• Non ci sono risultati.

Bollettino Bandi n. 19/2006 [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino Bandi n. 19/2006 [file.pdf]"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

b ollettino b andi pag

.

1

b ollettino b andi

P A R C O S C I E N T I F I C O

POLARIS

E T E C N O L O G I C O D E L L A S A R D E G N A

Supplemento di POLARIS NEWS

a cura del CONSORZIO VENTUNO n. 19/2006

in questo numero:

1.

POLARIS — Progetto cluster

“Bioinformatica”.

2.

DG RTD — Strumenti per la valutazione e il monitoraggio della ricerca comunitaria.

3.

DG RTD — Studio sugli effetti strutturali della ricerca comunitaria.

4.

DG INFSO — Scambio di buone pratiche e premi per l’e-Government.

5.

Varie dal Parco

ƒ Avviso di gara per strumenti di comunicazione.

ƒ A Tonara si discute della conservazione dei dolci tipici. (1° ottobre).

6.

Notizie in breve

ƒ Borse di studio della Regione per tesi sulla cooperazione allo sviluppo.

ƒ Bando 2006 per tirocini MAE-CRUI.

ƒ Premio nazionale “La PA che si vede – la TV che parla con te”.

ƒ Quattro premi CRUI per tesi di laurea sui 100 anni della CGIL.

ƒ Opportunità di lavoro presso il Tecnoparco di Lodi.

ƒ

Eurofound cerca un esperto di sistemi informativi.

1. POLARIS — Progetto cluster “Bioinformatica”.

Il Consorzio Ventuno invita aziende, università e centri di ricerca a partecipare al progetto

‘cluster’ “Biomedicina e tecnologie per la salute - sottoprogetto Bioinformatica”. Mercoledì 4 ottobre, presso la sede di POLARIS, si svolgerà un incontro in cui saranno illustrati i contenuti del progetto.

Tipo BANDO

Titolo Progetto Cluster Biomedicina e tecnologie per la salute - sottoprogetto Bioinformatica.

Quadro di

finanziamento APQ-Società dell’Informazione; proge tto SIAI101: “Creazione di un polo di eccellenza delle tecnologie bio-informatiche applicate alla medicina personalizzata” - Programma di ricerca e sviluppo “Tecnologie bioinformatiche applicate alla medicina personalizzata”.

Descrizione L’obiettivo del progetto cluster è quello di arricchire il portafoglio dei servizi offerti alle imprese, con strumenti bioinformatici realizzati sulla base delle loro specifiche esigenze. Tali servizi saranno resi fruibili attraverso il BioPortale del CRS4 attualmente in fase di implementazione.

Il progetto prevede principalmente lo sviluppo di applicazioni bioinformatiche, che avverrà per cinque differenti aree di interesse:

ƒ Database (WP1)

ƒ Strumenti per gestione e analisi di dati genetici e genealogici (WP2)

ƒ Strumenti per gestione e analisi di dati di MicroArray (WP3)

ƒ Strumenti per gestione e analisi di dati di proteomica (WP4)

ƒ Data and text mining WP5)

Beneficiari ƒ piccole e medie imprese con sede legale o operativa in Sardegna e che esercitano attività di: Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della biologia (class. Istat K-73. 10.E); Altre attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria (K-73. 10.G);

ƒ centri di ricerca e dipartimenti universitari che svolgono attività scientifiche afferenti alle tematiche del progetto.

Evento collegato Mercoledì 4 ottobre, alle 11.30, presso la sede centrale di POLARIS si svolgerà un incontro in cui saranno illustrati i contenuti del progetto.

continua

(2)

b ollettino b andi

Supplemento di POLARIS NEWS a cura del Consorzio Ventuno n. 19/2006

b ollettino b andi pag

.

2

Link

Regolamento e piano di lavoro Informazioni e

documentazione Consorzio Ventuno – POLARIS Edificio 2; Loc. Piscinamanna, 09010 Pula (CA) tel.: 070.9243.2204 - fax: 070.9243.2203

Rif: Giuseppe Serra, e-mail: [email protected] Sebastiano Baghino, e-mail: [email protected] Sito web: www.consorzioventuno.it

2. DG RTD – Strumenti per la valutazione e il monitoraggio della ricerca comunitaria.

La DG Ricerca della Commissione europea ha pubblicato un bando di gara riguardante strumenti e indicatori per la valutazione e il monitoraggio della ricerca comunitaria.

L’importo dell’appalto è di 150.000 euro. La scadenza per la presentazione delle offerte è il 16 ottobre 2006.

Tipo Bando di gara d'appalto di servizi – Cat. 11 - Procedura aperta

Titolo B-Bruxelles: Strumenti e indicatori per la valutazione e il monitoraggio della ricerca comunitaria - 2006/S 182-192847

Cod. identificativo RTD TOOLS

Oggetto dell’appalto ƒ Studio sugli strumenti e gli indicatori per la valutazione e il monitoraggio della ricerca comunitaria.

Importo L'importo massimo è di 150.000 EUR all'anno.

Durata dell’appalto 9 mesi

Scadenza 16 ottobre 2006 (documentazione disponibile fino al 9.10.2006)

Testo ufficiale

Supplemento GUCE n. S182 del 23-9-2006 (rif.: 2006/S 182-192847) Informazioni Commissione europea, DG Ricerca - B-1049 Bruxelles. Att. sig. Neville Reeve

e-mail: [email protected] URL: http://ec.europa.eu/dgs/research/index_en.html

(3)

b ollettino b andi

Supplemento di POLARIS NEWS a cura del Consorzio Ventuno n. 19/2006

b ollettino b andi pag

.

3

3. DG RTD – Studio sugli effetti strutturali della ricerca comunitaria.

La DG Ricerca della Commissione europea intende affidare la realizzazione di uno studio sull’impatto del Sesto programma quadro sulla costituzione di reti per la ricerca e lo sviluppo tecnologico (RST). L’importo dell’appalto è di 500.000 euro. Il termine per la presentazione delle offerte è il 13 novembre prossimo.

Tipo Bando di gara d'appalto di servizi – Cat. 11 - Procedura aperta

Titolo B-Bruxelles: Effetti strutturali della ricerca comunitaria — l'impatto del programma quadro sulla rete di formazione relativa alla ricerca e allo sviluppo tecnologico - 2006/S 182-192842

Cod. identificativo RTD NETWORKS

Oggetto dell’appalto Obiettivo dello studio è quello di:

ƒ fare una mappa delle reti di collaborazione nel campo della ricerca e sviluppo tecnologico;

ƒ determinare il contributo della politica di ricerca comunitaria nelle attività di collegamento in rete;

ƒ valutare il coinvolgimento degli attori principali nelle reti europee e la loro posizione nel contesto globale della R&S e dell'innovazione;

ƒ determinare l'impatto della politica di ricerca comunitaria sulla collaborazione transettoriale e sulle prestazioni degli attori scientifici, dell'industria e del commercio;

ƒ determinare il fondamento logico per avviare una collaborazione nel settore della ricerca dal punto di vista degli attori.

Importo L'importo massimo è di 500.000 EUR all'anno.

Durata dell’appalto 18 mesi

Scadenza 13 novembre 2006 (documentazione disponibile fino al 31.10.2006) Testo ufficiale

Supplemento GUCE n. S182 del 23-9-2006 (rif.: 2006/S 182-192842) Informazioni Commissione europea, DG Ricerca - B-1049 Bruxelles. Att. sig. Neville Reeve

e-mail: [email protected] URL: http://ec.europa.eu/dgs/research/index_en.html

(4)

b ollettino b andi

Supplemento di POLARIS NEWS a cura del Consorzio Ventuno n. 19/2006

b ollettino b andi pag

.

4

4. DG INFSO – Scambio di buone pratiche e premi per l’e-Government.

La DG della Società dell'informazione della Commissione europea ha indetto una gara d'appalto per la prestazione di servizi relativi alla promozione delle buone prassi in materia di e-Government. L’importo dell’appalto è sarà compreso tra 1,1 e 1,6 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle offerte è il 30 ottobre prossimo.

Tipo Bando di gara d'appalto di servizi – Cat. 10 - Procedura aperta

Titolo B-Bruxelles: Contratto di servizi per servizi relativi alle buone pratiche - 2006/S 177-187995

Oggetto dell’appalto L'obiettivo del presente appalto è la conclusione di un contratto di servizi relativo a quanto segue:

Lotto n. 1 - Scambio di buone pratiche (SBP)

ƒ elaborazione di un piano per uno scambio efficiente di buone pratich e (SBP) in materia di servizi elettronici on line di interesse pubblico in Europa (eGovernment, vedi: www.egov-goodpractice.org e

http://ec.europa.eu/idabc/egovo).

Lotto n. 2 - Premi europei

ƒ servizi per la promozione dei premi europei per l'innovazione in materia di eGovernment con TIC nell'ambito di i2010 durante il 2007. I premi europei per l'innovazione nei servizi di interesse pubblico consentiti dalle TIC dovranno contribuire ad identificare e conferire riconoscimento e visibilità a buone pratiche di grande rilievo applicate in Europa.

Importo e durata Lotto 1: valore: tra 800.000 EUR e 1.200.000 EUR. Durata: 24 mesi Lotto 2: valore: tra 300.000 EUR e 400.000 EUR. Durata: 12 mesi Scadenza 30 ottobre 2006 (documentazione disponibile fino al 23.10.2006) Testo ufficiale

Supplemento GUCE n. S177 del 23-9-2006 (rif.: 2006/S 177-187995) Informazioni e

documentazione Commissione europea, DG INFSO, unità H2: eGovernment; B-1049 Bruxelles tel. +32 2 299 8763, fax +32 2 296 4114

Att. sig. Amal Grich, e-mail: [email protected]

URL: http://fp6.cordis.lu/fp6/calls_activity.cfm?ID_ACTIVITY=124

(5)

b ollettino b andi

Supplemento di POLARIS NEWS a cura del Consorzio Ventuno n. 19/2006

b ollettino b andi pag

.

5

5. Varie dal Parco.

Avviso di gara per strumenti di comunicazione.

Titolo Appalto per il servizio di ideazione, progettazione e realizzazione di strumenti di comunicazione e promozione (Gare fornitura beni e servizi) Descrizione Si rende noto che il Consorzio Ventuno esperirà, alle ore 15:00 del 16

ottobre 2006, la seguente procedura aperta: Cod. 01_06 Ideazione, progettazione e realizzazione di strumenti di comunicazione e promozione.

L’importo a base d’asta è pari a 50.000 euro. Scadenza 16 ottobre, ore 12:00

Informazioni e

documentazione Consorzio Ventuno, tel. 070 9243 2204 (fax: -2203) www.consorzioventuno.it

A Tonara si discute della conservazione dei dolci tipici.

Domenica prossima si volgerà a Tonara (NU) una tavola rotonda sui dolci tipici sardi, organizzata nell'ambito della rassegna "Autunno in Barbagia".

Parteciperanno, tra gli altri, P. Atzeni (Università di Cagliari), A. Salis (CNA Alimentare), P. Marrosu (Ersat), A. Sulis (Slow Food-Sardegna). La società Porto Conte Ricerche, che gestisce la sede POLARIS di Alghero, parteciperà alla tavola rotonda con una relazione della dott. Tonina Roggio, dal titolo:

"Tecnologie di conservazione dei dolci tipici".

Il programma completo della tavola rotonda è disponibile sul sito del comune di Tonara (www.comunetonara.org).

Data 1° ottobre 2006, ore 11:00

Sede Teatro Comunale - Tonara (NU)

(6)

b ollettino b andi

Supplemento di POLARIS NEWS a cura del Consorzio Ventuno n. 19/2006

b ollettino b andi pag

.

6

6. Notizie in breve

Borse di studio della Regione per tesi sulla cooperazione allo sviluppo.

Titolo Borse di studio per tesi di laurea sui problemi della cooperazione allo sviluppo e della collaborazione internazionale.

Descrizione La Giunta regionale della Sardegna ha stanziato 200 mila euro per l'assegnazione di borse di studio in favore di giovani che svolgano tesi di laurea finalizzate alla conoscenza dei problemi della cooperazione allo sviluppo e della collaborazione internazionale e che siano residenti in Sardegna (o figli di emigrati sardi all'estero, o giovani provenienti dai Paesi in via di sviluppo) e iscritti nelle università di Cagliari e Sassari.

Fonte Giunta regionale della Sardegna, Delibera del 19 settembre 2006, n. 38/3 Informazioni www.regione.sardegna.it

Bando 2006 per tirocini MAE-CRUI.

Descrizione Il 'Programma di tirocini del Ministero degli Affari Esteri' costituisce una collaborazione fra il Ministero e le Università italiane, col supporto della Fondazione CRUI in qualità di gestore organizzativo.

Il programma offre a laureandi e neo-laureati italiani, di vecchio e nuovo ordinamento, la possibilità di effettuare un periodo di formazione presso il Ministero, le sue rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli Istituti di Cultura.

Scadenza 9 ottobre 2006

Informazioni Elenco delle Università aderenti: www.fondazionecrui.it

Referente Università di Cagliari: Simonetta Negrini, tel. 070 675 5383, email: [email protected] - [email protected]

Referente Università di Sassari: Antonfranco Temussi - Anna L. Frassetto, tel. 079 229 977, email: [email protected] - [email protected]

Premio nazionale “La PA che si vede – la TV che parla con te”.

Descrizione Il Formez, in collaborazione con l’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica, bandisce la seconda edizione del Premio nazionale “La PA che si vede – la TV che parla con te”.

Il concorso é rivolto alle Pubbliche Amministrazioni che sperimentano la produzione audiovisiva rendendola disponibile su diversi canali (web, tv digitale terrestre, via cavo, satellite, rete di telefonia mobile).

La giuria valuterà le produzioni con riferimento a quattro categorie: Notiziario istituzionale, Video promozionale, Nuovi format e Servizi interattivi. La premiazione si svolgerà il 7 novembre a Bologna, in occasione del Salone Europeo della Comunicazione Pubblica dei Servizi al Cittadino e alle Imprese.

Scadenza Iscrizione: 6 ottobre 2006; Invio dei materiali: 23 ottobre Informazioni e

documentazione Segreteria Organizzativa:

Stefania Ricciardi (tel. 06 854599-29); Maria Cristina Bleve (tel. 06 854599-30);

Alessia Merlini (tel. 06 854599-27).

e-mail: [email protected] | www.formez.it

(7)

b ollettino b andi

Supplemento di POLARIS NEWS a cura del Consorzio Ventuno n. 19/2006

b ollettino b andi pag

.

7

Quattro premi per tesi di laurea sui 100 anni della CGIL.

Descrizione L'Associazione per il Centenario della CGIL e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), bandiscono un concorso pubblico per il

conferimento di 4 premi per tesi di laurea sui 100 anni della CGIL. I premi dell’importo di 2500 euro ciascuno, sono destinati alle migliori quattro tesi che si soffermino in particolare su: momenti e figure della storia della CGIL;

l’evoluzione del diritto del lavoro e delle relazioni industriali in Italia e in Europa in rapporto all’iniziativa del sindacato; il ruolo del sindacato nella teoria e nella politica economica; rappresentanze sociali e modelli di contrattazione collettiva e di welfare in Italia e in Europa.

Possono partecipare gli studenti del vecchio e nuovo ordinamento (laurea specialistica e laurea magistrale) delle Università italiane che si siano laureati dall’A.A. 2002-2003 al 31 dicembre 2007.

Scadenza 31 dicembre 2007

Informazioni www.fondazionecrui.it | www.100annicgil.it

Opportunità di lavoro presso il Tecnoparco di Lodi.

Descrizione Il Parco Tecnologico Padano cerca:

ƒ due ricercatori (laureati o Ph.D) per lo sviluppo di una tecnologia di nano-stamping (SuNS) per la ricerca su DNA micro arrays ad uso diagnostico nel settore agroalimentare (rif. MITarray 1 e MITarray 2)

ƒ un collaboratore per la gestione della comunicazione istituzionale e pubblica del PTP (rif. Comunicazione Scientifica)

ƒ un tecnico con esperienza nell’area della purificazione degli acidi nucle ici e del genotyping (rif. Piattaforma Genomica)

Durata dei contratti: 1 anno (estensibile) Informazioni Parco Tecnologico Padano

via Einstein - Località Cascina Codazza - 26900 Lodi

e-mail: [email protected] | www.tecnoparco.org (sezione JOB)

Eurofound cerca un esperto di sistemi informativi.

Descrizione La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, indice un concorso generale al fine di coprire un posto vacante e costituire un elenco di idonei per l’assunzione di un:

Capo unità sistemi informativi e di comunicazione (M/F) (Rif.: EF/TA/05/08) Requisiti: Diploma universitario o titolo equivalente; esperienza minima di 9 anni, di cui almeno 5 anni a livello manageriale nel settore ICT;

esperienze e conoscenze tecniche recenti di architettura di reti, soluzioni per reti informatiche e applicazioni operative.

L’assunzione avverrà nel gruppo di funzioni AD, grado 8. La sede di servizio è Dublino, Irlanda.

Scadenza 23 ottobre

Fonte

Supplemento GUUE n. C230 del 23-9-2006 (rif.: 2006/C A/01)

Informazioni European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions e-mail: [email protected] | www.eurofound.europa.eu

(8)

b ollettino b andi

Supplemento di POLARIS NEWS a cura del Consorzio Ventuno n. 19/2006

b ollettino b andi pag

.

8

Info

b

ollettino bandi è nato come supplemento di "Polaris News", la lettera d'informazione sulle attività di POLARIS , il parco scientifico e tecnologico della Sardegna.

b

ollettino bandi vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Non si propone quindi di sostituire le fonti ufficiali o le news-letter o i portali

settoriali specializzati, ma di dare conto delle opportunità non appena si presentino, fornendo al lettore le indicazioni per approfondire la singola notizia.

b

ollettino bandi non ha una periodicità fissa. Di ciascuna notizia vengono forniti una sintetica descrizione e una scheda con gli estremi e i link per l'approfondimento.

b

ollettino bandi è realizzato dal servizio Sviluppo e relazioni esterne del Consorzio Ventuno. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e-mail a

[email protected] oppure a

[email protected]

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti sulle segnalazioni, rivolgersi a:

Sandro Angioni

Sviluppo e relazioni esterne - Consorzio Ventuno

POLARIS – Parco scientifico e tecnologico della Sardegna Edificio 2 – Loc. Pixinamanna – 09010 PULA (CA)

tel. 070 9243 2204 - fax 070 9243 2203 e-mail: [email protected]

www.consorzioventuno.it | www.webpolaris.it

Per non ricevere più il b ollettino b andi è sufficiente inviare un'e-mail con oggetto "REVOCA BOLLETTINO" all'indirizzo

[email protected]

N.B.

I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non

hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti

ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo Concessione di sovvenzioni per la promozione e il coordinamento di progetti di sviluppo dei sistemi di crediti per l'istruzione e la formazione professionali (ECVET)

La DG Istruzione e cultura della Commissione europea intende realizzare un'azione pilota per la promozione e lo sviluppo della mobilità transnazionale di apprendisti e altri

Descrizione Dal 21 al 23 novembre si terrà la Conferenza Helsinki 2006, il più importante evento europeo nel campo delle ICT, che coinciderà con il lancio del VII programma Quadro

Descrizione Sono disponibili 20 borse di studio per ricercatori europei operanti nell'industria o nelle organizzazioni di ricerca nel settore del cibo, per compiere brevi periodi

Descrizione La Commissione europea ha annunciato la data di apertura dei primi inviti a presentare proposte nell'ambito del Settimo programma quadro di attività comunitarie di

Descrizione Al Parco tecnologico di Pula, giovedì 31 gennaio alle 15:00, Sardegna Ricerche organizza un seminario su aspetti tecnico-scientifici della sperimentazione clinica

Descrizione Martedì 22 aprile si svolgerà alle 11:45, presso il Parco tecnologico di Pula, un convegno scientifico organizzato da Sardegna Ricerche in collaborazione con

Descrizione Una pagina del sito di Sardegna Ricerche è dedicata alla presentazione delle acquisizioni della Biblioteca del Parco (libri, riviste e Dvd).. Queste sono alcune