• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Primaria “L. Bevilacqua” Flaibano Classe 2^

Scienze

Romina Valoppi

Anno Scolastico 2020/2021

1. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno:

- Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo che lo circonda e chiede spiegazioni sui fatti osservati;

- Esplora alcuni fenomeni, li descrive e formula domande su di essi;

- Sviluppa atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico e inizia a comprendere il valore dell’ambiente sociale e naturale;

- Racconta ciò che ha osservato utilizzando un linguaggio semplice;

- Inizia a riconoscere alcune caratteristiche di animali e vegetali;

- Chiede agli adulti informazioni e spiegazioni su argomenti che lo interessano;

- Manifesta sensibilità e apprezzamento verso la natura quale presupposto per un rispetto consapevole.

2. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO L'UOMO, I VIVENTI E L'AMBIENTE

- Conoscere le parti principali di una pianta e le loro funzioni;

- Conoscere e individuare le proprietà dell’aria;

- Conoscere le caratteristiche dell’acqua;

- Conoscere le fasi del ciclo vitale dei viventi

- Conoscere l’inquinamento degli ambienti: inquinamento naturale e quello causato dall’uomo;

- Individuare i comportamenti corretti da assumere per la tutela degli ambienti naturali.

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

- Riconoscere le proprietà dei materiali in base a caratteristiche fisiche, le relazioni d’uso e le funzioni.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

- Individuare le caratteristiche del baco da seta.

(2)

3. CONTENUTI

I contenuti verranno modificati e selezionati opportunamente in base alle specifiche situazioni in ingresso, tenendo conto del recupero dei prerequisiti in seguito al periodo della Didattica a Distanza a causa del Covid- 19.

- Le parti di una pianta: struttura e funzioni;

- Esseri viventi;

- La metamorfosi della farfalla;

- La materia e i materiali;

- Le proprietà dell’acqua;

- Ruolo dell’acqua per gli esseri viventi;

- Inquinamento: origine naturale e causato dall’uomo;

- il rispetto per la natura.

Così come disposto dalla Legge 92/2019 e in riferimento al Curricolo d’Istituto, alcuni argomenti della disciplina, opportunamente selezionati, verranno tradotti e valutati nell’ambito dell’Educazione Civica.

4. METODOLOGIA

In virtù dell’emergenza sanitaria le metodologie saranno selezionate dando priorità alla sicurezza dell’individuo e della collettività.

La metodologia adottata conduce gradualmente ad un approccio al metodo sperimentale, osservando i fenomeni, ponendosi domande e cercando risposte attraverso “il fare e il pensare”.

La lezione è impostata al fine di promuovere nei bambini una partecipazione attiva e costruttiva, centrata sull'osservazione diretta e indiretta.

Il metodo di lavoro si basa, per quanto possibile, su esperienze concrete per il coinvolgimento diretto degli alunni attraverso:

• conversazioni guidate

• sperimentazioni con materiali facilmente reperibili

• verbalizzazione delle esperienze

• riflessioni collettive sulle attività svolte

4. VERIFICA E VALUTAZIONE

L'osservazione sistematica dei modi di partecipare alle attività permetterà di valutare l'interesse e l'impegno di ogni alunno.

Per la verifica degli apprendimenti verranno effettuate prove scritte attraverso schede, disegni, grafici, questionari, e orali al termine dei percorsi proposti.

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività proposte si baseranno sull’osservazione degli oggetti; l’insegnante guiderà i bambini nel ragionamento e nella formulazione di ipotesi riguardo al

Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.. - Conoscere il significato

Individuare significative espressioni d'arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.. - Conoscere il significato del

Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.. - Scoprire che ogni uomo ricerca un rapporto

Partendo dalla quotidianità personale del bambino si giungerà dunque ai concetti di successione lineare, di contemporaneità e durata delle azioni giungendo infine

Si prevedono anche momenti di verifica attraverso attività più strutturate per valutare i progressi di ciascuno tenendo conto dei livelli di partenza, delle esperienze

In palestra verrà anche sollecitata l’importanza di rispettare le regole dei giochi per poter raggiungere gli obiettivi stabiliti senza conflitti, si punterà anche a

➢ L’alunno legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e autonoma, e formula su di essi giudizi