Coordinatore:
Francesco Di Costanzo Direttore S.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze
21-22 novembre 2017
HOTEL ALBANI FIRENZE
Coordinatore: Francesco Di Costanzo (FI)
Andrea Ardizzoni (BO) Gianni Amunni (FI)
Michela Bezzi (FI) Marco Carini (FI) Fabiana Cecere (RM) Francesco Cognetti (RM)
Camilla Eva Comin (FI) Lucio Crinò (PG) Luisa Fioretto (Fi) Lorenzo Livi (FI) Francesca Mazzoni (FI)
Enrico Mini (FI) Massimo Pistolesi (FI)
Marcello Tiseo (PR) Luca Voltolini (FI)
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Andrea Muto (FI) Elisa Pellegrini (FI)
Con il patrocinio di
Comune di Firenze
AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica
AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica GONO - Gruppo Oncologico del Nord-Ovest
SIAPEC-IAP - Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica - Divisione Italiana della I.A.P.
FICOG - Federation of Italian Cooperative Oncology Groups GOIRC - Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica
In collaborazione con
Martedì 21 novembre 2017
13.30-13.45
Registrazione dei partecipanti
13.45-14.00
Apertura: saluti e introduzione
F. Di Costanzo (Firenze)
14.00-14.25
LETTURA
Moderatori: F. Di Costanzo (Firenze), M. Pistolesi (Firenze)
Update sulla classificazione TNM
D. Galetta (Bari) 14.25-15.55
Nuovi Farmaci
Moderatori: E. Mini (Firenze), F. Ciardiello (Napoli) 14.25-14.55
Osimertinib e nuovi inibitori di EGFR
F. Mazzoni (Firenze) 14.55-15.15
Inibitori MET
F. Grossi (Genova)
15.15-15.35
B-RAF, RET, ROS inibitori
E. Bria (Verona) 15.35-15.55
Discussione
15.55-16.15
LETTURA
Moderatori: G. Fontanini (Pisa), M. Bezzi (Firenze)
Luci ed ombre: valutazione di PDL1
P. Graziano (S. Giovanni Rotondo) 16.15-16.30
Coffee break
16.30-17.30
TAVOLA ROTONDA
Sostenibilità delle cure: quale via?
Moderatori: F. Cognetti (Roma), F. Di Costanzo (Firenze) Introduce: F. Perrone (Napoli)
Introduzione e Razionale
Il tumore del polmone, con un’incidenza nel mondo di oltre 1.825.000 casi, rimane uno dei principali “Big Killer” e rappresenta la principale causa di morte per cancro nel mondo, nonostante gli sforzi profusi nei programmi di screening e nelle campagne per la disassuefazione dal fumo. Nel 2016 in Italia sono stati stimati circa 41.300 nuovi casi di carcinoma del polmone con la previsione di oltre 33.000 decessi; il carcinoma polmonare è responsabile di circa il 26% di tutti i decessi per tumore nell’uomo e del 17% nelle donne, inoltre si calcola che attualmente 1 uomo su 10 ed 1 donna su 37 possa sviluppare un tumore del polmone nel corso della vita. La percentuale di sopravvivenza a 5 anni dei pazienti è moderatamente migliorata tra il periodo dei primi anni ’90 ed il primo decennio del 2000, passando dal 10 al 14% nel maschio e dal 12 al 18% nelle femmine, risultato ancora molto deludente.
L’integrazione multidisciplinare tra oncologi, chirurghi, radioterapisti, anatomopatologi e pneumologi è quanto mai necessaria ed imprescindibile nell’approccio al paziente con questa complessa patologia.
Non bisogna infatti dimenticare l’impatto positivo sulla storia clinica dei pazienti ottenuto grazie a tecniche diagnostiche, chirurgiche e radioterapiche sempre più sofisticate e meno invasive.
La conoscenza sempre più approfondita dei meccanismi biologici, che sottendono alla trasformazione e proliferazione tumorale, ha consentito l’individuazione di numerosi target molecolari e lo sviluppo di farmaci in grado di inibire questi specifici bersagli, ha rappresentato senza dubbio un grande progresso nella terapia medica.
Un ulteriore importante passo avanti è stato fatto grazie alle ricerche nel campo dell’immunologia che hanno permesso di comprendere che i tumori del polmone sono tumori immunogenici che riescono ad eludere il sistema immunitario; gli inibitori dei checkpoint immunitari sono una nuova classe di farmaci antitumorali che possono ripristinare e potenziare la risposta antitumorale endogena e si stanno dimostrando particolarmente efficaci. Sempre più attuale, con tutti questi nuovi farmaci, diventa il tema della sostenibilità delle cure.
Il congresso “Masterclass in Oncologia: LUNG CANCER” ha come principale obiettivo quello di fornire un up-date sulla patologia, mediante la discussione di tematiche attuali e a volte controverse, che vedano come protagonisti i maggiori esperti nel trattamento del tumore del polmone. Sono previste infatti sia letture frontali, sia tavole rotonde, sia discussioni su aspetti controversi.
12.05-12.50
Question time: Stadio III
Moderatori: A. Ardizzoni (Bologna), P. Bastiani (Firenze) Shooter: F. Cecere (Roma)
Panel degli esperti: L. Voltolini (Firenze), E. Baldini (Lucca), L. Trodella (Roma), E. Mazza (Firenze)
12.50-13.15
LETTURA
Moderatori: A. Ceribelli (Rieti), F. Mazzoni (Firenze)
NSCLC: quesiti ai quali rispondere in futuro
Relatore: G.V. Scagliotti (Orbassano)
13.15-13.35
MINI LETTURA
Moderatori: E. Vasile (Pisa), K. Ferrari (Firenze)
Focus sul carcinoma a piccole cellule
Relatore: M. Tiseo (Parma)
13.35-13.45
Conclusioni
F. Di Costanzo (Firenze)
Questionario ECM e Conclusione lavori
13.45-14.30
Lunch
Mercoledì 22 novembre 2017
08.30-9.50
Non-SCLC avanzato:
ottimizzare la strategia
Moderatori: A. Morabito (Napoli), R. Bordonaro (Catania)
8.30-8.50
NSCLC gene EGFR mutato, prima linea e successive
V. Gregorc (Milano)
8.50-9.10
NSCLC con riarrangiamento gene ALK
R. Chiari (Perugia)
9.10-9.30
C’è ancora un ruolo per la chemioterapia
± antiangiogenetici?
A. Rossi (S. Giovanni Rotondo) 9.30-9.50
Discussione
09.50-10.30
Controversie: la biopsia liquida versus re-biopsia
Arbitri: P. Graziano (S. Giovanni Rotondo), C.E Comin (Firenze) Pro: G. Troncone (Napoli)
Contra: G. Rossi (Aosta) 10.30-10.45
Coffee break
10.45-12.05
Focus sull’immunoterapia
Moderatori: A. Ceribelli (Rieti), F. Annunziato (Firenze) 10.45-11.05
Strategia terapeutica: a chi e quando
A. Ardizzoni (Bologna)
11.05-11.25
Problematiche emergenti: luci ed ombre
A. Morabito (Napoli)
11.25-11.45
Prospettive dell’immunoterapia e nuovi farmaci
M. Garassino (Milano) 11.45-12.05
Discussione
Informazioni generali
SEDE Hotel Albani Via Fiume, 12 50123 Firenze
L’Hotel Albani dista circa 400 mt dalla Stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella, si consiglia pertanto di raggiungere Firenze in treno.
PROVIDER
All’evento ECM 38-203022 sono stati assegnati n. 5,6 crediti formativi.
Professioni accreditate:
Biologo - Disciplina: Biologo
Medico Chirurgo - Discipline: Malattie dell’apparato respiratorio; Medicina Interna;
Oncologia; Radioterapia; Chirurgia toracica; Anatomia Patologica; Radiodiagnostica;
Genetica Medica, Chirurgia Generale; Medicina Nucleare, Medicina Generale, Continuità Assistenziale
Assistente Sanitario - Disciplina: Assistente Sanitario Infermiere - Disciplina: Infermiere
Obiettivo Formativo: APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL’EVIDENCE BASED PRACTICE (EBM - EBN - EBP) L’evento è a numero chiuso per un massimo di 120 persone.
Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento.
PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Provider 038 Via Guelfa 9 40138 Bologna Rif. Ramona Cantelli Tel. 051 300100 160 (diretto) Cell. 340 4571253
Faculty
Gianni Amunni (Firenze) Francesco Annunziato (Firenze) Andrea Ardizzoni (Bologna) Editta Baldini (Lucca) Paolo Bastiani (Firenze) Michela Bezzi (Firenze) Roberto Bordonaro (Catania) Emilio Bria (Verona)
Fabiana Letizia Cecere (Roma) Anna Ceribelli (Rieti)
Rita Chiari (Perugia)
Fortunato Ciardiello (Napoli) Francesco Cognetti (Roma) Camilla Eva Comin (Firenze) Laura Maria Del Campo (Roma) Francesco Di Costanzo (Firenze) Katia Ferrari (Firenze)
Gabriella Fontanini (Pisa) Domenico Galetta (Bari)
Paolo Graziano (San Giovanni Rotondo) Vanesa Gregorc (Milano)
Francesco Grossi (Genova) Ernesto Mazza (Firenze) Francesca Mazzoni (Firenze) Enrico Mini (Firenze)
Alessandro Morabito (Napoli)
Marcello Pani (San Giuliano Terme - PI) Francesco Perrone (Napoli)
Carmine Pinto (Reggio Emilia) Massimo Pistolesi (Firenze)
Antonio Rossi (San Giovanni Rotondo) Giulio Rossi (Aosta)
Giorgio Vittorio Scagliotti (Orbassano) Marcello Tiseo (Parma)
Lucio Trodella (Roma) Giancarlo Troncone (Napoli) Enrico Vasile (Pisa)
Luca Voltolini (Firenze