• Non ci sono risultati.

Economia Politica. Dipartimento di Scienze Umane, Comunicazione, Formazione e Psicologia. Docente Antonio Forte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia Politica. Dipartimento di Scienze Umane, Comunicazione, Formazione e Psicologia. Docente Antonio Forte"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Docente Antonio Forte

Economia Politica

Dipartimento di Scienze Umane, Comunicazione, Formazione e Psicologia

Capitolo 17

Macroeconomia: la Macroeconomia: la visione d’insieme del visione d’insieme del

sistema economico sistema economico

Principi di economia 4/ed

Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine

(2)

Introduzione

• La grande depressione 1929 - 1933 – In Europa e negli Stati Uniti:

• Le fabbriche ridussero la produzione del 30%

• La disoccupazione aumentò fortemente

• I titoli nel mercato azionario persero un terzo del loro valore in tre settimane

Introduzione

• La grande depressione – Nel Regno Unito

• La disoccupazione crebbe dal 10 al 22%

– In Germania:

• Quasi un terzo dei lavoratori era disoccupato

• Il sistema bancario crollò

(3)

Introduzione

• La Grande Depressione – La causa?

• Il mercato azionario?

• Il capitalismo?

• Errori nella politica economica?

– La reazione:

• Politiche macroeconomiche

–Provvedimenti adottati dallo Stato per influenzare il sistema economico nel suo complesso

I temi fondamentali della macroeconomia

• Il tenore di vita

– La misura in cui un individuo ha accesso a beni e servizi che consentono di godere di una salute migliore e rendono la vità più facile, più sicura e più piacevole

(4)

I temi fondamentali della macroeconomia

• Principio di scarsità

– Se compro un bene devo rinunciare ad un altro tipo di consumo. Questo principio vale ovunque, ma è meno evidente nei Paesi ricchi, perchè le possibilità di consumo, dati i redditi più elevati, sono maggiori.

I temi fondamentali della macroeconomia

• Crescita economica

– Processo di costante aumento della quantità e del miglioramento della qualità dei beni e servizi prodotti dall’economia

(5)

Andamento del prodotto interno lordo in Italia, 1970 - 2008

Andamento del prodotto pro capite in

Italia e negli Stati Uniti, 1970-2008

(6)

I temi fondamentali della macroeconomia

• Produttività

– Produttività media del lavoro:

• Quantità di un bene prodotta da ogni singolo lavoratore occupato

– Nel 2006 un lavoratore dell’Europa Occidentale produceva in media una quantità di beni e servizi sei volte maggiore che nel 1900.

I temi fondamentali della macroeconomia

• Recessioni ed espansioni

– Periodi di crescita economica (variazione positiva del Pil) sono detti periodi di espansione. Redditi crescono, occupazione cresce, consumi e investimenti aumentano.

– Periodi di riduzione del Pil sono detti periodi di recessione. Redditi diminuiscono, occupazione cala, consumi e investimenti si riducono.

(7)

I temi fondamentali della macroeconomia

• La disoccupazione

– Tasso di disoccupazione: percentuale della forza lavoro che vorrebbe avere un impiego, ma non lo trova

• Indicatore fondamentale delle condizioni del mercato del lavoro

• Aumenta durante le fasi di recessione

• Diminuisce durante le fasi espansive

Andamento dei tassi di disoccupazione

in Italia e negli Stati Uniti, 1970-2008

(8)

I temi fondamentali della macroeconomia

• I tassi di disoccupazione differiscono da una nazione all’altra:

– Negli ultimi 10 anni, la disoccupazione in Europa è stata spesso superiore al 10%.

– La disoccupazione europea è all’incirca il doppio di quella americana

– Durante gli anni 50 e 60 la disoccupazione europea era generalmente inferiore a quella statunitense

I temi fondamentali della macroeconomia

• L’inflazione

– Il cambiamento percentuale annuo del livello generale dei prezzi

• Impone dei costi alle persone che percepiscono un reddito fisso

–Perdita di potere d’acquisto

(9)

Andamento dei tassi di inflazione in Italia e negli Stati Uniti, 1970-2008

I temi fondamentali della macroeconomia

• L’interdipendenza economica fra i paesi:

– Il Mercato Unico Europeo e la moneta unica hanno aumentato l’interdipendenza tra gli stati membri dell’Unione Europea – Nel 1999 l’UE:

• Ha esportato il 15% dei beni e servizi

(10)

I temi fondamentali della macroeconomia

• I temi fondamentali della macroeconomia – La crescita economia e il tenore di vita – La produttività

– Fasi di recessione e di espansione – Disoccupazione

– Inflazione

– L’interdipendenza economica fra i paesi

La politica macroeconomica

• La politica monetaria

– Determinare l’offerta di moneta di un paese

– Controllata dalla banca centrale

• Nell’Eurosistema, la Banca Centrale Europea (BCE)

• Negli U.S., il Federal Reserve System (Fed)

• Nel Regno Unito, la Banca di Inghilterra

(11)

La politica macroeconomica

• Politica fiscale

– Insieme delle decisioni da cui dipende il bilancio dello Stato, compresi l’ammontare e la composizione delle entrate (tasse) e delle spese pubbliche (stipendi, investimenti)

La politica macroeconomica

• La politica fiscale influenza l’equilibrio tra la spesa pubblica e il gettito delle imposte

– Si ha un deficit quando la spesa pubblica è superiore alle entrate fiscali.

– Si ha un surplus quando la spesa pubblica è minore delle entrate fiscali.

(12)

La politica macroeconomica

• Politica strutturale

– Insieme di provvedimenti volti a modificare la struttura esistente o le istituzioni del sistema economico di un paese

(è attuata da Governo-Parlamento e comprende le riforme dei mercati – mercati più o meno liberalizzati, intervento più o meno forte dello Stato in economia…)

La politica macroeconomica

• Analisi positiva e normativa della politica macroeconomica

– Analisi positiva

• Individua le conseguenze economiche di un evento o di una politica, senza considerare se gli effetti siano più o meno desiderabili

(13)

La politica macroeconomica

• Analisi positiva e normativa della politica macroeconomica

– Analisi normativa

• Stabilisce se una politica economica debba essere applicata o meno;

coinvolge necessariamente il sistema di valori di chi la conduce

L’aggregazione

• L’aggregazione

– La somma delle variabili individuali per ottenere totali generali che sono espressione dell’intero sistema economico – Usati per avere una visione d’insieme di un

sistema economico

– I macroeconomisti usano sostanzialmente

(14)

L’aggregazione

• L’aggregazione

– Le misurazioni aggregate in valori monetari (es: miliardi di € di beni esportati dall’Italia) permettono agli economisti di confrontare categorie ampie di beni e servizi, come le esportazioni e le importazioni

– L’aggregazione porta a trascurare gli infiniti dettagli che caratterizzano le economie moderne

Riferimenti

Documenti correlati