• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02 26683129 fax 02 59610555 [email protected]

Sede di Roma

Viale Maresciallo Pilsudski, 118 00197 Roma

tel. 06 8553259 fax 06 8553221 [email protected]

Convegno regionale

AIOM MARCHE

reSPonSaBile SCienTiFiCo e PreSidenTe: ROSSANA BERARDI PreSidenTe onorario: PAOLO ALESSANDRONI

ACCESSO AI FARMACI E SOSTENIBILITÀ

IN ONCOLOGIA:

DA MOLECULAR TUMOR BOARD ALLA MEDICINA DI PRECISIONE

15.09

EVENTO

WEBINAR

13.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

13.30 PRESENTAZIONE E SCOPO DELL’INCONTRO

Rossana Berardi - Coordinatrice AIOM Marche (Ancona) Intervengono:

Paolo Alessandroni (Pesaro)

Saverio Cinieri - Presidente eletto AIOM (Brindisi), Giordano Beretta - Presidente Nazionale AIOM 13.45 SALUTO AUTORITÀ

Assessore Salute Regione Marche

Direttore Generale Ospedali Riuniti Marche Nord Direttore Generale Ospedali Riuniti Ancona Direttore Generale ASUR Marche

Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia Rettore Università Politecnica delle Marche 13.45 - 15.15 I SESSIONE

IMPATTO DELLE TERAPIE INNOVATIVE IN ONCOLOGIA

Moderatori: Nicola Battelli (Macerata), Francesca Giorgi (Ascoli Piceno) 13.45 - 14.00

Terapie innovative: immunoterapia nei tumori solidi Francesca Morgese (Ancona)

14.00 - 14.15

Terapie innovative nei tumori femminili Mirco Pistelli (Ancona)

14.15 - 14.30

Terapie innovative nei tumori polmonari oncogene addicted David Rossi (Marche Nord)

14.30 - 14.45

Terapie innovative nei tumori gastrointestinali e urologici Michela Del Prete (Fermo)

14.45 - 15.00

Medicina di precisione: esperienza del molecular tumor board nella Regione Marche

Zelmira Ballatore (Ancona) 15.00 - 15.15

Discussione 15.15 - 16.45 II SESSIONE

PRESENTE E FUTURO DELLA MEDICINA DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA: TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ 15.15 - 15.30

L’efficientamento delle risorse con gli strumenti disponibili:

biosimilari in oncologia, PDTA, accesso ai fondi AIFA, ecc.

Moderatori: Vincenzo Catalano (Urbino), Rosa Rita Silva (Fabriano) 15.30 - 15.50

LETTURA: L’impatto delle terapie oncologiche sul sistema sanitario nazionale

Francesco Saverio Mennini (Roma) 15.50 - 16.45

TAVOLA ROTONDA

Maria Capalbo (Direttrice Generale Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord), Michele Caporossi (Direttore Generale A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona), Filippo Saltamartini (Assessore Salute Regione Marche), Nadia Storti (ASUR Marche)

INTERVENGONO I DIRETTORI DELLE ONCOLOGIE della Regione Marche:

Paolo Alessandroni (Pesaro), Nicola Battelli (Macerata), Giovanni Benedetti (Macerata), Rossana Berardi (Ancona), Renato Bisonni (Fermo)*, Vincenzo Catalano (Urbino), Benedetta Ferretti (Camerino), Francesca Giorgi (Ascoli Piceno)*, Massimo Marcellini (Senigallia)*, Mobin Safi (Jesi), Rosa Rita Silva (Fabriano)

16.45 - 18.00 III SESSIONE

TAVOLA ROTONDA: MODELLI DI BEST PRACTICE - REGIONI VIRTUOSE A CONFRONTO

Moderatori: Rossana Berardi (Ancona), Renato Bisonni (Fermo) IL VENETO

Pierfranco Conte (Padova) Il PIEMONTE

Massimo Aglietta (Torino)*

LA CAMPANIA

Attilio Bianchi (Napoli)*

TOSCANA

Gianni Amunni (Firenze) PUGLIA

Gianmarco Surico (Bari) SICILIA

Vincenzo Adamo (Messina) UMBRIA

Fausto Roila (Perugia)

18.00 CONCLUSIONI

Rossana Berardi - Coordinatrice AIOM Marche (Ancona)

PROGRAMMA

2021

Segreteria Organizzativa: Renato Bisonni (Fermo) Michela Del Prete (Fermo) Dania Nacciarriti (Jesi)

Donatella Morale (Ascoli Piceno) Francesca Morgese (Ancona) Mariangela Torniai (Ancona)

INFO GENERALI: l’evento si svolgerà in modalità FAD Sincrona il 15 settembre dalle ore 13.00 alle ore 18.00.

ECM: ID evento nr.1462-326786. L’evento ha ottenuto nr. 6 crediti formativi ed è stato accreditato per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di CURE PALLIATIVE, DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO, EMATOLOGIA, FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA, IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITà PUBBLICA, ONCOLOGIA, ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE,

RADIOTERAPIA. INFERMIERE. FARMACISTA con riferimento alla disciplina di FARMACIA OSPEDALIERA, BIOLOGO. Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare al 100% dei lavori scientifici, compilare il questionario ECM, rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande, e compilare il questionario qualità. Una volta superata la verifica di apprendimento vi sarà inviato l’attestato ECM. In merito all’attestato di partecipazione, verrà inviato tramite mail a chi ne farà richiesta.

Adesioni: l’iscrizione all’incontro è gratuita e il numero di posti disponibili è 200.

Per regiSTrarSi al WeBinar CliCCa QUi

* invitato

Riferimenti

Documenti correlati

5 incarichi di collaborazione professionale a medici odontoiatri localizzati nelle 5 province della Regione (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro), si

la variante Omicron ad Ancona ha raggiunto la massima prevalenza, nelle province di Pesaro- Urbino, Macerata e Ascoli Piceno la prevalenza è al 90% mentre è più indietro

Renato Bisonni (Fermo), Michela Del Prete (Fermo), Dania Nacciarriti (Jesi), Donatella Morale (Ascoli), Francesca Morgese (Ancona), Mariangela Torniai (Ancona). INFORMAZIONI GENERALI:

Matteo Bellone (Milano, Italy) Marco Bregni (Milano, Italy) Vincenzo Bronte (Verona, Italy) Mario Paolo Colombo (Milano, Italy) Massimo Di Nicola (Milano, Italy).. Vincenzo

Antonietta Ancona Filippo Anelli Michele Battaglia Domenica Lorusso Evaristo Maiello Eugenio Maiorano Nicola Marzano Ciro Michele Niro Stefano Rinaldi Giammarco Surico Maria

Federica Freddari Senigallia (AN) Maria Grazia Ghi Padova Paolo Giordani Pesaro Giusi Giacomini Jesi (AN) Stefania Guarino Urbino Luca Imperatori Fano (PU) Stefano Luzi Fedeli

Provenendo da Roma si può raggiungere Ancona e poi Pesaro oppure scendere alla Stazione di Fossato di Vico- Gubbio e proseguire per Urbino in autobus. Dalla stazione ferroviaria

G. Gambini, Assessore alla Formazione Provincia di Pesaro-Urbino D. Linguiti, Assessore Pari Opportunità Provincia di Ancona S. Leoperdi Assessore all’Ambiente Provincia di Macerata