• Non ci sono risultati.

I.C. CIMINNA - SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE A.S GEOGRAFIA COMPETENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.C. CIMINNA - SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE A.S GEOGRAFIA COMPETENZE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I.C. CIMINNA - SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE

A.S. 2017-2018 GEOGRAFIA COMPETENZE – CHIAVE AFFERENTI:

Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare.

Comunicare Progettare

Collaborare e partecipare Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione Competenze sociali e civiche

Competenze di base geografia

NUCLEO FONDANTE: ORIENTAMENTO

COMPETENZE

CLASSE I -II-III CLASSE IV-V

L’alunno:

- si orienta nello spazio circostante

L’alunno: -

- si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE I CLASSE II- III

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra,

(2)

ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali

CLASSE IV CLASSE V

– Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

– Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

– Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

NUCLEO FONDANTE: LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

COMPETENZE

CLASSE I -II-III CLASSE IV-V

L’alunno:

– utilizza il linguaggio della geo-graficità

L’alunno:

– utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE I CLASSE II- III

– Rappresentare oggetti e ambienti noti e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

– Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

– Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino

CLASSE IV CLASSE V

– Analizzare i principali caratteri fisici del – Analizzare i principali caratteri fisici del

(3)

territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche.

territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

– Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative;

localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

NUCLEO FONDANTE: PAESAGGIO

COMPETENZE

CLASSE I -II-III CLASSE IV-V

L’alunno:

– ricava informazioni geografiche

– riconosce e denomina i principali “oggetti”

geografici fisici

L’alunno:

– Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE I CLASSE II- III

Conoscere lo spazio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta

– Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente circostante.

CLASSE IV CLASSE V

– Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri

– Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-

(4)

socio-storici del passato) storici del passato) e gli elementi di

particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

NUCLEO FONDANTE: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

COMPETENZE

CLASSE I -II-III CLASSE IV-V

L’alunno:

– coglie nei paesaggi le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

L’alunno:

è consapevole che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE I CLASSE II- III

– Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro

connessioni

– Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane

– Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la

cittadinanza attiva

– Acquisire il concetto di regione

geografica (fisica, climatica, storico-cul- turale, amministrativa) ) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio

naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita

COMPETENZE ESSENZIALI

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

(5)

– Riconosce su se stessi davanti/dietro, sopra/sotto, sinistra/destra, vicino/lontano.

– Colloca oggetti nello spazio seguendo indicazioni date.

– Completa graficamente semplici percorsi vissuti.

– Conosce gli ambienti della casa e della scuola.

– Conosce e utilizza gli organizzatori topologici – Legge e interpreta la pianta di uno spazio

conosciuto

– Individua gli elementi fisici e antropici di un paesaggio

– Si orienta in base a punti di riferimento arbitrari e convenzionali

– Legge semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando la legenda.

– Riconosce gli elementi fisici e antropici di un paesaggio.

– Riconosce gli elementi caratteristici dei diversi ambienti: mare, montagna, pianura

Intuisce le relazioni esistenti tra i vari elementi di un ambiente.

CLASSE IV CLASSE V

– Si orienta nel proprio ambiente utilizzando i punti cardinali.

– Comprende la differenza tra carta fisica e politica.

– Raccoglie informazioni da una carta.

– Conosce la più semplice simbologia convenzionale delle carte.

– Conosce gli spazi fisici dell'Italia: la morfologia della regione montuosa, collinare, pianeggiante, mediterranea.

– Esamina le conseguenze dell’intervento dell’uomo sull’ambiente circostante.

Riconosce le correlazioni tra gli aspetti fisici e climatici del territorio nazionale

– Individua in uno spazio esperito i punti cardinali, partendo da uno dato.

– Individua su una carta geografica i punti cardinali.

– Riconosce vari tipi di carte dell’Italia:

geografiche (fisiche e politiche), tematiche.

– Si orienta sulle carte geografiche, utilizzando i punti cardinali.

– Riconosce le modifiche principali apportate dall’uomo sul territorio.

– Esamina le conseguenze dell’intervento dell’uomo sull’ambiente circostante.

Sviluppa un comportamento rispettoso nei confronti dell’ambiente

(6)

*Legenda

10 - In modo appropriato ed efficace 9 - In modo corretto, attivo ed adeguato alle richieste

8 - In modo corretto ed adeguato alle richieste 7 - In modo sufficientemente corretto

6 - In modo sufficientemente corretto, per tempi brevi e in maniera discontinua 5 - In modo approssimativo o con ausilio

Indicatori di competenza Livello raggiunto*

Avanzato Intermedio Base Iniziale

(10) (9) (8) (7) (6) (5)

Sa orientarsi nello spazio circostante Utilizza il linguaggio della geo-graficità

Individua gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio

Conosce e descrive gli elementi fisici ed antropici dei principali paesaggi italiani (4° e 5°)

Riferimenti

Documenti correlati

• Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. • Si rende conto che lo

circostante e descrive gli elementi di un ambiente, utilizzando gli indicatori spaziali in modo corretto. spazio circostante e descrive gli elementi di un ambiente,

 si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.. LINGUAGGIO DELLA

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.. Leggere ed interpretare

¾ Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto ai diversi punti di riferimento.. ¾ Descrivere verbalmente, utilizzando indicatori

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti.. ●

Sa muoversi nello spazio circostante e descrive gli elementi di un ambiente, utilizzando gli indicatori spaziali in modo corretto. Sa muoversi nello spazio circostante e

L ‘alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti