• Non ci sono risultati.

Cap.II – Attenuazione…………………………………………………... Cap.I – Simulatore elettromagnetico…………………………………. Introduzione IInnddiiccee

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cap.II – Attenuazione…………………………………………………... Cap.I – Simulatore elettromagnetico…………………………………. Introduzione IInnddiiccee"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

I

n

n

d

d

i

i

c

c

e

e

Introduzione………...….…... 1

Cap.I – Simulatore elettromagnetico………. 3

I.1 Introduzione………..…………... 3

I.2 Simulatore elettromagnetico………..……….…... 4

I.3 File di uscita del simulatore elettromagnetico…..………. 7

I.4 Descrizione degli scenari analizzati……….………. 9

I.5 Canale di propagazione………. 14

I.5.1 Modelli di propagazione……….……….. 15

I.5.2 Modello di canale ricavato con il simulatore….……….. 16

I.5.3 Calcolo dell’intensità del campo elettrico……….……...…. 17

Cap.II – Attenuazione………... 20

II.1 Introduzione………...…... 20

II.2 Attenuazione in ambiente urbano……….………...…….…… 21

II.3 Risultati ottenuti con il simulatore….……….………….. 25

(2)

Scenario di Manhattan - due diverse altezze della BTS…………..… 25

Scenario di Viareggio...………..………….… 28

Scenario di Lucca……….…...……….…… 30

II.3.2 Aleatorietà dei risultati……….…… 32

II.4 Il fattore K………. 38

II.4.1 Modello del fattore K……….…...…..………….………. 38

II.4.2 Risultati ottenuti con il simulatore……… 39

Cap.III – Caratterizzazione temporale………. 44

III.1 Introduzione……….………..……... 44

III.2 Dispersione temporale ottenuta con il simulatore.……… 45

III.3 Analisi teorica………..……….……… 47

III.4 Risultati ottenuti con il simulatore….……….…...…….. 49

Scenario di Manhattan – influenza dell’ordine dei contributi... 51

Scenario di Mahanattan – due diverse altezze della BTS……… 54

Scenario di Viareggio con tre diverse posizioni della BTS…………. 56

Scenario di Lucca……….. 63

III.5 Confronto tra valori sperimentali e valori simulati 65 III.6 Modello dell’RMS Delay Spread.………...….……… 67

III.6.1 Aleatorietà dei risultati ……… 69

III.7 Profilo temporale di potenza………. 74

III.8 Potenza vs RMS Delay Spread……….…... 78

Cap.IV – Caratterizzazione spaziale………. 81

IV.1 Introduzione……….………..……... 81

IV.2 Analisi teorica……….. 82

IV.3 Dispersione angolare ottenuta con il simulatore..………….…...…… 87

IV.4 Risultati ottenuti con il simulatore….……….…...…….. 92

Scenario di Manhattan – influenza dell’ordine dei contributi... 92

Scenario di Viareggio con tre diverse posizioni della BTS…………. 96

(3)

Scenario di Lucca……….. 104

IV.5 Confronto con risultati sperimentali………. 105

III.5.1 Impatto dell’altezza della BTS sulla dispersione angolare…. 106 IV.6 Modello di dispersione angolare.………. 111

III.7 Angular Spread vs Delay Spread……….…... 112

Cap.V – Risultati sperimentali………. 115

V.1 Introduzione……….………..……... 115

V.2 Descrizione dello scenario…..……….. 116

V.3 Risultati……….…….…...…… 122 V.3.1 Caratteristiche di attenuazione ………. 122 Percorso A – LOS…...………..……….. 122 Percorso B – NLOS…...………... 125 Percorso D – NLOS……… 127 Percorso C – NLOS………. 128 Percorso E – NLOS………. 129

V.3.2 Caratteristiche di delay spread…………... 131

Conclusioni……… 137 Appendice……….. I

Riferimenti

Documenti correlati

L’attività di ricerca, nei tre anni di dottorato, si è sviluppata lungo diverse linee guida: ho analizzato tematiche riguardanti la dismissione di società

Capitoli tratti da “Goblins”, Philip Reeve, Scholastic Children’s Book, April 20124. Capitolo tre: Di gran lunga troppo furbo

Nella Tabella 3 vengono riportate le diverse strategie di controllo utilizzate per l’analisi energetica dell’impianto, in particolare in ogni scenario vi è

Per attuare questa prevenzione, bisogna prendere in considerazione l’esistenza di tre diverse popolazioni feline, rappresentate da gruppi di gatti conviventi (con più di due