• Non ci sono risultati.

CASEIFICI D’ALPEGGIO DELLA VAL GERMANASCA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CASEIFICI D’ALPEGGIO DELLA VAL GERMANASCA"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

1 Muret

2 Troncea Coulmian 3 Sagnetta

4 Balma di Rodoretto 5 Bou du Col 6 Lauson

CASEIFICI D’ALPEGGIO DELLA VAL GERMANASCA

La selvaggia Val Germanasca vanta sei caseifici d'alpeggio, lontani dalle classiche vie di accesso stradali e per tale motivo poco conosciuti. Gli alpeggi, immersi in un territorio incontaminato, offrono una produzione di latticini tutta da scoprire.

4

5

2 1

3

6

(2)
(3)

Specie e razze allevate

L’azienda alleva bovini della razza Piemontese e incroci.

Latte lavorato

Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

Prodotti lattiero caseari

Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di toma “piemontese”, tomini, ricotta e burro da scrematura di latte.

I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente presso l’alpeggio.

Alpeggio Muret

(m s.l.m. 1770)

Alpeggio Consortile Registrato

Titolare: ROCCI Pierangelo Località: Alpe Muret Comune: Perrero Coordinate geografiche 44.966516, 7.092

1

(4)

Sede invernale

Comune di Osasco (TO) - Via Boine n. 5.

Stato sanitario

Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, ParaTBC, BRC e LBE e aderente ai piani di eradicazione IBR, BVD e ParaTB.

Accesso

Da Perosa Argentina, proseguire fino a Perrero; seguire l’indicazione per San Martino - Bovile e procedere per Alpe Muret su strada sterrata, percorribile con automezzo normale, per circa 7 km: troverete l’alpeggio al termine della strada. Da Peyrone di Bovile in un’ora e trenta si raggiunge l’alpeggio a piedi, percorrendo la strada sterrata.

Alpeggio Muret

Perrero

(5)

Specie e razze allevate

L’azienda alleva bovini di razza Austriaca, Pustertaler e incroci; incroci di capra Valdostana e Fiurinà.

Latte lavorato

Il latte lavorato è vaccino, caprino e misto.

Prodotti lattiero caseari

L’azienda produce toma, tomini freschi e stagionati, ricotta e burro da panna di affioramento, commercializzati direttamente in alpeggio e in mercati locali.

Alpeggio Troncea Coulmian

(m s.l.m. 1600)

Alpeggio Consortile Riconosciuto

“SOCIETÀ AGRICOLA F.LLI SANMARTINO DI ITALO E ENRICO” S.S.

Titolare: SANMARTINO Italo Località: Alpe Coulmian Comune: Massello Coordinate geografiche 44.967235, 7.064638

IT 01 2099

2

CE

(6)

Sede invernale

Comune di Pinasca (TO) - Via S. Paolo n. 14, dove è presente il caseificio aziendale (con annesso punto vendita) registrato.

Stato sanitario

Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente ai piani di eradicazione IBR, BVD e ParaTBC.

Accesso

Lungo la strada da Perosa Argentina in direzione Prali, imboccare il bivio per Massello, superare La Foresteria di Massello e, al terzo bivio, svoltare a destra, superare le borgate di Grange Didiero e Aiasse (non entrare nella borgata) e arrivare fino alla borgata successiva di Occie.

Superata Occie, la strada continua fino all’alpeggio. Da Aiasse in poi, la strada è sterrata e percorribile con automezzo normale o a piedi in 40 minuti.

Alpeggio Troncea Coulmian

Massello

(7)

Specie e razze allevate

L’azienda alleva bovini delle razze Grigio Alpina, Valdostana, Piemontese ed incroci.

Latte lavorato

Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

Prodotti lattiero caseari

Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di tome, Dahü (formaggio a latte crudo, stagionato almeno 2 mesi, dalla forma “inclinata” a

Alpeggio Sagnetta

(m s.l.m. 1500)

Alpeggio Privato Registrato

SOCIETÀ AGRICOLA LA CHABRANDA DI RIBET RUBEN E LAURA S.S.

Titolare: RIBET Ruben Località: Borgata Fontane Comune: Salza di Pinerolo Coordinate geografiche: 44.935002, 7.071079

3

(8)

ricordare il Dahü, l’animale mitologico presente in molte leggende della tradizione orale) ricotta e burro da panna di affioramento

I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente presso l’alpeggio, in mercati e presso l’agriturismo aziendale.

Sede invernale

Comune di Pomaretto (TO) - Via Erminio Long n. 28, dove ha sede il caseificio aziendale (con annessa vendita) registrato e l’agriturismo La Chabranda.

Stato sanitario

Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente al piano di eradicazione IBR.

Accesso

Da Salza di Pinerolo, proseguire in direzione della borgata Fontane, raggiungere e superare la borgata. Dalla borgata di Fontane in poi la strada diventa sterrata, ma facilmente percorribile. Dopo 2 km si raggiunge l’alpeggio. Il tratto di strada sterrata è percorribile in trenta minuti a piedi.

Alpeggio Sagnetta

Salza di Pinerolo

(9)

Specie e razze allevate

L’azienda alleva bovini della razza Piemontese ed incroci.

Latte lavorato

Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

Prodotti lattiero caseari

Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di tome commercializzate direttamente presso l’alpeggio.

Alpeggio Balma di Rodoretto

(m s.l.m. 1700)

Alpeggio Consortile Registrato

Titolare: RIBOTTA Pietro Località: Balma di Rodoretto Comune: Prali Coordinate geografiche 44.915114, 7.016811

4

(10)

Sede invernale

Comune di Bagnolo Piemonte (CN) - Via San Defendente n. 19.

Stato sanitario

Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente al piano di eradicazione IBR E ParaTB.

Accesso

Da Prali percorrere la SP260 in direzione della borgata di Rodoretto, proseguire dopo la borgata su strada sterrata, percorribile con automezzo normale, per circa 4 chilometri. Si giunge così ad una piccola borgata: l’alpeggio, arrivando, si trova sulla destra dei caseggiati. Da Rodoretto a piedi si può giungere all’alpeggio in meno di un’ora.

Alpeggio Balma di Rodoretto

Prali

(11)

Specie e razze allevate

L’azienda alleva bovini della razza Pustertaler.

Latte lavorato

Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

Alpeggio Bou du Col

(m s.l.m. 1750)

Alpeggio Consortile Registrato

Titolare: BERGERO Ettore Località: Bout du Col Comune: Prali Coordinate geografiche 44.861893, 7.037312

5

(12)

Prodotti lattiero caseari

Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di toma classica, commercializzata direttamente presso l’alpeggio.

Sede invernale

Comune di Beinasco (TO) - Via Serea n. 12.

Stato sanitario

Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente ai piani di eradicazione IBR e BVD.

Accesso

Da Prali proseguire in direzione della borgata Ribba percorrendo via Malzat. Da borgata Ribba seguire le indicazioni per il Laghetto di Bout du Col; l’alpeggio si trova nelle immediate vicinanze del lago. L’ultimo tratto di strada dopo Ribba è sterrato, percorribile con automezzo normale. Da Prali, borgata Giordano, si può raggiungere l’alpeggio su sentiero in meno di un’ora.

Prali

Alpeggio Bout du Col

(13)

Specie e razze allevate

L’azienda alleva bovini della razza Pustertaler e caprini della razza Camosciata delle Alpi.

Latte lavorato

Il latte lavorato è vaccino, caprino e “misto”.

Prodotti lattiero caseari

Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di toma vaccina, tomini caprini, ricotta, seirass fresco, seirass del fen e burro da panna di affioramento.

I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente presso l’alpeggio o presso alcuni mercati locali.

Alpeggio Lauson

(m s.l.m. 1973)

Alpeggio Consortile Registrato

Titolare: GARNIER Ivan Località: Alpe Lausoun Comune: Perrero Coordinate geografiche 44.89075, 7.125434

6

(14)

Sede invernale

Comune di Angrogna (TO) - Località Verné n. 99, presso cui è sito il caseificio aziendale registrato.

Stato sanitario

Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente ai piani di eradicazione IBR, BVD e ParaTB.

Accesso

Lungo la strada da Perosa Argentina in direzione Prali, seguire indicazioni per Conca Cialancia, (prima di Perrero). La strada è per la maggior parte sterrata, percorribile con automezzo normale e con accesso libero. L’alpeggio si trova nel Parco Naturale di Conca Cialancia dopo aver percorso la lunghissima strada militare (15 km) che porta al Lago del Lausun. Dal lago del Lausun si raggiunge l’alpeggio in 5 minuti ( gruppo di case a valle del lago).

Alpeggio Lausoun

Perrero

Riferimenti

Documenti correlati

Dal parcheggio della Valle delle Lanze, parte il percorso di media difficoltà su sentiero CAI di circa 2 ore. Lungo SP64 direzione Fiorentini - Ex Strada Co- munale Campomolon

Diffonderne oggi, dopo centoventisei anni dalla costituzione del Comitato, il disegno e il bozzetto, offre la possibilità non solo di proseguire sulla strada della promozione

USCITA SUPERSTRADA FIRENZE-PISA-LIVORNO MONTELUPO FIORENTINO // Dalla direzione Pisa dopo l’uscita di Montelupo, al primo stop girare a sinistra, seguendo la strada verso Montelupo,

Anche qui come negli altri tratti viari la larghezza della strada è modestissima e la direzione canonica verso Nordovest è confermata in un iniziale rettilineo chiarissimo di circa

Dopo aver lasciato il Naviglio Langosco il tracciato del Sentiero Novara si ricongiunge con il percorso già conosciuto (tratto giallo in cartografia) per poi proseguire su strada

oltrepassata la stazione ferroviaria alla rotatoria girare a sinistra in via Marconi, direzione Porto e proseguire per circa 2 Km fino a Piazza della Repubblica dove si trova

Sul fondo della Valle di Pegherolo (m 920 circa; ponte) la mulattiera lascia il posto a una strada agrosilvopastorale, che si segue per circa 200 metri sino all’avvio della pista

Uscita Paulilatino 0,8 81,9 1285  Proseguire dritti in direzione Oristano - Bonarcado e superare il cavalcavia Incrocio dopo il cavalcavia 0,3 82,2 1287  Girare tenendosi a