• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 44 DEL 27/09/2017

Oggetto: REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. APPROVAZIONE.

L’anno duemiladiciassette, il giorno ventisette del mese di settembre alle ore 08:45, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.

Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, dichiara aperta le seduta.

Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI FEDERICA Assente

MALQUORI ALESSIA Presente CALONACI MATTEO Presente PIETRONI MASSIMO Presente CALVARESI ELENA Assente MENNUCCI ANTONELLO Presente ROSSI GIUSEPPE Presente

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Segretario COPPOLA ELEONORA.

Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Antonelli Marco, Taddei Carolina.

(2)

Oggetto: REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. APPROVAZIONE.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che è intenzione dell’Amministrazione Comunale di consentire gratuitamente all’utenza della Biblioteca Comunale di San Gimignano un regolare e sistematico accesso alla rete Internet tramite tecnologia Wi-Fi, ai fini prioritari di diffondere la conoscenza tramite l’uso di nuove tecnologie ed incrementare nuove opportunità di lavoro e di accesso ai servizi da parte dei cittadini facilitando le attività di studio, ricerca e documentazione;

Visto l'art. 8bis del CAD di cui al D.Lgs. 82/2005, che stabilisce quanto segue:

1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, favoriscono, in linea con gli obiettivi dell'Agenda digitale europea, la disponibilità di connettività alla rete Internet presso gli uffici pubblici e altri luoghi pubblici, in particolare nei settori scolastico, sanitario e di interesse turistico, anche prevedendo che la porzione di banda non utilizzata dagli stessi uffici sia messa a disposizione degli utenti attraverso un sistema di autenticazione tramite SPID, carta d'identità elettronica o carta nazionale dei servizi, ovvero che rispetti gli standard di sicurezza fissati dall'Agid;

Considerato che il servizio di connessione pubblica ad Internet presso la sede e negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale potrà avvenire unicamente nel rispetto della legislazione vigente e delle precipue finalità di ordine culturale e sociale di cui sopra;

Richiamato, in particolar modo, il D.M. 16/08/2005, “Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate per comunicazioni telematiche ovvero punti di accesso ad Internet utilizzando tecnologia senza fili, ai sensi dell'articolo 7, comma 4, del D.L. 27 luglio 2005, n. 144” convertito, con modificazioni, dalla L. 31 luglio 2005, n. 155” e s.m.i.;

Dato atto che una prima generale disciplina per l’accesso e l’utilizzo della rete Internet della Biblioteca Comunale di San Gimignano è già contenuta nella “Carta dei Servizi delle biblioteche pubbliche di ente locale aderenti alla Rete documentaria e bibliotecaria senese (Redos)” (art. 7.1), approvata con deliberazione G.C. n. 209 del 30.12.2014;

Ritenuto di dover procedere a disciplinare specificamente, in conformità alle vigenti normative in materia, le modalità di accesso e di utilizzo della rete Internet della Biblioteca Comunale di San Gimignano tramite adozione di uno specifico regolamento;

Visto il testo del “Regolamento per l’utilizzo della rete Internet della Biblioteca Comunale di San Gimignano” unito come parte integrante e sostanziale al presente atto;

Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, il parere favorevole espresso dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica;

Uditi gli interventi come da verbale di seduta;

Il Presidente invita i Capigruppo ad esporre le dichiarazioni di voto.

(3)

Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:

dichiarazione di voto favorevole.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”:

dichiarazione di voto favorevole.

Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: dichiarazione di voto favorevole.

Tutto ciò premesso;

Con votazione favorevole unanime resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

DELIBERA

1) di approvare, per le motivazioni di cui in narrativa, il “Regolamento per l’utilizzo della rete Internet della Biblioteca Comunale di San Gimignano” unito come parte integrante e sostanziale al presente atto;

2) di trasmettere la presente deliberazione al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona affinché provveda ad adottare gli atti e provvedimenti conseguenti all’approvazione di quanto deliberato col presente atto;

Successivamente;

IL CONSIGLIO COMUNALE

Con votazione favorevole unanime resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

DELIBERA

Di rendere il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Approvato e sottoscritto con firma digitale:

Il Presidente Il Segretario

FIASCHI LEONARDO COPPOLA ELEONORA

(4)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

REGOLAMENTO PER L’UTILIZZO DELLA RETE INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN GIMIGNANO

(approvato con deliberazione C.C. n. ____ del ____)

Art. 1. Oggetto del Regolamento

Il presente regolamento disciplina le modalità di accesso e di utilizzo della rete Internet della Biblioteca Comunale di San Gimignano.

Art. 2. Tipologia del servizio

E’ a disposizione degli utenti della Biblioteca Comunale di San Gimignano il servizio di connessione pubblica a Internet tramite tecnologia Wireless Fidelity (rete Wi-Fi).

Il servizio consente la connessione temporanea ad Internet presso la sede e negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale, nel rispetto della legislazione vigente e delle finalità e modalità di cui al presente regolamento.

Presso la Biblioteca Comunale, gli utenti potranno connettersi a Internet:

- utilizzando le postazioni fisse ivi presenti;

- tramite rete Wi-Fi utilizzando propri supporti elettronici.

Il servizio di connessione pubblica a Internet è gratuito.

Art. 3. Finalità del servizio

Il servizio di connessione pubblica a Internet presso la Biblioteca Comunale è finalizzato:

- alla diffusione della conoscenza tramite l’uso di nuove tecnologie;

- all’incremento di nuove opportunità di lavoro e di accesso ai servizi da parte dei cittadini facilitando le attività di studio, ricerca e documentazione.

Art. 4. Modalità di accesso e utilizzo al servizio

La connessione pubblica a Internet è consentita esclusivamente agli utenti iscritti al servizio.

L’iscrizione è obbligatoria e avviene presso la Biblioteca Comunale.

Ai fini dell’iscrizione al servizio, gli utenti dovranno sottoscrivere un modulo di richiesta per il rilascio delle credenziali d’accesso corredato da un documento di identità valido; per l’iscrizione al servizio di utenti minorenni, il modulo di richiesta dovrà essere sottoscritto da un genitore o da chi ne fa le veci e corredato di documento di identità valido del sottoscrittore.

La navigazione ad Internet tramite Wi-Fi è libera tramite strumenti d’accesso di proprietà privata previa autenticazione con le credenziali d’accesso e con le modalità tecniche rilasciate al momento dell’iscrizione.

Le credenziali di accesso a Internet (username e password) sono strettamente personali e non possono essere cedute dall’utente ad altre persone. L’utente è responsabile di un eventuale utilizzo improprio delle stesse.

La connessione a Internet tramite le postazioni fisse della Biblioteca Comunale è consentito, in via prioritaria, per l’accesso alle informazioni/prenotazioni/consultazioni del patrimonio bibliografico e documentario della Biblioteca e delle biblioteche della Rete Documentaria Senese; l’utilizzo per accedere ad altre informazioni e servizi è pertanto subordinato a tali priorità.

(5)

La connessione a Internet dalle postazioni fisse della Biblioteca Comunale è consentita di norma per 30 minuti; oltre tale termine, in caso di richiesta da parte di altro utente, la postazione deve essere lasciata libera.

E’ comunque consentito un accesso massimo, di norma e qualora possibile, di 2 ore nell’arco della giornata.

Art. 5. Obblighi dell’utente

La rete Internet della Biblioteca Comunale non può essere utilizzata per scopi vietati dalla legislazione vigente.

L’utente è direttamente responsabile, civilmente e penalmente, dell’uso della rete Internet e di ogni violazione di accesso, nonché delle attività svolte durante la connessione ad Internet presso la Biblioteca Comunale.

Durante la connessione a Internet è vietato, tra l’altro:

- accedere a siti che per contenuti e immagini siano in contrasto con le finalità pubbliche del servizio (siti pedofili, pornografici, che ispirano alla violenza e al razzismo, ecc.);

- compiere azioni che possano disturbare gli altri utenti (invio di messaggi di posta elettronica secondo modalità indiscriminate, visualizzazione di immagini che possono disturbare altri utenti, ascolto di musica senza cuffie, giochi in rete, telefonate virtuali, ecc.);

- svolgere qualsiasi attività intesa ad eludere o ingannare i sistemi di controllo di accesso e/o sicurezza di qualsiasi server interno o pubblico;

- compiere azioni e usare strumenti di qualsiasi natura atti ad eludere gli schemi di protezione da copia abusiva del software, a rivelare password, ad identificare eventuali vulnerabilità della sicurezza dei vari sistemi, a decrittare file crittografati o a compromettere la sicurezza della rete in qualsiasi modo, a violare le vigenti norme in materia di diritto d'autore e tutela della privacy, nonché le specifiche norme penali relative al settore informatico e alla comunicazione elettronica;

- svolgere qualunque attività che sia in contrasto con le normative vigenti.

L’utente del servizio di connessione a Internet:

- riconosce che il gestore del servizio non è in alcun modo responsabile per il contenuto, la qualità, la validità di qualsiasi informazione reperita in rete;

- si assume la totale responsabilità per le azioni compiute durante l’utilizzo del servizio e per il contenuto dei messaggi trasmessi;

- è responsabile di qualsiasi danno arrecato alle postazioni fisse e alle attrezzature per la connessione a Internet della Biblioteca Comunale.

Le configurazioni del software e dell’hardware delle attrezzature informatiche della Biblioteca Comunale non devono essere alterate.

Ogni eventuale blocco o malfunzionamento delle attrezzature informatiche della Biblioteca Comunale deve essere segnalato al personale.

Art. 6. Monitoraggio delle attività

I dati acquisiti dal Comune di San Gimignano per l’accesso al servizio di connessione a Internet da parte dell’utenza saranno trattati e conservati secondo le modalità previste dalla normativa vigente in materia di tutela, conservazione e trasmissione dei dati.

Art. 7. Sanzioni

In caso di violazione delle presenti disposizioni e dalla normativa vigente in materia, l’utente può essere sospeso o escluso dal servizio di connessione a Internet, nonché denunciato all’Autorità di Pubblica Sicurezza.

(6)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO ATTIVITA' CULTURALI

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Sulla proposta n. 888/2017 del SERVIZIO ATTIVITA' CULTURALI ad oggetto:

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. APPROVAZIONE. si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

21/09/2017

Sottoscritto dal Responsabile (BARTOLONI VALERIO)

con firma digitale

(7)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

Sulla proposta n. 888/2017 ad oggetto: REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. APPROVAZIONE. si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere NON APPOSTO in ordine alla regolarita' contabile.

Note:

22/09/2017

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(8)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Consiglio N. 44 del 27/09/2017

ATTIVITA' CULTURALI

Oggetto: REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. APPROVAZIONE..

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 05/10/2017

Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(9)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione del Consiglio Comunale N. 44 del 27/09/2017

ATTIVITA' CULTURALI

Oggetto: REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. APPROVAZIONE..

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 18/10/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(10)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Consiglio Comunale N. 44 del 27/09/2017

Oggetto: REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. APPROVAZIONE..

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 05/10/2017 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 30/10/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

DATO ATTO che tale campagna di sensibilizzazione coinvolge una varietà di soggetti, (dagli ascoltatori alle centinaia di associazioni ed i più importanti attori istituzionali,

“M’illumino di Meno”, una grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile ideata da Caterpillar di Radio 2, che culminerà il 23

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana

al fine di attribuire l'ordine progressivo di ciascuna delle liste ammesse alla competizione elettorale nei collegi plurinominali per l'elezione dei rappresentanti della Camera

al fine di attribuire l'ordine progressivo di ciascuna delle liste ammesse alla competizione elettorale nei collegi plurinominali per l'elezione dei rappresentanti della Camera