• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica S E Z I O N E R E G I O N E L A Z I O

ROMA, 7 NOVEMBRE 2016 LA PRESERVAZIONE

DELLA

FERTILITÀ FEMMINILE

IN ONCOEMATOLOGIA:

L’ESPERIENZA DEL LAZIO

CASA DELL’ AVIATORE VIALE DELL’ UNIVERSITÀ, 20

ROMA

Informazioni Generali

SEDE

CASA DELL’AVIATORE

VIALE DELL’UNIVERSITÀ, 20 - ROMA

ORGANIZZATORE e RESPONSABILE SCIENTIFICO Mariavita Ciccarone

PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA | ASMaD Viale Pasteur, 66 - 00144 - Roma

Tel. 06 5910507 - Fax 06 25496439 - Cell. 333 6471424 [email protected]

ISCRIZIONI

Le iscrizioni si effettueranno online attraverso il sito del Provider: www.asmad.net

CREDITI ECM

Il Provider ha attribuito al Convegno n° 8 crediti ECM per le professioni di: MEDICO CHIRURGO specialista in

Chirurgia Generale, Oncologia, Ematologia, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Generale, Medicina Interna, Pediatria, Radiologia, Radioterapia.

Con il patrocinio di

PROGRAMMA PRELIMINARE

(2)

08:30 Registrazione partecipanti

MODERATORI A. Andriani, G. Tonini

08:45 Apertura dei lavori Congressuali. Obiettivi del Convegno.

Saluto delle autorità

09:00 Il punto di vista della Regione Lazio sui percorsi diagnostico terapeutici

MT. Petrangolini

09:30 Tecniche di preservazione della fertilità:

l’esperienza dell’Associazione Gemme Dormienti ONLUS con le donne malate di cancro.

M. Ciccarone

10:00 La preservazione della fertilità e l’importanza dei percorsi diagnostico-terapeutici. Il punto di vista dell’Ematologo A. Andriani

10:20 La preservazione della fertilità e l’importanza dei percorsi diagnostico-terapeutici. Il punto di vista della AIOM G. Lanzetta

10:40 Discussione

11:00 PAUSA/COFFE BREAK

11:20 Creazione di un percorso per il counseling ginecologico e per la preservazione della fertilità da parte del Gruppo Linfomi Lazio MC Cox

11:40 La preservazione della fertilità nel carcinoma della mammella M. Mauri

12:00 Gonadotossicità:

il punto di vista del Farmacologo F. Nicoletti

12:20 La terapia oncologica personalizzata.

P. Marchetti 12:50 Discussione

13:10 PAUSA/LIGHT LUNCH 14:00 TAVOLA ROTONDA

Vi abbiamo convinto?

Partecipano

M. Ciccarone, A. Andriani, G. Tonini, G.Lanzetta, MC Cox, M. Mauri, P. Marchetti, F. Nicoletti 15:00 Strategie di comunicazione medico-paziente:

A. Castelvecchi (Comunicazione Luiss) 17:00 TAKE HOME MESSAGES. CONCLUSIONI.

M. Ciccarone

17:15 Questionario di valutazione 17:45 CHIUSURA DEI LAVORI

Riferimenti

Documenti correlati

Disciplina: Oncologia, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, Medicina nucleare, Immunologia, Medicina interna, Gastroenterologia, Genetica

Discipline: Oncologia, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, Medicina nucleare, Allergologia ed Immunologia Clinica, Medicina interna,

MEDICO CHIRURGO (Discipline in: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Endocrinologia, Genetica medica, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

Dietista, Medico Chirurgo (specializzato in Medicina Interna, Medicina generale, Endocrinologia, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia generale, Chirurgia toracica,

MEDICO delle seguenti discipline: Medicina Generale e Medicina di Base, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria, Ginecologia,

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

L’evento è stato accreditato per Farmacisti ospedalieri e Medici specialisti in Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, Chirurgia Toracica, Radioterapia, Oncologia, Geriatria,