• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Programma Scientifico dell’Evento

“Meet the professor: controversie nel carcinoma della mammella”

Roma, 25 novembre 2016 Centro Congressi IFO – IRE

08.30 Presentazione del Congresso: P Vici 08.40 Saluti delle Autorità

I Sessione: Biologia del carcinoma della mammella Moderatori: P Vici, S Tomao, P Nisticò

09.10 Pathways innovativi nel carcinoma della mammella R De Maria

09.30 Eterogeneità biologica e clinica del carcinoma della mammella F Montemurro 09.50 Nuovi pathways-> nuovi farmaci: quali prospettive? A Di Leo

10.10 Marcatori predittivi/prognostici: una realtà? P Marchetti

10.30 Tavola rotonda con domande preordinate

S Soddu, M Maugeri-Saccà, F Angelini, L Moscetti, M Mottolese 11.00 Discussione (tutti)

II Sessione: Malattia “early”

Moderatori: D Corsi, G Sanguineti, F Di Filippo

11.20 Adiuvante e neoadiuvante: quali dubbi? T Gamucci

11.40 Terapia adiuvante nelle pazienti anziane: esiste uno standard? L. Biganzoli 12.00 T ormonale nelle giovani donne: quale e quanto a lungo? A Michelotti 12.20 Fertilità e gravidanza dopo cancro della mammella: una realtà? F Tomao

12.40 Crioconservazione del tessuto ovarico: stato dell’arte e prospettive future E Vizza

13.00 Tavola rotonda con domande preordinate

C Ficorella, M Mauri, A Astone, M Iacobelli, L Mariani, L Di Lauro, L Mentuccia 13.30 Discussione (tutti)

13.45 Lunch

III Sessione: Malattia avanzata

Moderatori: G Tonini, G Schinzari, A Cassano

14.45 Esiste uno standard nella terapia medica della malattia avanzata? C Natoli 15.05 Osso e dintorni: novità? F Pantano

15.25 Immunoterapia: il futuro? M Roselli

15.45 2016: La sopravvivenza delle pazienti è cambiata? G Zampa

16.05 Tavola rotonda con domande preordinate

L Pizzuti, V Sini, V. Rossi, AF Scinto, A Alberti , A Fabbri, P Nisticò 16.30 Discussione (tutti)

16.50 Take-home messages e conclusioni P Vici 17.00 Questionario di verifica ECM

(2)

Responsabile Scientifico

Patrizia Vici

Razionale

Il cancro della mammella è una malattia molto eterogenea, con differenze sostanziali nel genotipo e fenotipo. La distinzione sommaria nei principali sottogruppi, basata principalmente sulla espressione dei recettori ormonali (ER, PgR), e del human epidermal growth factor receptor 2 (Her-2), guida molto genericamente le nostre scelte

terapeutiche. Le recenti acquisizioni concernenti l’eterogeneità biologica e clinica del carcinoma mammario

complicano notevolmente lo scenario, di per se già molto articolato. Data la complessità delle interazioni biologiche tra i pathways di ER e Her-2, e le interferenze con ulteriori vie di traduzione del segnale, molte delle quali ancora poco conosciute, nonchè le implicazioni cliniche conseguenti, focalizzare l’attenzione sui nuovi pathways molecolari e sui meccanismi alla base di tali interazioni, e quindi poter ottimizzare le scelte terapeutiche, appare

fondamentale.

Anche l’approccio terapeutico ritenuto “standard”, nelle varie fasi di malattia, neoadiuvante, adiuvante e in fase avanzata, presenta una serie di problematiche ancora irrisolte, quali la terapia ottimale delle donne giovani, la fertilità nelle pazienti “guarite”, le problematiche relative agli aspetti innovativi della immunoterapia e delle terapie con nuovi farmaci chemioterapici, ormonali, biologici, includenti i farmaci a bersaglio sull’osso, nonché l’impiego ottimale degli approcci terapeutici già noti nella migliore combinazione o sequenza possibile, costituiscono tutti ancora aspetti che necessitano di approfondimenti.

L’auspicabile identificazione di fattori clinici e biologici che possano definire sottogruppi di tumori mammari a prognosi molto diverse, nonchè l’individuazione di biomarcatori predittivi di efficacia della chemioterapia, degli agenti ormonali, biologici o immunoterapici, nonché l’identificazione della migliore strategia di combinazione o sequenza delle varie armi terapeutiche a nostra disposizione potrebbe certamente costituire una svolta rilevante nella gestione delle pazienti affette da carcinoma della mammella, sia in fase precoce che in malattia avanzata.

Destinatari dell’iniziativa

Medico Chirurgo (discipline Oncologia, Chirurgia generale, Radioterapia, Anatomia patologica, Ginecologia e Ostetricia, Endocrinologia) e Biologo.

Crediti formativi nr. .. rif. ECM nr. ……, Provider Ellesse Eventi 2390.

Sede dell’evento

Centro Congressi Bastianelli, IFO – IRE Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Fermo Ognibene, 23, Roma

Segreteria organizzativa

Ellesse Eventi srl, Via Ferdinando Liuzzi 23 , 00135 Roma

Tel e fax 06.36382006, [email protected], www.ellesseeventi.it

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studio di fase III FFCD-SFRO randomizzava pazienti affetti da malattia localmente avanzata non resecabile a ricevere gemcitabina da sola verso

(Segretario AIOM Emilia-Romagna) 14.30 La malattia triplo negativa:. Immunoterapia in

Alla luce delle recenti novità terapeutiche, prima fra tutte l’immunoterapia, che stanno cambiando l’approccio alla malattia avanzata, abbiamo ritenuto utile una messa a

Le cure palliative e di supporto sono le cure che rendono sopportabili le altre terapie e la malattia stessa, non solo durante le fasi terminali della vita, permettendo al medico

L’oncologo medico deve essere in grado di identificare i pazienti che necessitano di un approccio di Cure Simultanee sin dalle fasi precoci della malattia; di prevenire,

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

13:10 Sostegno psicologico alla coppia durante la terapia adiuvante

Si utilizzerà lo strumento dell’analisi decisionale nelle tre si- tuazioni cliniche tipiche dell’Oncologia medica (terapia adiuvante e neo- adiuvante, terapia di prima linea della