• Non ci sono risultati.

SAIE 12345678910111213

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SAIE 12345678910111213"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LA GASTRONOMIA

Piatti rinascimentali proposti

Carcianelli impianti

Via dei Tulipani, 8 | 61029 Urbino (PU) Tel. e Fax 0722.328096

For more information: www.urbinofestadelduca.it Festa del Duca Urbino

1

2 3

4

5 6

7

8 9

11 10

12

13

Al Girarrosto

Antica Osteria da la Stella Locanda Il Castello

Galleria dell’Altra Economia

Ragno d’oro

La Fornarina

Locanda Fortezza Albornoz

La Balestra Antica Hostaria

Locanda “Il covo degli Arcieri”

Locanda de lo Spadaccino

piazza San Francesco, 3 - tel. 0722 4445

Coniglio con finocchio selvatico e guanciale con erbette di campo, uvetta, pinoli e cannella, la punta di vitella con erbette aromatiche e salsa di prugne

via S. Margherita, 1 - tel. 0722 320228 - www.anticaosteriadallastella.com Casciotta d’Urbino D.O.P. gratinata con tartufo nero del Montefeltro

Collegio Raffaello - p.zza della Repubblica - tel. 0722 547015

via del Poggio,1 - tel. 0722 2492. Ricostruzione di un giardino rinascimentale

via Don Minzoni, 2/4 - tel. 0722 327705.

via Mazzini, 14 - tel. 0722 320007

Stufato di cinghiale con polenta e mela cotta

Fortezza Albornoz - tel. 348 5653577 Insalata e crescia de lo Duca

via Valerio, 16 - tel. 0722 2942 Anitra all’agresto

via Veneto - tel. 333 3127803

Specialità gastronomiche del Montefeltro, carne alla brace, arrosticini via Veneto - tel. 334 3282685

Porchetta del Duca e dolci rinascimentali Cappello del duca

Porchetta nostra produzione, fagioli e salsiccia, polenta con sugo ai funghi, etico con patate, crescia sfogliata con salumi e verdure - massimo € 6,00 ogni piatto

Baccalà in dolce forte allo zenzero, crostone di polenta e prugnoli, bietole saltate alla senape e pinoli. Cantucci rinascimentali e vin santo. - €18,00

via Cesare Battisti – tel. 0722 4086 Menù a base di pesce

via Budassi, 62 - tel. 0722 2521 Cucina tipica del Montefeltro

P.zza della Repubblica - tel. 340 8076140 - 338 6832158

Passatelli alla fonduta di caciotta e tartufo nero e maiale arrosto con mele e prugne cotte

Via Urbinate, 92 Loc. Trasanni tel. 072202106 - 335 5867791 Tradizione e innovazione creano pietanze irresistibili

via Bramante, 52 – tel. 0722 2676

Involtino al radicchio con Casciotta d'Urbino, sformato di patate con porcini, chitarrine radicchio e formaggio di Fossa, passatelli con pomodoro, aspariagi e salsiccia, coscio di maiale in porchetta con patate e papavero - €20,00

p.tta San Filippo - tel. 327 6948418 piatti di ieri e di oggi

Via Mazzini – p.tta del Carmine - tel. 338 8863455 Cibi e bevande rinascimentali

via Mazzini - Scalette del Teatro - tel. 339 7788543 Arrosticini del pellegrino con grigliata del Duca via Bramante – tel. 345 3505476

Deliziosi piatti tipici del Montefeltro, carne alla pietra e zuppa del Dragone

Cortile Palazzo Riviera - via Santa Margherita - tel. 340 8436649

Passatelli gamberi e zucchine, gnocchi all'anatra, frittura di pesce, piatto vegetariano, fagioli

via Raffaello – tel. 0722 320061 Haburger del Duca

Locanda del Pescatore

Ristorante Al Cantuccio Locanda del Baldo Guido

Ristorante Pizzeria Amici miei

Ristorante Taverna degli Artisti

Locanda del Viandante Locanda del Carmine Antica Osteria dei Viola Locanda del Dragone

Il Giardino della Duchessa

Locanda de lo Macello

Porta Belisario Porta

Valbona

Porta San Bartolo Porta

Lavagine Porta

Santa Lucia

VIA BRAMANTE 3 - TEL. 328 008 8201

tel. 0722 328397

LEGATO ALBANI

01830@UNIPOLSAI.IT

SAIE

1. Rievocazione storica de

“L’antico Gioco dell’Aita”

2. “ Chel teston de Raffaello”-

commedia della Compagnia dialettale di Urbino

3. campo d’armi del gruppo

storico dei Credendari di Ivrea; Museo “Bella gerit”

4. mercato storico e

spettacoli

5. ricostruzione di una piazza

del '400, laboratori aperti, spettacoli, rievocazione storica e truppe del Duca Federico

6. mostra mercato

dell'artigianato artistico e spettacoli

7. Madonnari di

Verona, spettacoli e locande

8. pesce dell'Adriatico e frutta rinascimentale

9. mercati storici

10. fiera e mercato

11. mercato dell'artigianato artistico

12. mercato

storico, tornei storici, campo arcieri, spettacoli 13. artigianato artistico

Arena Borgo Mercatale:

Collegio Raffaello:

Fortezza Albornoz:

Piazza della Repubblica:

Piazza Duca Federico:

Piazza San Francesco:

Piazzale Roma e Via Raffaello:

Via Battisti:

Via Bramante:

Corso Garibaldi:

Via Mazzini:

Via Puccinotti e Piazza Rinascimento:

Via Veneto:

Ingresso al centro storico:

venerdì 10 agosto dalle ore 14,30 alle ore 22.00 sabato 11 agosto dalle ore 10.00 alle ore 22.00 domenica 12 agosto dalle ore 10.00 alle ore 22.00 Euro 5.00 (gratuito da 0 a 12 anni)

Sono inclusi la visione di tutti gli spettacoli, le rievocazioni, i tornei e il Gioco dell’Aita.

Il presente biglietto permette l’accesso con la tariffa ridotta a Palazzo Ducale (€ 5,00), Casa Raffaello (€ 2,50) e al museo Bella Gerit (€ 2,00) all’interno della Fortezza Albornoz

Acquista la prevendita sul circuito Liveticket e

al punto vendita di Urbino Incoming, Borgo Mercatale, 38 - Urbino.

Palazzo Ducale - Galleria Nazionale delle Marche aperto 8.30-22.20 (chiusura biglietteria ore 21.20)

ingresso ridotto 5,00 € per chi è munito di biglietto di ingresso alla festa - ingresso 8,00 € salvo le gratuità previste per legge a chi non possiede il biglietto di ingresso alla festa S e r v i z i A s s i c u r a t i v i

(2)

9.00 (Campionato FITAST) - Itinerante

12.00 a cura dei Folet dla Marga - P.zza della

Repubblica

12.30 contrada di Santa Maria in Vado

e di San Giacomo - P.zza Duca Federico

15.00 - P.zza della Repubblica

15.00 - Via Bramante

15.30 a cura di De Bon Parole - P.zza San Francesco

15.30 - Corso Garibaldi

16.15

, a cura della Compagnia Lupi di ventura di Città di Castello. A seguire cura della Compagnia Lupi del Malatesta di Riccione - P.zza Duca Federico , a

16.30 - Itinerante

16.30 a cura di De Bon Parole - Via Mazzini

16.30 - P.zza San Francesco

16.45 contrada di Santa Maria in

Vado e di San Giacomo - P.zza Duca Federico

17.00 (Campionato FITAST) - Colle-

gio Raffaello

17.00 - P.zza della Repubblica

17.00 a cura dei Folet dla Marga - Corso

Garibaldi

17.00 a cura di Pier Paolo Pieder-

zini - P.zza Duca Federico

17.30 - Via Mazzini

17.30 - Via Bramante

17.30 - P.zza San Fran-

cesco

17.45 - P.zza Duca Federico

18.00 a cura della Maestra Enrica Sabatini con la collaborazione del- la Delegazione di Ferrara - Salone degli Angeli - Palazzo Ducale

18:00 - Via Cesare Battisti

18.00 a cura del gruppo Sound of Fire - P.zza della Repubblica

18.00 a cura dei Folet dla Marga - P.zza San Francesco

18.30 - Corso Garibaldi

18.30

- scaramucce tra le truppe Feltresche et Malatestiane, a cura della Compagnia Lupi di ventura di Città di Castello, Compagnia dell’Istrice di San Marino, Compagnia del Pugnale e della Spada di Rimini, Compagnia Lupi del Malatesta di Riccione - P.zza Duca Federico

19.10 -

P.zza Duca Federico

19.30 a cura di De Bon Parole - Via Cesare Battisti

20.00 - P.zza San Fracesco

20.00 - P.le Roma

20.30 - P.zza della Repubblica

20.30 a cura di De Bon Parole - Via Bramante

20.45 - P.zza Duca

Federico

21.00 - Arena Borgo Merca-

21.30 tale

- P.zza della Repubblica 21.30 - Ospite d’eccezione, con 81 presenze nella Nazionale Italiana

di rugby, Fabio Ongaro - Arena Borgo Mercatale

22.00 - P.zza Duca Federico

22.30 - P.zza San Francesco

23.00 - Arena

Borgo Mercatale

23.30 - itinerante

Gara Nazionale di tiro con l’Arco

“Ostinà vo’ seguire… cantar cantando”

Sbandieratori e musici della Corte di Ferrara Sturm und Drunk gruppo di musica medievale I Giullari Bricco e Bracco

Musica storica e racconti

Tempus Ludit - musica con Ghironda

“De arte Gladiatoria Dimicandi” Filippo Vadi maestro d’arme alla Corte di Urbino

“Le armi del diavolo”: armi da fuoco al tempo di Federico da Montefeltro Corteo storico e Spettacolo di Tamburi

Musica storica e racconti

Spettacolo a cura del gruppo Sound of Fire Sbandieratori e Musici della delegazione di Ferrara Premiazioni Gara Nazionale di tiro con l’arco Spettacolo Tamburi Ducali

“Ostinà vo’ seguire… cantar cantando”

Rimattore - spettacoli comici in rima improvvisata

I Giullari Bricco e Bracco

Sturm und Drunk gruppo di musica medievale

Spettacolo di Pole dance acrobatica ed equilibrismo sui rulli Esposizione Didattica “Guelfi Falconieri”

Danze Storiche

Tempus Ludit - musica con Ghironda Spettacolo

Spettacolo di fuoco “Jullaria”

Sturm und Drunk gruppo di musica medievale

Spettacolo in armi tra Montefeltro e Malatesta: “Allo Alifante El cor L’Aquila morse”

Esibizione acrobatica a coppia e lanciatore di coltelli su bersaglio umano Musica storica e racconti

Sturm und Drunk gruppo di musica medievale Tempus Ludit - musica con Ghironda

I Giullari Bricco e Bracco Musica storica e racconti

Benedizione delle Bandiere e Corteo Storico della Corte Ducale Estrazione Biglietti Vincenti de “La Riffa del Duca”

Spettacolo di Pole dance acrobatica, equilibrismo sui rulli, esibizione acrobati- ca a coppia e lanciatore di coltelli su bersaglio umano

Gioco dell’Aita

Spettacolo a cura del gruppo Sound of Fire I Giullari Bricco e Bracco

Premiazione Gioco dell’Aita e spettacolo di Fuochi Rinascimentali Parata storica finale

17.00 con Duccio Marchi e

Alessandro Cioppi - itinerante

(biglietto supplementare)

Scalabrino e l’ingegnere: luoghi e filastrocche d’Urbino D O M E N I C A

12

A G O S T O

23.00 - P.zza San Francesco

00.00

- scaramucce tra le truppe Feltresche et Malatestiane. Compagnia Lupi di ventura di Città di Castello, Compagnia dell’Istrice di San Marino, Compagnia del Pugnale e della Spada di Rimini, Compagnia Lupi del Mala- testa di Riccione - P.zza San Francesco

00.30 a cura del gruppo Sound of Fire - P.zza della Repubblica Sturm und Drunk gruppo di musica medievale

Spettacolo in armi tra Montefeltro e Malatesta: “Allo Alifante El cor L’Aquila morse”

Spettacolo

10.30 a cura dei Credendari di

Ivrea - Fortezza Albornoz 11.00 - itinerante

12:00 - P.zza San Francesco

15.30 a cura di De Bon Parole - P.zza Duca Federico

15.30 - P.zza della Repubblica

15.45 - Via Cesare Battisti

16.00 alla Corte di

Urbino, a cura della Compagnia Lupi di ventura di Città di Castello. A seguire cura della Compagnia Lupi del Malatesta di Riccione - P.zza della Repubblica, a

16:00 a cura dei Folet dla Marga - Corso

Garibaldi

16.15 - P.zza San Francesco

16.30 a cura di De Bon Parole - Via Cesare Battisti

16.45 - Via Mazzini

17.00 - P.zza della Repubblica

17.00 a cura della Compagnia Feltria Aquile Ducali -

P.zza Rinascimento

17.00 a cura del gruppo Sound of Fire - P.zza San Francesco

17.00 I giochi matema-

tici dei due grandi artisti, ricostruiti in base al trattato di Luca Pacioli “De viribus quantitativa” e “Il Codice Atlantico” di Leonardo da Vinci, a cura di Pietro Bar- sotti - Soprallogge - Palazzo Ducale

17.30 .

A cura dell’Associazione Rievocazioni Storiche Urbino Ducale. Con la colla- borazione della Delegazione di Ferrara. Danze a cura della Maestra Enrica Sabatini con il Corteo Storico Ducale - P.zza Duca Federico

17.30 - Via Bramante

17.45 a cura dei Folet dla Marga - Via Mazzini

18.00 a cura della Compagnia Feltria Aquile Ducali - P.zza Rinascimento

18.00 - Corso Garibaldi

18.00 - P.zza della Repubblica

18.30 -

P.zza San Francesco 18.45

scaramucce tra le truppe Feltresche et Malatestiane. Compagnia lupi di ventura di Città di Castello, Compagnia dell’Istrice di San Marino, Compa- gnia del Pugnale e della Spada di Rimini, Compagnia lupi del Malatesta di Riccione - P.zza Duca Federico

19.00 a cura dei Folet dla Marga - P.zza della Repubblica

19.00 - Via Mazzini

19.30 a cura di Pier Paolo Pie-

derzini - P.zza San Francesco

19.45 - P.zza Duca Federico

20.00

di Mario Luzi. Antiche danze alla corte di Federico “Leggeri passi che lo intelecto guida” a cura della Maestra Enrica Sabatini. Con danzatori di Ferra- ra, Assisi, Gradara e Urbino - Giardino Pensile - Palazzo Ducale

20.30 - P.zza della

Repubblica

20.30 - Via Cesare Battisti

20.30 a cura di De Bon Parole - P.zza San Francesco

20.30 - P.le Roma

20.45

. VI partita in Mi Minore di J. S. Bach nell’interpretazione di Ramin Bahrami con letture di Kim Rossi Stuart - Cor- tile d’Onore di Palazzo Ducale (biglietto supplementare)

20.45 a cura di Pier Paolo

Piederzini - Via Bramante

21.00 - Corso Garibaldi

21.00 a cura di De Bon Parole - Via Mazzini

21.00 - P.zza Duca Federico

21.00 - Vie del centro

21.00 . Spettacolo a cura della Compagnia Dialettale di Urbino - regia di Amleto Santoriello

22.00 - Via Bramante

22.00 - P.le Roma

22.30

contrada di Santa Maria in Vado e di San Giacomo - P.zza Duca Federico

23.00 a cura della Compagnia

Feltria Aquile Ducali - Fortezza Albornoz

Laboratorio Storico “Le Origini della Cavalleria”

Bandi

Sturm und Drunk gruppo di musica medievale Musica storica e racconti

I Giullari Bricco e Bracco

Sturm und Drunk gruppo di musica medievale

“De arte Gladiatoria Dimicardi” Filippo Vadi maestro d'arme

“Le armi del diavolo”: armi da fuoco al tempo di Federico da Montefeltro

“Ostinà vo’ seguire… cantar cantando”

Tempus Ludit - musica con Ghironda Musica storica e racconti

Tempus Ludit - musica con Ghironda Sturm und Drunk gruppo di musica medievale Trofeo “Marco Risi” (Under)

Spettacolo

Leonardo da Vinci e Luca Pacioli, magnifici spettacoli a Corte.

Rievocazione Storica “Guidubaldo: il futuro Duca di Urbino”

I Giullari Bricco e Bracco

“Ostinà vo’ seguire… cantar cantando”

Trofeo “Marco Risi” (Senior)

Sturm und Drunk gruppo di musica medievale Tempus Ludit - musica con Ghironda

Esibizione acrobatica a coppia e lanciatore di coltelli su bersaglio umano Spettacolo in armi tra Montefeltro e Malatesta: “Allo Alifante El cor L’Aquila morse”

Spettacolo di fuoco “Jullaria”

I Giullari Bricco e Bracco

Il Rimattore - spettacoli comici in rima improvvisata Esposizione Didattica “Guelfi Falconieri”

Claudio Tombini recital parte 2ª “Il Purgatorio di Dante: la notte lava la men- te”

Spettacolo di Pole dance acrobatica ed equilibrismo sui rulli I Giullari Bricco e Bracco

Musica storica e racconti

Sturm und Drunk gruppo di musica medievale

Note e voci cortigiane con Kim Rossi Stuart e Ramin Bahrami recital “Dalla melanconia all’introspezione umana”

Il Rimattore - spettacoli comici in rima improvvisata Tempus Ludit - musica con Ghironda

Musica storica e racconti

Spettacolo a cura del gruppo Sound of Fire Corteo Storico

“Chel teston de Raffaello”

Sturm und Drunk gruppo di musica medievale I Giullari Bricco e Bracco

Spettacolo di Pole dance acrobatica, equilibrismo sui rulli, esibizione acrobati- ca a coppia e lanciatore di coltelli su bersaglio umano con intermezzo degli sbandieratori e dei musici di Ferrara

Spettacolo di frecce infuocate “Il fuoco purificatore”

(biglietto supplementare)

(biglietto supplementare)

- Collegio Raffaello

V E N E R D I

10

A G O S T O S A B AT O

11

A G O S T O T U T T I I G I O R N I

AGENZIA DI URBINO Via B. Sforza 91

ENGIE SERVIZI

15.00 - itinerante

15.30 - Via Bramante

15.30 a cura dei Folet dla Marga - Via

Mazzini

16.00 - P.zza della Repubblica

16.00 a cura di De Bon Parole - Corso Garibaldi 16.30 a cura del gruppo Sound of Fire - Via Mazzini

17.00 - Via Bramante

17.00 - P.zza San Francesco

17.00 a cura de “La Compagnia de li scalzi” - itinerante

17.00 - La Danza del Leone: un rito cinese

per proteggere e portare felicità e prosperità, a cura della Scuola Shen Long shaolin Kung fu guan del maestro Rafael Lucera - Giardino Pensile - Palazzo Ducale (biglietto supplementare)

17.30 a cura dei Folet dla Marga - P.zza

Duca Federico

18.00 a cura di Pier Paolo

Piederzini - P.zza della Repubblica

18.00 - P.zza San

Francesco

18:00 a cura di De Bon Parole - P.le Roma

18.00 - Via Bramante

18.15 - Via Cesare Battisti

18.30

Compagnia lupi di ventura di Città di Castello, Compagnia dell'Istrice di San Marino, Compagnia del Pugnale e della Spada di Rimini, Compagnia lupi del Malatesta di Riccione - P.zza Duca Federico

18.30 - Corso Garibaldi

19.00 a cura del gruppo Sound of Fire - P.zza San Francesco

19.30 a cura di Pier Paolo

Piederzini - P.zza Duca Federico

19.30 - musica con Ghironda - Corso Garibaldi

19.30 a cura di De Bon Parole - Via Bramante

20.00

di Mario Luzi. Performance di Danze Antiche con la Maestra Enrica Sabatini (viola da gamba) “Che ti giova nasconder” con i figuranti del Corteo Ducale - Giardino Pensile - Palazzo Ducale (biglietto supplementare)

20.00 su bersaglio umano -

P.zza della Repubblica

20.00 - P.zza Rinascimento

20.30

Compagnia lupi di ventura di Città di Castello, Compagnia dell’Istrice di . San Marino, Compagnia del Pugnale e della Spada di Rimini, Compagnia lupi del Malatesta di Riccione - P.zza Duca Federico

20.45 e la ciarlatana - P.zza San Francesco 20.45

Lectio Magistralis con interventi musicali al pianoforte. Partecipa il critico musicale Stefano Marchetti - Cortile d’Onore di Palazzo Ducale (biglietto supplementare)

21.15

- itinerante - con spettacolo di tamburi alle ore 21.30 - piazza della Repubblica

21.00 a cura di Pier Paolo

Piederzini - Via Bramante

21.00 - Via Mazzini

21.00 a cura di De Bon Parole - Via Cesare Battisti

21.45 - Scalinate del Duomo

22.00 a cura della

Compagnia Feltria Aquile Ducali - P.zza Rinascimento

22.00 - P.zza della Repubblica

22.00 a cura dei Folet dla Marga - P.zza San Francesco

22.15

- P.zza Duca Federico

23.30 a cura del gruppo Sound of Fire - P.zza Duca Federico Parata inaugurale

Sturm und Drunk gruppo di musica medievale

“Ostinà vo’ seguire… cantar cantando”

I Giullari Bricco e Bracco e il ciarlatano Musica storica e racconti

Esoterika - spettacolo

Tempus Ludit - musica con Ghironda

Sturm und Drunk gruppo di musica medievale Musica rinascimentale

“Il Montefeltro e l’Oriente Islamico”

“Ostinà vo’ seguire… cantar cantando”

Il Rimattore - spettacoli comici in rima improvvisata Spettacolo di Pole dance acrobatica ed equilibrismo sui rulli Musica storica e racconti

I Giullari Bricco e Bracco e il ciarlatano Tempus Ludit - musica con Ghironda

Spettacolo in armi tra Montefeltro e Malatesta: “Allo Alifante El cor L’Aquila morse” scaramucce tra le truppe Feltresche et Malatestiane.

Sturm und Drunk gruppo di musica medievale Esoterika - spettacolo

Il Rimattore - spettacoli comici in rima improvvisata Tempus Ludit

Musica storica e racconti

Claudio Tombini recital parte 1ª “Il Purgatorio di Dante: la notte lava la mente”

Esibizione acrobatica a coppia e lanciatore di coltelli Esposizione didattica “Guelfi Falconieri”

Spettacolo in armi tra Montefeltro e Malatesta: “Allo Alifante El cor L’Aquila morse” scaramucce tra le truppe Feltresche et Malatestiane

I Giullari Bricco e Bracco

Note e voci cortigiane con Ramin Bahrani recital/lezione “Colori in Bach e Raffaello”

Corteo storico della Corte dei Della Rovere di Senigallia accompagnati dall’armata Montebodio e dai tamburi del gruppo Renascentia di Senigallia e della Corte Ducale accompagnata dai Tamburi Ducali

Il Rimattore - spettacoli comici in rima improvvisata Sturm und Drunk gruppo di musica medievale Musica storica e racconti

Benedizione delle frecce

Gara di tiro con l’Arco tra Contrade “Torneo della Cortegiania”

Sturm und Drunk gruppo di musica medievale Spettacolo di fuoco “Jullaria”

Spettacolo di Pole dance acrobatica, equilibrismo sui rulli, esibizione acrobatica a coppia e lanciatore di coltelli su bersaglio umano

Esoterika - spettacolo

Dalle 10.00 Apertura mostre mercato e laboratori - Vie del Centro Storico Dalle 17.00 Aperitivi Rinascimentali animati con la collaborazione del

Liquorificio Albimonte - Giardino Pensile Palazzo Ducale (biglietto supplementare)

Dalle 11.00 Accampamento del gruppo storico dei Credendari di Ivrea - Fortezza Albornoz

Dalle 11.00 Apertura delle osterie e dei Giardini Rinascimentali animati dalla Compagnia de li Scalzi

Ore 11.00 - 11.30 - 12.00 - 15.00 e 16.00

Visite guidate a cura dell’Associazione Guide Turistiche di Urbino. Prenotazione al numero 338.1527169

Dalle ore 15.00 alle ore 16.30

Esposizione Didattica “Guelfi Falconieri” - P.zza Rinascimento Ore 15.45 “Lo Cantore de Floriano, soldato di Dio” - P.zza Rinascimento Dalle 16.00 Apertura del Mercato Storico

Dalle 17.00 Laboratorio di tiro con l’arco per adulti e bambini a cura della Compagnia Feltria “Aquile Ducali” - Via Veneto (Largo Beato Mainardo)

Dalle 16.00 Il Casaro: come nasce il formaggio - P.zza Duca Federico Dalle 16.00 Uomini d’arme al tempo de lo Duca di Urbino. I soldati dell’esercito di Federico da Montefeltro presidieranno gli ingressi del suo palazzo.

Dalle 16.00 I Madonnari di Verona - Via Raffaello Sabato 12 e domenica 13

“I Barattieri” specializzati nei giochi utilizzati in tempi antichi come scacchi, dama, dadi, tric trac, filotto, giochi delle tavole - P.zza Rinascimento

Dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 00.00

La Cooperativa Sociale Francesca organizza la

“Pesca Godereccia” - Via Mazzini n.99

ORTO BOTANICO

Dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30 Visite guidate

PALAZZO DUCALE

Giovanni Santi, pittore alla Corte di Urbino: tavole picte et pigmenti, alla scoperta delle tecniche dei grandi pittori del Rinascimento.

Fili preziosi alla Corte dello illustrissimo Signor Duca de Urbino, la lavorazione artistica nelle decorazioni tessili del palazzo.

Architetti a Corte: Francesco di Giorgio Martini e Leonardo da Vinci ad Urbino.

(a cura di Pietro Barsotti e Monica Ugoccioni)

VIA BRAMANTE

Si potrà osservare la lavorazione della pelle, del rame, della ceramica d’uso quotidiano e antichi mestieri come l’arcaio, la filatrice, la tessitrice, il fabbro usbergario. Si potrà assistere alla battitura delle monete di Urbino o chiedere consigli alla curatrice Ildegarda.

PER I PIÙ PICCOLI

Li giochi del Duca: imparare l’araldica giocando.

Giocando tra le trame della storia tessile: come nasce un filo.

La tintura del filo: come il filo prende colore.

Parco giochi rinascimentale per bambini.

MOSTRE

. Urbino, 1430 - 1550. Il Palazzo Ducale tra Occidente e Oriente - Palazzo Ducale

- Palazzo Ducale

- Sale del Castellare a cura di Ars Balistarum e Guado Urbino - Orto Botanico

Laboratori

fra mercanti e antichi mestieri.

Laboratori dalle 10.30 alle 13.00 - Piazza Duca Federico

Il Montefeltro e l’Oriente Islamico Giò Pomodoro “Panta Rei”

Pelagio Palagi e Giochino Rossini “Gesamtkunstwerk”

Preziosi fili, dal Medioevo all’Ottocento (biglietto supplementare)

Riferimenti

Documenti correlati

Le imposte sul reddito correnti sono iscritte, per ciascuna Società, in base alla stima del reddito imponibile in conformità alle aliquote e alle disposizioni vigenti, o

Tra le iniziative un sistema di self-rating promosso da Co.Fidi - consorzio di garanzia della CDO - insieme ad una società di software e un piano di formazione che vede insieme in

 Caratterizzazione dello stile di guida attraverso l’analisi di alcuni parametri più significativi:. • Velocità del veicolo ( analisi in frequenza del segnale

Triciclici diversi dalla clomipramina o i semplici ansiolitici hanno scarsi effetti sui disturbi compulsivi sia perché hanno poca influenza sul reuptake della serotonina, sia perché

FIGURA 14 - Orchiectomia. Sintesi mediante sutura cutanea... La tecnica della sterilizzazione mediante legatura del dotto deferente prevede, previa esteriorizzazione del testi-

Il 3 maggio 1991 l'Assemblea Straordinaria degli Azionisti, tenuto conto della nuova realtà che vedeva la Società impegnata in ambito europeo, deliberò il cambiamento della ragione

Quanto più noi siamo radicati nella compagnia con Gesù Cristo e con tutti coloro che a Lui appartengono, tanto più la nostra vita sarà sostenuta da quella

[r]