• Non ci sono risultati.

PRESENTAZIONE Pierino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PRESENTAZIONE Pierino"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PRESENTAZIONE

Pierino Di Silverio, Responsabile Nazionale Anaao Giovani

Il panorama della formazione medica in Italia da anni è avvolto da incertezza, approssimazione e insufficienza.

Dall’ultimo DGLS 368 del 1999 ad oggi poco è cambiato nell’iter professionalizzante del giovane medico.

Eppure di criticità ne esistevano e ne esistono ancor oggi diverse.

I fabbisogni di medici specialisti, negli anni ufficializzati dalle Regioni e sottoscritti dal MIUR appaiono oggi, alla luce delle carenze e dei risultati degli ultimi studi Anaao Assomed, totalmente errati. Tali errori, insieme ad uno scellerato blocco del turn-over e ad un blocco dei rinnovi contrattuali durato più di 10 anni, hanno contribuito a rendere il nostro sistema sanitario carente di medici specialisti e poco appetibile per quei pochi che hanno ad oggi resistito alla tentazione, sempre più allettante, di emigrare verso paesi che riconoscono il lavoro del medico come un lavoro da qualificare, gratificare e su cui investire.

In periodi di crisi occorre fare scelte coraggiose. Occorre ammettere gli errori e ripartire.

La formazione medica in Italia necessita di un profondo e radicale rinnovamento.

Non è accettabile avere medici in formazione che non vengono formati secondo standard europei.

Non è accettabile non fornire ai giovani medici in specialità gli strumenti per imparare.

Non è accettabile avere a disposizione ospedali di insegnamento e tutor e non sfruttarli per ragioni e logiche legate a poteri che niente dovrebbero avere a che fare con la qualità formativa del medico.

La salute non può passare da equilibri politici, ma deve passare necessariamente attraverso competenze ed alta qualità.

Oggi lo specializzando in Italia è considerato alla stregua di un super-studente, all’occorrenza medico, quando deve coprire le carenze di personale all’interno delle Università, all’occorrenza solo un “signor x” senza titolo, quando invece dovrebbe avere legittima possibilità di operare, di imparare sul campo procedure che saranno il pane quotidiano della propria carriera.

Il tutto condito dalla totale assenza di diritti elementari di ogni lavoratore: ferie, orario di lavoro, gravidanza da recuperare, impossibilità di contrarre un semplice prestito, e soprattutto mancanza di prospettive future di inserimento nel mondo del lavoro.

È il momento di restituire agli specializzandi quella dignità di professionisti che hanno meritato sul campo. È il momento di fornire agli specializzandi una formazione pratica di eccellenza, attraverso una reale integrazione tra Università e territorio.

Ma è veramente questa la sanità che immaginavano i nostri avi?

E’ davvero questo il senso di essere medici?

E’ davvero questo il sogno che ci ha accompagnato fin da bambini?

Penso proprio di no.

E se è vero che sono sempre i sogni a far andare avanti il mondo, bene noi abbiamo il dovere di esse gli acchiappasogni dei medici, abbiamo il dovere di recuperare quei sogni, proteggerli e far si che arrivino sani e salvi fino al risveglio, perché solo cosi, potremo salvare il nostro sistema sanitario nazionale per il quale tanto e tanti hanno lottato fino ad oggi.

Riferimenti

Documenti correlati

Styrofoam IB sono pannelli in polistirene espanso estruso monostrato (PSE) che consentono di realizzare un isolamento sia interno che esterno agli edifici con caratteristica

coordinamento.. Proposta per un contratto unico operatori sanità privata e sanità pubblica Pagina 8 lato una maggiore responsabilità della gestione aziendale, dall’altro un

Supponendo µ s abbastanza grande da impedire strisciamenti, determinare il valo- re minimo di v 0 affinchè il pendolo percorra un giro completo (il vincolo del filo si

Scrivere un programma che letto un carattere in ingresso stampa un messaggio indicante se il carattere immesso è una lettera minuscola o maiuscola. …

il programma C del calcolo del volume del parallelepipedo modificato per verificare il rispetto delle precondizioni .... 53 Elementi

Scrivere un programma che letto un carattere in ingresso stampa un messaggio indicante se il carattere immesso è una lettera minuscola o maiuscola. …

il programma C del calcolo del volume del parallelepipedo modificato per verificare il rispetto delle precondizioni e visualizzazione di un messaggio di errore .... Modificare

dal settembre 2008 Responsabile della Chirurgia Pro- tesica dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI) Professore a contratto c/o Università di Catania già direttore tecnico