Master Class in Oncologia LUNG CANCER
Hotel Albani, via Fiume 12, Firenze 17-18 novembre 2016
Giovedì 17 novembre 2016
14.00- 14.30 Registrazione dei partecipanti
14.30-14.45 Saluto delle autorità 14.45-15.00 Introduzione ed apertura
F. Di Costanzo
15.00-15.20 LETTURA: come è cambiato il disegno degli studi clinici con i nuovi farmaci Moderatore: L.Boni (Firenze), F. Di Costanzo (Firenze)
Relatore: P. Bruzzi (Genova)
15.20-15.50 LETTURA: Quali sono le potenzialità della biologia molecolare oggi?
Moderatori: CE Comin (Firenze), M. Pazzagli (Firenze) Relatore: A. Marchetti (Chieti)
15.50-16.50 Importanza del materiale nella diagnosi istologica e biomolecolare Moderatori: M. Bezzi (Firenze), K Ferrari (Firenze)
15.50-16.10 Nuove tecniche endoscopiche - R Trisolini (Bologna)
16.10- 16.50 Tavola rotonda: E’ possibile trovare un consenso e creare un algoritmo?
Shooter: E. Bria (Verona)
Panel degli esperti: R.Trisolini (Bologna), M. Milella (Roma), U. Malapelle (Napoli), M. Tiseo (Parma) 16.50-17.10 Coffee break
17.10-18.30 News in NSCLC: malattia early
Moderatori: L Livi (Firenze), L Crinò (Perugia)
17.10-17.30 Chirurgia toracica: risultati ottenuti in 30 anni di attività - U Pastorino (Milano) 17.30-17.45 Nuove tecniche chirurgiche - L Voltolini (Firenze)
17.45-18.00 Quali sono oggi le potenzialità della radioterapia? – L. Trodella (Roma)
18.00-18.15 Cosa sta cambiando nella terapia adiuvante e neoadiuvante – R Chiari (Perugia) 18.15-18.30 Discussione
18-30-19.00 Lettura: quando eseguire la biopsia liquida e cosa testare Moderatori: C. Pinto (Reggio Emilia), E. Mini (Firenze) Relatore: N Normanno
Venerdì 18 novembre 2016
08.30-09.30 Trattamento del NSCLC avanzato oncogene addicted
Moderatori: GV Scagliotti (Orbassano), M. Mascalchi (Firenze) 8.30-8.50 Malattia avanzata con gene EGFR mutato - A Ardizzoni (Bologna) 8.50-9.10 Malattia avanzata con riarrangiamento del gene ALK - L. Crinò (Perugia) 9.10-9.30 Nuovi target e nuovi farmaci – F. Grossi (Genova)
09.30-10.45 Trattamento del NSCLC avanzato non oncogene addicted Moderatori: R. Bordonaro (Catania), A Ardizzoni (Bologna) 09.30-09.50 Prima linea e mantenimento – M. Tiseo (Parma)
09.50-10.10 Seconda linea ed oltre – S Novello (Orbassano) 10.10-10.30 In paziente anziano e/o unfit – A. Camerini (Viareggio) 10.30-10.45 Discussione
10.45-11.00 Coffee break
11.00-12.20 Focus sull’immunoterapia nel NSCLC
Moderatori: F Cognetti (Roma), F. Di Costanzo (Firenze) 11.00-11.20 Basi razionali e fisiopatologiche - F. Annunziato (Firenze) 11.20-11.40 Recenti acquisizioni in immunoterapia - M Garassino (Milano) 11.40-12.00 Trials clinici ongoing e prospettive future - F Cappuzzo (Ravenna) 12.00-12.15 Tossicità dei farmaci immunoterapici – F. Cecere (Roma)
12.15-12.40 Discussione
12.40-13.15 Question time: Quali biomarkers possiamo utilizzare per l’immunoterapia?
Moderatori: F. Annunziato (Firenze), E. Baldini (Lucca) Shooter: F Mazzoni (Firenze)
Panel degli esperti: F. Buttitta (Chieti), L. Cosmi (Firenze), M. Di Maio (Orbassano)
13.15-14.15 Lunch
14.15-14.45 Visione futura della ricerca clinica nel NSCLC
Moderatori: L. Crinò (Perugia), F. Mazzoni (Firenze) Relatore: GV Scagliotti (Orbassano)
14.45-15.45 Neoplasie toraciche meno frequenti
Moderatori: FL Cecere (Roma), P. Bastiani (Firenze) 14.40-14.55 Novità nella terapia del SCLC – M. Di Maio (Orbassano) 14.55-15.10 Novità nella terapia del mesotelioma – F. Grosso (Alessandria) 15.10-15.25 Tumori neuroendocrini toracici - A. Ceribelli (Roma)
15.25-15.40 Neoplasie del timo – E. Vasile (Pisa) 15.40-16.00 Discussione
16.00-16.15 Conclusioni
Questionario ECM e Conclusione lavori