• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MI&T srl Viale Carducci, 50 - 40125 Bologna Tel. 051 220427 - Fax 051 0822077

info@mitcongressi.it – segreteria@mitcongressi.it P. IVA 03070781202

EA37 – EA35

TITOLO: “Approccio multidisciplinare nel trattamento del microcitoma polmonare: tra tradizione e prospettive future”

Date: 31/03/2017

Presidenti: Dott. Vieri Scotti e Dott. Alessio Bruni Sedi: Roma (Casa del Cardello, sede AIRO)

Coordinamento scientifico: Gruppo di Studio Airo patologia polmonare Razionale scientifico

Le neoplasie polmonari a piccole cellule (microcitomi) rappresentano una patologia esempio di integrazione di diverse competenze in ambito oncologico.

Nell’approccio alla patologia risulta fondamentale il contributo diagnostico-stadiativo che interessa pneumologi, medici internisti, chirurghi toracici e patologi.

Nel trattamento della malattia limitato è il ruolo del chirurgo mentre essenziale appare la integrazione tra oncologo medico e radioterapista oncologo. Le figure professionali cardini del trattamento di questa complessa patologia hanno compito di integrarsi nella gestione di pazienti con malattia in varie fasi ma che spesso sono affetti da altre comorbidità fumo-correlate.

Appare pertanto centrale l’integrazione delle varie figure professionali anche nel momento della gestione delle tossicità dei trattamenti proposti.

Laddove per molto tempo non si sono riconosciuti grossi cambiamenti nell’approccio terapeutico al microcitoma, negli ultimi anni sono emerse evidenze in ambito radioterapico che pare opportuno diffondere e condivedere.

Sembra altresi importante che i professionisti dediti alla patologia oncologica toracica in ambito radioterapico conoscano gli sviluppi futuri della terapia medica e le possibili interazioni di questa con la disciplina radioterapica.

Il corso itinerante rappresenta un momento di incontro ed una possibilità di aggiornamento monotematico.

Quest’ultimo è stato pensato dal Comitato Organizzatore ed impostato sulla presentazione iniziale di casi clinici emblematici, seguita da relazioni in modalità “frontale” e dalla discussione finale e presentazione degli stessi casi clinici al termine della giornata.

Ore 9.45

(2)

MI&T srl Viale Carducci, 50 - 40125 Bologna Tel. 051 220427 - Fax 051 0822077

info@mitcongressi.it – segreteria@mitcongressi.it P. IVA 03070781202

EA37 – EA35

REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI Ore10.15

INTRODUZIONE-PRESENTAZIONE DEL CORSO Dr Vieri Scotti – Luigi Trodella

Ore 10..30

QUESTIONARIO PRE

PRESENTAZIONE 3 CASI CLINICI Patrizia Ciammella - Carlo Greco Ore 10.50

Background

1. ANATOMIA PATOLOGICA Camilla Eva Comin 2. IMAGING: Radiologo Maria Antonietta Mazzei Medico nucleare Agostino Chiaravallotti Ore 11.50

TRATTAMENTO DELLA MALATTIA LIMITATA 1. Ruolo della Chemioterapia DOTT. Federico Cappuzzo

2. RADIOTERAPIA TORACICA: indicazioni Giovanna Mantini 3. RADIOTERAPIA TORACICA: dosi, volumi e tecniche Alessio Bruni 4. PCI: indicazioni, dosi e volumi Domenico Genovesi

Ore 12.50-14 LUNCH Ore 14.00

INQUADRAMENTO FUNZIONALE E GESTIONE TOSSICITA’ (PNEUMOLOGO) Ore 14.30

TRATTAMENTO DELLA MALATTIA ESTESA

1. Quale chemioterapia di I e II linea? Tra presente, passato e futuro e ruolo dell’immunoncologia ONCOLOGO MEDICO Dott.ssa Rita Chiari

2. RADIOTERAPIA TORACICA: iquando Antonino Daidone 3. RT PANENCEFALICA Maurizio Valeriani

Ore 15.50

PROSPETTIVE FUTURE e STUDI IN CORSO Sara Ramella

Ore 16.20

Discussione Casi Clinici E COMPILAZIONE DI QUESTIONARI POST Patrizia Ciammella - Carlo Greco

Ore 16.30

Take Home Messages Dr Vieri Scotti – Luigi Trodella Ore 16.40

QUESTIONARI ECM 17.00 fine lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Una chirurgia citoriduttiva ed in casi selezionati una radioterapia complementare dovrebbero essere proposte alle pazienti con sarcoma stromale endometriale con malattia

Una chirurgia citoriduttiva ed in casi selezionati una radioterapia complementare possono essere proposte alle pazienti con sarcoma stromale endometriale con malattia

Le cure palliative e di supporto sono le cure che rendono sopportabili le altre terapie e la malattia stessa, non solo durante le fasi terminali della vita, permettendo al medico

12.45 Lecture: La Consensus Italiana: Neoplasia della mammella, impatto degli stili e della qualità di vita sull’outcome della malattia in fase precoce e nel setting della

L’oncologo medico deve essere in grado di identificare i pazienti che necessitano di un approccio di Cure Simultanee sin dalle fasi precoci della malattia; di prevenire,

Inoltre, la cura globale dei pazienti con carcinoma testa-collo recidivati o me- tastatici richiede la valutazione di diversi aspetti correlati sia alla malattia stessa sia

Per mettere a confronto il decorso della malattia in pazienti che abusano di alcolici con pazienti che non ne abusano, i ricercatori dell’Hôpital Henri-Mondor in Francia hanno

“ Ansia e depressione- specifica Patrizia Pugliese - rappresentano gli indicatori più significativi della risposta emozionale al cancro durante tutte le fasi della malattia