• Non ci sono risultati.

Adrienne Davidson pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Adrienne Davidson pdf"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

IL SUPPORTO DEL PEDIATRA IL SUPPORTO DEL PEDIATRA

ALLO SVILUPPO PSICOMOTORIO DEL LATTANTE ALLO SVILUPPO PSICOMOTORIO DEL LATTANTE

RELATRICE:

dr Ft Adrienne Davidson Riabilitazione Funzionale AOU Meyer – Firenze

CONDUTTORI:

dr Paolo Becherucci dr Luciana Biancalani

BUON GIORNO!

BUON GIORNO!

Partiamo con un’…

INDAGINE DI OPINIONE INDAGINE DI OPINIONE

“Attrezzature ed attività psicomotorie

nel 1°anno di vita:

il parere dei pediatri”

Siamo interessati a conoscere le indicazioni che date

alle famiglie.

(2)

IL PEDIATRA

Ruolo centrale nella PROMOZIONE DELLA SALUTE

Corretta alimentazione

Sicurezza

Corretti stili di vita

Qualità dello sviluppo psicomotorio

Vaccinazioni

Adrienne Davidson- Firenze Adrienne Davidson- Firenze

(3)

Lo sviluppo psicomotorio è un intreccio intreccio complesso complesso fra la maturazione maturazione

- sensoriale -motoria

- cognitiva -comunicativa

- relazionale -affettiva

- emotiva -sociale

BRAIN CARE

Tatto

Adrienne Davidson- Firenze Adrienne Davidson- Firenze

(4)

Fattori legati al

bambino SVILUPPO SVILUPPO PSICO

PSICO - - MOTORIO MOTORIO

Fattori legati

all’

ambiente

i rapporto bambino-caregivers

i ambiente in cui vive

i attività ed esperienze proposte

i uso di attrezzature e giocattoli

• fattori genetici

• costituzione fisica

• carattere del bambino...

MODIFICABILITA’

SPAZIO PER L’INTERVENTO DI SUPPORTO

Adrienne Davidson- Firenze Adrienne Davidson- Firenze

(5)
(6)
(7)

Il supporto allo sviluppo psicomotorio nel 1°anno di vita serve anche a:

sostenere la maturazione delle

competenze genitoriali

* promuovere la comprensione del bambino

e dei suoi bisogni evolutivi

* favorire comportamenti adeguati negli adulti e

la sintonia

bambino-familiari-ambiente

AD2

(8)

Diapositiva 7

AD2 Adrienne Davidson; 07/06/2009

(9)

Supportiamo l’”allenamento”

dei genitori a

- rispettare il bambino - adattarsi via via ai

suoi cambiamenti - dedicargli “tempo di

qualità” (quality time)

Contribuire alla prevenzione di disagi relazionali, familiari e

sociali a distanza

AD3

(10)

Diapositiva 8

AD3 Adrienne Davidson; 07/06/2009

(11)

“FILOSOFIA” dello SVILUPPO PSICOMOTORIO

per essere in sintonia con i bisogni evolutivi del bambino

“FILOSOFIA” dello SVILUPPO PSICOMOTORIO

per essere in sintonia con i bisogni evolutivi del bambino

 godersi il bambino, la naturalezza e l’armonia del suo sviluppo

 osservare la ricchezza e la variabilità sia del movimento che delle strategie psico-motorie

 rispettare il bambino, il suo stile individuale, i suoi ritmi

 i bambini non hanno bisogno di aiuti, di esercizi, di insegnamenti, ma di un ambiente adatto

 i bambini fanno ciò che sanno fare …. quando sono pronti

 imparare a cadere e a rialzarsi è una buona preparazione per la vita

VIDEO: “SEE HOW THEY MOVE”

“GUARDIAMO COME SI MUOVONO”

INVITO ALL’OSSERVAZIONE

Davidson, Rapisardi- Firenze Davidson, Rapisardi- Firenze

(12)

 se non ci sono interferenze da parte dell’adulto, il

bambino apprende bene le proprie capacità ed i propri limiti: ciò comporta anche la diminuzione degli incidenti

 focalizzare l’attenzione più sul “come” (qualità) che sul

“quando” (età)

 lasciare che il bambino prenda l’iniziativa

 promuovere l’uso appropriato delle attrezzature e degli oggetti in commercio per la prima infanzia

RILASSATEVI .... OSSERVATE ....

GODETEVI IL BAMBINO CHE CRESCE E MATURA

VIDEO: “SEE HOW THEY MOVE”

“FILOSOFIA” dello SVILUPPO PSICOMOTORIO

“FILOSOFIA” dello SVILUPPO PSICOMOTORIO

INVITO ALL’OSSERVAZIONE

Davidson, Rapisardi- Firenze Davidson, Rapisardi- Firenze

(13)

VIDEO “SEE HOW THEY MOVE”

video

(14)

VIDEO “SEE HOW THEY MOVE”

Scrivi sul post-it una tua riflessione

sullo Sviluppo Psicomotorio

suscitata dalle immagini viste

(15)

“FILOSOFIA” dello SVILUPPO PSICOMOTORIO

“FILOSOFIA” dello SVILUPPO PSICOMOTORIO

 proponiamo di considerare

FASI

, non

tappe

, dello sviluppo

* “tappe”: sequenza obbligata e tempi standardizzati per il raggiungimento delle competenze

* “fasi”: periodi meno rigidi di maturazione delle competenze

:

maggior flessibilità e variabilità nei tempi e negli stili

 il modo in cui il bambino si muove e si organizza da solo è il più sicuro

 lo sviluppo è basato sulla maturazione del SNC, che avviene secondo un programma genetico “interno” e

l’interazione con l’ambiente “esterno” (aspetti genetici - epigenetici - acquisiti)

LE NOSTRE CONSIDERAZIONI

Davidson, Rapisardi- Firenze Davidson, Rapisardi- Firenze

(16)

“FILOSOFIA” dello SVILUPPO PSICOMOTORIO

“FILOSOFIA” dello SVILUPPO PSICOMOTORIO









il comportamento psicomotorio è motivato da

propositività, intenzionalità e condivisione di significato

 la “benzina” del motore interno dello sviluppo psicomotorio proviene dall’”humus affettivo”

dell’ambiente

 lo sviluppo: perdere e ritrovare l’equilibrio, come nella vita

CONSIDERIAMO I COMPITI EVOLUTIVI INTEGRATI relazionali, sensoriali, motori, cognitivi e sociali

secondo le FASI DI SVILUPPO (fasce d'età)

* 0-3 MESI * 3-6 MESI * 6-9 MESI * 9-12/18 MESI







 SESSIONE NEL POMERIGGIO…

LE NOSTRE CONSIDERAZIONI

Riferimenti

Documenti correlati

−  Serve qualche FTE in Eurotech per test e supporto al debug e integrazione PHY esterni con core APEnet. −  Sviluppo API RDMA ottimizzate e MPI

       Art. 7          Valorizzazione dei Contratti istituzionali di sviluppo ‐ CIS  

1. La Regione promuove misure di contrasto allo spopolamento e incentivi allo sviluppo imprenditoriale per favorire e sostenere lo sviluppo dei piccoli comuni. a favore dei nuclei

  Conciliazione tra lavoro e famiglia – Anno 2018 Report Istat, 18 novembre 2019   Conciliazione vita lavoro: Sviluppo di policy Collana Biblioteca Anpal n. 9/2019   L’attuazione

Entro i primi 4 mesi di vita: ARRESTO SVILUPPO VISIVO con danni gravissimi e irreversibili. Dopo i primi 6 mesi Dopo i primi 6 mesi

Installato su idonea struttura di supporto (cemento, legno, acciaio, …), il sistema prevede lo sviluppo della fune della linea vita solo nella direzione del lato lungo della piastra

Mercuri, Cioni, Fazzi “Cosa vede il mio bambino: consigli per lo sviluppo delle capacità visive nel primo anno di vita” Milano Arti Grafiche Confalonieri Fondazione

Mercuri, Cioni, Fazzi “Cosa vede il mio bambino: consigli per lo sviluppo delle capacità visive nel primo anno di vita” Milano Arti Grafiche Confalonieri Fondazione