• Non ci sono risultati.

Ore 10.00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ore 10.00"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SIVeMP

investimento, opportunità o spesa inutile oggi?

SICUREZZA ALIMENTAR E e PREVENZIONE

DIBATTITO PU BBLICO CON:

STATO, REGIO NI, AZIENDE SANITARIE, D IPARTIMENTI DI PREVENZIO NE,

ISTITUTI ZOO PROFILATTICI , VETERINARI , MEDICI, TEC NICI, UNIVER SITÀ, SINDAC ATI E SOCIETÀ SCIE NTIFICHE, PR ODUTTORI E O PERATORI DEL SETTORE ALI MENTARE,

IMPRENDITOR I E ASSOCIAZ IONI, UTENTI , CONSUMATO RI E CITTADIN I

Torino, EATA LY (Lingotto), SALA 200 15 FEBBRAIO 2 013 - ore 10

con il patrocinio di

[email protected] - 068542049

Ore 10.00 Saluto delle Autorità Roberto Cota, Presidente Regione Piemonte Antonino Saitta, Presidente Provincia Torino Piero Fassino, Sindaco di Torino Oscar Farinetti, Fondatore di Eataly

La sicurezza alimentare e la prevenzione primaria in Italia e in Piemonte: situazione, organizzazione sanitaria, obiettivi e prospettive.

Ore 10.15 Il punto...

del Sindacato:

FVM: Mauro Gnaccarini, Salvo Calì, Aldo Grasselli COSMED: Giorgio Cavallero

FVM Piemonte: Maurizio Bologna, Riccardo De Luca delle Istituzioni:

MINISTERO DELLA SALUTE: Renato Balduzzi, Ministro della salute REGIONE PIEMONTE: Paolo Monferino, Assessore alla sanità ; Claudio Sacchetto, Assessore all’agricoltura

CONSIGLIO REGIONALE: Presidenza Consiglio Regionale

MINISTERO DELLA SALUTE: Romano Marabelli, Dipartimento della sanità pub- blica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute

Fabrizio Oleari, Dipartimento della sanità pubblica e dell'innovazione Silvio Borrello, Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli ali- menti e la nutrizione

Giuseppe Ruocco, Direzione generale della prevenzione

REGIONE PIEMONTE: Sergio Morgagni, Gianfranco Corgiat Loia, Direzione Sanità

Ore 11.30 Il pensiero...

delle Aziende Sanitarie:

FIASO, ASl e IZS

del mondo scientifico e dei professionisti della prevenzione:

UNIVERSITÀ: Fernanda Perdelli SISVET: Bartolomeo Biolatti AIVI: Tiziana Civera

SITI: Vittorio Carreri

ASSIMEFAC: Massimo Micalella SIMEVEP: Vincenzo Fedele

DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE: Marcello Caputo, Denise Spagnoli del mondo politico:

CANDIDATI dei diversi schieramenti al Senato e alla Camera

Ore 13.15 Dibattito

Intervengono tra gli altri: Silvio Barbero, Slow Food Italia, Massimiliano Dona, Unione Nazionale Consumatori, Secondo Scanavino, CIA, Roberto

Moncalvo, Coldiretti, Davide Calderone, Assica , Albino Pistone, Anaborapi e rappresentanti delle organizzazioni sindacali e degli operatori del set- tore agroalimentare

Ore 14.00 Conclusioni

Informazioni pratiche

Sede del convegno

Eataly Torino, via Nizza 230 int. 14 (di fronte a “8 Gallery”) zona Lingotto, Sala 200 (primo piano) Per arrivare

in auto: arrivati sulla tan- genziale di Torino, uscire in corso Unità d’Italia e se- guire le indicazioni per Lingotto Fiere / 8 Gallery;

dalle stazioni ferroviarie di Porta Susa e Porta Nuova:

prendere la metropolitana fino alla fermata Spezia.

ingresso libero fino ad esaurimento posti

disponibili

Riferimenti

Documenti correlati

Buona sera. Vi ringrazio di essere venuti al Consiglio Comunale convocato d’urgenza. Adesso illustrerò brevemente le motivazioni dell’urgenza e lo stato

E’ approvato l’ ”accordo di Collaborazione” sottoscritto tra l’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, il

Sulla gestione dei residui, anche qui una piccola osservazione, il numero quest’anno in valore assoluto dei residui attivi e passivi eliminati è più consistente

In Italia, la campagna di sensibilizzazione "Spreco Zero" insieme a tutte le altre azioni previste dal "Progetto Reduce", progetto che si propone di

Gianfranco Bordone a seguito della nota pubblicata in data 15 Luglio 2015 che era in contraddizione con la nota della regione Piemonte del 4/12/2014 a firma del

Da anni il Sindacato Medico rappresenta una risoluta contrarietà in relazione alla consuetudine di affidare le Direzioni di Struttura Complessa delle Aziende Sanitarie Pubbliche

[r]

Tuttavia, spesso per i pazienti italiani avere accesso ai “nuovi” farmaci è difficile, perché non solo l’Italia approva l’accesso dei farmaci alla rimborsabilità in