• Non ci sono risultati.

IL TEATRO RITUALEDELLE TERRE ALTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL TEATRO RITUALEDELLE TERRE ALTE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

comitato scientifico e organizzazione

Comitato scientifico:

Patrizia Zambrano, Pietro Scarduelli, Davide Porporato Organizzazione: [email protected]

Diretta streaming:

http://unimi.adobeconnect.com/seminario28maggio2019/

event/event_info.html

IL TEATRO RITUALE DELLE TERRE ALTE

MEMORIE, CERIMONIE, COMUNITÀ

MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019

Università del Piemonte Orientale Dipartimento di Studi Umanistici Sala della Cripta di Sant’Andrea via Galileo Ferraris 116, Vercelli

Dipartimento di Studi Umanistici Dipartimento

di Studi Umanistici come arrivare

Bellino (CN), 2006. Carnevale. La beò. Gruppo di maschere.

stazione ferroviaria

cripta sant.andrea - upo

(2)

il teatro rituale delle terre alte - 28 maggio 2019 il teatro rituale delle terre alte - 28 maggio 2019

14.00 - III sessione

Presiede: Gian Luigi Bravo, Università degli Studi di Torino Mikhail Kabitski

Umanistica Statale Russa

Terre alte dei Pirenei e del Caucaso:

comunità linguistiche-culturali transfrontalier Piercarlo Grimaldi e Davide Porporato

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Università del Piemonte Orientale

Risvegli di montagne: il ripopolamento dell’orso 15.00 Tea/Coffee break

15.30 - tavola rotonda

culture e turismo della montagna:

il progetto Italian Mountain Lab

Coordina: Edoardo Tortarolo, Università del Piemonte Orientale Interventi di: Patrizia Zambrano, Stefania Cerutti, Anna Invernizzi, Raffaella Afferni, Daniela Piemontino, Ambrogio Artoni

9.30 - I sessione

Presiede: Piercarlo Grimaldi Luigi M. Lombardi Satriani

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

L’uomo e la montagna: tratti di un rapporto fondante Ferdinando Mirizzi

Università degli Studi della Basilicata

Le feste arboree in area appenninica calabro-lucana Laura Bonato

Università degli Studi di Torino

Le “movenze” della rifunzionalizzazione e dell’autorappresentazione:

il bal do sabre di Bagnasco

10.45 Tea/Coffee break

9.00 - accoglienza e saluti

prof. Gian Carlo Avanzi

Magnifico Rettore dell’Università del Piemonte Orientale prof.ssa Raffaella Tabacco

Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Università del Piemonte Orientale

11.00 - II sessione

Presiede: Ferdinando Mirizzi Patrizia Resta

Università degli Studi di Foggia Dal monte al mare e ritorno,

pellegrinaggi e altre ritualità della “Montagna del Sole”

Pietro Scarduelli

Università del Piemonte Orientale

Alcuni aspetti del culto dei defunti nelle valli himalayane del Bhutan Gianpaolo Fassino

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche L’etnografia alpina di un maestro elementare:

Francesco Farina informatore di Robert Hertz 12.45 Pausa pranzo La montagna ha subito un lungo e radicale spopolamento mentre

più recentemente è stata oggetto di inedite forme di appaesamento che trascorrono dal turismo, a nuove pratiche produttive eco-sostenibili.

Le terre alte che hanno custodito ed elaborato complessi sistemi di tradizione oggi appaiono orfane di padri e di maestri.

I segni, i miti, le feste che attengono al gesto e alla parola

dell’oralità trovano sempre più difficoltà a rinnovarsi nel solco del passato poiché la memoria si fa labile e decontestualizzata.

Occorre ripensare a come i segni, i simboli, le narrazioni, l’immaginario di questi territori possano ancora essere recuperati e riproposti quali traiettorie di futuro.

Il convegno intende affrontare questo ineludibile tornante storico- antropologico per ricominciare a pensare criticamente alla montagna quale sostrato fondante dei saperi mitici e rituali che i nostri progenitori ci hanno consegnato. Una risorsa materiale e immateriale per ritrovare l’indirizzo di senso che una rinnovata comunità richiede.

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Studi Umanistici Università della Calabria Via P. 2) I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle

Anna Maria Medici, Università degli Studi di Urbino, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti,

Università degli Studi di Torino, con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche in collaborazione con DoRS – Regione Piemonte.

Università degli Studi di Macerata Lingua e Traduzione Francese III Appello del 23/09/2014.. Dipartimento di Studi Umanistici Modulo A – Prassi Traduttiva 3

Alberto Dal Molin, Dipartimento di Medicina Traslazionale Università del Piemonte Orientale Direzione delle Professioni Sanitarie - AOU Maggiore della Carità di

nel quartiere Vanchiglia, apre il suo cortile al pubblico la Biblioteca di Scienze letterarie e filologiche - Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Torino,

Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Sassari, Sassari (SS); 2 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle

Professore Aggregato di Psichiatria, Università degli studi di Roma Sapienza (Roma) Andrea Fiorillo.. Professore Ordinario Dipartimento di Psichiatria - Università della