• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

VIII Congresso

del Gruppo Oncologico

Chirurgico Cooperativo Italiano

“Terapie Mediche Innovative in Oncologia”

PROGRAMMA PRELIMINARE

Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

Firenze, 12-13 maggio 2016

Aula Magna della Scuola di Scienze della Salute Umana - Università degli Studi di Firenze

CON IL PATROCINIO DI

(2)
(3)

Comitato Scientifico

GIANNI AMUNNI, Firenze ALBERTO BOSI, Firenze MARCO CARINI, Firenze FRANCESCO DI COSTANZO, Firenze

LUISA FIORETTO, Firenze CARMINE SANTOMAGGIO, Firenze

CALOGERO SURRENTI, Firenze

TERESITA MAZZEI, Firenze - Presidente Congresso ENRICO MINI, Firenze - Presidente Congresso FRANCESCO TONELLI, Firenze - Presidente G.O.C.C.I.

Segreteria Scientifica

SARA DIACCIATI IDA LANDINI STEFANIA NOBILI

RENATO TASSI

Sezione di Farmacologia Clinica e Oncologia Dipartimento di Scienze della Salute

Sezione di Medicina Interna

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Viale Pieraccini, 6 - 50139 Firenze Tel. 055/2758386

Segreteria Organizzativa

OIC srl

Organizzazione Internazionale Congressi CRISTINA CESERI

Viale G. Matteotti, 7 50121 Firenze Tel. 055/5035306 Fax 055/5001912

[email protected]

Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

(4)

4

Informazioni Generali

SEDE DEL CONGRESSO

Aula Magna della Scuola di Scienze della Salute Umana

Università di Firenze Largo Brambilla, 3 50134 Firenze

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale G. Matteotti, 7 - 50121 Firenze

Tel. 055/5035306 - Fax 055/5001912 - 055 5035230 [email protected]; [email protected]

www.oic.it

La Segreteria Organizzativa OIC sarà a disposizione dei partecipanti in sede con- gressuale con i seguenti orari:

Giovedì, 12 maggio 2016 8.00-18.00 Venerdì, 13 maggio 2016 8.00-17.30 ISCRIZIONE

L’iscrizione al Congresso è gratuita ed è indispensabile per poter partecipare ai lavori scientifici.

Le iscrizioni saranno accettate entro il 2 maggio 2016 e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L’iscrizione prevede:

- l’accesso alle sessioni scientifiche - la documentazione congressuale - il certificato di partecipazione - il badge identificativo

- il programma finale

- i coffee break previsti dal programma

- le colazioni di lavoro previste dal programma

(5)

5

Informazioni Generali

BADGE

Un badge nominativo è incluso nella documentazione congressuale da ritirare presso il desk della Segreteria Organizzativa OIC prima dell’inizio del Congresso.

I partecipanti sono pregati di indossarlo durante i lavori scientifici in quanto è il documento ufficiale che comprova l’iscrizione al Congresso e dà accesso a tutti gli spazi della sede congressuale.

PRENOTAZIONI ALBERGHIERE

Per eventuali richieste di prenotazione alberghiera si prega di contattare la Segreteria Organizzativa OIC al seguente indirizzo e-mail: [email protected].

COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE

In aereo

Dall’aeroporto A. Vespucci di Firenze la sede congressuale è raggiungibile in 15 minuti con il taxi.

In treno

Dalla stazione di Firenze S.M. Novella la sede congressuale è raggiungibile in 15 minuti con il taxi oppure con la linea Autobus nr. 14.

In auto

Da nord: uscita Firenze Nord, direzione Firenze-Peretola, seguire le indicazioni per “Ospedale Careggi”.

Da sud: uscita Firenze Sud, seguire le indicazioni per “viali di circonvallazione” e poi per “Ospedale Careggi”.

(6)

6

Programma Scientifico Preliminare

Giovedì, 12 maggio 2016

8.30-9.00 Saluto delle Autorità

9.00-9.30 Lettura - Terapia chirurgica del carcinoma del colon-retto nell’era della medicina di precisione

Donato Nitti, Padova

9.30-11.15 Simposio - Attualità e prospettive nella terapia del carcinoma colorettale PRESIDENTE: Francesco Tonelli, Firenze

MODERATORI: Giacomo Laffi, Firenze - Enrico Mini, Firenze

• Fattori molecolari predittivi Luca Messerini, Firenze

• Terapie anti-EGFR

Francesco Di Costanzo, Firenze

• Terapie antiangiogeniche Alfredo Falcone, Pisa

• Nuovi farmaci Enrico Mini, Firenze Discussione

11.15-11.45 Coffee break

11.45-13.00 Tavola Rotonda - Il trattamento integrato delle metastasi epatiche da carcinoma colorettale: il punto di vista del chirurgo, del radiologo interventista e dell’oncologo

MODERATORI: Francesco Di Costanzo, Firenze - Francesco Tonelli, Firenze RELATORI: Lorenzo Antonuzzo, Firenze - Ernesto Mazza, Firenze -

Francesco Tonelli, Firenze 13.00-14.00 Colazione di lavoro

14.00-14.30 Lettura - La biopsia liquida per l’analisi di biomarcatori nel carcinoma colorettale

Federica Di Nicolantonio, Candiolo

(7)

7

Programma Scientifico Preliminare

14.30-16.15 Simposio - Attualità e prospettive nella terapia di altre neoplasie gastrointestinali

PRESIDENTE: Paolo Bechi, Firenze

MODERATORI: Massimo Aglietta, Candiolo - Carmine Pinto, Reggio Emilia

• Terapia medica dei GIST

Maria Abbondanza Pantaleo, Bologna

• Farmaci a bersaglio molecolare nel carcinoma gastrico Carmine Pinto, Reggio Emilia

• Terapia medica dei carcinomi pancreatici e delle vie biliari Massimo Aglietta, Candiolo

• Terapia medica dell’epatocarcinoma Bruno Daniele, Benevento

Discussione 16.15-16.30 Coffee break

16.30-18.00 Simposio - Attualità e prospettive nella terapia delle neoplasie genitourinarie

PRESIDENTE: Guido Francini, Siena

MODERATORI: Marco Carini, Firenze - Gabriella Nesi, Firenze

• Terapia medica del carcinoma prostatico resistente alla castrazione Paolo Grassi, Milano

• Farmaci a bersaglio molecolare nella terapia del carcinoma renale Camillo Porta, Pavia

• Terapia medica dei carcinomi uroteliali Fabio Calabrò, Roma

Discussione

(8)

8

Programma Scientifico Preliminare

Venerdì, 13 maggio 2016

8.30-10.30 Simposio - Attualità e prospettive nella terapia dei carcinomi mammario e ovarico

PRESIDENTE: Stefano Iacobelli, Chieti

MODERATORI: Francesco Boccardo, Genova - Teresita Mazzei, Firenze

• Chemioterapia adiuvante e neoadiuvante Stefano Iacobelli, Chieti

• Trattamento del carcinoma mammario metastatico HER-2 positivo Fabio Puglisi, Udine

• Trattamento del carcinoma mammario metastatico HER-2 negativo Paolo Pronzato, Genova

• Ormonoterapia

Francesco Boccardo, Genova

• Nuovi farmaci per la terapia del carcinoma ovarico Giovanni Scambia, Roma

Discussione

10.30-11.00 Coffee break

11.00-13.00 Simposio - Terapie di supporto e cure palliative PRESIDENTE: Gianni Amunni, Firenze

MODERATORI: Alberto Bosi, Firenze - Marco Danova, Vigevano

• Nuovi farmaci nella terapia antiemetica Vito Lorusso, Bari

• Nuovi farmaci nella terapia delle metastasi ossee Francesco Pantano, Roma

• Fattori di crescita emopoietici Marco Danova, Vigevano

• La gestione dell’iponatremia nel paziente oncologico: norme pratiche

Alessandro Peri, Firenze

• Terapia del dolore Rocco Mediati, Firenze Discussione

13.00-14.00 Colazione di lavoro

(9)

9

Programma Scientifico Preliminare

14.00-15.45 Simposio - Attualità e prospettive nella terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule

PRESIDENTE: Giampaolo Biti, Firenze

MODERATORI: Carmine Santomaggio, Firenze - Luca Voltolini, Firenze

• Fattori patologici e molecolari predittivi Camilla Comin, Firenze

• Trattamento adiuvante e della malattia localmente avanzata Francesca Mazzoni, Firenze

• Novità nel trattamento medico del carcinoma non squamocellulare avanzato

Lorenza Landi, Livorno

• Trattamento medico del carcinoma squamoso avanzato Editta Baldini, Lucca

Discussione

15.45-16.00 Coffee break

16.00-17.30 Simposio - Attualità e prospettive nella terapia delle neoplasie cutanee, dei tessuti molli e della testa-collo

Presidente: Michele Maio, Siena

MODERATORI: Lorenzo Borgognoni, Firenze - Daniela Massi, Firenze

• Immunoterapia del melanoma Michele Maio, Siena

• Inibitori di proteinchinasi nella terapia del melanoma Michele Del Vecchio, Milano

• Radioterapia e chemioterapia dei tumori della testa-collo Pierluigi Bonomo, Firenze

Discussione

17.30 Chiusura del Congresso

(10)
(11)

Ringraziamenti

Il Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano (G.O.C.C.I.) desidera ringraziare le Aziende che hanno contribuito

alla realizzazione di questo Congresso:

(12)

Segreteria Organizzativa

Viale G. Matteotti, 7 50121 Firenze Tel. 055/5035306 Fax 055/5001912

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle