• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA: Lingue e culture europee e del resto del mondo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI LAUREA: Lingue e culture europee e del resto del mondo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

FACOLTÀ: Lettere

CORSO DI LAUREA: Lingue e culture europee e del resto del mondo INSEGNAMENTO: Letteratura araba 3

CFU: 6

EVENTUALE ARTICOLAZIONE IN MODULI: - ANNO DI CORSO: terzo

NOME DOCENTE: Chiara Lusetti

Indirizzo e-mail: [email protected]

I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di messaggistica e Ricevimento Telefonico.

Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica.

Orario ricevimento on line:

Il sabato dalle 11 alle 12, su appuntamento da concordare tramite messaggistica.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione

a. comprensione di rilevanti problematiche metodologiche connesse alla storia letteraria

b. comprensione di rilevanti problematiche teoriche connesse alla categorizzazione dei “generi letterari”

c. comprensione delle problematiche storiche connesse alla storia letteraria araba tra XIX e XX secolo

d. conoscenza di un nutrito numero di autori e testi della letteratura araba tra XIX e XX secolo, con particolare attenzione alla contemporaneità.

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate

a. capacità di muoversi intellettualmente e discorsivamente nella storia culturale e letteraria araba tra XIX e XX secolo.

b. capacità di articolare un discorso critico concettualmente e terminologicamente competente sulle principali linee evolutive della storia letteraria del periodo

c. capacità di impostare autonomamente percorsi di ricerca su autori e opere arabe tramite l’individuazione di fonti autorevoli sul web

(2)

2

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Unità didattica 1 (lezioni 2-8): Il contesto storico e le evoluzioni letterarie: dalla nahḍa ai giorni nostri.

Unità didattica 2 (lezioni 9-16): Le scuole poetiche del ‘900: neoclassicismo, scuola irachena, il movimento apollo, il movimento al-diwan, verso libero, correnti contemporanee.

Unità didattica 3 (lezioni 17-24): La letteratura araba alla luce del ‘48 e del ’67: la questione palestinese in letteratura; letteratura e cultura nella Palestina contemporanea.

Unità didattica 4 (lezioni 25-32): Forme teatrali nel mondo arabo: la nascita del teatro contemporaneo, il modello del teatro egiziano, teatro e indipendenze, la questione della lingua nel teatro arabo, le avanguardie, nuove frontiere del teatro arabo.

Unità didattica 5 (lezioni 33-40): La nascita del romanzo: forme narrative tra fine Ottocento e inizio Novecento, i primi romanzi, la letteratura di emigrazione, il racconto breve nella seconda metà del Novecento, il romanzo egiziano e Nagib Mahfuz.

Unità didattica 6 (lezioni 41-48): Il romanzo negli anni 2000: selezione di opere e autori di fine XX e inizio XXI secolo.

EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE

Il corso prevede anche l’analisi di brevi testi in lingua araba, sempre accompagnati da traduzione italiana. Meglio però sostenere l’esame dopo aver superato Lingua e traduzione araba 2.

Se dovessero esserci studenti che non conoscono l’arabo sono pregati di contattare la docente.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME

L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una prova costituita da 23 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta con eventuale orale integrativo, o in modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link.

https://www.uniecampus.it/fileadmin/user_upload/regolamenti/Regolamento_per_lo_Svol gimento_degli_esami_di_profitto.pdf

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative agli argomenti elencati nel programma dettagliato dell’insegnamento.

• Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi temi trattati e la capacità di tenere un discorso critico coerente e completo.

(3)

3

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Sulla base dei criteri di valutazione sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene attraverso i seguenti criteri:

1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:

a) le risposte alle domande chiuse sono valutate su scala 0-1 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta errata;

• 1 = risposta corretta;

b) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-2 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;

• 1 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;

• 2 = risposta corretta, ben esposta.

Alla prova scritta può essere attribuito un punteggio massimo di 27/30.

È possibile sostenere una prova orale integrativa per il raggiungimento di un punteggio superiore come dettagliato nel Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto.

2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:

a) 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità espositiva;

b) 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;

c) 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;

d) 27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.

MATERIALE DIDATTICO

Per una preparazione adeguata è necessario lo studio approfondito delle 48 lezioni che costituiscono il corso, inclusa l’esecuzione delle diverse forme di esercitazione interattiva in esso previste. Le lezioni devono dunque intendersi quali testi obbligatori di studio ed esercizio.

Inoltre, lo studente/la studentessa è tenuto/a alla scelta di un percorso autonomo di lettura di almeno due testi letterari primari (un romanzo e un testo poetico) tra quelli citati nel corso delle lezioni. Vista la difficoltà nel leggere un’opera intera in lingua araba, lo studente dovrà scegliere tra i seguenti testi, disponibili in italiano (la data di pubblicazione è riferita alla traduzione italiana):

Romanzi

ʿAla al-Aswani (2006), Palazzo Yacoubian, Feltrinelli, Roma.

Al-Neimi Salwa (2008), La prova del miele, Feltrinelli, Milano.

Al-Mabkhout Shukri (2017) L’Italiano, edizioni e/o, Roma.

Douaihy Jabbour (2012), San Giorgio guardava altrove, Feltrinelli, Milano.

(4)

4

Lakhous Amara (2006), Scontro di civlità per un ascensore a piazza Vittorio,edizioni e/o, Roma.

Mahfuz Nagib (1997), Notti delle Mille e una notte, Feltrinelli, Milano.

Mahfuz Nagib (2009), Miramar, Feltrinelli, Milano.

Nasralla Emily (2018), Viaggio Contro il tempo, Jouvence, Milano.

Salih Tayyeb (2011), La stagione della migrazione a Nord, Sellerio, Palermo.

Sonallah Ibrahim (2015), Le stagioni di Zhat, Jaca Book, Milano.

Raccolte poetiche

Abu’l-Qasim ash-shabbi (2008), I canti della vita, Di Girolamo,Trapani.

Adonis (2017), La foresta dell’amore in noi, Guanda, Milano.

AA.VV. (2007), Non ho peccato abbastanza, Antologia di poetesse arabe contemporanee, Mondadori, Milano.

Darwish Mahmud (2015), Il giocatore d’azzardo, Mesogea, Messina.

Darwish Mahmud (2014), Memoria per l’oblio, in Una trilogia Palestinese, Feltrinelli, Milano.

Darwish Mahmud (2018), Undici pianeti, Jouvence, Milano.

Qabbani Nizar (2016), Le mie poesie più belle, Jouvence, Milano.

L’esplicazione dei criteri e del significato della scelta, oltre che il discorso sui testi stessi, dovranno essere parte di una relazione sul testo da consegnare al docente prima dell’iscrizione all’esame. Le modalità sono da concordare con il docente tramite apposito incontro in ufficio virtuale.

Si segnalano inoltre i seguenti manuali facoltativi di supporto allo studio individuale:

Camera D’afflitto Isabella (2007), Letteratura araba contemporanea dalla nahḍah a oggi, Carocci, Milano (per le unità didattiche 1,2,5).

Camera D’afflitto Isabella (2007), Cento anni di cultura palestinese, Carocci, Milano (per l’unità didattica 3).

Campanini Massimo (2006), Storia del Medio Oriente. 1798-2006, Il Mulino, Bologna (per l’unità didattica 1).

Ruocco Monica (2010), Storia del teatro arabo dalla nahḍah a oggi, Carocci, Milano (per l’unità didattica 4).

Si consiglia inoltre la consultazione dei seguenti siti e blog dedicati alla letteratura araba contemporanea:

Arablit di Isabella Camera D’afflitto: http://www.arablit.it

Letture arabe di Jolanda Guardi: http://letturearabe.altervista.org Editoria araba di Chiara Comito: https://editoriaraba.com

Ulteriori approfondimenti facoltativi sono segnalati in itinere all’interno del corso.

ATTIVITÀ DIDATTICHE

(5)

5

Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):

- 12,3 ore di Videolezioni e Audiolezioni

Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):

- 3 ore di quiz;

- 21 ore di esercitazioni per le quali è previsto feedback del docente Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):

- 113,7 ore (slide del corso, dispense, libri, articoli, sitografia, testi d’esame).

All’interno delle attività di didattica interattiva sono previste attività sostitutive dell’apprendimento in situazione, in particolare esercitazioni collaborative basate su WikieCampus e su mappe concettuali create con C-MAP TOOLS.

Durante l’anno, il docente può offrire incontri di Webinar sia in forma erogativa che interattiva. Lo studente potrà visionare il calendario degli incontri nella sezione Webinar in area riservata del sito d’Ateneo.

Gli Webinar offerti, sia erogativi che interattivi, sono flessibilmente aperti alla differenziazione e personalizzazione didattica.

L’esecuzione di determinate attività esercitative (segnalate chiaramente all’interno del corso) è da considerarsi requisito di accesso all’esame ed è oggetto di valutazione sommativa da parte del docente in apposito incontro tramite ufficio virtuale (in orario di ricevimento o concordato con lo studente) in cui viene accertata l’esecuzione personale delle prove e in base alla qualità dell’esecuzione vengono assegnati da 0 a 2 punti che andranno ad aggiungersi al voto finale (previo raggiungimento della sufficienza).

Tutte le esercitazioni presenti nel corso dovranno essere completate e caricate in e- portfolio almeno 10 giorni prima della data prevista per l’esame, affinché il docente abbia il tempo necessario per la correzione. È inoltre necessario programmare un incontro in ufficio virtuale per discutere delle esercitazioni prodotte.

CONSIGLI DEL DOCENTE

Riferimenti

Documenti correlati