• Non ci sono risultati.

GINECOLOGIA E OSTETRICIA corso integrato di Ginecologia e Ostetricia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GINECOLOGIA E OSTETRICIA corso integrato di Ginecologia e Ostetricia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GINECOLOGIA E OSTETRICIA

corso integrato di Ginecologia e Ostetricia

Codice Disciplina : M0215

Codice Corso integrato : M0038

Settore : MED/40 N° CFU: 4 Docente:

Surico Nicola

Ore : 40 Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia Anno : VI

Semestre : II

Obiettivo del modulo

L’obiettivo del modulo è l’apprendimento, da parte dello studente, degli aspetti clinici, fisiologici e patologici della vita della donna, dalla pubertà al climaterio, illustrando i percorsi diagnostici e terapeutici in ambito Ostetrico e Ginecologico con particolare attenzione ai recenti aggiornamenti in tema.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisiologia, Endocrinologia e Anatomia patologica.

Programma del corso

FISIOLOGIA OSTETRICA. Il cordone ombelicale. La placenta: anatomia e fisiologia. La situazione ormonale in gravidanza. La circolazione feto-placentare. Il battito cardiaco fetale. I diametri della testa fetale a termine. Diagnosi clinica di gravidanza: segni di presunzione, segni di probabilità, segni di certezza. Diagnosi biologica ed immunologica di gravidanza. Diagnosi di epoca di gravidanza in settimane e mesi. Determinazione della data del parto. Interpretazione della sigla di parità. L'esame ostetrico. Diagnostica ecografia in gravidanza e diagnosi prenatale. Dieta in gravidanza. La pelvimetria clinica. Definizione e diagnosi di atteggiamento, situazione, presentazione, posizione fetale. La contrazione uterina: determinismo e caratteri. Fenomeni dinamici. Fenomeni meccanici. Fenomeni plastici. Decorso clinico del parto. I tempi del parto nelle varie presentazioni. Secondamento. Effetto del travaglio di parto sul feto. Assistenza al parto spontaneo ed al secondamento. Il post-partum. Il puerperio. Diagnosi di sofferenza fetale in travaglio di parto. Valutazioni ecotomografiche in gravidanza. Valutazioni endocrinologiche della gravidanza. Monitoraggio delle condizioni fetali.

PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA. Malattie infettive acute e croniche. Cardiopatie e malattie del sistema vascolare. Malattie del sangue. Malattie dell'apparato uropoietico. Prediabete e diabete. Malattie dell'apparato genitale. Tossiemie gravidiche. Incompatibilità Rh ed isoimmunizzazione. Gravidanza plurima. Malconformazioni fetali. Mola vescicolare e corionepitelioma. Gravidanza ectopica. Placenta previa. Distacco intempestivo di placenta normalmente inserta. Gravidanza protratta. Gravidanza a rischio. Iposviluppo fetale. Insufficienza placentare. Fibromiomi in gravidanza. Aborto. Morte endouterina del feto. PATOLOGIA DEL PARTO. Parto prematuro. Patologia del funicolo. Distocie dinamiche. Distocie del canale osseo. Macrosoma fetale. Rotture uterine. Distocie del secondamento. Ritenzione della placenta. Inversione dell'utero. Shock ostetrico. CID. Lacerazioni da parto. Sofferenza fetale endouterina. Emorragie intraparto e postparto.

PATOLOGIA DEL PUERPERIO. Infezione puerperale. Mastiti puerperali. Emorragia in puerperio. Subinvoluzione uterina. Lochiometria.

FISIOLOGIA GINECOLOGICA. Anatomia dell’apparato genitale femminile. Embriologia dell’apparato genitale femminile. Le basi biologiche della funzione riproduttiva. Fisiologia della funzione riproduttiva femminile e maschile. Anatomia funzionale del basso tratto urinario e pavimento pelvico.

DIAGNOSTICA GINECOLOGICA. Clinica. Strumentale. Innovazione tecnologica in ginecologia diagnostica.

PATOLOGIA GINECOLOGICA. Stati intersessuali. Patologia malformativa dell’apparato genitale. Le alterazioni mestruali. Trattamento delle alterazioni mestruali su base disfunzionale. Il climaterio e terapia ormonale sostitutiva (rischi e benefici). La sterilità di coppia. L’irsutismo. Il controllo della fertilità. Le

(2)

flogosi dell’apparato genitale femminile (vaginiti, vulviti, PID, parametriti e peritoniti, tubercolosi). Endometriosi e dolore pelvico cronico (epidemiologia, eziologia, diagnosi e trattamento). Le anomalie di posizione dell’utero – il prolasso genitale – l’incontinenza urinaria – le fistole genitali. Ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza e richiami di endocrinologia ginecologica. Ginecologia della terza età. OPERAZIONI OSTETRICHE E GINECOLOGICHE :

- interventi per via vaginale: interventi per incontinenza urinaria e prolasso, impiego delle reti e delle protesi in ginecologia;

- interventi per via addominale e chirurgia pelvica oncologica avanzata; - interventi per via endoscopica.

Esercitazioni

Frequenza presso il reparto, la sala parto, la sala operatoria, gli ambulatori della clinica Ginecologica.

Attività a scelta dello studente

A richiesta.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata, quando necessario, una copia cartacea delle immagini proiettate o altro materiale utile ai fini della preparazione

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

Pescetto G., De Cecco L., Ginecologia e Ostetricia; Società Editrice Universo Candiani G.B., Danesino V., La Clinica Ostetrica e Ginecologica; Editrice Masson

Grella P.V., Massobrio M., Pecorelli S., Zichella L. (2006) Compendio di Ginecologia e Ostetricia, Monduzzi Editore

Verifica dell’apprendimento

L’esame si svolgerà come prova orale.

Riferimenti

Documenti correlati

Tra le infestanti sarde, 16 appartengono alla categoria delle coltivate (introdotte volontariamente dall'uomo per vari scopi economici, quindi sfuggite alla coltura e

La seconda parte del lavoro è dedicata alla medicina romana – che, come Nutton opportunamente avverte, non è esclusivamente la medicina dei testi in lingua latina, ma la

Parallelamente alla mostra Nascere a Siena, corredata da un bel catalogo, la “Piccola biblioteca di ricerca storica “ presenta questo volume, centrato sulla figura della levatrice

Inoltre, mentre il Capo di Gallura, che occupa- va quasi tutto il settore nord e tutta la fa- scia orientale della Sardegna settentrio- nale (incontrada di Gallura, baronia di

Fu- sti numerosi, nascenti da una radice fittonante, esili, legnosi alla base, arcuato-pendenti o ascendenti, ingrossati ai nodi, articolati, con articoli

Sarebbe stato bene, invece, che il nuovo «pacchetto vitivinicolo» avesse anche mirato, tramite ef- ficaci misure, ad incoraggiare i consumi nell'ambito della CEE e

Ciò è dovuto in massima parte alla politica di tutela della pro- duzione e del consumo attuata nel paese attraverso sia il controllo del prezzo dei sostituti, sia,

Dion. I 48, veniva appunto descritto nella tragedia sofoclea. La preghiera, o meglio l'invocazione, dei Troiani a Poseidone, assu- merebbe un significato ben