammentazione crescente del sapere scientifico, il tessuto di interessi politici ed economici che influenzano pesantemente la scienza

“post-accademica”, rendono desueta l’immagine dello scienziato come detentore di verità ultime, da trasmettere verticalmente ai non addetti ai lavori. La scienza inoltre è consapevole di muoversi nel regno delle probabilità e della misura dell’incertezza, laddove la decisione politica deve necessariamente assumere le predizioni come norme per l’azione. Per sviluppare quella che Sheila Jasanoff ha definito una cittadinanza “epistemica” è necessario costruire nuovi luoghi e momenti di intermediazione, tanto reali quanto virtuali, che garantiscano un tessuto di interazioni costanti tra scienziati e cittadini, mediato da un giornalismo scientifico adeguatamente professionalizzato e consapevole della propria responsabilità etica.

Incontro-Dibattito

Comunicare la scienza

Come creare una rete virtuosa per la diffusione della conoscenza

Martedì 19 Aprile 2016, ore 17.00

Enrico Alleva

Istituto Superiore di Sanità

Alfabetizzazione scientifica del cittadino italiano: breve storia e dinamiche

contemporanee Luigi Amodio Città della Scienza

I musei della scienza oggi: una piattaforma per la cittadinanza scientifica

Pietro Greco

Giornalista Scientifico e Scrittore Prove tecniche di trasmissione Silvia Caianiello, moderatore Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e

Scientifico Moderno

Riferimenti

Documenti correlati

• Per ogni contributo d’incertezza di categoria A il numero di gradi di libertà υ i da considerare è uguale al numero dei dati considerati n a cui va sottratto il numero di

Per questo, prima di affrontare gli aspetti più operativi e forse più attesi, il libro si apre con una riflessione su come e perché stanno cambiando i rapporti fra scienza e società,

Ogni misurazione ha delle ‘’imperfezioni’’ che influiscono sul valore della misura dando luogo al cosiddetto errore di. misura che rende la misura diversa dai

Innanzitutto, dal confronto fra i singoli valori osservati e la loro media o un valore vero convenzionale, nei casi fortunati in cui si riesca a calibrare le misure su una grandezza

L’OLP, Antonia Caola, si occuperà: dell'accoglienza delle persone in servizio civile (le accompagnerà alla scoperta di ogni luogo del MUSE; le presenterà al

Orientamento pragmatico dei media  copertura informativa a quegli aspetti ed elementi della vita politica interessanti per il pubblico (modello avversariale).

L’uso del termine indifferent getta luce tanto sull’uso del premio come strumento di produzione di differenze attraverso l’assegnazione di cariche e onori, quanto sulla genesi e

Strategie dei partiti politici Logica della competizione Forma della competizione. Caratteristiche del