• Non ci sono risultati.

1.2 Scopo della tesi. 1.1 Premessa. 1-INTRODUZIONE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.2 Scopo della tesi. 1.1 Premessa. 1-INTRODUZIONE."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5

1-INTRODUZIONE.

1.1 Premessa.

Gli acquiferi ospitati entro rocce carbonatiche sono le riserve d’acqua sotterranea tra le più produttive al mondo. Nella Penisola italiana gli acquiferi regionali più importanti sono localizzati nella catena Appenninica e Pre-Appenninica e sono generalmente contenuti nelle formazioni mesozoiche costituite da calcari, calcari marnosi e dolomie; essi rappresentano la principale riserva di acqua potabile del centro-sud Italia (Frondini, 2008).

Anche nella regione delle Alpi Apuane, ricca di importanti risorse idriche, è oggigiorno cresciuto l’interesse socio-economico e scientifico nei confronti dell’acqua, a fronte di un forte fabbisogno idrico da un lato e della minaccia di depauperamento quali-quantitativo di tale risorsa dall’altra.

Nell’area sono presenti numerosi acquiferi di differenti tipi: quelli più importanti sono gli acquiferi carsici, ospitati cioè all’interno delle formazioni rocciose calcaree, metamorfiche e non, seguono gli acquiferi fessurati a litologia non carbonatica e infine quelli porosi, di scarsa rilevanza, contenuti nelle coperture detritiche superficiali.

1.2 Scopo della tesi.

Questo lavoro di tesi è finalizzato allo studio delle risorse idriche sotterranee dei bacini montani del lato costiero delle Alpi Apuane (comuni di Montignoso, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta) mediante l’utilizzo di tecniche geochimiche ed isotopiche. In particolare saranno affrontate le seguenti problematiche: valutazione qualitativa della risorsa, definizione dei circuiti idrici seguiti dalle acque sotterranee, individuazione dei bacini di alimentazione e fenomeni di interazione acqua-roccia.

Per raggiungere gli scopi attesi dalla tesi sono state effettuate le seguenti attività:

1) ricerca bibliografica accurata e revisione dei dati disponibili in letteratura relativi all’area delle Alpi Apuane e consultazione della cartografia geologica ed

(2)

6

idrogeologica disponibile; fra l’altro, questa fase ha consentito di selezionare le sorgenti da campionare ed analizzare;

2) campionamento di sorgenti, delle piogge a differenti quote e di alcune rocce rappresentative delle litologie che costituiscono i maggiori acquiferi delle Apuane; 3) analisi chimiche ed isotopiche dei campioni di acque e di rocce prelevati;

4) elaborazione ed interpretazione dei dati ottenuti.

In particolare, quest’ultima attività è stata indirizzata:

 alla valutazione della qualità e della composizione chimica delle acque (ossia alla individuazione della facies idrochimica di appartenenza);

 all’impiego dei dati isotopici (e in particolare del valore di δ18O) come traccianti naturali per definire i possibili tragitti delle acque dall’area d’infiltrazione a quella di emergenza;

 ad ottenere informazioni relative al grado di interazione delle acque con le fasi minerali degli acquiferi lungo il loro percorso sotterraneo ed ai processi di interazione acqua-roccia ed in particolare al rilascio di alcuni componenti chimici dalle fasi solide alla soluzione acquosa.

Riferimenti

Documenti correlati

4.7 Comparazione dei sistemi di concentrazione del vettore ed analisi della durata di espressione del

3.7.3 Sintesi in vitro dei trascritti da microiniettare 3.7.4 Reazione cromogenica per

[r]

1.1 Fattori innati e fattori ambientali del comportamento…………..pag.1 1.2 Apprendimento e memoria………...pag.3 1.3 Modelli sperimentali per lo studio dei meccanismi molecolari

Obiettivo di questo mio lavoro di tesi è raccogliere eventuali indizi a favore dell’esistenza di un controllo genetico dei livelli di EPC studiando delle varianti alleliche

5.1.2 Prove effettuate con catalizzatori a base di metalli

Prove di estrazione condotte operando in presenza o in assenza del criogeno e utilizzando frutti raccolti da olivi appartenenti a cultivar diverse e conservati in

Lo scopo della tesi è indagare la capacità del modello bayesiano di rendere ragione della razionalità scientifica. Per comprendere appieno l'intento del lavoro occorre spiegare