• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.gidm.org www.goirc.org CORSO BASE

COORDINATORE DI RICERCA CLINICA

Per i SOCI GIDM e i SOCI GOIRC (in regola con la quota associativa annuale) l’evento formativo è gratuito previo invio del modulo di adesione al corso.

Per i NON SOCI è possibile partecipare al corso previa iscrizione al GIDM come Socio (ordinario o aggregato) compilando il modulo di iscrizione onli- ne presente al seguente indirizzo: http://

www.gidm.org/iscrizione_17.html

Per qualsiasi domanda relativa all’iscrizione al GIDM scrivere a [email protected].

Per qualsiasi domanda relativa al corso scrivere alla segreteria organizzativa: formazio- [email protected] .

Termine ultimo per l’adesione al corso:

25 Settembre 2017.

Modalità di iscrizione

Come raggiungerci

Auto

Dall’Autostrada A1: uscita Firenze Nord, proseguire in dire- zione Firenze fino al termine del tratto autostradale (Peretola) e quindi seguire le indicazioni per la zona ospe- daliera di Careggi.

Dall’Autostrada A11: percorrerla tutta fino al termine del tratto autostradale (Peretola) e quindi seguire le indicazio- ni per la zona ospedaliera di Careggi.

Dal Raccordo Autostradale Firenze - Siena: percorrerlo tutto fino alla rotatoria del casello Firenze Certosa e imboc- care a sinistra l’Autostrada A1 in direzione Bologna, quindi uscire al casello Firenze Nord.

Dalla FI-PI-LI: dopo l’uscita Scandicci, superare l’imbocco dell’A1, uscire in direzione Careggi e percorrere la rotatoria verso il Viadotto dell’Indiano e attraversarlo tutto. Al termi- ne, al semaforo, andare a dritto e seguire le indicazioni per la zona ospedaliera di Careggi.

Bus

La zona ospedaliera di Careggi è servita dalle seguenti linee urbane:8, 14, 40, 43, 56, 60 e dalla navetta R.

RadioTaxi:

055.4390 - 055.4242 - 055.4798 Treno

Dalla stazione ferroviaria Firenze S.M.N. (Santa Maria No- vella): prendere il bus ATAF numero 14.

Dalla stazione di Firenze Rifredi: prendere il bus ATAF navetta R.

Aereo

L’aeroporto di Firenze-Peretola Amerigo Vespucci dista circa 6 Km dall’Ospedale ed è servito da taxi, bus e auto- noleggi.

L’aeroporto di Pisa Galileo Galilei dista circa 90 Km dall'O- spedale ed è collegato a Firenze per mezzo di treni e bus ed è possibile l’autonoleggio. In tal caso è consigliato l’itinerario via SGC FI-PI-LI.

29 Settembre 2017

Firenze

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Aula Magna Ex Presidenza di Medicina Largo Brambilla, 3

Firenze

Sede del Corso

Comitato Organizzativo

Celeste Cagnazzo, Sara Campora, Giorgia Gentili, Agata Guarrera, Manuela Monti, Sara Pirondi, Cri- stiana Taverniti, Francesco Di Costanzo, Alessandro M. Vannucchi

Con il Patrocinio gratuito

[email protected]

(2)

Razionale del corso

Nel corso degli ultimi decenni le figure coinvol- te nella gestione di una sperimentazione clini- ca sono diventate molto più numerose e han- no dovuto elevare il loro grado di specializza- zione sulla materia. Sempre più spesso, a fian- co dello sperimentatore, troviamo il Coordina- tore di Ricerca Clinica (CRC). Le competenze del CRC si acquisiscono per lo più sul campo dal momento che ad oggi non sono presenti nel panorama didattico corsi di laurea specifici nè tantomeno inquadramenti ufficiali all’inter- no delle strutture di ricerca. Il GIDM, cha da anni persegue lo scopo di dare visibilità e il giusto riconoscimento alla professionalità del CRC, unitamente al GOIRC, ha organizzato un corso dedicato ad approfondire le professiona- lità del CRC.

Lorenzo Antonuzzo, Oncologia Medica AOU Careggi Silvia Benemei, Comitato Etico Area Vasta Centro Luca Boni, ITT Firenze

Diego Carignani, Comitato Etico Area Vasta Nord Ovest Lorenzo Cottini, AFI—High Research srl

Luisa Di Cerbo, Oncologia Medica AOU Careggi Francesco Di Costanzo, Oncologia Medica AOU Careggi Agata Guarrera, TMO AOU Careggi

Laura Mazzuca, UO Farmaceutica AOU Pisana Chiara Paoli, CRIMM AOU Careggi

Giovanni Pappagallo, Az. ULSS 13 Reg. Veneto Alessandro Vannucchi, CRIMM AOU Careggi e

Comitato Etico Area Vasta Centro Speakers

PROGRAMMA

9:45 Registrazione dei partecipanti

10:15 Saluto di benvenuto

A.M. Vannucchi 10:30 Introduzione alla Sperimentazione Clinica

S. Benemei 11:00 Gli aspetti regolatori ed autorizzativi

D. Carignani 11:45 Il Protocollo di ricerca clinica

L. Boni 12:30 Il ruolo del Coordinatore di Ricerca Clinico

C. Paoli

13:00 LIGHT LUNCH

14:00 Il farmacista ospedaliero nella sperimenta- zione clinica e la gestione del farmaco nello studio profit e no profit

L. Mazzuca 14:25 Il processo di gestione del farmaco speri- mentale e la farmacovigilanza: il punto di vista del CRC

L. Di Cerbo 14:45 La qualità nel processo di raccolta dei dati, monitoraggio e audit

L. Cottini 15:30 Aspetti metodologici e statistici nella ricerca clinica e nella presentazione dei risultati

G. Pappagallo 16:15 Messaggio di chiusura

F. Di Costanzo 16:30 Termine dei lavori

Moderatori: A. Guarrera, L. Antonuzzo

Con il patrocinio di

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: DPR 327/2001 - AUTORIZZAZIONE PAGAMENTO INDENNITÀ AL SIGNOR COSTANTINI MAURO PER AREA RELITTA ESPROPRIO "AUTOSTRADA A1 MILANO-NAPOLI USCITA AUTOSTRADALE

Gianni amunni firenze lorenzo antonuzzo firenze Giuseppe aprile Vicenza Giacomo Giulio baldi Prato Matteo benelli Prato Francesca bergamo Padova roberto biagini Prato

Uscire a destra dopo la sede Hypo Bank in direzione Feletto Umberto. Alla rotonda, imboccare la prima uscita

Alessandro Mugelli Presidente eletto, Società Italiana di Farmacologia (SIF); Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Firenze. Giuseppe Novelli

Ricostruttiva USL Toscana Centro e Centro di Riferimento Regionale Toscano per il Melanoma Alessandra Calcinai.. Anatomia Patologica Azienda USL 11

Sara Ramella, Radioterapia Oncologica, Roma Vieri Scotti, Radioterapia Oncologica, Firenze Piergiorgio Solli, Chirurgia Toracica, Bologna Hector José Soto Parra, Oncologia

L’Auditorium al Duomo dista circa 400 m dalla Stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria

11.30-13.15 Simposio - Attualità e prospettive nella terapia del carcinoma colorettale. • Fattori molecolari predittivi Luca