• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA PREVENTIVO PER L'A.S. 2017/2018Classe: 4B Informatica e telecomunicazioniInsegnante teoria: Prof. Marco SolarinoMateriaI.T.P.: Prof.ssa Anna Tiberla

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA PREVENTIVO PER L'A.S. 2017/2018Classe: 4B Informatica e telecomunicazioniInsegnante teoria: Prof. Marco SolarinoMateriaI.T.P.: Prof.ssa Anna Tiberla"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA PREVENTIVO PER L'A.S. 2017/2018

Classe : 4B Informatica e telecomunicazioni Insegnante teoria : Prof. Marco Solarino

Materia I.T.P. : Prof.ssa Anna Tiberla

PERIODO ORE ARGOMENTO FINALITA' ED OBIETTIVI STRUMENTI METODI MATERIALI PRODOTTI

SET 9

OTT 20

NOV 13 Concorrenza. (5 sett.)

DIC – MAG 54 Libro di testo (Capp. 3 e 4), PC.

6 Libro di testo (da pag. 335), PC.

Si effettueranno attività di recupero in itinere secondo necessità, salvo diverse disposizioni degli OO.CC.

Le attività di alternanza scuola-lavoro saranno integrate con la presente programmazione.

Libro di testo: A. Lorenzi, E. Cavalli, A. Colleoni – TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE di sistemi informatici e di telecomunicazioni (per la classe 4) – Atlas : Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

Ricapitolazione degli ultimi argomenti dell'anno precedente. (3 sett.)

Riacquistare familiarità con alcunii concetti del precedente anno

scolastico relativi ai sistemi operativi.

Libro di testo dell’anno

precedente, carta e penna, PC. Riepiloghi in classe e in laboratorio

(ambiente Windows e Linux). Revisione delle presentazioni prodotte nell’anno precedente.

Interazione con il Sistema Operativo. (6 sett.)

Saper interagire col Sistema Operativo, in particolare tramite la

shell testuale. Conoscere le problematiche relative all'installazione e amministrazione

di un Sistema Operativo.

Libro di testo (Cap. 2), carta e penna, PC.

Lezioni frontali, esercizi in classe e in laboratorio (ambiente Windows

e Linux).

File batch in ambiente DOS- Windows e script di shell Linux.

Conoscere e comprendere le problematiche relative alla concorrenza, nonché le tecniche

utilizzate per gestirla.

Libro di testo (Cap. 1), carta e

penna, PC Lezioni frontali, esercizi in classe e

in laboratorio. Semplici programmi in JAVA con l’utilizzo dei thread.

Ciclo di Sviluppo, Analisi dei Requisiti e Progettazione con UML

(18 sett.)

Comprendere le fasi del ciclo di vita del software, conoscere le problematiche di raccolta, gestione

e definizione di requisiti e saper utilizzare UML nella progettazione

di sistemi Object-Oriented.

Lezioni frontali, esercizi in classe e in laboratorio con Impress e ambienti di modellazione UML.

Presentazione sul ciclo di vita del software; diagrammi UML.

FINE MAG –

GIU Sicurezza e tutela

ambientale (2 sett.)

Conoscere le problematiche relative alla sicurezza (dei sistemi informatici e sul posto di lavoro) e

la normativa vigente.

Lezioni frontali, attività di

laboratorio con Impress. Presentazione sugli argomenti trattati

(2)

Scansione Programmi 2017/2018

4B TEC

MESE SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU

SET/GG 3/13 4/22 4/19 3/15 3/18 4/20 4/20 4/18 4/22 1/6

classe Concorrenza

Ciclo di Sviluppo, Analisi dei Requisiti e Progettazione con UML lab

T. S. 34 T. G. 173

Ricapitolazione anno

precedente Interazione col Sistema Operativo Normative

Sicurezza

Riferimenti

Documenti correlati

Il ciclo di vita del documento nel procedimento amministrativo digitale Regione Campania – Centro Direzionale Isola A6.. Sala Piano Terra -

Non è possibile invocare i metodi println e print su oggetti della classe String.!. Variabili e dichiarazioni

Il termine ”ciclo di vita” si basa sulla metafora della vita di una persona.... Ciclo di vita

•  Il valore iniziale di parametri formali viene definito all’atto della chiamata della funzione dal programma chiamante tramite il passaggio dei parametri attuali.. Corso

La Prof.ssa Catia Giaconi ha esplicato la propria attività didattica presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Macerata e dal

Fra i materiali innovativi scoperti grazie alla ricerca nel campo delle nanotecnologie sono da ricordare i nanotubi di carbonio, tubi molto piccoli formati dall’avvolgimento

– Prescrizione -I diritti derivanti dal contratto di locazione si prescrivono con il decorso di un anno dalla scadenza del contratto o, nel caso previsto dall’articolo precedente,

Annualmente la diocesi di Ragusa, con i suoi uffici Caritas e per la Pastorale delle Migrazioni, fornisce alla riflessione del territorio alcuni dati per fotografare la presenza