• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuola primaria di Flaibano Disciplina : arte e immagine Classe 5a

Insegnante Carla D’Aleo Anno scolastico 2018/2019 Programmazione didattica

5Arte

TRAGUARDI DI COMPETENZA

 Utilizzo di linguaggi, tecniche e materiali diversi nella produzione di messaggi espressivi e comunicativi.

 Osservare, descrivere e leggere immagini statiche ( fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento ( spot, brevi filmati, video)

 Comprensione e interpretazione di immagini e messaggi visivi.

 Apprezzare opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

 Conoscere e mettere in atto pratiche di rispetto e salvaguardia dei beni artistico - culturali.

CONOSCENZE

 Immagini ed oggetti presenti nell’ambiente artificiale e naturale.

 Tecniche espressive pittoriche, grafiche e plastiche.

 Elementi grammaticali: linee, forme, colore, volume e spazio.

 Principali beni culturali.

 Manipolazione e associazione di codici, tecniche e materiali diversi tra loro.

(2)

ABILITA’

 Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.

 Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci, dai colori e altro.

 Descrivere ciò che si vede in un’opera d’arte dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni.

 Avviare la conoscenza delle proporzioni tra figure secondo relazioni spaziali (vicino/lontano, alto/basso..).

 Utilizzare in modo corretto tecniche e materiali diversi

 Saper personalizzare l'uso degli strumenti e dei materiali

 Rielaborare e produrre messaggi visivi e opere d'arte analizzate e/o della comunicazione visiva con l'utilizzo di alcuni elementi della grammatica del linguaggio visivo

 Saper elaborare in modo autonomo e creativo

 Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e

 la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini.

 Riconoscere nel proprio ambiente alcuni beni artistico – culturali.

 Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, pittoriche, multimediali…)

ATTIVITA’

 Rappresentazioni grafiche spontanee, copie di immagini e di aspetti della realtà con tecniche e materiali diversi

 Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico

 Realizzazione di manufatti con tecniche diverse a tema ( Natale, Carnevale, Festa dei nonni, Festa della mamma o del papà, ecc. )

 Realizzazione di fumetti con utilizzo dei principali elementi espressivi ( segni, onomatopee, simboli, nuvolette, caratterizzazione dei personaggi e degli ambienti )

 Realizzazione di cartelloni su argomenti vari

LIVELLI PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

(3)

Livello base

Utilizza senza particolare creatività e originalità gli elementi del linguaggio visivo : il segno, la linea, il colore , lo spazio. Utilizza tecniche grafiche e pittoriche diverse, sa manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.

Legge una immagine e un'opera d'arte attraverso l'analisi degli elementi del linguaggio visuale.

Legge e/o produce una storia a fumetti, riconoscendo e facendo interagire personaggi e azioni del racconto.

Livello intermedio

Utilizza gli elementi del linguaggio visivo : il segno, la linea, il colore , lo spazio.

Utilizza tecniche grafiche e pittoriche diverse, sa manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi in modo abbastanza personale ed efficace.

Legge una immagine e un'opera d'arte attraverso l'analisi degli elementi del linguaggio visuale.

Legge e/o produce una storia a fumetti, riconoscendo e facendo interagire personaggi e azioni del racconto con discreta creatività ed efficacia.

Livello avanzato

Utilizza con creatività e originalità gli elementi del linguaggio visivo : il segno, la linea, il colore , lo spazio. Utilizza tecniche grafiche e pittoriche diverse in modo personale e creativo, sa manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi . Legge una immagine e un'opera d'arte attraverso l'analisi degli elementi del

linguaggio visuale.

Legge e/o produce una storia a fumetti, riconoscendo e facendo interagire personaggi

e azioni del racconto con ricchezza espressiva e creatività.

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività proposte si baseranno sull’osservazione degli oggetti; l’insegnante guiderà i bambini nel ragionamento e nella formulazione di ipotesi riguardo al

Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.. - Conoscere il significato

Individuare significative espressioni d'arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.. - Conoscere il significato del

Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.. - Scoprire che ogni uomo ricerca un rapporto

Partendo dalla quotidianità personale del bambino si giungerà dunque ai concetti di successione lineare, di contemporaneità e durata delle azioni giungendo infine

Si prevedono anche momenti di verifica attraverso attività più strutturate per valutare i progressi di ciascuno tenendo conto dei livelli di partenza, delle esperienze

In palestra verrà anche sollecitata l’importanza di rispettare le regole dei giochi per poter raggiungere gli obiettivi stabiliti senza conflitti, si punterà anche a

➢ L’alunno legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e autonoma, e formula su di essi giudizi