• Non ci sono risultati.

1.2 Scopo della tesi. 1.1 Premessa. 1-INTRODUZIONE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.2 Scopo della tesi. 1.1 Premessa. 1-INTRODUZIONE."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5

1-INTRODUZIONE.

1.1 Premessa.

Gli acquiferi ospitati entro rocce carbonatiche sono le riserve d’acqua sotterranea tra le più produttive al mondo. Nella Penisola italiana gli acquiferi regionali più importanti sono localizzati nella catena Appenninica e Pre-Appenninica e sono generalmente contenuti nelle formazioni mesozoiche costituite da calcari, calcari marnosi e dolomie; essi rappresentano la principale riserva di acqua potabile del centro-sud Italia (Frondini, 2008).

Anche nella regione delle Alpi Apuane, ricca di importanti risorse idriche, è oggigiorno cresciuto l’interesse socio-economico e scientifico nei confronti dell’acqua, a fronte di un forte fabbisogno idrico da un lato e della minaccia di depauperamento quali-quantitativo di tale risorsa dall’altra.

Nell’area sono presenti numerosi acquiferi di differenti tipi: quelli più importanti sono gli acquiferi carsici, ospitati cioè all’interno delle formazioni rocciose calcaree, metamorfiche e non, seguono gli acquiferi fessurati a litologia non carbonatica e infine quelli porosi, di scarsa rilevanza, contenuti nelle coperture detritiche superficiali.

1.2 Scopo della tesi.

Questo lavoro di tesi è finalizzato allo studio delle risorse idriche sotterranee dei bacini montani del lato costiero delle Alpi Apuane (comuni di Montignoso, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta) mediante l’utilizzo di tecniche geochimiche ed isotopiche. In particolare saranno affrontate le seguenti problematiche: valutazione qualitativa della risorsa, definizione dei circuiti idrici seguiti dalle acque sotterranee, individuazione dei bacini di alimentazione e fenomeni di interazione acqua-roccia.

Per raggiungere gli scopi attesi dalla tesi sono state effettuate le seguenti attività:

1) ricerca bibliografica accurata e revisione dei dati disponibili in letteratura relativi all’area delle Alpi Apuane e consultazione della cartografia geologica ed

(2)

6

idrogeologica disponibile; fra l’altro, questa fase ha consentito di selezionare le sorgenti da campionare ed analizzare;

2) campionamento di sorgenti, delle piogge a differenti quote e di alcune rocce rappresentative delle litologie che costituiscono i maggiori acquiferi delle Apuane; 3) analisi chimiche ed isotopiche dei campioni di acque e di rocce prelevati;

4) elaborazione ed interpretazione dei dati ottenuti.

In particolare, quest’ultima attività è stata indirizzata:

 alla valutazione della qualità e della composizione chimica delle acque (ossia alla individuazione della facies idrochimica di appartenenza);

 all’impiego dei dati isotopici (e in particolare del valore di δ18O) come traccianti naturali per definire i possibili tragitti delle acque dall’area d’infiltrazione a quella di emergenza;

 ad ottenere informazioni relative al grado di interazione delle acque con le fasi minerali degli acquiferi lungo il loro percorso sotterraneo ed ai processi di interazione acqua-roccia ed in particolare al rilascio di alcuni componenti chimici dalle fasi solide alla soluzione acquosa.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo, unito alla diffusione della motorizzazione privata (conseguenza del maggiore benessere delle famiglie), riduce costi e tempistiche per lo spostamento di merci,

Of these fields, three are associated with major global commons: climate action, public health and the global digital infrastructure; three relate to main channels of

A seguito dei trasferimenti delle amministrazioni nelle località della RSI , gli organi predisposti alla politica persecutoria riprendono la loro opera lungo la sponda gardesana del

Turning to accountability, the objectivity and transparency of information are probably the greatest contributions to democracy by parliamentary informatics projects..

• F. Abagnato, Sistemi teatrali: competenze, convenzioni, contributi, in “Economia della Cultura”, a. Guerra, Le Fondazioni nel settore culturale: il caso di Musica per Roma, in

28 Fredman, ‘Redistribution and Recognition: Reconciling Inequalities’ (n 5) 221.. social condition: a middle ground between the various approaches currently found in the

The notification of the meeting of the Board of Directors called by the defendant’s vice-Chairman Emmanuel Faber on 20 June 2007 was only seven days ahead of the actual date of

In the lack of comprehensive and reliable data, the paper is an exploratory study rather than an explanatory one, which attempts to map out a relatively new migratory form and