• Non ci sono risultati.

LLA COMPAGNIA DI SAN LUIGIERETTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LLA COMPAGNIA DI SAN LUIGIERETTA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO

DI

A L C U N I I N D I V I D U I

D E LLA COMPAGNIA DI S A N LUIGI

E R E T T A

NELL' ORATORIO DI SAN FRANCESCO DI SALES

Q u a n to m a i , o f r a t e ll i , è piacevole e v antaggioso lo sta b ilirsi in S o cietà!

S a l. 133.

T O R I N O

D A L L A TI P O G R A F I A S PE IRANI E. FERRERO 1 8 5 0.

(2)
(3)

A V V E R T E N Z A

E cco v i, o ca ri giovani, u n regolam ento p e r la vostra società. E sso vi serv irà d i norm a affinchè la società p ro ced a con ordine e con vantaggio. Non posso a meno d i non lodare questo vostro im pegno e questa diligenza nel p ro m u o v erla . E lla è vera p ru d e n z a , voi m et­

tete in riserbo un soldo p e r settim a n a , soldo che poco si considera nello sp en d erlo , e che vi fru tta assai qualora vi troviate nel bisogno.

A bbiate dunque tutta la m ia approvazione.

Solo vi raccom ando, che m entre vi mostre­

rete zelanti pel bene della società non dim en­

tichiate le regole della com pagnia di S . L u iq i, da c u i dipende il vantaggio fo n d a m en ta le, cioè quello d ell’ a nim a.

Il SIGNORE infonda la vera carità e la vera a llegrezza nei vostri c u o ri, e il tim or d i Dio accom pagni ogni vostra azio n e.

D . BOSCO GIOANNI.

(4)

R E G O L A M E N T O

1 . ° Lo scopo di questa società è di p re ­ stare soccorso a quei c om pa gn i c he cadessero i n fe rmi , o si trovassero nel b is o gn o, perchè involontari amente privi di lavoro.

2 . ° Niuno potrà essere a mm es s o nella S o ­ cietà se non è iscritto nella c ompa gn ia di San L u i g i , e chi per qual che motivo cessasse di essere confratello di deTta Compagnia non sarà più considerato c om e m e m b r o della Società.

3 . ° Ciascun socio pagherà u n soldo ogni do- m en i c a , e non potrà god er e dei vantaggi della Società che sei mesi dopo la sua accettazione.

P o t r à però avere diritto immed ia tame nt e al s occorso della Società se ent rando pagherà f r. 1 ,5 0 , p u r c h é allora non sia nè inf ermo

nè disoccupato.

4 .° Il soccorso per ciascun amma lat o sarà di cent esimi 5 0 al giorno fino al suo rista­

bili mento in perfetta sanità.

(5)

In caso poi che l’i nf ermo fosse ricoverato in q ual che Opera Pia c esserà il s o c c o r s o , e non gli sarà corri sposto se non alla sua uscita pel t empo di sua convalescenza.

5 . ° Quelli poi c he senza loro colpa ri ma r­

ra nno privi di lavoro c om i nc i e r a n no a p e r c e ­ pire il suddetto soccorso otto giorni dopo la loro disoccupazione. Quando il sussidio dovesse oltrepassare i venti gi orni il Consiglio prenderà a tal riguardo le opp ort un e determinazioni per l ’ a u m e n t o o pe r la diminuzione.

6 . ° Si ac cet te ra nno con riconoscenza tutte le offerte fatte a benefizio della S o c i e t à , e si farà ogni an no una colletta particolare.

7 . ° Chi per notabile tempo n e g li g e n tasse di pagare la sua quota non potrà g o de r e dei vantaggi della Societ à si nc hé ab bi a soddisfatto la quota scaduta, e per un m es e non potrà pre t en d er e cosa alcuna.

8 . ° La Società è a m m i n i s t r a ta da un D i r et ­ t ore, V ic e- D i r e t t o r e , S e g r e t aro, V ice-segret aro, quat tro Consiglieri, un Visitatore e Sostituito, un T e s o r i e r e .

9 . ° Tutti gli amministrat or i della Società oltre l’ esatto pa gamen to di un soldo ogni do­

m en ic a a vranno s o m m a cura di osservare le regole della c o mp ag n i a di S . Luigi per a t t e n ­

(6)

dere così alla propria santificazione e i nc or ag­

gi ar e gli altri alla virtù.

1 0 . Il Di ret tore nato della Società è il S u ­ periore d e ll’Oratorio. Questi avrà cura che gli a mminis trat or i facciano il loro do v er e, e c he il bisogno de’soci ven g a soddisfatto a n o rm a del pre sent e R e g o l a m e n t o .

1 1 Il v ic e- D i r e t t o r e aiuterà il D i r e t t o r e , darà al S e g r e t a r o gli ordini opportuni per le a dun an ze, ed e s p or rà in consiglio q uant o possa t ornar vantaggi oso alla società.

1 2 . Il S e g r e t a r o avrà c ur a di raccogl iere le quo te nelle d o m e n i c h e notando p u n tu a lm en t e quelli che compi on o la loro o bbl i ga zi on e, nel c he userà gr an d e carità e gentilezza. È c ur a al­

tresì del S e g r e t a r o di spedire biglietti al T e s o ­ r i e r e , in cui n o ti n o m e , c o g n o m e , di mo ra dell’i nf er mo : tutte le decisioni di q ual che ri­

lievo prese nel consiglio s ar an no regi st rat e dal S e g r e t a r o . In questa moltiplicità di cose sarà aiutato dal V i c e - S e g r e t a r o , il quale o c ­ c o r r e nd o il bisogno ne farà le veci.

1 3 . I q ua tt ro Consiglieri d iranno il loro s e nt im en t o int orno a tutto ciò che riguarda al vant aggi o della S oc iet à, e daranno il voto tanto in quello c he s p e tta all’amminis tra zi one delle cose , c o m e alla nomina di qual che m em b r o .

(7)

1 4 . II Visitatore nato della Società è il D i ­ r et tore spirituale della c ompagni a di S . Lui gi . Questi si por ter à in persona alla casa dell'in- f e r m o onde verificare il b i so gno e f a r n e la debita relazione al S e g r e ta ro . Ott enut o che avrà l ’opport uno biglietto lo por ter à a casa del Te sori ere, dopo di c he r e c h e r à l’ a s s e g n a to so cc orso all’i nf er mo . Nel c o n s eg n ar e il soccorso il Visitatore avrà c ura s o m m a di ricordare all’i nf ermo q ual che massi ma di nostra Sant a Rel igi one e di ani marl o a r ice ve re i Sant i S a c ra m en t i qualora si faccia g r a v e la malattia.

In ciò sarà aiutato dal Sostitui to, il quale m o ­ strerà la ma ssi ma p r e mu r a p er aiutare il Vi­

sitatore s pe cialment e nel po r ta re i soccorsi e consol are gli i nf er mi .

1 5 . I l T e s o r i e r e t errà c ur a dei fondi della Società e ne darà cont o ogni t re m e s i . Ma non potrà dar danaro ad alcuno senza un biglietto p o r ta to dal Visitatore sottoscritto dal D i r et t o r e , in cui si dichiari la realtà del b i s o g no .

1 6 . Ogni i mpi egat o durerà nella sua carica un a n n o ; potrà per ò e ssere rieletto.

1 7 . I l Consigl io ogn i t re mesi renderà c ont o della sua a mmi ni s tr az ion e.

1 8 . I l pre sent e R e g o l a m e n t o c omi nc ie rà e ssere in vigor e il pri mo di luglio del 1 8 5 0 .

(8)

I l Giovane figlio del

dim orante di professione

è stato inscritto nella Società del mese di l’a n n o 18 5

Pel Regolamento ha pagato cent. 1 5 .

Di r e t t o r e

Se c r e t a r o

Riferimenti

Documenti correlati

An ch e n ella lettera della legge, d’altra parte, il con fin e tra ru oli am - m in istrativi e giu diziari fin isce per essere pericolosam en te ristretto qu an do per esem pio, in

Il Piano viene finanziato con 2 milioni all’anno a partire dal 2017 e per la prima volta il 5% dei posti di potenziamento dell’offerta formativa sarà dedicato allo sviluppo dei

1. LA PROCLAMAZIONE DEL SENATORE GRAZIANO VERZOTTO E I RECLAMI PRESENTATI AVVERSO LA SUA ELEZIONE. I CONTROLLI EFFETTUATI DALLA GIUNTA DELLE ELE- ZIONI. LA

I soggetti interessati possono presentare il proprio progetto imprenditoriale sulla base del modello di Business Plan in Allegato A al presente bando. I progetti, previa

da' primi natali della Compagnia fino al prefente gior- no : Se quelle con tutto 1* animo offerifco ad vn tempo alla Compagnia Se à San P a o l o , mentre le offerifco alla

 Caratterizzazione dello stile di guida attraverso l’analisi di alcuni parametri più significativi:. • Velocità del veicolo ( analisi in frequenza del segnale

Quanto più noi siamo radicati nella compagnia con Gesù Cristo e con tutti coloro che a Lui appartengono, tanto più la nostra vita sarà sostenuta da quella

La Mission della nuova compagnia area, che avrà come base operativa l’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo di Pescara, è quella di supportare la Regione Abruzzo, le Imprese locali e