• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Roma 27 Febbraio 2019

ore 9-17

Auditorium del Ministero della Salute Lungotevere Ripa, 1

insieme contro il cancro

La Qualità di Vita

in Oncologia

CONVEGNO SCIENTIFICO NAZIONALE

(2)

9.00 Presentazione (F. Cognetti, A. Fabi)

Introduzione alla giornata (F. Cognetti)

Sessione I

La QoL nella ricerca oggi

Moderatori: F. Cognetti, G. Lanzetta

9.15 QoL come end point dei nuovi trials clinici

(P. Bruzzi)

9.30 QoL come end point di cura (F. Perrone)

9.45 Come valutare la qualità di vita nell’evoluzione della malattia metastatica (G. Mustacchi)

10.00 Discussione

10.15 Lecture: HRT e i tumori ginecologici (P. Benedetti Panici) 10.35 Coffee break

Sessione II

Le nuove tossicità: come prevenirle

Moderatori: F. Roila, P. Bossi

11.00 Lecture: La Fatigue in oncologia (A. Fabi) 11.20 Le tossicità acute da immunoterapia (V. Ferraresi) 11.35 Le tossicità tardive da radioterapia (M. Falchetto Osti) 11.50 Le tossicità da trattamento ormonale (G. Arpino )

12.20 La terza dimensione: la durata della tossicità e la tossicità con effetti permanenti (G. Griguolo)

12.35 Discussione

12.45 Lecture: La Consensus Italiana: Neoplasia della mammella, impatto degli stili e della qualità di vita sull’outcome della malattia in fase precoce e nel setting della malattia avanzata (F. Cognetti)

13.00 Lunch

“Se si cura una malattia si vince o si perde, ma se si cura una persona si vince sempre, qualsiasi sia l’esito delle cure!”

dal film Patch Adams

(3)

Sessione III

Stili di vita come impatto nella malattia precoce

Moderatori: L. Del Mastro, A. Fabi

14.00 La dieta: diversa per organo e fase di malattia? (P. Marchetti) 14.15 BMI e attivià fisica: 2 in 1? (F. Puglisi)

14.30 Il fumo: i nuovi numeri e come migliorare la comunicazione sui diversi approcci al suo cambiamento (D. Minerva)

14.45 Discussione

Sessione IV

Le problematiche oltre la malattia in fase avanzata

Moderatori: M. Boldrini, S. Tomao

15.00 Lecture: Cambiamenti cognitivi indotti da trattamenti a lungo termine (F. Roila)

15.20 Counselling e supporto psicologico (P. Pugliese) 15.35 L’esempio di due patologie ad alta incidenza:

Il tumore del polmone (P. Bironzo)

Il tumore della mammella (M. De Laurentiis)

15.50 La riabilitazione del paziente con malattia avanzata

(A. Antonuzzo)

16.00 Problematiche del paziente anziano (A. Brunello) 16.20 Il paziente parla (M. Saroli)

16.40 Conclusione

(4)

Negli ultimissimi anni, grazie alle nuove terapie e alla diagnosi precoce, è diventato un problema clinico rilevante non solo garantire la sopravvivenza al malato, ma anche garantirgli una buona, se non ottima, qualità di vita. Un aspetto forse non sempre ritenuto come una priorità dall’oncologo, ma che sta assumendo una dimensione sempre più rilevante per la comunità dei pazienti e dei caregivers.

La Fondazione Insieme Contro il cancro promuove un progetto per incentivare l’attenzione verso la qualità di vita nel paziente in terapia, con particolare riferimento alla gestione degli effetti collaterali della chemioterapia, delle terapie target e dell’immunoncologia che coinvolge i diversi attori che intervengono nella pratica clinica: oncologi medici, infermieri, psiconcologi, pazienti, familiari, cittadini e Istituzioni.

Ufficio stampa

Via Malta, 12b - 25124 Brescia Tel. 030.226105 - Fax 030.2420472 [email protected] www.intermedianews.it

Con il supporto non condizionato di Segreteria organizzativa

Fondazione

insieme Contro il CanCro tel. 06.8553259 – 333.7304576 [email protected]

Con il patrocinio di

insieme contro il cancro

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo in questo setting di pazienti è di rendere la malattia resecabile. Il trattamento che- mioterapico sistemico puo’ consentire il controllo locale di malattia e prevenire

DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL TRATTAMENTO ONCOLOGICO DELLE NEOPLASIE DELLA MAMMELLA E DEI TUMORI CEREBRALI PRIMITIVI. NELL’ONCOLOGIA MEDICA A (IFO,

1) Farmaco genetica e farmaco genomica: applicazioni cliniche nel carcinoma mammario Stefano Gambardella 2) Ruolo della PET-TC nel carcinoma della mammella. Eugenio Di

Dr.ssa Anna Fedeli – IRST IRCCS - Meldola (sede di Cesena) Gruppo di Pato- logia della Mammella - tel. ssa Annalisa Curcio

• Coniugare la posizione Società Italiana di Farmacologia (SIF) sui mAb con quella delle altre Società Scientifiche: Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Società

Il trattamento della paziente anziana Paolo Alessandroni ( Oncologia Marche Nord) I tumori ereditari della mammella e dell’ovaio : focus sulla consulenza genetica Raffaella Bracci

• Coniugare la posizione Società Italiana di Farmacologia (SIF) sui mAb con quella delle altre Società Scientifiche: Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Società

Ed è proprio la scelta della qualità della vita che spinge spesso - in alcuni casi sempre più spesso - a dire no a terapie che hanno un impatto fortissimo sulla qualità della vita,