ISTITUTO INTERFACOLTA’ DI GEOGRAFIA DELL’UNIVERSITA’ "Carlo Bo" DI URBINO
Sala Verdi, piazza XX settembre Sala Capitolare Sant'Agostino, via Vitruvio Saletta Nolfi, San Pietro in Valle Fano (PU)
Comune di Fano
Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sez. Marche
Sabato 6 marzo sala "G. Verdi", Piazza XX settembre
mattinata
Moderatore dott. F. Schermi (Comune di Fano) 9.00 – 11.00Tra globale e locale: identità regionale
a confronto con identità altre
n C. Belacchi (Univ. Urbino), Stereotipi e pregiudizi nella rappresentazione degli extracomunitari
n M. S. Campanini (Univ. Urbino), Interpretare la distanza geografica per comprendere il comportamento
n M. Marcucci (Univ. Urbino), Immigrazione e tossicodipendenza: aspetti culturali n C. Donato (Univ. Sassari), Aspetti migratori nella provincia di Sassari
n C. Giovannini, N. Mallucci (Univ. Bologna), Senigallia: città degli stranieri?
n A. Violante (Univ. Milano), L'identità nei Paesi Balcanici:
il caso montenegrino
n A. Pasquali, (Univ. Urbino), I nomadi e l’ambivalenza dell’integrazione n E. Roccato (Univ. Urbino), Il contributo dei geografi alla recente immigrazione 11.00 - 11.30 Pausa caffé Saletta Nolfi, San Pietro in Valle
Inaugurazione della mostra sui lavori più significativi delle scuole inerenti il rapporto intercultura-geografia
11.30 – 13.00 Tavola rotonda
Immigrazione- intercultura: il ruolo e le attività degli enti locali
Coordinatore prof. P. Persi, Univ. Urbino
M. Secchiaroli, Assessore Regionale Politiche Sociali e Istruzione A. Mollaroli, Commissione Regionale Istruzione
G. Gambini, Assessore alla Formazione Provincia di Pesaro-Urbino D. Linguiti, Assessore Pari Opportunità Provincia di Ancona S. Leoperdi Assessore all’Ambiente Provincia di Macerata P. Rossini, Assessore ai Servizi Sociali Provincia di Ascoli Piceno S. Mascarin, Assessore Servizi Educativi Comune di Fano V. Adanti, Assessore alla Cultura Comune di Fano R. Fulvi, Assessore Servizi Sociali Comune di Fano
13.00 Pausa pranzo
Venerdì 5 marzo sala "G. Verdi", Piazza XX settembre
15.00 -15.30 Saluti delle Autorità
C. Carnaroli, Sindaco della città di Fano G. Bogliolo, Rettore Università di Urbino
M. Secchiaroli, Assessore Regionale Politiche Sociali e Istruzione U. Ascoli, Assessore Regionale all’Immigrazione
V. Adanti, Assessorato alla Cultura S. Mascarin, Assessorato Servizi Educativi
15.30 - 17.00
Lo scenario del problema dell’immigrazione a livello nazionale e regionale
n Prof. Persi (Univ. Urbino), Territorio, Immigrazione e Formazione
n Prof. P. Nodari (Univ. Trieste), L’immigrazione italiana: attualità e prospettive n Prof. E. Moretti (Univ. Ancona), La problematica immigratoria nelle Marche
17.00 – 17.15 Pausa Caffè
17.15 - 19.30
Emergenze e attualità nella nuova migrazione
Moderatore prof. P. Persi, Univ. Urbino
n F. Pittau (Caritas Nazionale), Tendenze nazionali dell’immigrazione
n U. Ascoli (Regione Marche), La sociologia delle nuove immigrazioni in Italia n C. Cangiotti (Univ. Urbino), Impresa, multiculturalità e formazione
n B. Benedetti (Univ. Urbino), Immigrazione e carcere
n M. de Marco (Redattrice Annuario Statistico Immigrazione, Caritas Nazionale), Migrazione e devianza: il punto di vista giuridico
n D. Pajardi (Univ. Urbino), Tra devianza e integrazione: il punto di vista psicologico
Sabato 6 marzo Sala Verdi
Con la collaborazione di:
Assessorato ai Servizi Educativi - Politiche Giovanili Assessorato alla Cultura
INTERCULTURA G E O G R A F I A FORM AZIONE
Convegno
SEGRETERIA CONVEGNO:
Istituto Interfacoltà di Geografia dell'Unversità di Urbino "Carlo Bo"
Via Saffi, 15 - 61029 Urbino (PU) Italia tel. 0039 - 0722 - 305830
fax 0039 - 0722 - 305831 e-mail: [email protected]
Mappa della città di Fano
Sabato 6 marzo sala "G. Verdi", Piazza XX settembre
pomeriggio
Moderatore prof. A. Melelli (Univ. Perugia)15.30 – 17.00
Geografia e intercultura nella scuola e nella vita quotidiana
n G. Lucarno, (Univ. Genova), L’Arcidiocesi di Milano: iniziative di accoglienzae integrazione degli extracomunitari
n A. Giorgi (Univ. Urbino), Immigrazione e pesca a Fano: la presenza tunisina n S. Ricciardi, (Univ. Urbino), Dalla detenzione all’inclusione sociale
dell’ extracomunitario nelle Marche
n P. Pittori, (Univ. Macerata), Lo spazio rappresentativo: geografia e didattica nella società multiculturale
n C. Brunelli, (Univ. Urbino), Educazione geografica per una convivenza sostenibile n M. P. Palomba, (Univ. Perugia), Didattica della geografia e intercultura:
un’esperienza all’interno della SSIS
n S. Tabarretti (Univ. Urbino), L'approccio geografico nell'educazione-integrazione degli adulti stranieri
17.00 - 17.15 Pausa Caffé 17.15 - 19.00 Tavola rotonda
Immigrazione - formazione:
il ruolo e le attività delle istituzioni e delle associazioni
Coordinatore prof. N. De Sanctis (Univ. Urbino) E. Micciarelli, Direzione Scolastica Regionale
C. Bocchini, Centro di Documentazione Regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza G. Cipollari, IRRE Marche
E. Montesi, Responsabile Centro Ricerca e Mediazione Interculturale città di Fano Mediatori interculturali, (Marocco, Cina, Albania)
Associazione Millevoci, città di Fano
B. Vittori, Associazione Regionale di solidarietà Popolo Sarahwi “Rio de Oro”
S. Giordano, Assindustria Pesaro Urbino F. Antonioni, Dirigente scolastico Ore 20.00 Cena sociale
Progetto grafico: Lucia Ercolani
Attività di laboratorio educativo - didattici
Spazi Geografici, Scuola, Intercultura
n 9.00 – 11.00 - Dott.ssa Catia Brunelli (Univ. di Urbino) Dott.ssa Barbara Gambini (Univ. di Urbino) n 11.15 – 13.00 - Dott.ssa Sabrina Ricciardi (Univ. di Urbino)
Dott.ssa Lucia Ercolani (Univ. di Urbino)
Fano, 5 - 6 - 7 marzo 2004
Domenica 7 marzo Sala Capitolare Sant'Agostino, via Vitruvio
Per pernottamento e soggiorno
Alberghi Consorziati FANO Viale Adriatico 132 Tel 0721827376 fax 0721825710
e-mail [email protected] http://www.fanonline.it