• Non ci sono risultati.

Khadija, cittadina mediterranea e di un mondo possibile.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Khadija, cittadina mediterranea e di un mondo possibile. "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FOCSIV – Volontari nel mondo conferisce il Premio Volontariato Internazionale 2017 categoria “Giovane Volontario Europeo” a Khadija Tirha, con LVIA Italia

A Khadija

Si può essere testimoni di un mondo che si trasforma, mescolando storie, culture, tradizioni, lingue e religioni di luoghi apparentemente lontani, ma vicini per le contaminazioni, gli intrecci, le parole e le tracce lasciate dai secoli trascorsi. Si può

essere “libro vivente” in grado di far superare superstizioni, pregiudizi e far acquisire quello spirito della condivisione che arricchisce i popoli.

Un anno di Servizio Civile Nazionale Volontario in Italia che testimonia appieno il suo cammino di integrazione nella sua comunità e di una matura scelta civica di servizio per il bene comune. Un impegno che si esplica con la sua saggezza di giovane donna del Mediterraneo, con il suo profondo senso del volontariato come espressione più fattiva della cittadinanza attiva e con le sue scelte

per la costruzione di ponti del dialogo.

Per aver saputo trasformare la sua esperienza di “nuova generazione” del nostro Paese in uno strumento prezioso per dar vita a società coese, inclusive e multiculturali, nell'intento di conseguire una pacifica convivenza sociale tra culture e confessioni diverse.

Khadija, cittadina mediterranea e di un mondo possibile.

Riferimenti

Documenti correlati

Perché solo la mente umana ha consentito lo sviluppo di una cultura e di una tecnologia che evolvono così rapida- mente, e di una società ormai planetaria. Queste domande sono

Anello con inciso il mantra “Om Mani Padme Hūm” del Buddha della compassione Cenresig e arricchito con il simbolo del buddismo tibetano “Vajra”, che rappresenta il

Con riferimento all’abilità ad apprendere dimostra in forma scritta validata attraverso collo- quio orale telematico, durante le attività di esercitazione in itinere,

 comprendere se l’applicazione degli strumenti della Medicina Narrativa in Ambulatorio di Terapia del Dolore possa migliorare la pratica clinica attraverso la

b. dimostra in sede di esame finale, in forma scritta e/o orale, di aver acquisito capacità di scegliere l’approccio più opportuno alle diverse situazioni di

Ciclo di quattro incontri che hanno lo scopo di avvicinare la cultura del mondo occidentale a quella islamica evidenziandone differenze e punti

L’esecuzione di determinate attività esercitative (segnalate chiaramente all’interno del corso) è da considerarsi requisito di accesso all’esame ed è oggetto di

Magnifico Rettore - Professore Ordinario di Ingegneria Economico- Gestionale Università degli Studi di Udine - Presidente della Crui (Conferenza Nazionale dei Rettori delle