• Non ci sono risultati.

picc cvc:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "picc cvc:"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

S ala l eonardo

U

niversitàdi

t

orino

- d

ipartimentodi

B

iotecnologie

m

olecolarie

s

cienzeper la

s

alUte

- 1° P

iano

- v

ia nizza

, 52

14 dicemBre 2019

picc e cvc:

innovazioni per il terzo millennio

p

residenti

:

prof

. B. m

Ussa

dott

.

ssa

e. p

onticelli

(2)

8:30 Apertura Congresso e registrazione partecipanti 9:00 Saluti Autorità

M. Paleologo, Direttore della SC Dipsa, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

S. Falco, Direttore Generale, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

O. Bertetto, Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta

Saluti presidente IVAS S

eSSione

1

Moderatori: B. Mussa, E. Ponticelli 09:20 La legge sul consenso:

- aspetti medico - legali: D. Santovito - aspetti sanitari - organizzativi: U. Fiandra 10:00 Discussione: intervengono:

Il consenso dal punto di vista infermieristico M. Rolfo Vicepresidente OPI di Torino

Il consenso dal punto di vista del clinico G. Giustetto Presidente Ordine dei Medici di Torino

10.40 Tavola rotonda

R

x

T

oRaceveRSuS

ecG.

P

unToSuleTTeRaTuRaeconfRonToconalTReRealTà

: Intervengono rappresentanti Picc Team - AV Team:

Asti - N. Corbo Aosta - A. Cena Novara - F. Carpani Torino - M. G. Turatti Napoli - V. Faraone Genova - F. Ursino P. Fonio - T. Usmiani

Consensus conference

14 dicembre 2019

(3)

A

gnelli

g

iAcchello

J. (T

orino

) B

eTTineschi

A. (T

orino

)

B

occhioTTi

M. A. (T

orino

) c

ArpAni

F. (n

ovArA

) c

enA

A. (A

osTA

) c

orBo

n. (A

sTi

) D

iscAlzi

A. (T

orino

) F

ArAone

v. (n

Apoli

) F

iAnDrA

U. (T

orino

) F

onio

p. (T

orino

)

g

iUsTeTTo

g. (T

orino

) g

oriA

M. (T

orino

) M

UssA

B. (T

orino

) p

AssArellA

g. (T

orino

) p

onTicelli

e. (T

orino

) r

olFo

M. (T

orino

) s

AnToviTo

D. (T

orino

) T

UrATTi

M. g. (T

orino

) U

rsino

F. (g

enovA

) U

sMiAni

T. (T

orino

)

F aculty

12:40 Light Lunch S

eSSione

11

Moderatori: A. Bettineschi

14:15 Le trombosi: prevenzione, valutazione e trattamento - J. Agnelli Giacchello, A. Discalzi, M. Goria

15:30 Valutazione e gestione delle medicazioni cvc difficili - G. Passarella 16:00 Skin and CVC - M. A. Bocchiotti

16:30 Discussione

17:00 Consegna quiz ECM Chiusura dei Lavori

Con la collaborazione ai lavori di:

Aurelian Cojocaru, Mara Marchese e Daniela Scarlata

(4)

SEDEsAlA leonArDoUniversità di Torino - Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute - 1° Piano - Via nizza, 52, 10126 Torino

C

onilContributonon Condizionantedi

:

P

atroCini

r

iChiesti

ECMIl Congresso è stato inserito nel programma Nazionale di Educazione Medica Permanente del Ministero della Salute (ECM) e darà diritto a 5.6 crediti formativi. Evento n. 267427 dal titolo:

PICC e CVC: innovazioni per il terzo millennio.

Per acquisire i crediti sarà necessario registrarsi all’inizio dei lavori al desk iscrizioni. Per il conseguimento dei crediti ECM, secondo le disposizioni ministeriali, è fatto obbligo al partecipante di seguire il 100% del monte ore formative. Il questionario di verifica dei crediti sarà consegnato soltanto alla fine dell’ultima relazione prima della fine dell’ultima giornata di Corso, e dovrà essere restituito a fine lavori congressuali all’atto della firma di uscita.

ISCRIZIONE

La partecipazione al corso sarà riservata ai primi 120 Medici Chirurghi (Ematologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Oncologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Anestesia e Rianimazione, Medicina Legale, Radiodiagnostica, Medicina Generale (medici di famiglia), Tecnico sanitario di radiologia medica e Infermieri che invieranno l’apposita scheda d’iscrizione alla Segreteria Organizzativa entro il 05 dicembre 2019. Dopo tale data l’iscrizione potrà essere effettuata direttamente in Sede Congressuale consegnando la scheda d’iscrizione compilata in tutte le sue parti. Alla fine del Congresso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Via Canton, 101 - 00144 Roma

Tel. 06.60210638 - 06.65192185 | Fax 06.96048445 e-mail: [email protected] | www.cecongressi.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIdER ECM 4589:

ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE INTERPROVINCIALE

DI NOVARA E VCO

ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DI TORINO

Impaginazione grafica: A. Carossino - 2019 CEC

Riferimenti

Documenti correlati

Oncologia, Medicina Interna, Radiodiagnostica, Radioterapia, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Ginecologia e Ostetricia, Ematologia.

MEDICI CHIRURGHI (Chirurgia, Oncologia, Anatomia Patologica, Radioterapia) NUMERO DI PARTECIPANTI PREVISTO: 80. SEDE: Roma,

Biologi, Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico e Medici Chirurghi per le discipline di: Anatomia Patologica, Dermatologia e Venereologia, Oncologia, Chirurgia Generale,

Chirurgia Generale, Oncologia, Ematologia, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Generale, Medicina Interna, Pediatria, Radiologia, Radioterapia.. Con il

Medici Chirurghi specialisti in: Dermatologia e Venereologia, Medicina dello Sport, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina

per n° 100 partecipanti: Medici (Cardiologia, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Anatomia Patologica, Medicina Nucleare, Radiodiagnostica, Medicina Generale (Medici

per n° 100 partecipanti: Medici (CARDIOLOGIA, ONCOLOGIA, RADIOTERAPIA, CHIRURGIA GENERALE, ANATOMIA PATOLOGICA, MEDICINA NUCLEARE, RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA GENERALE (MEDICI

per n° 100 partecipanti: Medici (Cardiologia, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Anatomia Patologica, Medicina Nucleare, Radiodiagnostica, Medicina Generale,